Siemens S630 / S631 – Restauro

Queste due radio differiscono solo per il mobile esterno, la parte elettrica all’interno è la medesima per entrambe i modelli.

Siemens S630

DSCN6021

Questa radio è giunta a me dopo aver dormito tantissimi anni in un solaio, mobile sporco, lucidatura opacizzata e parte elettronica del tutto originale.

DSCN6103

DSCN6104

DSCN6105

Il lavoro di ripristino del circuito è stato abbastanza veloce, ho sostituito i vecchi condensatori a carta, occultato nuovi elettrolitici dentro i vecchi condensatori a pacchetto ormai secchi da decenni, cambiato una lampadina e un paio di resistenze fuori tolleranza. Quando ho acceso il telaio con il variac però purtroppo la tensione anodica restava bassa, attorno i 120volt e il trasformatore di alimentazione scaldava come un fornello, purtroppo il secondario dell’anodica ero in corto, ho quindi dovuto smontarlo e farlo riavvolgere.

DSCN6122

Rimontato il nuovo trasformatore ho potuto alimentare il circuito correttamente per constatare che ronzava come un motorino garelli smarmittato. Risolto il problema sulla bassa frequenza che causava il ronzio la radio era muta, le mediae frequenze erano completamente fuori, nel riallineamento uno dei grani non giungeva mai all’accordo, ma per fortuna ho risolto aggiungendo un condensatorino fisso da 100pico in parallelo alla bobina.. quindi taro le MF oscillatore locale e gruppo eareo e finalmente ho una radio funzionante.

Monto una nuova funicella di sintonia…

DSCN6123

Creo con la stampante 3D quattro nuovi supporti per il telaio visto che i suoi erano spappolati…

DSCN6125

E posso finalmente rimontare il telaio nel suo mobile restaurato…

DSCN6126

DSCN6127

Ed ecco la radio finita e funzionante.

DSCN6128

Siemens S631

Questa radio mi è stata spedita parzialmente restaurata ma ancora non funzionare dal punto di vista elettrico, il mobile era stato restaurato esternamente, ma all’interno presentava un supporto del telaio scollato e reinchiodato tutto storto, come si vede dalle foto qui sotto.

DSCN5487

DSCN5489

La parte elettrica era stata cominciata, cambiando alcuni condensatori a carta con condensatori nuovi, e lasciandone altri vecchi in punti critici. Il commutatore di gamma stranamente faceva 2 passi più del dovuto portando la radio in uno stato di funzionamento anomalo, ho quindi provveduto a mettere un fermo che impedisse al commutatore di andare oltre i 4 passi normali, anche se non ho capito come mai questo commutatore fosse così.. presuppongo che non sia il suo pezzo originale.

DSCN5496

Le medie frequenze e i compensatori del gruppo RF erano starati, durante la taratura la radio ha cominciato ad aver problemi di alimentazione e a fumare dallo zoccolo della raddrizzatrice, dopo poco si è manifestato l’assurdo difetto riportato dalla foto qui sotto:

DSCN5494

Una scarica tra 2 piedini della raddrizzatrice ha causato la carbonizzazione di un punto dello zoccolo che quindi è diventato conduttivo, sono stato costretto a smontare lo zoccolo e a sostituirlo.

Da un’esame successivo è emerso anche anche era stato sostituito il condensatore variabile con uno diverso, ed era di diverso diametro anche la puleggia di sintonia, quindi il cursore dietro la scala parlante aveva un’escursione inferiore al dovuto. Ho provveduto a stampare una puleggia di ricambio con il diametro corretto.

render

DSCN5520

Lavoro completato (la scala parlante e le manopole sono a casa del proprietario).

DSCN5521

DSCN5486

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Geloso G120-S – Restauro

DSCN6020

Questa radio mi è arrivata tutta smontata, con qualche tentativo di riparare qualche filo staccato. Il mobile era stato dato in mano a qualcuno che voleva fare un lavoro frettoloso, economico e poco curato, infatti era stato sverniciato e vi avevano passato un paio di mani di gomma lacca, probabilmente a pennello e poi avevano chiuso i fori dei tarli con lo stucco a cera con l’unico “piccolo” problema che il legno era infestato da tarli attivi. Avevo parcheggiato la radio da una parte per un paio di settimane e quando l’ho presa in mano dentro era piena di segatura fresca e c’erano innumerevoli fori nuovi, a dimostrazione che a spendere poco si buttano via soldi per niente, mi sono visto costretto a ri-sverniciare la radio, fare un trattamento antitarlo adeguato e visto che c’ero ho chiuso i fori con stucco per legno normale (non a cera) di quello che poi ci passi la gomma lacca sopra ed è un pò più bello dello stucco a cera dato dopo.

DSCN6054

DSCN6055

La parte elettrica non era messa malissimo ma durante la rimessa in funzione ha dato le sue magagne, ho sostituito tutti i condensatori a carta e un paio di resistenze interrotte, ho dovuto aggiungere 3 elettrolitici e le lampadine mancavano completamente. Il gruppo RF aveva grossi problemi nei contatti del commutatore e una sezione del condensatore variabile era in corto.

Con la radio, ai me, ho ricevuto un set quasi completo di valvole di ricambio, mi sono messo con il prova valvole a misurarle e come immaginavo le valvole originali della radio erano praticamente pari a quelle nuove ad eccezione della raddrizzatrice originale che aveva il filamento interrotto.

DSCN6057

DSCN6062

DSCN6061

Miracolosamente la ricezione era buona e non ho dovuto toccare MF e Gruppo RF quindi ho rimontato il telaio dentro al suo mobile rimesso a nuovo.

DSCN6059

DSCN6060

DSCN6063

Eccola in funzione

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Philips Alfiere 3 – B4I90A – Restauro

Questa radio mi è arrivata che versava in condizioni veramente pessime, ha patito anni di umidità, il circuito era sporchissimo e qualcuno aveva provato a ripararla facendo solo un gran pasticcio. Mancava totalmente il trasformatore d’uscita.

DSCN5967

DSCN5968

DSCN5969

DSCN5970

DSCN5971

DSCN5972

Ho iniziato il lavoro smontarlo completamente e pulendo tutto il telaio.

DSCN5973

DSCN5974

Ho adattato un trasformatore d’uscita recuperato da un relitto e proseguito sostituendo tutti i condensatori e le resistenze marce e ho rigenerato l’elettrolitico principale con successo. Il circuito si accendeva e sono riuscito a ritarare le medie frequenze, nonostante questo la radio rimaneva completamente muta.

DSCN5976

Ho dovuto sostituire diversi condensatori ceramici nella zona del gruppo RF e attorno gli oscillatori locali, poi ho ricreato con la stampa 3D dei pezzettini di plastica che componevano i trimmer del gruppo RF OM in quanto i suoi erano crepati e impossibili da regolare, ovviamente i trimmer sono stati smontati e liberati dallo sporco.

DSCN5978

Dopo non poche noie sono riuscito a riavviare e tarare per intero la sezione OM e la sezione FM, l’oscillatore locale OC rimane ancora fermo a causa di una bobinetta rovinata e non sostituibile… purtroppo non sempre si riesce a fare il miracolo al 100%, questo è stato al 95%. Questa radio nasceva come economica e la sua natura rende la sua costruzione più fragile e soggetta a difettosità, quindi alla fine non mi lamento. Nella foto qui sotto è possibile vedere il telaio acceso con il trasformatore d’uscita rimpiazzato in bella vista. Ho sostituito anche l’occhio magico che era esaurito.

DSCN5979

DSCN5980

Il mobile è stato lavato e poi ho riverniciato la cornice grigia che era tutta scrostata.

DSCN5975

In ultimo quando ho rimontato il telaio del mobile l’occhio magico ha smesso di funzionare durante la ricezione FM, dopo un veloce sguardo ho trovato una resistenza del CAV che aveva deciso di aprirsi, si vede che aveva ancora voglia di attenzioni dopo che essere stata abbandonata 50 anni in una cantina… Ed eccola finita:

DSCN5982

DSCN5983

Eccola in funzione

Continue reading...

3 Responses to Philips Alfiere 3 – B4I90A – Restauro

  • Stefano la radio in originale montava un trasformatore di uscita con traferro ho 2 radio Philips Alfiere 2 e 3.

  • non puoi alimentare una radio in condizioni di originalità! la valvola con il getter bianco non è bruciata, ha perso il vuodo ed è pina d’aria, in ogni modo non funziona.

  • ho una radio identica, ho finito di pulirla dentro e fuori, ho collegato alla rete ma la radio è muta in tutti i sensi, la valvola EF 89 non si accende, la EL 84 non si accende e il la sua calotta sup. è completamente bianca all’interno , probabile sia bruciata. Chiedo se è possibile (pagando se necessario)avere qualche chiarimento durante il lavoro di restauro. Grazie

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.