Oscilloscopio Chinaglia 320 – Restaurato

Ecco un simpatico oggettino che mi è stato regalato e che è entrato a far parte della mia collezione personale, un oscilloscopio valvolare Chinaglia MOD 320 risalente al 1952

DSCN5242

Speravo in una riparazione semplice ma quando l’ho aperto ho scoperto che a cavallo degli anni 70 era stato tutto pasticciato, come testimoniamo le 2 foto qui sotto, ovviamente non funzionava niente.

DSCN5243

DSCN5244

Ho quindi proceduto a ripristinare il circuito come da schema oltre a sostituire un paio di elettrolitici a vitone che non funzionavano più.

DSCN5247

DSCN5248

Ed eccolo che funziona ! 😀

DSCN5253

Per un restauro perfetto ora dovrei solo trovare un set di manopole, almeno uguali tra loro 🙂 Allego qui sotto lo schema del 330 (ho solo questo) visto che più persone mi stanno chiedendo informazioni tecniche riguardo questo oscilloscopio giocattolo, purtroppo non ho altro che questo basta cliccare le miniature per allargarle.

Continue reading...

8 Responses to Oscilloscopio Chinaglia 320 – Restaurato

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Magnadyne S12 – Restauro (equiv. Damaiter M812 – Kennedy K412)

Questa graziosa radio in bachelite mi è arrivata completamente non funzionante, o meglio che generava solo del ronzio, e con il trascinamento della sintonia che slittava.

DSCN4779

Aperta la radio mi accorgo che era stata “smanettata” dal solito incapace che ha fatto tanta fatica per sostituire la UY41 con una UY85, montando alla carlona uno zoccolo noval da circuito stampato incastrato nel foro, ha poi sostituito il condensatore di antenna con uno il doppio più grosso del dovuto, una resistenza sotto la 12BE6 e poi ha lasciato li gli elettrolitici marci, tutti i condensatori a carta compreso uno spaccato in 2 pezzi, e cercato malamente di saldare 2 compensatori ceramici in parallelo agli avvolgimenti della seconda MF cui mancavano completamente i grani.

Ho quindi proceduto a ripristinare la radio originale come da schema.

DSCN4780

Ho rimesso innanzitutto uno zoccolo rimlock per la UY41, poi ho cambiato tutti i componenti marci, oltretutto lo schema della sezione di alimentazione era stato cambiato, quindi l’ho ripristinato.

DSCN4781

DSCN4782

DSCN4783

Siccome le medie non si taravano ed erano irrecuperabili sono stato costretto all’ennesimo trapianto di organi, ecco qui i 2 rimpiazzi prima del montaggio.

DSCN4784

Tarate le MF e l’oscillatore locale la radio finalmente funziona di nuovo.

DSCN4785

DSCN4786

Nella scatola tutta la roba che ho tirato via…

DSCN4787

Richiusa e perfettamente funzionante.

DSCN4788

 

Aggiornamento: Dopo qualche tempo il l’auto trasformatore di alimentazione della radio si è bruciato, purtroppo sono cose che possono capitare, ripari una radio ma tutti i componenti rimasti sono sempre vecchi e talvolta capita che un’apparecchio riparato possa riguastarsi in qualche altra sua parte. Nella foto qui sotto di vede chiaramente la bruciatura di una sezione di avvolgimento del trasformatore che ha abbrustolito la carta per bene.

DSCN5219

 

È stato necessario riavvolgere il trasformatore della radio.

DSCN5231

DSCN5232

DSCN5233

Infine, per sicurezza ho anche saldato un fusibile in serie alla rete elettrica, in caso di altri guasti invece di rischiare l’incendio della radio si brucerà il fusibile ponendo fine al tutto.

DSCN5234

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Single Ended di 6JZ8

Questo che presento è un progetto molto carino che già diverse persone hanno realizzato con pieno successo dal suono piacevole, ho usato ancora valvole compactron perchè sono snobbate dalle masse quando in realtà sono valvole che vanno molto bene.

Commento di una persona che ha realizzatto l’apparecchio:

Il suono semplicemente fantastico! Io non mi sarei mai aspettato tanto rumore con così pochi watt. Abito al terzo piano e mia mogli mi assicura che a tutto volume si sente benissimo dal garage! Il dettaglio è semplicemente stupendo! Corposo, audace, mai scontato. Ho avvertito qualche segno di clipping (ND GizMo: bhe considerando la potenza nominale se ci dai su volume con della musica molto pensate è normale :D), ma per fortuna non nella mia classica preferita! C’ho visto film, ed è una guduria immensa, peccato la moglie che già a meno di metà volume mi chiede di abbassare! È semplicemente sbalorditivo!

Sono troppo contento!

Angelo

Ecco lo schema (clicca per ingrandire)

Nuovo trasformatore di alimentazione, 2 induttanze aggiunte, stessi TU, stesse valvol. Raddrizzatori a vuoto, circuiteria tutta rivista. Il piano di montaggio lo farò nuovo in bachelite verniciata nera, quello attuale ha troppi fori che sarebbero fuori posto.

Ho finito di forare la piastra in bachelite, l’ho carteggiata e ci ho dato una mano di nero + 3 mani di trasparente lucido, ora aspetterò l’indurimento dei 3 strati di lucido prima di iniziare a maneggiarlo, per evitare di lasciare segni. (ovviamente il flash della macchina fotografica ha messo in evidenza tutti i granelli di polvere appoggiati al piano.

Dietro nella foto anche il foglio in ottone che farà da schermatura del circuito. Montati gli zoccoli, i trasformatori e le induttanze, schermatura ed ancoraggi.

Ho iniziato il cablaggio, la sezione di alimentazione è praticamente completata…

Il circuito è praticamente finito, sto facendo prove per aggiustare il valore di alcuni componenti per rendere quanto più precise possibile le tensioni e correnti nei punti salienti del circuito…

Completo! Qualche giorno di rodaggio delle valvole e prove di ascolto.

La prova…

Eccolo collegato, il dettaglio sonoro è eccellente, il volume sviluppato senza distorsione anche, il primo film che ha riprodotto è stato “the exorcism of emily rose” decisamente coinvolgente rispetto il fratello maggiore riesce a far sentire dettaglio ancora più fini e di basso volume, ho notato con grande gusto grilli, orologi vari, sussurri dei demoni nella testa della ragazza indemoniata, davvero bello. Se la cava bene anche con musica leggera anche se era immaginabile che fatica un pò sui brani più pesanti e diventa necessario abbassare il volume un pochino per gustarli senza clipping. I bassi sono ben presenti e gli acuti cristallini, si comporta molto bene con i passaggi di dinamica, ritornando ai film tipo una porta che sbatte all’improvviso, un vetro che si rompe, un colpo di pistola… al buio con una bella TV i salti sono assicurati (con film di paura ovviamente :D).

Dopo questa prova ho aggiunto un feedback locale, ossia la resistenza da 150k tra anodo  pentodo finale e anodo triodo, bene questa modifica è strepitosa! Il suono nei punti più impegantivi diventa raffinatissimo, e in caso di clipping su tracce impegnative il “fastidio” è molto molto limitato rispetto al circuito senza questa modifica, in alcune canzoni dove sono capitati clipping sporadici, magari transitori veloci quasi non li sentivo se non fossi stato attento. Quindi è una vera cannonata, dal basso dei suoi circa 2watt va davvero bene !

Nota: questo è un vecchio articolo ri-editato, quindi non sono disponibili tutte le strumentali e le analisi che faccio nei miei apparecchi recenti.

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.