PushPull KT150 Ultralineare da 125Watt RMS

Questo che presento è un progetto premium che mi è stato commissionato da un cliente. Un’integrato che monta le KT150 in PushPull ultralineare utilizzante le valvole 6BX7 e 6SL7 come driveraggio, il circuito svilupperà la potenza di ben 125Watt RMS per canale.

Per ora è tutto, quando l’amplificatore sarà montato pubblicherò le foto che mi saranno spedite e i risultati strumentali quando me lo porteranno per la messa a punto finale.

Continue reading...

2 Responses to PushPull KT150 Ultralineare da 125Watt RMS

  • il circuito delay è riferito a massa, altri dettagli sullo schema sono riservati di chi acquista, tra alcuni mesi (in base al tempo della persona che ha comprato questo schema) potrai vedere la costruzione dell’apparecchio.

  • imho il circuito delay non andrebbe riferito a nessuna massa…
    per curiosità, a che tensione le alimenti i tubi finali?

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Radio Gnomo – La radio a valvole più piccola mai costruita

Se sei interessato ad ottenere un trasformatore audio di ricambio per la tua gnomo ti potrebbe interessare leggere questa pagina.

Ho ricevuto questa Gnomo in condizioni abbastanza precarie, mancavano totalmente le scale parlanti e aveva subito una caduta… La parte più laboriosa è stata ricomporre la plastica blu vicino alla manopola della sintonia, le colle erano inutili e avrebbero tenuto per 10 minuti, sono andato di prepotenza fondendo la plastica con il saldatore e ricongiungendo i pezzi per poi modellarli a caldo, ho aggiunto degli spezzoni di filo in acciaio armonico per consolidare la struttura, il lavoro alla fine non è venuto per niente male!

Ho poi riparato il pezzo mancante del mobiletto…

Mancavano le scale parlanti, quindi le ho stampate!

Ho avuto poi non poche difficoltà a rimettere su la funicella di sintonia che si è anche spezzata al primo tentativo di rimettere in tensione la molla, il resto del lavoro sulla parte elettrica si è limitato alla sostituzione dei poi condensatori, le resistenze ad impasto nere stranamente andavano tutte, ho poi ovviamente scollegato il diodo al selenio e messo un normale diodo al silicio.

Prima

Dopo

Una volta accesa ha funzionato subito.

Ovviamente il circuito di questa radio non è per niente sensibile, per dimostrare il funzionamento nel video qui sotto ho usato il trasmettitore OM.


Qui sotto potete vedere il lavoro di restauro di un’altra Gnomo

Ho recuperato questo esemplare a un prezzo d’occasione, è la rarissima GNOMO, senza dubbio la radio a valvole più piccola mai realizzata. Ricevitore a rilevazione diretta: nessuna amplificazione RF, nessuna conversione di frequenza, solo un semplice circuito accordato collegato al diodo di una UAF42 e il segnale demodulato viene amplificato dal pentodo sempre della UAF42 per essere inviato poi alla finalina audio UF42.

Visto la “relativamente” bassa tensione di alimentazione del circuito (150volt) non ho cambiato quasi nulla tranne occultare 2 condensatori nuovi dentro al corpo del vecchio facon e mettere un diodo al silicio in parallelo al suo originale e vecchio diodo al selenio ormai stanco (erogava solo 75/80volt).

Dopo una bella pulita al mobile ho applicato 2 repliche autoadesive delle scale parlanti e montato una replica dello schienalino (l’originale mancava).

Il ricevitore è relativamente poco sensibile dato la semplicità del circuito, in condizioni di scarsa propagazione appare completamente muto, in condizioni di propagazione invece si riceve un discreto fruscio e qualche volta si sente anche questa stazione lontana, la ricezione ovviamente è ottima se nella stanza è acceso un trasmettitore in ondemedie, la qualità dell’audio ricevuto in questa condizione è molto buono.

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Arixon Augusta 223 MF – Restauro e conversione bluethooth

Ho ricevuto questa radio in condizioni di originalità, fortuna ha voluto che essendo un modello già abbastanza recente montasse condensatori in poliestere che non ho avuto bisogno di cambiare, ho sostituito solo un buon numero di resistenze ad impasto che erano completamente fuori tolleranza (fa ridere pensare che un tempo facessero buone resistenze e condensatori pessimi, poi dopo hanno iniziato a fare condensatori buoni ma a montare resistenze così scarse come quelle a impasto usato negli anni 50/60). In ogni modo il lavoro di restauro oltre alla sostituzione di diverse resistenze e un paio di elettrolitici di piccolo taglio si è limitato a una bella pulita.

La radio ah ripreso a funzionare regolarmente senza bisogno di tarature, ho quindi installato il modulo bluethooth…

Eccola finita

In funzione durante la nativa ricezione FM

E qui la dimostrazione del funzionamento della ricezione bluethooth

Ci tengo ancora a sottolineare che la radio è rimasta completamente originale, anche durante la ricezione via bluethooth sta suonando col suo circuito a valvole e che il modulo bluethooth è totalmente reversibile, io non sventro le radio che doto di bluethooth e spesso il costo dei miei interventi è inferiore a quello che qualcuno chiede per il mobile di una radio svuotato con dentro un’amplificatorino bluethooth cinese da 2 soldi.

Continue reading...

3 Responses to Arixon Augusta 223 MF – Restauro e conversione bluethooth

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.