Ho ricevuto una Grundig 3026PH/I completamente non funzionante, con il trasformatore di alimentazione totalmente fuso (solite persone che alimentano radio d’epoca senza che siano prima revisionate). Il lavoro di restauro è consistito nel riavvolgimento del trasformatore, sostituzione del ponte al selenio e di tutti i condensatori.
Eseguite queste riparazioni la radio è tornata a funzionare, ho poi sistemato il giradischi con la meccanica da lubrificare e la cinghia da sostituire quindi la radio è tornata in vita. Nel video qui sotto potete vederla in funzione…
Questa radio mi è stata consegnata come non funzionante da testare, dopo essere stata acquistata su internet, all’interno risultava tutta completamente originale e con la spina tagliata.
Il lavoro è consistito nella solita sostituzione di tutti i condensatori a carta e degli elettrolitici e alcune resistenze, il lavoro è stato reso difficile dalla poca accessibilità di diversi componenti cui i punti di saldatura erano veramente irraggiungibili al saldatore, alla fine con una buona dose di pazienza sono riuscito a terminare il lavoro, lasciando solo un paio di condensatori a carta in un punto non soggetto a tensioni e quindi dove creavano ben pochi problemi.
Il secondo problema che mi sono trovato davanti era il meccanismo di sintonia “riparato” in maniera non corretta.
La funicella originale si era rotta ed era stata sostituita con un cordino molto spesso che faceva resistenza allo scorrimento dei nuclei nelle bobine, nuclei che risultavano disallineati. Inoltre la funicella slittava su uno dei due, quindi non vi era mai allineamento certo tra sintonia e oscillatore locale. Fortuna vuole che avessi il pezzo di una radio quasi identica demolita da cui recuperare il cordino con i 2 nuclei originali.
Fortuna vuole poi che alla fine il circuito avesse una ricezione abbastanza buona da poter fare a meno di allineamenti vari, sopratutto in FM, perchè quasi tutti i grani erano bloccati con la vernice e spesso cercando di muoverli si causano rotture involontarie del tubetto.
Questa phonola mi è stata mandata dopo un maldestro tentativo di riparazione, non troppo invasivo ma abbastanza per creare un guasto praticamente irreparabile, il commutatore gamma spaccato probabilmente dallo sforzo per girarlo anche se era bloccato…
Siccome già si voleva installare un modulo FM non mi sono perso d’animo. Dopo aver sistemato il circuito cambiando i soliti condensatori e una qualche resistenza ho tagliato la barretta di ferro che toccava i contatti sul commutatore, poi ho ponticellato alcuni morsetti del commutatore spaccato per mettere in funzione l’oscillatore locale nel primo pezzo delle OM (M1, infatti questa radio ha le onde medie divise in 2 pezzi, M1 e M2) poi ho dovuto modificare il software di un modulo FM riprogrammato apposta per questa radio in modo che mi permettesse di fare la completa sintonia 87,5/108mhz con l’escursione limitata dell’oscillatore locale “di fortuna”. Ho eliminato la valvola di media frequenza ormai senza scopo mentre il cavo dell’occhio magico aveva dei corti internamente e ho eliminato anche lui (oltretutto esaurito) per contenere le spese.
Gli articoli mostrano apaprecchi riparati appartenenti a miei clienti, io non li possiedo.
Vorrei sapere se è in vendita e ah che prezzo