Klimo Merlin – Revisione

Ho ricevuto questo Klimo Merlin in condizioni di originalità con qualche problema di ronzio. I problemi alla fine oltre qualche condensatore andato era una gran sporcizia del PCB dovuto a una gran quantità di solder mai pulito che stava corrodendo tutte le piste… Ho provveduto a spazzolare e lavare il PCB con prodotti opportuni non oleosi. Il PCB risultava molto fragile probabilmente per via del vecchio solder lasciato li per decenni ed è difficile dissaldare i componenti senza rompere le piste o strappare le metalizzazioni, nonostante l’uso di una stazione dissaldante.

Nella foto sotto si può vedere che ho cambiato i 4 condensatori di fronte ad i 2 transistor, che originali sono con package plastico e sulla destra l’elettrolitico che livella la tensione dei filamenti perchè aveva il terminale rotto. Gli altri condesantori arancioni “ERO” e quelli gialli “Frako” erano tutti perfetti con capacità pari o superiore a quella di targa e ESR molto più basse di condensatori audio grade moderni. Questi condensatori quando hanno queste strumentali eccezionali, per quanto vecchi VANNO LASCIATI AL LORO POSTO! Lo dico perchè ci sono flotte di riparatori che non hanno un vero ponte per misurare i condensatori e quando ricevono questi apparecchi prendono e cambiano tutti i condensatori elettrolitici a ufo con robaccia economica di produzione attuale rovinando totalmente il suono dell’apparecchio su cui hanno messo mano.

L’apparecchio funziona bene, qui sotto le strumentali.

Banda passante

Banda passante della sezione RIAA

THD

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ming DA MC3008-AB – Revisione

Mi hanno portato questo amplificatore perchè un canale risultava muto, ero da tempo curioso di osservare da vicino un’apparecchio di questa marca perchè su internet corre leggenda che siano costruiti molto bene…

Purtroppo l’occhio non esperto non è capace di distingure l’ordine da un montaggio fatto bene. Cosa ho visto? Non esistono ancoraggi o veri punti di fissaggio meccanico per i pezzi! Ci sono condensatori elettrolitici di tipo industriale incollati con la colla. Alcuni condensatori sono incollati anche sulla testa dove in teoria in caso di problemi dovrebbero poter sfiatare. Tutto il circuito si regge quindi ancorato a questi condensatori incollati e ai pin degli zoccoli delle valvole in catene di più componenti a formare una ragnatela ballerina. L’apparecchio in questione ha circa 5 anni, unico prorietario, tutti gli elettrolitici erano bassi di valore al limite del -20%, alcuni di essi si erano staccati spontaneamente lasciando interi pezzi di circuito semplicemente appesi. C’era anche una resistenza corazzata, quella della cella CRC dell’alimentazione principale, appoggiata alla lamiera perchè ovviamente scalda come un ferro da stiro, che invece di essere fissata con viti e pasta termo conduttiva era anch’essa incollata, la colla ovviamente si era trasformata in carbone e la resistenza si affidava solo alla rigidità del filo di rame per stare circa in posizione. Non ho fatto foto ma video perchè rendono più chiara la cosa…

Il problema dell’amplificatore era un falso contatto sullo zoccolo di una valvola, per fortuna è tornato a funzionare, un bel lavoro sarebbe stato il recap (anche se molti dei condensatori originali, sono molto piccoli rispetto ad equivalenti di qualità audio) ma mi sono rifiutato, smontando quei condensatori sarebbe venuto meno il fissaggio di tutto quello che c’era in torno… anche i music angel mettono un supportino di teflon e i condensatori li fissano con una fascetta, i condensatori incollati con tutta la roba a ragnatela altrove li ho visti solo su alcuni impresentabili. La mia idea me la sono fatta, voi fatevi la vostra.

Tralasciando la questione montaggio, nel circuito cui lo schema è lo stesso della versione mono e che riporto qui sotto, la 300B funziona come un’inseguitore catodico, quindi è solo vestigiale e non “fa suono”, una EL34 connessa a triodo avrebbe fatto il medesimo lavoro senza cambiare nulla a livello sonoro rispetto la 300B. Ma ovviamente il marketing corre in contro alle mode.

Il circuito eroga 25 watt RMS per canale, con uno smorzamento di 4, distorsione inferiore all’1% @ 1Watt. Sotto i grafici di banda passante sia carico resistivo e reattivo…

Quadre a 100Hz / 1kHz / 10kHz

THD

Il circuito con un’ingresso estremamente sensibile che giudicherei inadatto a ogni tipo di pre-amplificatore e che va bene solo collegato direttamente alle sorgenti.

Continue reading...

1 Responses to Ming DA MC3008-AB – Revisione

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

LX1321 di Fabio

Questo è il montaggio effettuato da Fabio dell’LX1321. Potete trovare l’articolo completo cliccando qui. La particolarità di questo montaggio è che è stato montato ex novo, eliminando lo stampanto principale di nuova elettronica, rimangono in essere quello dell’alimentazione e i vumeter.

 

Riporto qui sotto il commento che Fabio ha lasciato, in originale sotto l’articolo della modifica.

Ciao Stefano,
Ti comunico che ho ultimato il montaggio dell’ampli (upgrade LX1321 NUOVA ELETTRONICA).
Nonostante il cablaggio in aria è andato tutto per il meglio al primo colpo! (ovviamente prima accensione col variac).
Ti faccio i complimenti per i trasformatori, mai visto una risposta in frequenza cosi’ ampia (sinusoide perfetta e stabile da 10Hz a 76.000Hz!), onda quadra a 100, 1000, 5000Hz perfetta, una quarantina di watt con KT90, DF 4,2 circa.
Suna molto bene, almeno per i miei gusti, ovviamente ci sara’ roba che suona meglio ma considerando che e’ una modifica di un circuito precedentemente fatto male direi che e’ ottimo.
Entro con un preampli a valvole sempre di NE con componenti migliorati, e, come dicevi tu, il suono viene ulteriormente distorto, entrando direttamente con un lettore cd la faccenda cambia di molto.
Ho fatto lievi modifiche (consigliate da te):
-sull’anodica ho inserito un elettrolitico da 1000uF 650V (al posto dei due in serie da 500uF) e in parallelo allo stesso ne ho messo uno da 10uF e un ulteriore da 0.1uF in polipropilene.
-Ho messo un altro polipropilene di bassa capacita’ in parallelo a ciascun elettrolitico sulla sezione pre (C1-C2-C5)
-Inserito un ritardo sull’anodica.
-Ho eliminato il potenziometro in ingresso entrando direttamente nella griglia della ecc81 e mettendo una resistenza da 50Kohm tra ingresso e massa.

Grazie ancora.

Fabio

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.