Amplificatori monofonici PushPull con valvole KT88

Ecco qui un’altro progettino libero per i lettori, questa volta un poco più impegnativo: un Monofonico PushPull di KT88, per il mio montaggio ho sfruttato i telai di recupero di 2 apparecchi bruciati e distrutti.

DSCN5536

DSCN5537

Dopo aver vuotato i telai ho tenuto da conto solo i trasformatori di alimentazione che funzionavano e sono poi partito con la realizzazione di un nuovo trasformatore d’uscita apposta per le KT88.

DSCN5637

Poi la stesura di un nuovo schema elettrico che permettesse di sfruttare detto trasformatore usando lo stesso set di valvole dell’apparecchio originale, e la stessa sezione di alimentazione.

Nella messa a punto di questo schema ho lasciato le resistenze di limitazione delle griglie schermo delle KT88 volutamente abbondanti visto che la tensione a mio disposizione era troppo abbondante, questa scelta limita la potenza massima erogabile dal circuito a 70watt RMS ma assicura la sopravvivenza delle finali.

Ho iniziato la modifica ripulendo il cablaggio carbonizzato dell’apparecchio originale e montando il nuovo trasformatore di uscita che necessita di praticare 4 nuovi fori per le viti avendo dimensioni non perfettamente uguali all’originale:

DSCN5628

DSCN5629

Poi ho eseguito il cablaggio del nuovo circuito.

DSCN5631

DSCN5634

Vediamo le strumentali del nuovo circuito:

Potenza massima: 70 Watt RMS
Banda passante del circuito a 1watt: 20Hz nessuna attenuazione 110khz -3dB
Banda passante a 70watt: 20Hz nessuna attenuazione 100khz -3dB
Banda passante bassa effettiva tagliata volutamente con il condensatore di ingresso a 25Hz -3dB
Fattore di smorzamento DF: 5.3
Rout: 1,5ohm
THD a 1 watt: 0,25%
THD a 25 watt: 0,61%
THD a 60watt: 0,74%

Vediamo le analisi di spettro

1watt

25watt

60watt

Non delle più pulite ma di certo, con una THD inferiore all’1% nemmeno problematiche, probabilmente con una sezione di alimentazione migliore e usando valvole leggermente diverse si sarebbe potuto fare meglio, in tutti i modi molto migliore del 90% della roba commerciale che circola e sicuramente meglio di un’apparecchio che prendeva fuoco da solo.

Foto dell’apparecchio finito

DSCN5635

DSCN5636

Se siete interessati ai trasformatori per assemblarvelo potete contattarmi, buon divertimento.

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

SFIM Radiolina B

Pubblico questo breve articolo più che altro perchè su internet non si trova praticamente nessuna informazione riguardante questa piccola radio da comodino.

DSCN5522

L’esemplare in questione alla prima ispezione risultava in condizioni piuttosto buone, ho proceduto alla sostituzione dei condensatori e di un paio di resistenze fuori tolleranza e sono riuscito ad allineare le medie frequenze (a 470kHz, senza sapere se fosse effettivamente questa la frequenza dell’oscillatore locale), purtroppo però la radio continuava a restare sostanzialmente muta, dopo alcune ore di prove ho concluso che fossero avvenuti dei cambianti nei materiali con cui erano costruite le bobine di sintonia, di areo e dell’oscillatore locale, tali per cui il loro Q fosse calato drasticamente, ho presupposto questo perchè iniettando segnale in antenna si poteva sintonizzare il generatore RF ai 2 estremi della scala parlante e regolando i nuclei di ferrite era possibile trovare il punto di massima ricezione che rimaneva comunque debole, cioè dovevo uscire dal generatore RF con un segnale forte perchè la radio era sorda. In assenza totale di schema elettrico non ho potuto nemmeno verificare se al circuito non fossero state apportate modifiche strane, sopetto che in passato qualcuno abbia messo mano su questa radio perchè una delle 2 MF era mezza svitata e mancava uno dei dati anche. Purtroppo ho dovuto rinunciare a far funzionare questo apparecchio, spero in futuro di trovare lo schema e di riuscire a vederne una funzionante.

DSCN5523

Rimontata e pulito il mobilino, questa piccola radio farà solo da soprammobile, almeno per adesso.

DSCN5531

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Tester allineamento discriminatore nei ricevitori FM

Per rimanere in vena di costruire strumenti di misura, ecco qui che mi sono costruito un tester per tarare l’allineamento del discriminatore nei ricevitori FM. Cosa che si può fare anche con un normale tester, ma visto che volevo divertirmi un pò ho realizzato questo strumento già pronto, dove basta forchettare 3 coccodrilli nel circuito.

Io ho usato un vumeter recuperato, un jfet e qualche altro componente per mettere insieme il tutto. Ecco lo schema (Clicca per ingrandire):

Il trimmer d 1K serve per tarare lo strumento sullo 0 della scala, io l’ho messo accessibile dall’esterno perchè così posso anche compensare lo scaricarsi delle batterie (l’assorbimento comunque è di soli 3mA). Il potenziomentro da 100k serve per regolare la sensibilità dello strumento, la resistenza da 22k assieme al condensatore da 2,2uF formano un passa basso per rallentare la risposta al segnale del circuito e avere una lettura più stabile. Le 2 resistenze da 200k sono all’1% (importantissimo).

I 2 fili gialli sono i capi delle 2 resistenza da 200k. Basta collegare lo strumento alla radio e tarare il grano fino a portare la lancetta sullo 0 (posizione che ha anche a strumento scollegato), in caso di disallineamento dello stadio la lancetta tenderà in positivo o in negativo, se la staratura è molto marcata e la lancetta va fuori scala basta diminuire la sensibilità, mentre per la taratura fine basta mettere la sensibilità al massimo.

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.