Magnadyne SV52 Restauro e Conversione FM

Questa radio mi è giunta dopo esser passata in mano dal solito incapace che si proclamava radio tecnico ma di fatto non era capace di far niente, gli è stata consegnata rotta e l’ha riconsegnata ancora non funzionante.

Il lavoro del presunto “tecnico” è consistito nel sostituire alcuni condensatori a carta da 100nF con degli scatolotti da circuito stampato appesi a dei fili morbidi da cui ciondolavano come palline dell’albero di natale e a mettere in parallelo a uno degli elettrolitici originali esposi (ancora connesso) un condensatore da 10uF 350volt, dove in fase di accensione ci sono 510volt, il resto del marciume era ancora tutto al suo posto.

Il mio lavoro è consistito invece nel sostituire gli scatolotti messi dal tizio con condensatori adeguati assieme a tutti gli altri condensatori a carta ed elettrolitici ancora in circuito, ho sostituito completamente anche le matassine di fili che andavano verso l’altoparlante (bobina di campo e trasformatore d’uscita) e quella che andava all’occhio magico in quanto le gomme si sbriciolavano e si vedeva il rame nudo in diversi punti, ho sostituito il cordone di alimentazione rubato da una abajures con uno esteticamente in linea con la radio, ho risolto un problema molto fastidioso di slittamento della puleggia di sintonia contro al suo perno che rendeva impossibile centrare una qualsiasi stazione, pulito e disossidato tutti gli zoccoli e i commutatori, sistemato l’indicatore di gamma che era duro e disallineato rendendo impossibile capire su quale gamma fossi posizionato. Sono state allineate le media frequenze ed è stato installato un modulo FM che in questo modello è possibile commutare usando il comando del fono. Il mobile è stato sverniciato, preservando le decalcomanie originali, e riluciato ex novo.

Eccola in funzione

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

H.H. Scott 299 – Restauro

Questo amplificatore vintage HH Scott 299A mi è stato consegnato in pessime condizioni…

Circuito pastrocchiato malamente come da esempio nella foto qui sopra, diversi elettrolitici multipli erano aperti e il fissaggio meccanico non permetteva di piazzare semplicemente nuovi condensatori e sono stato costretto a svuotarli tutti per ottenere un fissaggio meccanico per i componenti…

L’amplificatore poi era stato sottoposto a violenze di vario tipo: sono state montate delle EL84 al posto della 7189 dove le EL84 non possono sopportare le tensioni di lavoro delle 7189 con la negativa di bias fornita dal circuito, la sovracorrente ha causato la bruciatura di uno dei trasformatori d’uscita e assieme agli altri guasti hanno portato alla bruciatura del fusibile principale che è stato poi sostituito in questo modo:

Quindi poi, dopo la “sostituzione” del fusibile anche il trasformatore di alimentazione si è ovviamente bruciato, la riparazione è quindi proseguita riavvolgendo il trasformatore d’uscita e quello di alimentazione che è stato rifatto con il primario a 230volt invece che 115. Dopo aver pulito tutti gli zoccoli, gli interruttori, i potenziometri e varie resistenze è stato comprato un quartetto di 7189.  La prima accensione ha avuto esito positivo ma uno dei 2 canali erogava 20watt mentre l’altro arrivava a 6watt poi distorceva pesantemente, ho quindi passato diverse ore a ricercare il guasto causato da una saldatura farlocca d’epoca.

Con l’elettronica ormai funzionante mancava solo un particolare: il mobile! Questi apparecchi all’epoca erano venduti separati dal loro mobile perchè era possibile combinare diversi apparecchi in un’unico cabinet oppure si comprava il cabinet singolo per montarlo. Prutroppo però c’è una parte di appassionati di questa marca che si ostina imprudentemente a far funzionare questi amplificatori col fondo aperto e tutta la parte elettrica, sottoposta a tensioni MORTALI, a vista e a portata di dita come nulla fosse… pazzi incoscienti !

Ho quindi fatto realizzare da un falegname un contenitore sulla falsa riga di quello d’epoca.

Continue reading...

2 Responses to H.H. Scott 299 – Restauro

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Philips Bi592A – Restauro Completo

Questa radio ha patito tantissima umidità come testimonia lo schienale di cartone completamente deformato.

Il restauro è consistito nella totale pulizia del telaio, sostituzione di tutti i condensatori, del potenziometro del volume, della ECH4 e nel riallineamento delle medie frequenze. Particolarmente difficoltoso è stato sbloccare i meccanismi fermi da tempo, sopratutto quello del cambio gamma con lo scorrimento della scala che aveva gli ingranaggi con alcuni dentini saltati. È stato abbastanza laborioso anche pulire e rendere nuovamente efficienti i contatti degli zoccoli delle valvole e quelli del commutatore del cambio gamma. Il mobile è stato sverniciato e rilucidato ex novo, tutte le bacheliti sono state lavate e un nuovo cordone di alimentazione è stato installato.

Eccola in funzione, il video è scuro perchè per farlo ho dovuto spegnere tutte le luci della stanza, essendo il circuito molto sensibile neon e lampade led causavano la ricezione di un gran rumore di fondo.

Anche quest’altra 592A ha subito parecchi anni di umidità, mi è stata consegnata con il mobile completamente opaco e screpolato, la parte elettrica presentava ruggine, 3 valvole avevano lo zoccolo scollato, avevano messo il cavo di alimentazione rubato da un ferro da stiro attaccato con un mammoth e tentato malamente di riparare la radio semplicemente scollegando l’elettrolitico originale e mettendo 2 elettrolitici nuovi (pure sotto dimensionati come tensione). Ovviamente non andava, perchè i problemi presenti erano parecchi di più dei due elettrolitici sull’alimentazione…

C’è voluto parecchio lavoro per rimetterla in sesto, ho iniziato pulendo tutto, poi ho disossidato tutti gli zoccoli e i commutatori, ho smontato e svuotando l’elettrolitico originale dentro cui ho alloggiato 2 condensatori nuovi, ho cambiato tutti i condensatori a carta: i philips neri (quelli col corpo interamente di catrame) sono sempre tutti KO. Poi ho riparato le valvole con gli zoccoli rotti: erano state ritorte e rifermate malamente con del silicone, alcuni pin erano in corto internamente quindi ho dissaldato gli zoccoli ripulito l’interno, isolato i filini di rame con tubetto sterling poi risaldato nuovamente gli zoccoli che ho fermato con una colla più adatta del silicone, ho dovuto anche rifissare il cappuccio della finale EBL1. Incredibilmente si son salvate tutte!

Ha funzionato alla prima accensione, anche se c’erano ancora problemi: il volume non si abbassava e ho dovuto smontare il potenziometro del volume e aprirlo fisicamente (è uno di quei potenziometri a 4 contatti con il controllo del loudness, e non sono rimpiazzabili facilmente), le medie andavano ritarate ma erano bloccate con del cerone, poi fischiava come una matta sulla gamma delle onde medie, insomma di problemi da risolvere ne ha dati. Alla fine di tutto l’ho dotata di un cordone di alimentazione adatto con la sua bella spina d’epoca in bachelite mentre il mobile è stato completamente carteggiato e rilucidato a gomma lacca.

Anche questa è perfettamente funzionante.

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.