Superla Superexola 53

Questa radio mi è stata consegnata in condizioni abbastanza buone, è un cespite radiato dal comune di modena. Il mobile presentava alcuni graffi e la parte elettrica necessitava di una rinfrescata. Il restauro è consistito nella sverniciatura e riverniciatura del mobile e nella sostituzione dei soliti condensatori, di qualche filo sbriciolato e nella ritaratura. La radio secondo gli schemi d’epoca dovrebbe avere il selettore tensioni ma il trasformatore era fisso a 160volt, infatti nel mobile si può vedere che hanno montato un vecchio convertitore di tensioni che ho subito rimosso perchè non posso tollerare la presenza di un cordone di alimentazione con due maschi. Ho poi fatto avvolgere un nuovo auto-trasformatore da 230 a 160volt che ho montato al suo posto con i fili morsettati e non rimovibili se non svitando delle viti.

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Restauro Graetz Musica 4R (versione con EF85)

Nel titolo ho specificato versione EF85 perchè questo modello usa la EF85 come valvola di media frequenza in vece della EF89 presente sulle altre 2 versioni esistenti. La radio mi è stata consegnata in stato di originalità, il lavoro svoltato è consistito nella solita sostituzione dei condensatori, pulizia generale, ritaratura del gruppo FM.

Eccola in funzione

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

CGE 2545 Restauro e Conversione FM

Questa radio mi è stata consegnata col mobile già restaurato e l’elettronica scassata da sistemare…

I problemi che presentava erano i seguenti, oltre alla solita sporcizia: Il potenziometro del volume era distrutto e l’ho sostituito, la boccola di bachelite che reggeva il perno della sintonia nella parte anteriore del telaio mancava e l’ho replicata con la stampa 3D, filo della sintonia sostituito, la prima media frequenza era scardinata dal telaio e rotta all’interno e l’ho dovuta parzialmente ricostruire. Oltre questi interventi ho sostituito tutto i condensatori, ho eliminato i moduli ibridi ormai marci e li ho sostituiti con reti di resistenze e condensatori discreti.

Ritarato il ricevitore ho installato il prototipo del nuovo modulo FM di produzione SB-LAB (che per ora non mostro in foto) molto più versatile e veloce dei vecchi moduli fmatic.

Eccola in funzione durante la ricezione FM con il nuovo modulo SB-LAB, da notare la rapidità di selezione delle emittenti. Qui sotto il video per vederla in funzione…

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.