Scuola Radio Elettra MOD 586 – Restauro

Curiosa radio d’epoca stereofonica che monta 2 finali audio auguali allo scherzo 🙂 

Un ricordo di famiglia che è arrivato sporco e impolverato…

Trasformatore bruciato…

E una collezzione di condensatori marci oltre ad un montaggio troppo amatoriale, con contatti da tutte le parti…

Ho fatto un’estenuante lavoro di sostituzione a tappeto dei condensatori oltre che di numerose resistenze ad impasto che erano completamente fuori tolleranza e ho riposizionato tutte le cose che facevano contatto tra loro…. questo ovviamente dopo aver lavata per bene il telaio che era sporchissimo e montato un trasformatore di alimentazione di ricambio.

In fine è tornata a funzionare

Continue reading...

1 Responses to Scuola Radio Elettra MOD 586 – Restauro

  • Un punto sicuro dì professionalità e pazienza. E visto il punto di partenza della malata avevo dei legittimi dubbi…
    Grazie Stefano di avermi ridato gli anni ‘60 … bisogna ammetterlo la sonorità e dolcezza delle valvole è pur sempre UNICA!

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Radio Marelli RD164 FM – Restauro estremo

Storia iniziata a Febbraio 2020 e terminata a Ottobre 2020… questo per far capire come mai sto frenando il ritiro delle radio e inizio a predirigere altri apparecchi…

Mi è stato richiesto di restaurare una RD164, accetto la commissione e ricevo uno scatolone contenente la radio fatta a pezzi, mobile smontato del suo coperchio, del giradischi e del supporto del giradischi, delle grate degli altoparlanti, degli altoparlanti stessi, telaio smontato con il trasformatore di alimentazione bruciato, smontato e con i fili tagliati… scala parlante frantumata in 3 pezzi, e una scatola contenente un’infinità di minuterie molte delle quali nemmeno appartenti alla radio, il lockdown del covid di mezzo, problemi per realizzare una nuova scala parlante causata da impossibilità altrui si sono trasformati in un parto di 9 mesi, ovviamente non ci ho lavorato sopra per 9 mesi, l’ha fatta a più riprese, me alla fine ci sono riuscito. Ma la prossima volta che ricevo una scatola con una radio a pezzi la chiudo e la rimando al mittente. In ogni modo…

Ho riavvolto il trasformatore di alimentazione…

Sono riuscito con varie peripezie a produrre una nuova scala parlante…

Quindi ho iniziato a riparare il telaio con la solita prassi: cambio condensatori e cambio di quelle resistenze che erano marce, montaggio del nuovo trasformatore di alimentazione, tarature e installazione modulo bluethooth.

Il mobile è stato restaurato da Rita Stefani

E ho dovuto produrre 4 nuove griglie degli altoparlanti con la stampa 3D

Quindi ho finito il lavoro

Eccola in funzione nella ricezione FM

E il funzionamento Bluethooth, ottimo audio con il suo circuito originale a valvole.

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leak Varislope II Stereo – Restauro

Si può considerare questo articolo come conclusione dei quello sul restauro del Leak Stereo 50 a cui questo preamplificatore va collegato con cordone ombelicale, per leggere l’articolo sul LEAK Stereo 50 clicca qui.

Come è capitato allo Stereo 50, essendo passato in mano allo stesso tecnico anche il Varislope 2 era unto e bisunto, smontate le valvole ho proceduto inizialmente anche qui a lavare la padella…

Con tutto pulito si lavora decisamente meglio, il lavoro di ripristino è stato meno impegnativo rispetto il finale, qui per fortuna non tutte le resistenze erano fuori tolleranza, quindi mi sono limitato a sostituire quelle marce e tutti i vari condensatori elettrolitici e ad olio.

Visto poi quello che si legge in giro ci tengo a dire che l’utilizzo di resistenze ad impasto di carbone non è così fondamentali come racconta qualcuno che ha trovato degli apparecchi a cui avevano già sostituito le resistenze con delle normalissime e oneste resistenze a strato di carbone e si è messo a cavarle via tutte per rimetterci delle resistenze ad impasto affermando che serve per mantenere il suono “leak”. Non sono contro l’uso delle resistenze ad impasto, però obbiettivamente sono resistenze rumorose e che hanno problemi di stabilità, ossia tendono a cambiare lentamente il loro valore (solitamente aumentando la loro resistenza), la loro caratteristica principale per cui vengono ancora fabbricate è che possono assorbire, senza guastarsi, picchi momentanei di tensione o di corrente molto maggiori di altre, ma è tutto qui. In un circuito dove ci sono segnali deboli o reti RIAA, filtri o anche le semplici polarizzazioni delle valvole trovarsi le resistenze che nel giro di qualche anno hanno cambiato il loro valore del 20% rispetto quello iniziale o che sono ai limiti di tolleranza già da nuove serve solo a farsi del male. Chi racconta del “suono delle resistenze ad impasto” in modo inconsapevole sta raccontando che dopo aver messe, per via di tutti i valori imprecisi il circuito distorceva in modo diverso rispetto il prima (sicuramente di più) e si torna sulla questione che la gente racconta quanto è “bello e fedele” un suono con maggiore distorsione. Poi lo stesso che raccontava di aver tolto le bruttissime resistenze a strato per rimetterci delle bellissime e costose resistenze ad impasto per mantenere il suono LEAK ha cambiato poi tutti i condensatori a olio originale (giustamente perchè marci e in perdita) con condensatori in polipropilene… allora diciamo che forse… FORSE… la resistenza diversa cambia il suono dello 0,1%… i condensatori invece sicuramente lo cambiano del 50%… Se avesse voluto mantenerlo preciso doveva cercare condensatori carta olio NOS… Quindi chi stiamo a prendere in giro?

Quindi se io apro un’apparecchio e trovo che ci son tutte le resistenze ad impasto di carbone andate come mi è capitato con lo stereo 50 le cambio senza tanti patemi con delle comuni strato di carbone che vanno benissimo, sono abbastanza precise e tendenzialmente non variano nel tempo. Nel caso di questo varislope mi sono limitato a cambiare unicamente quelle fuori tolleranza e ho lasciato le altre originali ancora buone, invece ho cambiato i condensatori con degli ottimi condensatori a film NOS, non carta olio, quindi il suono sarà più brillante in gamma acuta… i carta olio (quelli veri che facevano una volta) tendono a scurire il suono.

Un’altro problema del Varislope 2 di cui nessuno sembra parlare è che i connettori RCA di ingresso sono molto vicini tra loro, anche i più scarsi e poco voluminosi spinotti cinesi che io abbia trovato erano troppo grossi per innestarsi correttamente, come si vede dalla foto picchiano uno con l’altro… Figuriamoci se uno provasse a mettere RCA moderni hifi belli grossi.

Siccome non volevo fare una castroneria di fori e spinotti messi alla meglio, rovinando il telaio e l’originalità del preamplificatore ho realizzato un semplice adattatore senza tanti fronzoli e paranoie mentali… Lo so che ci saranno gli estimatori dei cavi pitonati che rimarranno innoriditi, ma suvvia guardate il cavo che collega il pre al finale… O guardate i cavi che usavano all’epoca su questi apparecchi…

Continue reading...

2 Responses to Leak Varislope II Stereo – Restauro

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.