Questa radio mi è stata consegnata con il mobile già restaurato ma l’elettronica quasi originale e con solo alcuni pasticci nella sezione di alimentazione a cui avevano provato a sostituire 2 elettrolitici lasciando dov’era tutto il resto del marcio che conteneva, nella foto sotto si vede una sezione di alimentazione devastata in epoca arcaica a cui hanno aggiunto due piccoli condensatori a 400v nemmeno sufficienti a reggere la tensione di spunto che c’è in questa radio nel momento dell’accensione (570volt), infatti la raddrizzatrice era defunta.
Il lavoro di restauro è consistito nello smontare completamente la sezione di alimentazione che più che cablata in aria era a penzoloni attorno degli ancoraggi sorretti da un filo di rame rigido, quindi l’ho ricostruita come da schema fissando le cose a dovere su un’ancoraggio avvitato. Ho usato degli elettrolitici da 450volt posti in serie per reggere alla tensione di accensione. Ho poi proceduto a sostituire tutti i condensatori a carta e qualche resistenza.
Alla prima accensione è emerso che la “rara” ACH1c (versione con zoccolo a bicchiere della ACH1) era esaurita, l’oscillatore locale non innescava, misurando il triodo con utracer era evidente che non arrivava a emettere 2 mA. Quindi mi sono trovato di fronte al problema di dover sostituire una rara e costosissima valvola in una radio che si voleva far funzionare con il modulo FM, dove la suddetta rara valvola sarebbe stata sciupata per niente. Ho quindi escogitato un “hack” non invasivo e assolutamente reversibile senza l’ausilio del saldatore. A me serviva avere solamente il segnale dell’oscillatore locale e non interessava avere il funzionamento della ricezione OC. Ho quindi rotto la ACH1c per recuperare lo zoccolo maschio e ho creato un’adattatore noval per montarci una comunissima PC86, triodo televisivo che ha la caratteristica di aver il filamento a 4volt esattamente come la ACH1c.
Ovviamente la PC86 rimpiazza esclusivamente il triodo oscillatore della ACH1c, tutti i pin della sezione esodo rimangono scollegati. La PC86 oscilla tranquillamente e permette il funzionamento della sintonia del modulo FM e ovviamente se si commuta in OC la radio resta muta ma un domani che si voglia ripristinare la radio basta sfilare la PC86 con relativo adattatore e infilare una ACH1c per recuperare al 100% la funzionalità della radio.
Eccola in funzione
La 35z4 non è una valvola difficile da trovare, inoltre non puoi mettere un diodo così alla leggera perchè un diodo cade 0,7v una raddrizzatrice cade anche 40/50volt, qiundi stai sovraalimentando tutto il circuito se non metti almeno una resistenza in serie al diodo, poi è una radio con filamenti in serie, senza la raddrizzatrice non si accendo i filamenti nemmeno delle altre (a memoria). Aka compra una 35Z4 su ebay. Poi devi cambiare tutti i condensatori. Per la ricostruzione della scala parlante devi trovare uno che ti fa le stampe su vetro, non esistono decalcomanie. La scala va scansionata dai pezzi rotti, ricostruita con un programma di fotoritocco e poi stampata.
Salve.. complimenti per la pazienza, ho anch’io sistemato una T81 con la bachelite in oro, non ho fatto molto, in verità, ho solo sostituito la valvola raddrizzatrice con un diodo al silicio per quello che riguarda l’elettronica, per il resto ho smontato tutto per lavare e riverniciare il contenitore ma purtroppo ho rotto il vetro!!! Come posso fare? Puoi aiutarmi? Riuscissi a trovare le decalcomanie originali taglierei un vetro e sistemerei, altrimenti sai dove potrei recuperare un vetro originale? Grazie, Alberto.