Calimero PCL84 – Amplificatore Giocattolo

Era una domenica e non sapevo come passarmi il tempo visto che fuori era brutto tempo, avevo tra le mani un trasformatorino di piccola potenza smontato da uno ionizzatore che avevo costruito anni fa quindi ho deciso di montare questo amplificatore valvolare “palmabile” da usare come monitor per ascoltare il segnale di pedalini da chitarra in riparazione o pickup di giradischi o qualsiasi altro segnale audio, una robetta semplice che avrei potuto fare con un LM386, ma fatto con una valvola è sicuramente più divertente.

Ecco lo schema (clicca per ingrandire)

Il trasformatore d’uscita è recuperato da una radiolina a valvole demolita, riporta come impedenza del primario 13kohm e secondario 12ohm, se avete dei pezzi di recupero basta fare qualche prova in abbinamento con l’altoparlante che avete scelto, io lo sto facendo andare su una cassetta da 4 ohm. Il condensatore C4 da 560pico è relativo al trasformatore d’uscita, quelli delle radio d’epoca spesso hanno bisogno di un condensatore in parallelo al primario per evitare che la finale audio vada in’auto oscillazione, nel mio caso 560pico sono stati abbastanza per tenerlo buono.

Ho montato il circuito su un ritaglio di bachelite e poi ho realizzato una scatolina di plastica con la stampante 3D per chiudere il tutto e una manopola di una bruttezza unica recuperata chissà dove.

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Radio Marelli Nilo Bianco – Restauro e conversione FM

Questa Radio Marelli Nilo Bianco era in condizioni di quasi assoluta originalità, dico quasi perchè aveva subito delle riparazioni grossolane probabilmente alla fine degli anni 60 a vedere i componenti usati, non aveva patito umidità ma il mobile era tutto tarlato. Ho iniziato il restauro smontando completamente l’elettronica e la scala parlante.

Il telaio è stato completamente pulito dalla sporcizia e ho stampanto una nuova puleggia di sintonia in quanto la sua, come capita a tutti gli apparecchi radiomarelli di questa epoca, si sbriciolava.

La riparazione della parte elettronica è stata abbastanza di routines, con sostituzione dei condensatori a carta e quelli elettrolitici, la fortuna ha voluto che la 6BY8 funzionasse, mentre al posto della 6SA7Gd ho trovato montata una 6EA7g, mentre in fase di taratura ho avuto problemi con una sezione di una media frequenza che non si allineava perfettamente, ho dovuto aprire il barilotto per sostituire il condensatore a mica.

Ho proseguito il lavoro installando il modulo FM all’interno del telaio.

Ho quindi restaurato il mobile e rimontato l’elettronica al suo interno.

Nella foto del posteriore si può notare la nuova puleggia di plastica nera.

Qui sotto invece potete osservare un restauro precedente di un’altra Nilo Bianco, questa riparazione è stata piuttosto impegnativa da tutti i punti di vista sia per i numerosi guasti che per manomissioni che il circuito ha subito in passato, sia per il volere imposto di non eseguire la modifica proposta dalla stessa Radio Marelli di sostituire la 6BY8g con una coppia di 6Q7 + 6V6 e la sistematica irreperibilità della 6SA7gd. La 6BY8g è stata rimpiazzata da una EBL1 con lo zoccolo sostituito per non dover intervenire sull’originalità del telaio, mentre la 6SA7gd (l’originale era esaurita completamente) è stata sostituita con una 6SA7gt cambiando solo 1 collegamento relativo al cappuccio che nella versione GT non è presente ma fa capo a un pin dello zoccolo.

Questo è l’adattore per la 6SA7gt fatto con lo zoccolo maschio recuperato da una valvola rotta più una femmina privata della ghiera di fissaggio a pannello.

Questa è la 6SA7gt si vede il filo che prima andava al cappuccio fatto passare da un foro per collegarsi a un pin dello zoccolo.

Questa è la puleggia in zama tutta deformata e crepata e la sua sostituta eseguita al tornio (all’epoca di questo lavoro le stampanti 3D non erano ancora molto diffuse)

Eccola in funzione

Trasformazione di una EBL1 in 6BY8

La Radio Marelli nei suoi stessi documenti d’epoca consiglia la sostituzione della 6BY8 sui telai Nilo Bianco con una coppia 6Q7G e 6V6G, ma talvolta certi collezionisti sono restii ad eseguire modifiche ai loro apparecchi quindi capita di dover fare queste cose, la 6BY8g (da non confondere con la 6BY8 senza “g”) è una valvola rarissima e non volendo intaccare l’originalità di una radio mi è toccato di violentare una EBL1 sostituendogli lo zoccolo per non dover ricorrere a un’antiestetico e vistoso adattatore.

Vediamo invece come ho “riparato” una 6SA7Gd: Per la serie dei restauri meno invasivi possibili vi mostro come ho trasformato una 6A8G guasta in un rimpiazzo “mascherato” per una introvabile 6SA7Gd. Ho fatto qualche prova fino a trovare una sostituta della Gd di pari prestazioni con il solo problema che questa sostituta è una valvola miniatura a 7 pin, quindi ho deciso di fare quanto state per vedere dalle foto:

Precisamente questa è una 6BE6, elettricamente è perfettamente compatibile con la circuiteria della 6SA7Gd.

Ed ecco la valvola rimpiazzo finita, chi volesse essere meno pretenzioso, e riuscisse a trovarla, potrebbe sostituire la 6SA7Gd con una 6EA7G.

Continue reading...

2 Responses to Radio Marelli Nilo Bianco – Restauro e conversione FM

  • Complimenti lavoro spettacolare soprattutto per il fatto delle valvole proprio ieri mi è hanno dato una Nilo Bianco non ho ancora avuto modo di vedere come è messa esternamente il mobile è ok.

  • E vero une grande lavoro,un grande bravo,ho una radio Marelliradio Nilo Bianchi di anni 40 proprio come cuesto che e stato riparato mio padre la acquisto a Roma dal 39-40 sono albaneze da Tirana

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Grunding 4035 Revisione

Ho ricevuto questa radio in condizioni originali solo da revisionare, il lavoro è consistito in una bella pulita e nella sostituzione del condensatori a carta e qualche elettrolitico. La funicella che comanda l’antenna mobile era rotta e il volume non andava mai a zero completamente, problemi entrambe risolti.

Eccola in funzione

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.