La voce del padrone 566 – Restauro

Questo è il telaio di una “La voce del padrone Mod. 566″ prodotto dalla “la Voce del Padrone – Columbia – Marconiphone dal 1941”. Questo telaio purtroppo è stato pasticciato da uno dei tanti pseudo riparatori della domenica e versava in condizioni decisamente precarie.

DSCN6366

L’intero telaio era stato “irrorato” con roba oleosa, ipotizzo uno spray “per cose elettriche” preso dalla ferramenta sotto casa, che poi era un lubrificante per contatti. Al tatto e visivamente non sembrava perchè ormai la patina di polvere che ci si era appiccicata sopra era tale per cui sembrava asciutto ma togliendo le valvole, sul fondo dello zoccolo a bicchiere c’era ancora la pozzangherina d’olio. Il meccanismo di sintonia era totalmente bloccato da “pongo” nero. Lo zoccolo della raddrizzatrice era stato tolto e al suo posto era stato messo uno zoccolo octal per una 5y3 che poi sicuramente è morta e che quindi è stato sostituito con diodi (vedi foto sotto) senza tenere in considerazione la caduta di tensione dei diodi e quindi sovralimentando parecchio il circuito (almeno un centinaio di volt in più del dovuto). Il trasformatore di alimentazione non è originale ma almeno funzionante, il suo originale probabilmente è andato bruciato durante gli esperimenti.

DSCN6367

DSCN6368

Tutta la parte di schema attorno la raddrizzatrice, alla EBC3 e alla finale audio EL3 era stato pasticciato con modifiche che avevano poco senso, tipo mettere una resistenza di catodo della finale il doppio del dovuto, cambiare tutto lo schema del demodulatore, se accorto che c’era troppa tensione ma invece di abbassare la tensione mettendo, bho… una resistenza in serie magari ? s’è messo a pasticciare tutto il resto.

DSCN6369

DSCN6370

Dopo aver smontato la scala parlante ho iniziato il lavoro ripristinando lo zoccolo a bicchiere della raddrizzatrice e sostituendo quello della finale che era spaccato, dopo di che ho passato un pomeriggio intero a “lavare” il telaio da tutto quel pataccone unto trasformato in cerone misto a polvere e sporco, sgrassando e disossidando a modo tutti i contatti degli zoccoli e il commutatore, ho dovuto lavare anche il condensatore variabile e tutto il meccanismo di sintonia per rimuovere il “pongo” nero fino a sbloccarlo. Successivamente al lavaggio tutte le parti mobili del meccanismo di sintonia sono state lubrificate con lubrificanti adatti e in quantità ragionevoli, cioè tipo i perni delle piccole puleggie sono stati unti con olio leggero e un cotton fioc e non versandoci sopra denso olio da motore con un secchio.

DSCN6374

A telaio finalmente pulito ho cominciato a smontare via al roba che non centrava nulla con lo schema ufficiale della radio.

DSCN6375

E poi ho ripristinato lo schema originale sostituendo anche parecchi componenti non più funzionanti come resistenze cui il valore era molto più grande di quello di targa o interrotte.

DSCN6376

Nella foto qui sotto potete vedere com’è pulito ora il telaio.

DSCN6377

Rimesse le valvole il telaio è stato alimentato gradualmente, il trasformatore non originale aveva il secondario del filamento della raddrizzatrice da 5volt invece che da 4, ho risolto aggiungendo una resistenza in serie al filamento della AZ1, non ci sono stati problemi di sorta nell’alimentare il telaio, la tensione arrivava a tutte le valvole e i valori misurati rispettavano quelli consoni, 380volt sul primo condensatore di livellamento (non 520 dei diodi al silicio dove il tizio aveva messo anche i condensatori in serie per non farli saltare), e 250/260volt sul secondo condensatore dopo la bobina di campo, ovviamente condensatori da 10uF, valore corretto per la raddrizzatrice in uso. La radio era ancora completamente muta, le MF erano totalmente fuori, qualche ora ancora per ritararla e riportarla in uno stato di funzionamento.

DSCN6378

DSCN6379

Eccola in funzione

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Single Ended minimali per newbye.

Ho realizzato questi piccoli progettini sull’onda del famoso “insulto finale!” e “lo scherzo”, progettini relativamente economici ma sicuramente molto semplici da realizzare per newbye dell’autocostruzione, tutti centrati sull’uso degli stessi trasformatori d’uscita (SE5K6-UNI) in modo che il newbye sperimentatore possa divertirsi a provare diverse configurazioni. Questi trasformatori sono di assoluta qualità, sopportano fino a 60mA di bias, una volta realizzati se abbinati con diffusori adeguati alla potenza erogabile da queste valvole, possono dare anche un’ottima resa sonora e dettaglio senza carenze nè di bassi che di alti al contrario dei progetti concorrenti essenzialmente assemblati con trasformatori vintage o industriali a basissimo costo  a volte concepiti per radio d’epoca e senza nessuna pretesa.

set-pico82

Se siete interessati potete contattarmi per sapere il costo del set di trasformatori specifico per ogni progetto.

Pico82 – ECL82 / 6BM8

In questa versione ho voluto usare la ECL82 / 6BM8 che è ancora attualmente prodotta dalla Electro Harmonix quindi di sicura reperibilità e a prezzi bassi (circa 15 euro l’una).

Questo è lo schema (clicca per ingrandire):

Schema essenziale ridotto all’osso con solo qualche accorgimento nella polarizzazione del driver (molti schemi che circolano su internet usano un carico troppo alto per il triodo), e una leggera controreazione locale (R4/R11) che vi consiglio di non eliminare assolutamente, almeno non senza modificare il valore di R5/R12. I condensatori di catodo della finale (C2/C4) devono essere di buona qualità, al più potete bypassarli con un’ulteriore condensatore in polipropilene con valori compresi tra 4 e 10uF, questo dovrebbe farvi recuperare le carenze in gamma alta dell’elettrolitico. Questo schema dovrebbe rendere circa 2/2,5watt RMS per canale.


Pico8284 – ECC82 + EL84 / Pico8484 – ECC84 + EL84

Questo schema utilizza due EL84 come finali e una ECC82 (o in alternativa una ECC84 o PCC84) come driver. La ECC84 è un doppio triodo RF con caratteristiche elettriche molto vicine a quelle della ECC82, cambia solo la piedinatura, è un’ottima valvola che si trova facilmente come NOS a prezzi modesti e vale la pena provarla, sicuramente meglio di una ECC82 cinese. Potete cliccare l’immagine per vedere lo schema e il montaggio dell’apparecchio.


Lo scherzo

Lo scherzo di Luca chiomenti utilizza una coppia di valvole ECL82 / 6BM8 o PCL82, una per canale, lo schema è molto conosciuto potete vedere qui la mia realizzazione.


Varianti al circuito e uso di altre valvole

Qualcuno mi ha già chiesto se questo set di trasformatori può essere usato con valvole diverse, quindi riporto qui una risposta per tutti:

Se si cambia valvola si devono apportare anche variazioni al circuito, che siano anche solo le resistenze di polarizzazione del triodo e della finale e vanno viste le correnti di bias e di filamento e il valore della tensione anodica. Non esistono valvole intercambiabili senza apportare almeno qualche piccola modifica al circuito. C’è chi cambia valvole a cavolo tipo mette una ECC82 al posto di una 83, una EL34 al posto di una KT88, sono cose tirate a casaccio da cui esce suono a casaccio.

Potenzialmente il circuito con piccole modifiche potrebbe ospitare anche la ECL86, ECL85, ECL84. I trasformatori d’uscita sono compatibili anche con la 6CZ5 la 6V6, ci sono tante finali compatibili con questi TU, di scelte ce ne sono, basta cercare finaline che vadano bene su un carico di circa 5k (il trasformatore è 5600). Il trasformatore di alimentazione purtroppo va sostituito di volta in volta perchè ad esempio la ECL82 va alimentata a 170volt, mentre le varie 6CZ5/6V6, ECL86, EL84 richiedono tensioni maggiori fino a 250volt, altre valvole potrebbe aver bisogno di maggior corrente di filamento etc.

Si può usare un’induttanza al posto della resistenza nella cella del filtro, questo comporta sempre qualche piccola modifica, In tutti i modi è un progettino economico e semplice per novelli, dove potete fare i vostri esperimenti.

Col tempo potrei pubblicare schemi alternativi e varianti.

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Siemens S630 / S631 – Restauro

Queste due radio differiscono solo per il mobile esterno, la parte elettrica all’interno è la medesima per entrambe i modelli.

Siemens S630

DSCN6021

Questa radio è giunta a me dopo aver dormito tantissimi anni in un solaio, mobile sporco, lucidatura opacizzata e parte elettronica del tutto originale.

DSCN6103

DSCN6104

DSCN6105

Il lavoro di ripristino del circuito è stato abbastanza veloce, ho sostituito i vecchi condensatori a carta, occultato nuovi elettrolitici dentro i vecchi condensatori a pacchetto ormai secchi da decenni, cambiato una lampadina e un paio di resistenze fuori tolleranza. Quando ho acceso il telaio con il variac però purtroppo la tensione anodica restava bassa, attorno i 120volt e il trasformatore di alimentazione scaldava come un fornello, purtroppo il secondario dell’anodica ero in corto, ho quindi dovuto smontarlo e farlo riavvolgere.

DSCN6122

Rimontato il nuovo trasformatore ho potuto alimentare il circuito correttamente per constatare che ronzava come un motorino garelli smarmittato. Risolto il problema sulla bassa frequenza che causava il ronzio la radio era muta, le mediae frequenze erano completamente fuori, nel riallineamento uno dei grani non giungeva mai all’accordo, ma per fortuna ho risolto aggiungendo un condensatorino fisso da 100pico in parallelo alla bobina.. quindi taro le MF oscillatore locale e gruppo eareo e finalmente ho una radio funzionante.

Monto una nuova funicella di sintonia…

DSCN6123

Creo con la stampante 3D quattro nuovi supporti per il telaio visto che i suoi erano spappolati…

DSCN6125

E posso finalmente rimontare il telaio nel suo mobile restaurato…

DSCN6126

DSCN6127

Ed ecco la radio finita e funzionante.

DSCN6128

Siemens S631

Questa radio mi è stata spedita parzialmente restaurata ma ancora non funzionare dal punto di vista elettrico, il mobile era stato restaurato esternamente, ma all’interno presentava un supporto del telaio scollato e reinchiodato tutto storto, come si vede dalle foto qui sotto.

DSCN5487

DSCN5489

La parte elettrica era stata cominciata, cambiando alcuni condensatori a carta con condensatori nuovi, e lasciandone altri vecchi in punti critici. Il commutatore di gamma stranamente faceva 2 passi più del dovuto portando la radio in uno stato di funzionamento anomalo, ho quindi provveduto a mettere un fermo che impedisse al commutatore di andare oltre i 4 passi normali, anche se non ho capito come mai questo commutatore fosse così.. presuppongo che non sia il suo pezzo originale.

DSCN5496

Le medie frequenze e i compensatori del gruppo RF erano starati, durante la taratura la radio ha cominciato ad aver problemi di alimentazione e a fumare dallo zoccolo della raddrizzatrice, dopo poco si è manifestato l’assurdo difetto riportato dalla foto qui sotto:

DSCN5494

Una scarica tra 2 piedini della raddrizzatrice ha causato la carbonizzazione di un punto dello zoccolo che quindi è diventato conduttivo, sono stato costretto a smontare lo zoccolo e a sostituirlo.

Da un’esame successivo è emerso anche anche era stato sostituito il condensatore variabile con uno diverso, ed era di diverso diametro anche la puleggia di sintonia, quindi il cursore dietro la scala parlante aveva un’escursione inferiore al dovuto. Ho provveduto a stampare una puleggia di ricambio con il diametro corretto.

render

DSCN5520

Lavoro completato (la scala parlante e le manopole sono a casa del proprietario).

DSCN5521

DSCN5486

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.