Esplorando l’Armonia Sonora: L’Eccellenza della Valvola 845 in Configurazione Single Ended

Benvenuti nell’affascinante mondo dell’audio hi-fi, dove la purezza del suono è una missione e la Valvola 845 emerge come una protagonista indiscussa. In questo articolo, ci immergeremo nel magico universo della configurazione Single Ended, celebrando l’uso superlativo della valvola 845 come cuore pulsante di un amplificatore audio hi-fi.

Il protagonista di questo affascinante viaggio è un progetto dall’elegante semplicità, un amplificatore da 1 watt alimentato dalla rinomata valvola 6EM7. La 6EM7, celebre per il suo suono eccellente, assume un ruolo sorprendente nell’essere il pilota di una finale molto più imponente, la maestosa 845. Un connubio di potenza e delicatezza, che sfida le convenzioni con una grazia ineguagliabile.

La magia di questo circuito risiede nella sua versatilità. Sia che siate affezionati alle dolci armonie senza feedback o desideriate esplorare le possibilità offerte dal feedback, questo amplificatore è progettato per accontentare ogni orecchio. Il feedback, attivabile o disattivabile a piacimento, offre un’esperienza di ascolto personalizzata, senza costringere gli appassionati in una direzione predefinita.

Ogni dettaglio di questo progetto è stato meticolosamente curato, mirando a ottimizzare l’apparecchio e ad estrarne il massimo delle caratteristiche sonore. Il risultato è un sound ai massimi livelli, senza compromessi. Un invito a esplorare le sfumature dell’audio hi-fi, abbracciando la potenza della 845 in un viaggio sonoro senza pari.

Questo è un progetto premium, su commissione di “D.P.”. Il desiderio era chiaro: un finale Single Ended con valvole 845, caratterizzato da una circuiteria impeccabile, libera da eccessi superflui. Il cuore di questo sistema, vede una 6EM7 al comando, il tridolo di segnale nella sezione di ingresso e il triodo di potenza che guida con maestria la 845.

L’alimentazione del driver si avvale di un rettificatore a vuoto GZ34, mentre la 845 è alimentata tramite diodi. Una sottile controreazione, facilmente disattivabile tramite un interruttore, offre un tocco di personalizzazione. La potenza erogabile, limpida e potente, raggiunge i 20 watt RMS per canale, con una capacità di 25 watt RMS prima del clipping. Abbiamo scelto di concentrarci sulla qualità del suono reale, evitando di enfatizzare cifre astratte che spesso poco riflettono la realtà dell’ascolto.

L’alimentazione anodica, sia per il driver che per la finale, è attentamente filtrata con induttanza, garantendo una fornitura stabile di potenza. La tensione del filamento della 845 gode di un trattamento simile, alimentata in modo continuo con una cella CLC e la sua induttanza dedicata.

In contrasto con molte soluzioni presenti sul mercato, ho dedicato particolare attenzione all’ottimizzazione della sezione driver. Questo per garantire uno swing completo, necessario a guidare la griglia della 845 con un’impedenza sufficientemente bassa per evitare qualsiasi interferenza indesiderata. Il circuito è stato saggiamente progettato con un singolo doppio triodo per alimentare la finale. È importante sottolineare che ogni stadio aggiuntivo introduce inevitabilmente distorsioni, evitando così l’uso sproporzionato di valvole e preservando l’integrità del segnale in un sistema Single Ended (SE).

La 845, a differenza della 211, richiede un pilotaggio esclusivamente in griglia negativa. In questo contesto, la griglia di per sé non assorbe corrente, se non per la capacità parassita rappresentata dall’effetto Miller. Tuttavia, questo non rappresenta un ostacolo significativo quando si utilizza un driver capace di gestire i 30/40mA di corrente di bias, poiché ciò che realmente serve per un pilotaggio efficace è un ampio swing di tensione e una impedenza d’uscita sufficente a non venir disturbata dall’effetto miller della finale.

Purtroppo, molti schemi realizzati da progettisti meno esperti presentano la 845 pilotata da una modesta 6SN7, magari con le due sezioni in parallelo. Questo approccio, sebbene comune, spesso non fornisce lo swing di tensione necessario né una bassa impedenza in uscita, creando un terreno fertile per la formazione di distorsioni di varia natura. Questa retrocessione del segnale può trasformarsi in un feedback negativo locale, sfuggendo all’attenzione di coloro che magari vantano le presunte virtù di circuiti senza feedback.

Sull’altro estremo, ci sono coloro che affrontano il pilotaggio con un approccio “uso bazooka per uccidere una mosca”. Alcuni optano per valvole come EL34/KT66/KT88, collegate a triodo, 211 o addirittura altre 845. Questo, nonostante la corrente che scorre in questi driver sembri più adatta a produrre calore che a svolgere un compito utile, considerando che la griglia della 845 richiede un movimento di tensione. In molti casi, tali driver faticano persino a erogare l’intero swing di tensione necessario, spesso a causa di un calcolo errato del carico o della tensione necessaria per alimentarli. In questo intricato equilibrio, si evidenzia l’importanza di un approccio ben ponderato e di una comprensione approfondita delle necessità specifiche della 845.

La peculiarità di questo progetto risiede nella sua esclusività per la valvola 845. Non per una scelta ostinata, ma per diffondere informazioni accurate. La 845 e la 211 sono due valvole profondamente diverse. Se si intendono pilotare entrambe in modalità A1, è necessario considerare carichi differenti, tensioni diverse, impedenze di carico diverse (la 211 è circa il doppio della 845) e polarizzazioni di griglia differenti.

Affrontare completamente la pilotaggio della 211, che prevede una combinazione di A1/A2, richiede un driver DC in grado di pilotare la griglia anche in positivo, erogando la corrente necessaria senza distorsioni che richiedoso si l’uso di altre piccole finali come in questo mio vecchio progetto dove usavo una EL34 connessa a triodo. Pertanto, uno stadio di uscita che esce di anodo accoppiato con un condensatore non è una soluzione praticabile, poiché in un condensatore non può fluire corrente continua, indipendentemente dalla dimensione della valvola driver. Qualcuno costruisce e vende circuiti di questo genere, ma essi semplicemente non funzionano. Quando la griglia della 211 dovrebbe assumere una polarità positiva, essi clippano, e la 211 funziona solo nella porzione in griglia negativa.

Nota: l’immagine è puramente simbolica. Il set completo di trasformatori per realizzare i 2 monofonici con la 845 che comprende:

2x trasformatori di alimentazione dedicati a questo progetto.
2x trasformatori d’uscita SE SE6K-845
2x induttanza 15S55
2x induttanza 15S58
2x induttanza 17S71

Se siete interessati all’acquisto contattatemi.

Realizzazioni dei clienti

Scorrendo queste immagini, potrete ammirare alcuni montaggi dei clienti SB-LAB e la creatività personale che ogni cliente ha apportato al progetto. Ogni dettaglio, ogni connessione, è una testimonianza della passione che guida questi audaci creatori nel plasmare un’esperienza sonora senza eguali.

Alcune foto dell’oscilloscopio inviate dal cliente mostrano che i trasformatori si comportano in modo eccellente, come evidenziato dalle onde quadre catturate. Nelle foto successive, è possibile osservare le onde quadre a frequenze di 100Hz, 1k, 10k e 20k.

Dalle misurazioni eseguite dal cliente emerge che il damping factor (DF) senza feedback è di 3,2, mentre con il feedback attivo si attesta a circa 9.


Quest’ultima foto invece appartiene ad un’altra persona che non ha ancora terminato il suo montaggio.

Continue reading...

1 Responses to Esplorando l’Armonia Sonora: L’Eccellenza della Valvola 845 in Configurazione Single Ended

  • Ciao Stefano sono Guido dalla Sardegna credo uno dei pochi che possa lasciare un commento su questo tuo progetto sulla 845 in quanto uno dei primi ad averlo realizzato . Innanzitutto vorrei ringraziarti sia per il progetto che come sempre una volta cablato in maniera corretta ovviamente funziona alla perfezione e sembra di accendere un amplificatore super collaudato anche alla prima accensione e sopratutto per la tua pazienza e competenza nel dispensare consigli per la realizzazione e la messa a punto del progetto. Ho già realizzato due tuoi progetti con la el34 s.e. e il triodino4 perfetti entrambi ma questo ampli e’ semplicemente qualcosa di straordinario . Ho collaudato i due canali in zero feedback e devo dire la verità che dopo aver solo controllato le tensioni non ho resistito a collegarlo alle mie klipsch .Il risultato già’ in zero feedback era a dir poco esaltante . Verificati all oscilloscopio presentano un fattore di smorzamento di ben 2.85 in zero feedback e sfiorano i 7 con feedback inserito banda passante in zero feedback da 10 hz a 25000 hz a -3 db . Purtroppo in questo periodo non ho tanto tempo da dedicargli ma al più’ presto terminerò qualche finitura estetica che manca e qualche valore strumentale più’ dettagliato per restituire a te a a chiunque voglia realizzare questo progetto un feedback più’ accurato . A presto

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il Triodino 2 “Rework” – v2.1 – Perchè non dovete costruire l’originale…

Considerazioni importanti sulla valvola 5998A e altre valvole regolatrici

La valvola 5998A è progettata principalmente per fungere da valvola di uscita a inseguitore catodico in applicazioni come regolatore di tensione in serie. La sua caratteristica più significativa è il suo valore eccezionalmente basso di resistenza interna (Ri), nominalmente di 350 ohm, che consente alla valvola di fornire fino a 250 mA con una caduta di tensione anodo-catodo inferiore a 50V. È importante sottolineare che queste specifiche di funzionamento si applicano a ciascuna metà della valvola. La valvola 5998A non è stata originariamente progettata per essere utilizzata in applicazioni audio. Come già detto in origine, è stata creata per essere impiegata come regolatore di tensione in alimentatori stabilizzati. Quando utilizzata in applicazioni audio, la valvola può presentare problemi che non erano rilevanti nel suo utilizzo originale.

Una delle principali sfide nell’utilizzo della valvola 5998A in applicazioni audio riguarda l’instabilità del bias. Nel corso del tempo (minuti, ore), il bias può variare significativamente, causando problemi di polarizzazione, linearità e sovraccarico delle alimentazioni, soprattutto se i circuiti di bias non vengono implementati correttamente. Gli audiofili che desiderano utilizzare questa valvola per scopi audio devono prestare particolare attenzione a questi aspetti e adottare misure appropriate per affrontarli.

La sua costruzione presenta una forma particolare per garantire che i fili della griglia rimangano sufficientemente raffreddati per prevenire l’emissione di elettroni, anche verso la fine della vita della valvola, quando materiale attivo dalla superficie del catodo potrebbe essersi depositato sulla griglia. La valvola 5998A ha una struttura che comprende un catodo piatto, una griglia di controllo avvolta tra aste scanalate e un’anodo diviso in due sezioni a forma di “U” piatte, una su ciascun lato del catodo.

Gli elettrodi al suo interno sono vicinissimi e proprio per questa estrema vicinanza essa è soggetta a derive importanti del bias dovuta alla deformazioni meccaniche degli stessi elettrodi quando questi variano di temperatura, sempre a causa della vicinanza tra gli elettrodi bisogna stare molto attenti a non oltrepassare le tensioni massime ammesse per non rischiare che avvengano scariche interne, che potrebbero anche distruggere la valvola o guastare l’amplificatore su cui sono montate.

Pertanto, sebbene la valvola 5998A possa essere utilizzata in applicazioni audio, gli audiofili devono essere consapevoli delle sue peculiarità e delle sfide associate al suo utilizzo, ossia la corretta implementazione del bias.

È importante sottolineare che le considerazioni e gli avvertimenti riguardanti l’instabilità delle caratteristiche si applicano a tutte le valvole regolatrici, comprese le 6AS7, le 6080, le 6336 e le 6C33. Queste valvole condividono la tendenza a presentare una forte instabilità delle caratteristiche di placca durante il riscaldamento e di avere derive molto grandi e che si compiono in lunghi tempi di riscaldamento. Questa instabilità non era un problema nel loro utilizzo originale, queste valvole operavano all’interno di circuiti con una retroazione molto forte che compensava efficacemente le derive. Tuttavia, quando vengono utilizzate in applicazioni audio questa instabilità può diventare un problema significativo. È importante comprendere le peculiarità di queste valvole e adottare le misure appropriate per garantire un funzionamento stabile e affidabile nel contesto audio.

Analisi dei difetti nel progetto Triodino 2

Nel mondo dell’autocostruzione audio a valvole, mi ritrovo ancora una volta a evidenziare inconvenienti. Non posso fare a meno di notare che ci sono numerosi schemi e progetti che circolano da oltre 25 anni, pieni di errori, senza che nessuno si sia mai accorto o abbia avuto la volontà di correggerli. Sembrerebbe che l’unico criterio di giudizio sia che l’apparato “suoni”, senza prestare attenzione a una progettazione accurata come la ritengo necessaria. Questo articolo nasce dalla richiesta di “P.C.” di un set di trasformatori per realizzare un progetto trovato su una vecchia rivista, chiamato Triodino 2 con la valvola 5998A. Di seguito, allego lo schema che mi è stato inviato:

Ormai ho imparato a non fidarmi ciecamente degli schemi provenienti da internet, riviste e libri scritti da vari “guru”. Appena ho dato un’occhiata a quei 350 volt, mi è subito venuto il sospetto. Ho consultato il datasheet della valvola 5998A e ho scoperto che è essenzialmente una versione leggermente potenziata della 6AS7 o 6080, differendo solo per la massima dissipazione di potenza, che è di 15 watt per la placca rispetto ai 13 watt della 6AS7 e della 6080 e ha un mu superiore. Per il resto, le tre valvole sono praticamente identiche.

Facendo alcuni calcoli semplici, ho notato che la resistenza di catodo indicata è di 1k e viene specificato un voltaggio di 53 volt. Applicando la legge di Ohm (I = V/R), la corrente che scorre attraverso la resistenza di catodo è di 53 mA. Se sulla placca sono presenti 350 volt, sottraendo i 53 volt che cadono sulla resistenza, sulla valvola rimangono 350 – 53 = 297 volt. Pertanto, la potenza dissipata è di 297 * 0,053 = 15,74 watt, già leggermente oltre il limite massimo di dissipazione consentito per la 5998A. Il secondo problema sono quei 297 volt che cadono sulla 5998A…

Ora, diamo un’occhiata ad un estratto del datasheet della 5998A…

Il sottotitolo della sezione recita “Valori ASSOLUTI” e poco più avanti si legge “Tensione di placca continua = 275V”, che indica la massima tensione fissa che la valvola può tollerare in modo sicuro. Tuttavia, in questo progetto, si applicano 297V, superando il valore massimo specificato. È importante sottolineare che è sottointeso e buona pratica far funzionare una valvola SOTTO i suoi valori massimi. Nel caso di valvole regolatrici di tensione come questa, è particolarmente importante rispettare i valori massimi di tensione di placca, poiché la loro costruzione interna prevede distanze ridotte tra i vari elettrodi (catodo, griglia, placca come si vede nella foto poco sopra) per ottenere resistenze interne molto basse. Di conseguenza, l’isolamento tra questi elementi si riduce drasticamente. Inoltre, è necessario considerare le dilatazioni termiche dei metalli. Superare questi limiti significa mettere a rischio la valvola con il pericolo di scariche interne. Le voci di coloro che affermano di averlo fatto senza problemi sono irrilevanti. I datasheet sono considerati come una guida affidabile, chi nel passato ha progettato la valvola sapeva quello che faceva più di quelli che fanno chiacchere da bar.

Inoltre, ho effettuato una simulazione del circuito in questione per verificare i dubbi riguardo all’impedenza corretta del trasformatore (2500 ohm). Lo screenshot che segue mostra chiaramente la presenza di distorsione armonica, senza necessità di analisi spettrale. È evidente anche una forte compressione nella semionda di salita, causata dalla bassa resistenza di ancoraggio della griglia finale (100k, troppo bassa), che sovraccarica il triodo pilota dell’ECC81.

Nel contesto di questo progetto, i famosi “8 Watt Sopraffini” si sono distinti, ma in realtà, non sono nemmeno 7 watt RMS pieni prima che si verifichi il clipping. Questa valutazione è basata su simulazioni, ma nella realtà potrebbero essere raggiunti solamente 3 o 4 watt effettivi RMS. Ho sollevato questi dubbi a “P.C.” (forse sono stato il primo ad avere il coraggio di farlo in 25 anni? O forse semplicemente sono l’unico a essermene accorto?), e mi ha confessato che anche lui aveva qualche sospetto in merito, ma non osava dire nulla poiché è solo un appassionato. Tuttavia, mi ha informato dell’esistenza di uno schema modificato, sempre pubblicato dagli stessi autori, che rappresenta un ritorno sui loro passi. Di seguito, puoi trovare lo schema modificato:

Probabilmente dopo un fuoco d’artificio, in questa variante, hanno cercato di correggere gli errori presenti nello schema precedente, abbassando la tensione che arriva alla valvola a 257 volt, finalmente rientrando nei limiti consentiti, con una dissipazione di 11 watt (un valore conservativo anche per una 6AS7/6080). Tuttavia, un errore persiste ancora nello schema: viene indicato di utilizzare la valvola raddrizzatrice 5U4 o, in alternativa, la GZ34. Tuttavia, queste due valvole raddrizzatrici presentano cadute di tensione diverse a causa delle loro diverse resistenze interne e limiti di corrente. Di fatto, se con una 5U4 si avrebbero 300 volt sulla placca della 5998, con una GZ34 si avrebbero 340 volt… e questa non è una differenza irrilevante! Una differenza irrilevante sarebbe stata se avessero indicato di sostituire la 5U4 con una 5X4 (sento già le voci di certi personaggi che iniziano a fare osservazioni sul fatto che la 5X4 era utilizzata nelle TV e nelle radio, non essendo considerata una valvola “audio” e così via… Ma la 5U4 e la 5X4 sono ESATTAMENTE la stessa valvola con connessioni sui pin dello zoccolo differenti. Punto, basta e finita la questione! Ne ho sentite abbastanza di queste inutili polemiche).

Tuttavia, l’uso della GZ34 richiede un trasformatore con una tensione più bassa o, almeno, un qualche accorgimento come una resistenza in serie alla valvola per smaltire l’eccesso di 40 volt. Ma niente, ancora una volta, si lasciano le cose al caso. Poi sui forum si legge di persone che parlano del diverso suono delle valvole raddrizzatrici, ma con schemi del genere, la differenza di suono deriva semplicemente dal fatto che cambia la tensione del circuito. Con 40 volt in più, sfido a dire che non ci sarà una distorsione minore e un po’ più di potenza, ma si spinge nuovamente la finale oltre le sue possibilità…

Continuando con le modifiche apportate al secondo schema del Triodino 2, è evidente che anche il trasformatore è stato modificato con un’impedenza di 3200 ohm, più adatta alla valvola utilizzata. Inoltre, è stata mantenuta una presa a 2500 ohm per coloro che desiderano ottenere una maggiore distorsione. È importante notare che l’aumento dell’impedenza riduce la distorsione ma comporta anche una diminuzione della potenza erogata, secondo quanto dichiarato dagli autori, che cala a 3,5 watt effettivi. A fini di completezza di questo articolo, desidero anche menzionare il progetto Lilliput, che è molto simile a quelli appena descritti. Di seguito, riporto velocemente lo schema del progetto Lilliput:

Nel progetto Lilliput, la tensione di placca della valvola 6080 è notevolmente ridotta, il che la fa funzionare in modo estremamente conservativo. La potenza resa supera di poco i 2 watt su un trasformatore con un’impedenza di 1400 ohm. Il tasso di distorsione riscontrato non differisce da quello mostrato nello screenshot di LTspice che ho condiviso in precedenza. Durante la nostra conversazione con “P.C.”, è emerso che era interessato anche alla possibilità di utilizzare entrambe le sezioni della valvola in parallelo per ottenere una maggiore potenza. Mi ha condiviso questa immagine JPEG, ottenuta attraverso una faticosa ricerca su Google, che mostra un grande sforzo progettuale:

In realtà, trasformare il Triodino 2 in una versione PSE richiede solo pochi accorgimenti per far lavorare al meglio i due triodi parallelati. E no, non si tratta semplicemente di mettere due resistenze di catodo con due condensatori separati per ogni triodo. Lo dico per smentire coloro che, passando su questa pagina e vedendo lo schema premium non leggibile, potrebbero pensare: “Chissà cosa nascondi, si capisce…”. Non è come pensi! Siccome alcune persone considerano le soluzioni banali, nonostante nessuno sia mai arrivato a scoprirle in trent’anni, ritengo giusto tenerle per me. Chiunque sia interessato può acquistare lo schema e i trasformatori.

La seconda cosa è che se un triodo funziona bene su un’impedenza di 3200 ohm, quando si mettono in parallelo due triodi, l’impedenza deve essere ridotta a 1600 ohm. La corrente raddoppia e l’impedenza si dimezza. Ovviamente, il trasformatore d’uscita deve essere calcolato per lavorare con quella corrente continua specifica e con una valvola che ha una resistenza interna dimezzata. Non come coloro che prendono un trasformatore X pensato per mezza 6080, poi parallellano la 6080, raddoppiano la corrente nel trasformatore e pensano che vada bene. In realtà, il trasformatore si satura e i bassi non escono come dovrebbero. Inoltre, bisogna considerare che l’assenza di feedback negativo può causare fastidi.

Ho ritoccato i valori di taglio della cella formata dal condensatore di disaccoppiamento e la resistenza di ancoraggio della finali per spingere meglio in basso il circuito, ho aggiunto qualche accorgimento sull’ingresso e sui catodi di entrambe le valvole. Il circuito usa una ECC81 come pilota della 5998A e il guadagno complessivo è tale per cui bastano 1,7Vpp in ingresso per portare la finale alla saturazione, essendo quindi bello sensibile come circuito e avendo sulla carta uno smorzamento di solo 2,9 (nella realtà sarà inferiore, stimo non superiore a 2) ho pensato bene di aggiungere una rete di controreazione disattivabile con un’interruttore. Ad anello aperto è praticamente il circuito originale solo PSE con poche marginali migliorie mentre con la controreazione attiva la sensibilità del circuito cala a 3Vpp per avere il pieno clipping della finali, lo smorzamento aumenta considerevolmente ad un tasso che nel reale dovrebbe quanto meno raggiungere un fattore di 5. La potenza raggiungibile in questa configurazione nella simulazione raggiunge i 9,2 watt prima del clipping nel mondo reale potrebbero essere 7 massimo 8Watt RMS prima del clipping, questa volta veri e non numeri gettati a caso come fanno praticamente tutti tranne me.

Ho ricalcolato il trasformatore di alimentazione e lo stadio con la raddrizzatrice e la cella CLC, ci sono stato dentro con una 5U4GB o una 5X4G. La GZ34 non è contemplata. Per me le cose devono essere precise.

Ecco lo schema premium

Ecco qui, dopo circa 2 anni, le prime foto del montaggio di Cesare

Problemi a non finire !

Ammetto di non sapere tutto; per imparare certe cose, è necessario sperimentarle. Il cliente che doveva realizzare questo progetto continuava a riscontrare problemi di funzionamento. Nonostante l’amplificatore “suonasse bene” (secondo lui), essendo un lettore del mio sito, si sentiva spinto a misurare e verificare diverse cose. Alcune di queste misurazioni non tornavano e mi rivolgeva domande. Alla fine, i problemi rimanenti, con il senno di poi, sembrano banali (anche se, come vedremo, non sono trascurabili), ma risolverli non è stato un compito semplice.

E ancora una volta, mi viene in mente quanta gente, nel corso di 25/30 anni, abbia assemblato questo progetto senza mai accorgersi di nulla. In pratica, il costruttore medio si limita ad accendere l’apparecchio e a essere soddisfatto finché non prende fuoco o non emette rumori strani. Non si preoccupa di indagare, misurare o verificare se l’apparecchio funziona davvero al meglio delle sue possibilità. Tutto ciò è triste.

Il cliente lamentava diversi problemi con il suo montaggio, tra cui la presenza di distorsione alle basse frequenze proveniente dal trasformatore d’uscita. Inoltre, la tensione sulla resistenza di catodo delle 5998A non era quella corretta e vi erano significative differenze nelle tensioni di bias tra i triodi delle due sezioni. Queste differenze variavano considerevolmente nel corso del tempo, dopo 30 minuti, un’ora o due ore, con variazioni enormi che non potevano essere ignorate per la salute dei trasformatori d’uscita, della valvola raddrizzatrice e delle stesse 5998A. È importante sottolineare che, sulla carta, il bias avrebbe dovuto essere di circa 50mA per ogni triodo, ma in realtà poteva variare fino a 200mA per triodo. Era una situazione ingestibile, così come il calore generato dalle resistenze di bias. Inevitabilmente, il trasformatore d’uscita presentava problemi di saturazione a causa della corrente che superava di gran lunga i 110mA per cui era stato progettato, arrivando quasi a 300mA in certi momenti.

Ho dovuto intervenire in aiuto a “P.C.”. Nonostante abbia provato diverse coppie di valvole, NOS a pure costose, vendute come “match”, la situazione non migliorava. La polarizzazione in self bias non era praticabile, così come quella a bias fisso, poiché in entrambi i casi si sarebbe dovuto regolare il bias ogni 5 minuti, il che era inaccettabile. L’unica soluzione era adottare un circuito di servobias, che consiste in un circuito attivo che utilizza un opamp configurato come comparatore. Questo circuito rileva la tensione su una piccola resistenza in serie al catodo di ogni triodo e si occupa di regolare la tensione negativa di griglia, garantendo che il bias di ciascuno dei 4 triodi sia sempre mantenuto allo stesso valore desiderato.

Sorgeva però un altro problema: se avessi voluto polarizzare le 5998A a bias fisso, avrei dovuto eliminare la resistenza sotto al catodo, dove cadevano circa 100 volt. Ciò avrebbe comportato una differenza di potenziale troppo elevata tra il catodo e l’anodo della 5998A. Era assurdo dover scartare il trasformatore di alimentazione solo perché forniva troppa tensione. Ho quindi pensato di adottare un’alternativa: un’ alimentazione a ingresso induttivo con una cella LCLC (questo farà sicuramente sbavare alcuni audiofili). L’ingresso induttivo avrebbe permesso di non moltiplicare per 1,41 la tensione raddrizzata, consentendo di ottenere una tensione anodica filtrata più bassa senza dover sostituire il trasformatore di alimentazione. Tutto ciò di cui avevo bisogno era mettere a punto un’induttanza apposita per questo scopo. È importante notare che le induttanze per l’ingresso induttivo devono essere costruite in modo diverso rispetto a quelle tradizionali di livellamento, per evitare vibrazioni e rumori nell’alimentazione. Nella foto sottostante stavo sperimentando l’induttanza di ingresso induttivo e sono riuscito ad ottenere un ottimo risultato al secondo tentativo.

Quindi, dopo aver implementato il servobias e creato un’induttanza di ingresso, i problemi di questo circuito iniziarono a diminuire gradualmente. Tuttavia, l’ultima sfida che mi si presentò fu un’auto-oscillazione RF intorno ai 3 MHz generata dalle finali. Inizialmente, pensai che potesse essere dovuta a un’instabilità nel circuito di controreazione, nonostante fosse presente solo in minima parte. Tuttavia, anche dopo aver scollegato completamente l’ECC81 dallo zoccolo, l’oscillazione persisteva. In pratica, le 5998A oscillavano spontaneamente da sole! Richiamando alla memoria esperienze passate, sapevo che il collegamento in parallelo delle valvole spesso portava a problemi di stabilità. Ricordai di aver visto negli schemi di alcuni alimentatori Geloso o HP (non ricordo di preciso), che utilizzavano le 6AS7 o le 6080, dove non collegavano direttamente i due anodi, ma inserivano due resistenze in serie da 10/15 ohm, come mostrato qui di seguito:

Fatto sta che messe 2 resistenze da 10ohm tra i 2 anodi e il primario del trasformatore d’uscita l’oscillazione si è immediatamente arrestata!

A circuito finalmente stabile ho provveduto a cambiare le resistenze di ancoraggio delle griglie delle finali dal valore del progetto originale (troppo piccole che sovraccaricavano il driver) con altre da 390k riuscendo finalmente anche a pilotare decentemente queste benedette 5998A.

Tutti i problemi che sono sorti sono dovuti al desiderio di apportare il minor numero di modifiche possibile al progetto originale, ma alla fine è rimasto ben poco di esso, se non l’idea di base e il set di valvole. Inoltre, la povera ECC81 riesce a pilotare la 5998A, ma fatica a farlo con una 6AS7 se sostituita nello zoccolo. Le 6AS7/6080 offrono un guadagno inferiore e la ECC81 raggiunge i suoi limiti, non riuscendo a fornire una maggiore potenza. Forse con un solo triodo, o con due triodi in parallelo, potrebbe essere diverso, ma non ne sono sicuro. In ogni caso, ci sono persone che lodano il Triodino 2, ma hanno valvole che driftano nel bias e trasformatori che si saturano di corrente continua. Alcuni hanno apportato modifiche per ottenere una configurazione PSE, e inconsapevolmente fanno ascoltare Rebecca Pidgeon agli abitanti dello Zimbabwe, dove ancora si utilizzano ricevitori a onde tropicali in modulazione di ampiezza. Poi ci sono coloro che leggono e si infuriano perché secondo loro il suono è buono (ma non hanno mai verificato se funziona perfettamente, perché potrebbe suonare ancora meglio). Ci saranno quelli che hanno avuto la fortuna di trovare valvole eccezionalmente ben fatte e non hanno avuto problemi, ma arriverà il giorno in cui dovranno sostituirle. Altri diranno che le valvole devono essere selezionate e quelle di qualità inferiore scartate, ma vorrei dire che questa è la natura di queste valvole e non possiamo scartare la maggior parte di esse considerandole difettose, tenendo solo quelle che miracolosamente funzionano come desideriamo. Non sono le valvole ad essere difettose, sono gli schemi a cui vengono applicate. Se queste valvole hanno una tale natura, è necessario implementare un circuito che ne tenga conto anziché gettarle via come se fossero difettose!

Nel video qui di seguito, mostro il funzionamento del servobias. Utilizzando un tester, misuro la tensione negativa di griglia dei quattro triodi. In quel momento, tutti e quattro i triodi erano perfettamente regolati a 55mA ciascuno, ma la tensione negativa alle quattro griglie non è uniforme, come si può vedere. Se fossimo stati lì ad osservare nel corso delle ore, avremmo notato che la tensione negativa fornita dal servobias alle valvole variava continuamente, mentre la corrente sotto i catodi rimaneva costante. Questa è la differenza tra utilizzare un servobias e un bias fisso tradizionale: con il servobias, puoi goderti la musica senza dover continuamente regolare un trimmer.

Ad ulteriore prova della problematicità di questo tipo di valvole potete leggere questo articolo dove un cliente ha voluto costruire un single ended con la 6C33 con bias fisso tradizionale (trimmer e strumentino a lancetta) non seguendo i miei consigli in merito e dopo pochi mesi mi ha chiesto come implementare un servobias perchè non ne poteva più di essere sempre li a ritoccare il trimmer per rimettere al suo posto il bias delle 6c33.

Mentre questo amplificatore da cuffie OTL con le 6080 con bias self è andato bene per un certo periodo poi a un bel giorno si brucia la resistenza di catodo di una delle 2 e scoppia il condensatore che c’era in parallelo, ma la valvola testata successivamente risultava ancora perfettamente funzionante.

Tra le cose che ho fatto ho aiutato anche “P.C.” ad avere un cabinet più bello, il primo che aveva fatto 2 anni fà era ormai stato demolito…

Puoi vedere altre decorazioni (e tante altre immagini che ho creato) accedendo alla mia galleria su deviantart…

Peccato solo quella vena nel legno 👿 

Ora un pò di misure; la potenza prima del clipping è circa 7,7watt, il fattore di smorzamento pari a un fattore 5.0. La banda passate 10Hz -0,4dB / 22khz -1dB.

E pensate che, nonostante il trasformatore d’uscita abbia solo circa 10Henry di induttanza primaria, si raggiunge ancora una risposta in frequenza di -0,4 dB a 10 Hz. In realtà, come ho spiegato in un altro articolo, l’induttanza primaria è correlata alla resistenza interna della valvola. È importante sottolineare questo punto perché ci sono persone che continuano a diffondere l’idea che i trasformatori debbano avere induttanze primarie astronomiche per funzionare correttamente, ma in realtà stanno fornendo informazioni errate che confondono le persone… Oltre a commercializzare trasformatori che spesso non corrispondono all’induttanza dichiarata, oppure hanno effettivamente tale induttanza ma saturano quando vengono attraversati dalla corrente continua delle valvole.

L’unica piccola pecca del mio trasformatore d’uscita sembra essere una microscopica risonaza che si vede anche a 4,185khz, veramente insignificante e da non escludere siano sempre le 5998 a farlo e non il trasformatore.

Vediamo la risposta sul carico reattivo…

THD a 1watt circa 1%

Le quadre a 100Hz – 1khz – 10khz

Nota finale: Desidero sottolineare che non intendo essere costantemente critico nei confronti dei progetti altrui. Tuttavia, quando mi viene richiesto di fornire trasformatori per il montaggio di progetti non miei, non posso evitare di far notare eventuali errori presenti (se ce ne sono) e suggerire soluzioni e miglioramenti. Questo perché, in casi come questi, gli errori negli schemi possono causare malfunzionamenti che il cliente potrebbe erroneamente attribuire tali problemi alla qualità dei miei trasformatori. La mia intenzione non è essere antipatico, ma piuttosto offrire un supporto completo affinché il progetto funzioni al meglio delle sue potenzialità.

Continue reading...

1 Responses to Il Triodino 2 “Rework” – v2.1 – Perchè non dovete costruire l’originale…

  • La genesi di questo amplificatore è stata meticolosamente descritta da Stefano ed è nata dal momento in cui mi sono rivolto a lui con la richiesta di avere il set dei trasformatori di uscita ed alimentazione per la sua costruzione. Fin da subito mi ha messo in guardia sui difetti presenti nello schema originale dimostrandosi molto preparato in materia fornendomi oltre hai trasformatori lo schema da lui adeguato per pilotare le 5998 o 6AS7 con i triodi in parallelo. Come ha evidenziato dopo la prima costruzione dell’amplificatore qualcosa ancora non tornava e l’ipotesi inziale pareva essere che il trasformatore di uscita andasse in saturazione per eccesso di corrente anodica rispetto a quella stimata e di conseguenza bisognava sistemarlo .Non essendo un tecnico esperto ho quindi spedito l’ampli a Stefano che grazie alla sua competenza e passione è riuscito a sistemarlo come ha descritto . Due mesetti fa sono stato da lui a ritirare l’ampli dove ho avuto modo di ascoltarlo. Indubbiamente questo nuovo amplificatore suona decisamente molto bene . Grazie Stefano. Paolo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

La controreazione negli amplificatori, si o no ?

Ho aggiornato questo articolo perchè volevo riuscire a esprimere meglio il mio pensiero, per dire la mia su un’argomento molto dibattuto su internet e perchè comincio a essere stanco di queste sterili polemiche e prese di posizione da tutte le parti dove se non ti conformi al pensiero comune vieni aggredito. Parlo dell’uso del negative feedback e sul suo uso negli amplificatori audio e delle relative leggende che contornano l’argomento, perchè sostanzialmente molti effettuano una vera e propria caccia alle streghe. Non mi dilungherò su schemi, grafici e formule matematiche perchè non ne ho proprio voglia, mi limito a dire la mia dal basso della mia esperienza personale.

La controreazione o negative feedback è un importante concetto nell’elettronica audio che ha radici nella teoria dei sistemi di telefonia. In sintesi, la controreazione è un meccanismo utilizzato per ridurre la distorsione e migliorare la stabilità di un sistema. La controreazione è stata utilizzata per la prima volta nell’elettronica audio negli anni ’30, quando Harold Black, un ingegnere presso i Bell Laboratories, sviluppò un amplificatore a controreazione per migliorare le prestazioni dell’amplificatore a triodo allora in uso. L’amplificatore a controreazione di Black utilizzava un circuito di retroazione negativa per ridurre la distorsione dell’amplificatore. Il negative feedback permetteva di abbattere in modo consistente il rumore di fondo, la distorsione armonica e aumentare parecchio la banda passante di un circuito amplificatore permettendo di realizzare linee più lunghe e che potevano raggiungere molti più utenti e con una qualità della trasmissione telefonica che non era possibile altrimenti. L’invenzione del negative feedback diede quindi un grande slancio in avanti alla tecnologia. Negli anni ’40 e ’50, il concetto di controreazione fu applicato a diversi dispositivi elettronici, tra cui amplificatori e mixer. Nel corso degli anni, la controreazione si è evoluta, diventando una parte fondamentale della progettazione dei circuiti audio. Il principio alla base della controreazione è abbastanza semplice: il segnale di uscita del sistema viene misurato e confrontato con il segnale di ingresso. Se il segnale di uscita non corrisponde al segnale di ingresso, viene applicata una retroazione negativa per ridurre la differenza tra i due segnali. Ciò significa che il sistema risponderà in modo più accurato al segnale di ingresso, riducendo la distorsione e migliorando la qualità del suono. Oggi, la controreazione è utilizzata in molte applicazioni audio, tra cui amplificatori, mixer, equalizzatori e compressori. Inoltre, la controreazione è anche utilizzata in applicazioni non audio, come l’elettronica dei veicoli e i sistemi di controllo industriale. In sintesi, la controreazione o negative feedback è un importante concetto nell’elettronica audio che ha permesso di migliorare la qualità del suono e la stabilità dei sistemi audio.

Per leggere qualcosa di più tecnico riguardo la controreazione vi consiglio la lettura di questo articolo su audio valvole.

Amplificatori valvolari  Zero Feedback

Quali sono le argomentazioni dei sostenitori dello zero feedback? I sostenitori degli amplificatori audio zero feedback affermano che questi amplificatori producono un suono più “caldo” “fedele” e “più naturale” rispetto agli amplificatori retroazionati. In particolare, essi sostengono che gli amplificatori a valvole producono una distorsione armonica più piacevole all’orecchio umano rispetto alla distorsione causata dagli amplificatori retroazionati, che è generalmente più “aspra”.

Inoltre, i sostenitori degli amplificatori audio zero feedback ritengono che questi amplificatori siano in grado di gestire meglio i picchi di segnale, garantendo una riproduzione audio più dinamica e fedele rispetto agli amplificatori moderni. Essi sostengono che la tecnologia a valvole consente di gestire i picchi di segnale senza causare la compressione audio, un fenomeno che si verifica quando un amplificatore non è in grado di gestire un picco di segnale e “schiaccia” il suono.

Cos’è il Clipping ?

Che cos’è il clipping?  Il clipping in un amplificatore audio si verifica quando il segnale in uscita dall’amplificatore supera la capacità massima di gestione dell’amplificatore stesso. In altre parole, quando il segnale audio di ingresso è troppo forte e l’amplificatore non è in grado di amplificarlo ulteriormente senza distorsione, il segnale di uscita dell’amplificatore si “taglia” o “clip” ai limiti massimi di tensione, causando una distorsione del suono. Il clipping si manifesta come una forma d’onda “squadrata” o “troncata”, dove le parti superiori e inferiori della forma d’onda sono “tagliate” ai limiti massimi di tensione. Questa distorsione può essere udibile come un suono “schiacciato”, “scomposto” o “graffiante”, a seconda della gravità del clipping.

Qual’è la differenza tra il clipping di un’amplificatore a valvole e quello di un’amplificatore a transistor? Il clipping in un amplificatore a valvole e in un amplificatore a transistor si comportano in modo diverso a causa delle diverse caratteristiche di amplificazione delle due tecnologie. In un amplificatore a valvole, il clipping si manifesta in modo più graduale rispetto a un amplificatore a transistor. Ciò è dovuto quasi essenzialmente alla presenza del trasformatore d’uscita, perciò il taglio del fronte dell’onda non è netto ma aumenta gradualmente con il livello di tensione in ingresso. Quando il segnale di ingresso diventa troppo forte, la curva di risposta della valvola si “satura”, ovvero l’amplificazione cessa di aumentare gradualmente, causando una forma d’onda distorta ma arrotondata. Questo tipo di clipping risulta poco fastidioso all’orecchio o quasi non percepibile se avviene per poche frazioni di secondo.

In un amplificatore a transistor, invece, il clipping si manifesta in modo più brusco e tagliente rispetto ad un amplificatore a valvole, una volta che la tensione di uscita dell’amplificatore raggiunge il suo limite massimo, la forma d’onda si “taglia” improvvisamente, producendo una distorsione netta, gracciante e molto fastidiosa da sentire.

L’introduzione di una quantità di controreazione eccessiva in un circuito valvolare può portare il suo comportamento distorsivo ad essere simile a quello di un’amplificatore a transistor. Mentre un uso moderato e ponderato della controreazione in un’amplificatore valvolare essenzialmente non modifica in modo significativo questo comportamento.

In ogni modo non è vero che l’assenza di controreazione rende più dinamico l’amplificatore, il fatto che il clipping sia graduale e quindi non fastidioso da sentire non significa che questo sia in grando di erogare picchi di potenza momentanea superiore alla sua potenza massima. Se una registrazione contiene picchi di segnale importante che superano le possibilità dell’amplificatore questi picchi saranno eliminati senza scampo e per riprodurre realmente la dinamica di quel brano sarà necessario abbassare il volume affinchè i picchi non vengano più tagliati oppure dotarsi di un’amplificatore di potenza maggiore.

Falsi miti dello zero feedback

Gli amplificatori audio zero feedback, ovvero quelli che non utilizzano la retroazione negativa sono spesso oggetto di falsi miti e malintesi. Qui di seguito, alcuni di questi miti e la loro correzione:

  1. “Gli amplificatori zero feedback suonano meglio degli amplificatori con retroazione”: Questo è un falso mito che deriva dalla credenza che la retroazione negativa introduca distorsioni nel segnale audio. In realtà, la retroazione negativa quando usata correttamente può ridurre la distorsione e migliorare la linearità dell’amplificatore, garantendo un suono fedele alla sorgente originale. Un esempio pratico (con tanto di file audio) di come l’uso corretto della controreazione non apporti modifiche percepibili al suono lo potete trovare in questo articolo, clicca…

  2. “Gli amplificatori zero feedback sono più musicali e caldi”: Questo mito deriva dall’idea che la retroazione negativa tenda a rendere il suono freddo e sterile. Tuttavia, ci sono molti amplificatori con retroazione che offrono un suono “caldo” e “musicale”, a seconda della loro progettazione e dell’impiego di componenti di alta qualità.

  3. “Gli amplificatori zero feedback sono più “musicali” degli amplificatori con feedback”: Questo mito è basato sulla supposizione che la retroazione negativa possa danneggiare la “musicalità” del suono riprodotto, ma in realtà, dipende ancora una volta dalle preferenze individuali dell’ascoltatore e dalle caratteristiche specifiche dell’amplificatore.
  4. “Gli amplificatori zero feedback hanno una gamma dinamica maggiore”: Questo mito deriva dall’idea che la retroazione negativa tenda a ridurre la dinamica del suono. Tuttavia, ci sono molti amplificatori con feedback che offrono una dinamica estesa.

  5. “Gli amplificatori zero feedback sono più affidabili degli amplificatori con feedback”: In realtà, la retroazione negativa non ha un impatto diretto sulla durata e sulla affidabilità dell’amplificatore, ma dipende dalla qualità dei componenti e dalla progettazione generale dell’amplificatore.

  6. “Gli amplificatori zero feedback sono più costosi degli amplificatori con feedback”: Questo non è sempre vero e dipende dalla marca, dal modello e dalla progettazione specifica dell’amplificatore.

Limitazioni ed effetti negativi dell’assenza di controreazione

  1. Maggiore distorsione: L’assenza di controreazione può aumentare la distorsione dell’amplificatore, specialmente alle basse frequenze.

  2. Maggiore rumore: L’assenza di controreazione può aumentare il rumore dell’amplificatore, in particolare se sono presenti componenti attivi che funzionano ad alta tensione, come le valvole.

  3. Maggiore impedenza di uscita: L’assenza di controreazione può aumentare l’impedenza di uscita dell’amplificatore, limitando la capacità dell’amplificatore di guidare il carico (basso smorzamento).

  4. Maggiore sensibilità alle variazioni della tensione di alimentazione: L’assenza di controreazione può aumentare la sensibilità dell’amplificatore alle variazioni della tensione di alimentazione, provocando una maggiore instabilità.

In generale, l’assenza di controreazione in un amplificatore valvolare può avere un effetto negativo sulla qualità audio dell’amplificatore. Tuttavia, a seconda della configurazione dell’amplificatore, dell’impedenza di carico, del tipo di valvole utilizzate e delle preferenze dell’ascoltatore, l’assenza di controreazione può anche fornire un suono che alcuni ascoltatori sembrano preferire.

Amplificatori valvolari retroazionati, ma il giusto!

L’uso di una modesta quantità di retroazione negativa in un amplificatore valvolare può offrire alcuni vantaggi, tra cui:

  1. Riduzione della distorsione armonica: l’aggiunta di una modesta quantità di retroazione negativa può ridurre la distorsione armonica totale dell’amplificatore valvolare, migliorando la fedeltà del suono riprodotto.

  2. Miglioramento della risposta in frequenza: la retroazione negativa può anche migliorare la risposta in frequenza dell’amplificatore, ovvero garantire che l’amplificazione sia uniforme per tutte le frequenze.

  3. Riduzione del rumore: la retroazione negativa può ridurre il livello di rumore di fondo dell’amplificatore valvolare, migliorando la sua qualità sonora complessiva.

  4. Aumento del fattore di smorzamento.

In sintesi, l’utilizzo di una modesta quantità di retroazione negativa in un amplificatore valvolare può migliorare le prestazioni dell’amplificatore stesso, offrendo una maggiore stabilità, linearità, risposta in frequenza e potenza, insieme a una riduzione del rumore. La scelta della quantità e tipo di retroazione può essere bilanciata con le caratteristiche sonore dell’amplificatore e le preferenze di ascolto dell’utente, per ottenere il suono desiderato.

Se c’è troppa controreazione ?

Un amplificatore con troppa controreazione può causare alcuni effetti indesiderati sul suono. In particolare, un’eccessiva quantità di controreazione può portare a:

  1. Damping factor troppo elevato: un’eccessivo damping factor può causare una riduzione della dinamica e della vivacità del suono.

  2. Suono sterile: alcuni audiofili sostengono che un’eccessivo uso di controreazione possa rendere il suono troppo “pulito” e “sterile”, privandolo di calore e di carattere.

  3. Problemi di stabilità: se il circuito di controreazione è mal progettato o se l’amplificatore è costruito con componenti di bassa qualità, potrebbe essere suscettibile a instabilità e auto oscillazioni.

Per evitare questi problemi, è importante progettare il circuito di controreazione con cura e scegliere componenti di alta qualità. Inoltre, un uso moderato di controreazione può fornire molti dei vantaggi della tecnologia retroazionata senza causare gli effetti indesiderati associati ad un’eccessiva quantità di controreazione.

La controreazione può influire sulla rotazione di fase del segnale audio, il che può portare a problemi di stabilità e distorsioni. Quando un amplificatore a retroazione negativa è progettato per avere un elevato guadagno in modo da fornire una grande quantità di feedback, il segnale di uscita e il segnale di ingresso possono diventare sfasati di 180 gradi a determinate frequenze.

Ciò può causare una rotazione di fase e un ritardo del segnale, che possono portare ad una perdita di stabilità e auto-oscillazione dell’amplificatore. Inoltre, la rotazione di fase può causare una cancellazione parziale delle frequenze del segnale originale, portando a una distorsione del suono. Questi problemi possono essere ridotti attraverso un’attenta progettazione del circuito e della retroazione, con l’attenzione al guadagno, alla fase e alla stabilità del circuito. L‘interazione tra la controreazione e la rotazione di fase può causare l’intermodulazione, che è una forma di distorsione che si verifica quando due o più segnali si combinano per creare nuove frequenze. La rotazione di fase può causare l’intermodulazione poiché sposta la fase dei segnali in ingresso rispetto alla fase del segnale in retroazione, creando quindi una combinazione di frequenze diversa da quella originale. Questo può portare a una serie di problemi di distorsione, compresa la generazione di armoniche indesiderate e l’alterazione della risposta in frequenza dell’amplificatore ed è per questo che in un’amplificatore valvolare che possa essere considerato di qualità la banda passante del trasformatore d’uscita deve essere la più estesa possibile.

Controreazione e fattore di smorzamento

La controreazione può influenzare il fattore di smorzamento in un amplificatore audio. Il fattore di smorzamento indica la capacità dell’amplificatore di controllare la risonanza delle casse acustiche, ovvero la loro tendenza a vibrare liberamente dopo la riproduzione di un suono. Un fattore di smorzamento più alto significa che l’amplificatore è in grado di controllare meglio le casse acustiche e di prevenire l’eccessiva risonanza.

La controreazione riduce l’impedenza di uscita dell’amplificatore, il che può aumentare il fattore di smorzamento. Ciò è dovuto al fatto che la retroazione negativa viene presa dal segnale in uscita e ritornata all’ingresso dell’amplificatore per ridurre le variazioni del segnale. In questo modo, il segnale amplificato in uscita è più preciso e controllato, con meno oscillazioni e risonanze indesiderate. Quindi, una giusta quantità di controreazione può essere utile per aumentare il fattore di smorzamento senza compromettere la capacità dell’amplificatore di pilotare carichi impegnativi. Cliccando qui potete leggere un’articolo dedicato unicamente allo smorzamento degli amplificatori audio.

Qual’è la definizione di HiFi ?

Hi-Fi è un acronimo che sta per “High Fidelity”, ovvero “Alta Fedeltà” in italiano. Si riferisce alla capacità di un sistema audio di riprodurre un suono il più fedelmente possibile al segnale sorgente, con una riproduzione dettagliata, equilibrata e priva il più possibile di distorsioni. Un sistema Hi-Fi di qualità è in grado di riprodurre tutti i dettagli di tale segnale, in modo chiaro e preciso, senza alcuna colorazione o distorsione. L’obiettivo di un sistema Hi-Fi è di offrire una riproduzione sonora di alta qualità e fedeltà, in grado di riprodurre la musica esattamente come essa è stata registrata.

Che cosa intendono alcune persone quando parlano di “Suono Naturale” ?
Il termine “suono naturale” nel contesto audiofilo si riferisce a un suono che appare al soggetto il più possibile vicino al’evento musicale originale. Questo termine è spesso usato per descrivere l’esperienza di ascolto in cui la riproduzione audio sembra essere il più possibile simile alla prestazione dal vivo secondo le esperienze di ascolto soggettive. L’idea è di ottenere una riproduzione del suono che sia il più possibile “naturale” o “realistica”.

L’ascolto Hi-Fi e l’ascolto naturale sono due approcci differenti all’ascolto della musica e possono presentare differenze significative. L’ascolto Hi-Fi si concentra sull’accuratezza e sulla fedeltà della riproduzione audio, cercando di riprodurre il suono il più possibile fedelmente alla registrazione. L’ascolto Hi-Fi tende ad essere più analitico e dettagliato, concentrandosi su aspetti come la risoluzione, la separazione degli strumenti, la precisione del timing e della dinamica. L’ascolto naturale, d’altra parte, si concentra sull’esperienza dell’ascolto stesso e sulla percezione emotiva della musica. L’ascolto naturale tende ad essere più rilassato e coinvolgente, concentrato sul flusso emotivo della musica e sulla creazione di un’esperienza sonora coinvolgente e piacevole. Mentre l’ascolto Hi-Fi mira a riprodurre il suono il più fedelmente possibile alla registrazione, l’ascolto naturale può prevedere la personalizzazione del suono in modo che sia più piacevole all’orecchio dell’ascoltatore. In questo caso, l’obiettivo non è tanto quello di riprodurre il suono “come è”, ma di creare una riproduzione sonora “come dovrebbe essere” in base alle preferenze dell’ascoltatore. In sintesi, l’ascolto Hi-Fi si concentra sulla precisione e la fedeltà della riproduzione audio, mentre l’ascolto naturale si concentra sull’esperienza emotiva dell’ascolto e sulla personalizzazione del suono in base alle preferenze dell’ascoltatore.

Quando si personalizza il suono in base alle proprie preferenze, si sta creando una versione del suono che può essere differente rispetto alla registrazione originale. Questa personalizzazione comporta una distorsione del suono, dal momento che si sta alterando la riproduzione della registrazione. Ed è abbastaza palese questa cosa, perchè se ascolto un brano registrato in studio e dico di sentirlo come se fosse dal vivo le manipolazioni che sono state affattuale al segnale devono essere piuttosto consistenti. Inoltre è importante notare che la personalizzazione del suono può comportare una perdita di dettaglio e di precisione.

La riproduzione audio naturale è soggettiva, poiché dipende dalle preferenze individuali dell’ascoltatore. Ci sono molte variabili che possono influire sulla percezione del suono, come il tipo di diffusori utilizzati, l’acustica dell’ambiente di ascolto, le fonti audio utilizzate, e così via. Inoltre, la percezione del suono è influenzata anche dalle preferenze personali dell’ascoltatore. Ad esempio, alcune persone potrebbero preferire un suono più caldo e morbido, mentre altre potrebbero preferire un suono più brillante e preciso. Ciò significa che l’ascolto naturale è soggettivo, poiché dipende dalle preferenze individuali dell’ascoltatore e dalle sue esperienze di ascolto, cose che possono variare da persona a persona.

Criticità nei circuiti retroazionati

La retroazione può portare a instabilità e auto-oscillazioni se il circuito non è correttamente progettato o è mal costruito.

Ci sono diverse criticità da considerare nei circuiti retroazionati:

  1. Fase: la retroazione agisce in modo da invertire la fase del segnale reinviato. Se la fase è invertita più di 180 gradi, l’uscita può oscillare e auto-eccitarsi.

  2. Banda: la retroazione introduce un ritardo di fase, che può causare problemi di fase nella banda passante. Inoltre, la retroazione può introdurre rumore e distorsione nella banda passante.

  3. Guadagno: un guadagno troppo alto può causare oscillazioni e auto-eccitazione del circuito.

  4. Impedenza: la retroazione può influire sull’impedenza del circuito, causando oscillazioni.

  5. Temporizzazione: la retroazione richiede tempo per agire, quindi il circuito deve essere progettato in modo da evitare ritardi di fase e oscillazioni.

Per evitare instabilità e auto-oscillazioni, un circuito retroazionato deve essere progettato con cura, tenendo conto di tutti questi fattori critici. Una progettazione adeguata del circuito, con un corretto controllo del guadagno e della fase, può garantire un funzionamento stabile e affidabile dell’amplificatore retroazionato. In generale, progettare e costruire un circuito retroazionato può richiedere una maggiore esperienza e conoscenza tecnica rispetto a un circuito zero feedback. Ciò è dovuto alla complessità aggiunta dalla retroazione, che richiede un’attenta scelta dei componenti, una corretta configurazione del circuito e un’analisi dei parametri di stabilità del sistema. In particolare, l’utilizzo della retroazione può portare a problemi di instabilità e auto-oscillazione se il guadagno del sistema è troppo elevato o se la fase del segnale retroazionato non è gestita correttamente. Questi problemi possono essere risolti attraverso una corretta progettazione e costruzione del circuito e la sua messa a punto finale e richiedono una certa esperienza e competenza. Un circuito zero feedback può essere più semplice da progettare e costruire con successo rispetto ad un circuito che usa controreazione il quale se mal costruito porterebbe quindi a inneschi e malfunzionamenti, per questo motivo agli inizi dell’era delle riviste di autocostruzione si preferiva dare al pubblico schemi di questo tipo in quanto di più facile riuscita poi pian piano è diventata una moda.

L’assenza di controreazione è necessaria per un ascolto naturale ?

No, l’assenza di controreazione non è necessaria per un ascolto naturale. Sebbene alcuni appassionati di audio sostengano che l’assenza di controreazione sia necessaria per ottenere un suono naturale, questo non è sempre il caso. L’ascolto naturale dipende principalmente dalla fedeltà della riproduzione sonora rispetto alla registrazione originale, piuttosto che dal tipo di circuito utilizzato per l’amplificazione. In realtà, l’assenza di controreazione può comportare alcuni effetti indesiderati, come un aumento della distorsione armonica, una maggiore sensibilità alle variazioni di temperatura e un aumento del rumore di fondo. Tuttavia, ci sono alcune configurazioni di retroazione negativa che possono essere utilizzate per migliorare la fedeltà della riproduzione sonora, senza compromettere la naturalità del suono. In sintesi, non è l’assenza di controreazione a determinare l’ascolto naturale, ma la qualità della riproduzione sonora complessiva, che dipende da molti fattori, come la qualità dell’equipaggiamento audio utilizzato, l’acustica dell’ambiente di ascolto e la fedeltà della registrazione originale.

Amplificatori Artigianali VS Amplificatori Industriali

La qualità di un amplificatore audio dipende da molti fattori, tra cui la progettazione del circuito, la scelta dei componenti, la qualità della costruzione e l’attenzione ai dettagli. Anche se un amplificatore costruito industrialmente può beneficiare di una produzione in serie efficiente, non è necessariamente vero che sia di qualità superiore rispetto ad uno artigianale costruito con cura e attenzione.

In realtà, un amplificatore artigianale può essere personalizzato per soddisfare specifiche esigenze sonore e di prestazioni, e può essere costruito con componenti di alta qualità che possono essere troppo costosi o difficili da trovare per la produzione industriale in serie. Inoltre, l’attenzione artigianale ai dettagli può garantire un montaggio preciso e una finitura impeccabile, mentre i processi di produzione industriale possono a volte portare a compromessi sulla qualità per raggiungere una maggiore efficienza.

A livello industriale l’uso di forti controreazioni nei circuiti può essere una necessità imposta dall’abbattimento dei costi di produzione e di selezione dei componenti da montare, a livello artigianale invece la scelta di utilizzare la controreazione o meno dipende dalle preferenze del progettista o dal tipo di suono ricercato. L’uso della controreazione o dello zero feedback non è quindi un indicatore definitivo di qualità o di prestazioni, ma dipende dalle scelte del progettista e dal modo in cui viene implementato. La qualità di un amplificatore dipende da molti altri fattori come la scelta dei componenti, la qualità della costruzione, la disposizione dei componenti, la taratura dei parametri, ecc. Mentre il risultato all’ascolto finale dipende tantissimo da tutto l’insieme dell’impianto finale quindi anche dalle registrazioni, le sorgenti, le casse e l’ambiente di ascolto.

Quando si parla di amplificatore artigianale, è importante specificare che ci sono due tipi di artigianato: quello professionale e quello amatoriale. Un artigiano professionista, con anni di esperienza e conoscenze tecniche approfondite, è in grado di progettare e costruire amplificatori di alta qualità che possono essere paragonati a quelli prodotti industrialmente. D’altra parte, un hobbista o un cantinaro che costruisce amplificatori in modo dilettantesco, senza rispettare le normative di sicurezza elettrica, può creare apparecchi pericolosi e di scarsa qualità. Vi suggerisco di cliccare qui per vedere qualche esempio…

L’amplificatore artigianale professionale è generalmente costruito con materiali di alta qualità, come componenti elettronici selezionati, trasformatori su misura e circuiti stampati progettati appositamente per l’apparecchio. Inoltre, l’artigiano professionista ha la capacità di personalizzare l’amplificatore in base alle esigenze del cliente, garantendo una risposta sonora elettronicamente stabile e fedele al segnale in ingresso.

D’altra parte, un amplificatore costruito in modo amatoriale può essere realizzato con materiali di bassa qualità e senza le conoscenze tecniche necessarie per costruire un amplificatore sicuro ed efficiente. Inoltre, l’hobbista potrebbe non seguire le normative di sicurezza elettrica, il che potrebbe causare problemi di sicurezza per l’utente finale.

In conclusione, è importante sottolineare che non tutti gli amplificatori artigianali sono uguali, e che la qualità dell’apparecchio dipende principalmente dall’esperienza e dalle competenze dell’artigiano che lo ha costruito.

Abbasso gli estremisti

Esistono sostenitori dello “zero feedback assoluto” che ritengono che l’uso della controreazione possa influire negativamente sulla qualità del suono, e che la sua assenza sia necessaria per ottenere un suono più naturale e analogico. Questo è un punto di vista legittimo, basato sulla preferenza personale dell’ascoltatore. Tuttavia, alcuni sostenitori estremisti di questa posizione possono diventare dogmatici e critici nei confronti di chi utilizza la controreazione in modo moderato e consapevole. Questo comportamento può essere dovuto a una sorta di “fondamentalismo audiofilo”, dove alcune persone credono di avere la verità assoluta sul suono e rifiutano di considerare altri punti di vista. In realtà, l’uso della controreazione può essere molto utile e benefico se utilizzato in modo adeguato e ben progettato. Inoltre, la quantità di controreazione utilizzata può essere regolata per adattarsi alle preferenze dell’ascoltatore e alle caratteristiche dell’impianto audio. In sintesi, l’uso della controreazione dipende dalle preferenze personali e dalle esigenze dell’ascoltatore, e non dovrebbe essere considerato in modo dogmatico o estremo.

Inoltre va considerato il fatto che quando un brano audio viene registrato, tra preamplificatori, mixer, piastre di registrazione e tutto quello che c’è di mezzo, il segnale passa attraverso ad una grande quantità di apparecchi professionali tutti stracolmi di retroazione. Se come queste persone sostengono, la controreazione facesse così tanti danni al suono, perchè solo l’ultima controreazione a casa loro dovrebbe rovinarlo? Se fosse già rovinato ormai nulla si potrebbe fare! In realtà la distorsione della traccia audio avviene alla fine, proprio a casa loro nel momento stesso che la fanno passare attraverso un’amplificatore “naturale o zero feedback che si voglia”.

Dire “un amplificatore con controreazione fa schifo” non ha senso in quanto dipende da molti fattori, come il tipo di circuito, la qualità dei componenti, la progettazione, il tipo di controreazione utilizzata e così via. Inoltre, è importante considerare che l’uso della controreazione può portare ad una riproduzione audio molto precisa e fedele alla sorgente, se utilizzata in modo corretto e ben progettata. Pertanto, sarebbe opportuno valutare caso per caso e non fare generalizzazioni a priori.

Esistono centinaia o migliaia di amplificatori valvolari che usano controreazione e che sono apprezzati da tantissima gente, quindi, non si può generalizzare dicendo che tutti gli amplificatori retroazionati suonino male o che tutti quelli a zero feedback suonino bene. È importante riconoscere che ogni persona ha le proprie preferenze e gusti personali quando si tratta di riproduzione audio. Ciò che suona bene per una persona potrebbe non piacere a un’altra. Pertanto, non è corretto affermare che le persone che apprezzano gli amplificatori retroazionati non capiscano niente di audio o non abbiano mai sentito un amplificatore che suona bene.

Il fondamentalismo audiofilo “zero feedback” porta potenziali fruitori di amplificatori valvolari a disinteressarsi in modo generale al mondo dei valvolari perché lo percepiscono come dominato da un’ideologia restrittiva e dogmatica che impone una particolare filosofia di progettazione e costruzione degli amplificatori. Questo potrebbe farli sentire esclusi se preferiscono un approccio più flessibile e aperto alla progettazione e alla sperimentazione. Inoltre, potrebbe farli sentire intimiditi o confusi se non hanno una conoscenza approfondita della tecnologia dei valvolari e della terminologia associata.

Inoltre, se i sostenitori dello zero feedback criticano in modo sproporzionato gli amplificatori con retroazione, potrebbero disincentivare i potenziali clienti o fruitori che cercano un amplificatore valvolare con prestazioni e caratteristiche specifiche che potrebbero essere ottenute solo con la retroazione. Questo potrebbe farli allontanare dal mondo dei valvolari in generale e rivolgersi a soluzioni più convenienti e accessibili.

La mia esperienza mi ha portato a incontrare diverse persone che, convinte dalle teorie del “zero feedback”, hanno speso grandi somme di denaro per acquistare amplificatori costruiti seguendo questa filosofia. Tuttavia, molte di queste persone sono rimaste deluse dal suono prodotto dall’amplificatore, che non corrispondeva alle loro aspettative. In molti casi, ho notato che queste persone avevano una conoscenza limitata del funzionamento dell’elettronica e non erano in grado di distinguere tra la teoria e la pratica. Ciò che sembrava essere un approccio al migliore suono che si possa immaginare in realtà si traduceva in un suono lento, goffo, confuso nei passaggi molto complessi, con bassi gonfi ed evanescenze di vario tipo.

È stato solo quando hanno avuto l’opportunità di ascoltare un amplificatore correttamente retroazionato (quindi non troppo retroazionato) ben progettato che hanno iniziato a capire la differenza. Questi amplificatori avevano una gamma di suono più ampia e dinamica, con una maggiore profondità e dettaglio, più brillanti e molto puliti rispetto ai loro omologhi zero feedback. Ho spesso sottolineato l’importanza di scegliere un amplificatore in base al proprio gusto personale e alle proprie esigenze di ascolto, anziché basarsi su teorie e convinzioni. L’acquisto di un amplificatore dovrebbe essere una scelta consapevole e informata, e non una decisione dettata da moda o dogmatismo. In sintesi, ci sono molte variabili da considerare nella costruzione di un amplificatore, tra cui la filosofia dietro l’uso della retroazione. La scelta tra un amplificatore zero feedback e uno con retroazione moderata dipende dalle preferenze individuali dell’ascoltatore, ma è importante ricordare che la retroazione ben progettata può produrre un suono altamente piacevole e coinvolgente.

Abbasso anche gli ingannevoli

Ingannevole è una persona che si riempe la bocca di elogi verso gli amplificatori zero feedback a tutti i costi, ma poi vende amplificatori retroazionati. Che si prede gioco dei miei vecchi scritti dove parlo dell’importanza del fattore di smorzamento di un’amplificatore o meglio di avere un certo fattore di smorzamento minimo sindacale per poi fare la sua personale lezione su cos’è il fattore di smorzamento giungendo poi alla fine alle mie stesse conclusioni salvo illustrare una imporbabile, quanto irreale situazione, dove riesce a ottenere un certo smorzamento “accettabile” senza applicare controreazione, ottenibile solo sulla carta polarizzando una certa valvola con un trasformatore di un’impedenza primaria non corretta per quella valvola e omettendo tutti i parametri di RDC del trasformatore e le sue ignote perdite.

Come concepisco io gli amplificatori valvolari… La mie conclusioni

Gli amplificatori valvolari hanno un fascino tutto loro, grazie al loro suono caldo e avvolgente che li rende preferiti da molti appassionati di musica. Tuttavia, la scelta tra un amplificatore valvolare zero feedback o uno che fa uso di controreazione può essere difficile, poiché entrambi hanno i loro vantaggi e svantaggi.

Personalmente, la mia filosofia riguardo alla realizzazione degli amplificatori valvolari si concentra sulla ricerca di un equilibrio tra la gestione delle basse frequenze e la pulizia della gamma medio-alta, senza sacrificare la versatilità. Voglio creare un amplificatore valvolare che non suoni duro e aggressivo come un amplificatore a transistor, ma neanche goffo e lento come un valvolare zero feedback.

L’uso pesato della controreazione è uno strumento importante per raggiungere questo obiettivo, in quanto permette di ottenere una risposta in frequenza più lineare, una distorsione inferiore con un migliore controllo sui diffusori difficili. Un altro vantaggio dell’uso moderato della controreazione è la maggior versatilità nell’abbinamento con le casse acustiche. Molti sostenitori degli amplificatori zero feedback affermano che per farli suonare bene bisogna utilizzare casse acustiche appositamente progettate per tale scopo o comuque certi tipi e non altri. Tuttavia, questa restrizione limita la scelta degli appassionati di musica e può rendere l’acquisto di un amplificatore valvolare più complicato.

Infine, l’uso della controreazione deve essere bilanciato con una progettazione accurata del circuito e dell’alimentazione dell’amplificatore. Questi aspetti sono fondamentali per ottenere un suono pulito e piacevole. In sintesi, la mia filosofia sulla realizzazione degli amplificatori valvolari si concentra sull’uso moderato della controreazione per ottenere un suono equilibrato e versatile, che possa gestire bene le basse frequenze e avere una gamma medio-alta pulita e brillante. Questo approccio permette di soddisfare le esigenze di un vasto pubblico di appassionati di musica, senza sacrificare la qualità del suono.

Tuttavia, ci tengo a precisare che comprendo perfettamente le teorie e le tecniche alla base della progettazione e della realizzazione di amplificatori zero feedback. Potrei facilmente applicarle se lo desiderassi. La mia scelta di realizzare amplificatori con un feedback moderato è dettata dalla mia esperienza personale e dalla mia visione del suono ideale. In sintesi, la mia scelta di utilizzare il feedback moderato negli amplificatori valvolari non è una critica alla tecnica zero feedback, ma piuttosto una scelta dettata dalla mia esperienza e dalla mia idea di suono ideale.

Negli ultimi anni, il termine “zero feedback” è diventato una sorta di parola magica nell’ambito della progettazione di amplificatori. Produttori, tecnici e appassionati lo utilizzano spesso come se fosse sinonimo di qualità, e sembra quasi che un amplificatore che non abbia la scritta “zero feedback” sia inferiore agli altri. Ma è veramente così? Non necessariamente. La controreazione è una tecnica molto diffusa e utilizzata con successo in molti amplificatori, sia a valvole che a transistor. La sua utilità è stata dimostrata più volte nel corso degli anni, e molti amplificatori di alta qualità ne fanno largo uso. Lo zero feedback non è una panacea e porta con s’è anche problemi e limitazioni.

Insomma, come in molti campi, anche nel mondo degli amplificatori esiste una certa moda che spinge verso soluzioni estreme e a volte irrazionali. Allo stesso tempo, esistono degli estremisti che continuano a sostenere che lo zero feedback sia l’unica strada da seguire. La realtà è che la scelta tra un amplificatore a zero feedback e uno che fa uso di controreazione dipende da molti fattori. In conclusione, la progettazione di amplificatori è un’arte che richiede equilibrio e buon senso. Non bisogna cadere nella trappola della moda o degli estremismi, ma piuttosto cercare di raggiungere un suono equilibrato e piacevole all’orecchio, utilizzando le tecniche e i materiali che si ritengono più appropriati.

Quando diventa una malattia…

Nel corso degli anni storie simili a quella che sto per raccontarvi mi sono capitate almeno 3/4 volte…

Caio, un mio cliente, tempo fa ha acquistato da me un set di trasformatori e uno schema premium per realizzare un mio amplificatore con le KT88, un precursore di Phoenix. Un giorno incontra “Tizio” un suo amico e si mettono a parlare e casualmente scoprono a vicenda di avere la passione per i valvolari. Tizio ha questo valvolare con le 300B zero feedback costruito da “nome di superguru” osannato su tutte le riviste di hifi come il gesù delle valvole, però non è tanto covinto del suono di questo 300B, vuole farlo sentire a Caio per avere un parere.

Quindi Tizio da il 300B a Caio, Caio lo ascolta e gli dice: i medio alti vanno benino ma niente di chè, in basso è gommoso, molle, lento e non mi piace. Quindi Caio fa ascoltare il suo KT88 a Tizio e Tizio dice “Cavolo questo suona bene, vorrei che anche il mio suonasse così!” Caio risponde: Fattene fare uno uguale da SB-LAB e Tizio “ehhh ma sai la cooooontrooooreaaaaazioooneeee………”

Tizio il giorno dopo va su ebay e compra un coppia di 300B Vintage da 2500€ da mettere sul suo amplificatore zero feedback costruito da “nome di superguru” osannato su tutte le riviste di hifi come il gesù delle valvole…

Tizio una settimana dopo mette in vendita su ebay tutto l’amplificatore costruto da “nome di superguru” osannato su tutte le riviste di hifi come il gesù delle valvole assieme alle 300B da 2500€.

Tizio il mese dopo ha comprato un’altro amplificatore di 300B zero feedback costruito da “nome di altro superguru” osannato su tutte le riviste di hifi come il mosè delle valvole. Tizio ha già buttato via quasi 20.000€ e la storia è destinata a ripetersi all’infinito (o almeno fino a quando Tizio non rimane in bolletta).

Tizio è una persona contraddittoria e inconsistente nelle proprie convinzioni. Nonostante sia convinto della superiorità degli amplificatori zero feedback, la sua esperienza personale lo ha portato a preferire un amplificatore con controreazione, ma il suo atteggiamento irrazionale lo porta a rifiutare tale amplificatore basandosi solo sulla sua preconcetta avversione per la controreazione. In definitiva, sembra che sia più interessato a difendere le sue convinzioni personali piuttosto che a cercare la migliore soluzione sonora per le sue esigenze. La sua si potrebbe definire come una mania, ovvero un’ossessione o un interesse esagerato e irrazionale per un determinato oggetto o concetto. In questo caso, la persona sembra essere ossessionata dall’idea degli amplificatori zero feedback e rifiuta categoricamente di considerare qualsiasi amplificatore che faccia uso di controreazione, nonostante possa apprezzarne il suono. Questo comportamento può essere considerato un’ossessione o una mania in quanto va al di là di una scelta razionale basata sulle caratteristiche tecniche o sulle preferenze personali, e si basa invece su un’idea fissa e irrazionale.

Dai miei vari clienti ho sentito racconti di persone analoghe che addirittura rifiutavano anche solo di andare ad ascoltare l’apparecchio dell’amico. Queste persone sono chiuse alle nuove esperienze e resistenti al cambiamento. La loro resistenza a considerare altre opzioni potrebbe essere dovuta alla paura di dover ammettere che la loro scelta originale non era la migliore, o alla paura di dover imparare a usare qualcosa di nuovo. Queste persone sono rigide nel pensiero e nella pratica, e non sono disposte ad aprirsi a nuove possibilità, anche se potrebbero portare a un’esperienza di ascolto migliore.

E credetemi di questi Tizi… Ce ne sono tanti!

Continue reading...

4 Responses to La controreazione negli amplificatori, si o no ?

  • “L’uso pesato della controreazione è uno strumento importante per raggiungere questo obiettivo”: ricordo un articolo di Bartolomeo Aloia (non ricordo più se su Suono o FdS) che dichiarava di avere la tua stessa filosofia (anche per gli ampli a stato solido). Avendo ascoltato sia il tuo ampli che uno dei suoi (completamente diversi tra loro: il tuo è un valvolare single-ended, il suo l’ST-200…), ho buoni motivi per pensare che la vostra visione è quella giusta.

  • Ottimo articolo, esauriente e ben fatto. Sono perfettamente d’accordo. Complimenti!!

  • Sono d’accordo con Stefano. I guru della controreazione zero probabilmente non hanno mai ascoltato un amplificatore SB-Lab senza silicone nelle orecchie. Del resto se anche grandi marchi come ARC e Conrad Johnson fanno un uso sapiente della CR ci sarà pure un motivo, o sono cazzari anche loro?

  • Sono perfettamente d’accordo – il problema è che è difficile comprendere che l’ideazione e la realizzazione di un amplificatore è una questione di equilibri e di scelte ponderate che spesso si scontrano con le mode del momento o con esigenze commerciali. Personalmente ho ascoltato diverse realizzazioni “zero feedback” e non mi hanno impressionato. La musica riprodotta deve avere dinamica e gli altoparlanti devono essere perfettamente controllati. I dispositivi a controreazione zero difficilmente assicurano tutto ciò. Un uso ragionato del feedback è ancora la soluzione migliore.
    Ottimo articolo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.