Geloso G120-S – Restauro

DSCN6020

Questa radio mi è arrivata tutta smontata, con qualche tentativo di riparare qualche filo staccato. Il mobile era stato dato in mano a qualcuno che voleva fare un lavoro frettoloso, economico e poco curato, infatti era stato sverniciato e vi avevano passato un paio di mani di gomma lacca, probabilmente a pennello e poi avevano chiuso i fori dei tarli con lo stucco a cera con l’unico “piccolo” problema che il legno era infestato da tarli attivi. Avevo parcheggiato la radio da una parte per un paio di settimane e quando l’ho presa in mano dentro era piena di segatura fresca e c’erano innumerevoli fori nuovi, a dimostrazione che a spendere poco si buttano via soldi per niente, mi sono visto costretto a ri-sverniciare la radio, fare un trattamento antitarlo adeguato e visto che c’ero ho chiuso i fori con stucco per legno normale (non a cera) di quello che poi ci passi la gomma lacca sopra ed è un pò più bello dello stucco a cera dato dopo.

DSCN6054

DSCN6055

La parte elettrica non era messa malissimo ma durante la rimessa in funzione ha dato le sue magagne, ho sostituito tutti i condensatori a carta e un paio di resistenze interrotte, ho dovuto aggiungere 3 elettrolitici e le lampadine mancavano completamente. Il gruppo RF aveva grossi problemi nei contatti del commutatore e una sezione del condensatore variabile era in corto.

Con la radio, ai me, ho ricevuto un set quasi completo di valvole di ricambio, mi sono messo con il prova valvole a misurarle e come immaginavo le valvole originali della radio erano praticamente pari a quelle nuove ad eccezione della raddrizzatrice originale che aveva il filamento interrotto.

DSCN6057

DSCN6062

DSCN6061

Miracolosamente la ricezione era buona e non ho dovuto toccare MF e Gruppo RF quindi ho rimontato il telaio dentro al suo mobile rimesso a nuovo.

DSCN6059

DSCN6060

DSCN6063

Eccola in funzione

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Vega 5210 – Restauro

Questa vega aveva il mobile piuttosto brutto e rovinato.

DSCN5869

DSCN5870

DSCN5871

La parte elettrica non era così malconcia, anche se l’elettrolitico non si rigenerava e la raddrizzatrice era completamente esaurita, ho eseguito il solito cambio di condensatori e ritarato le media frequenze il gruppo RF.

DSCN5915

DSCN5916

DSCN5917

Mancava completamente la manopola per la sezione della gamma, così l’ho rimpiazzata con una manopola provvisoria stampata in 3D, poi un giorno quando si troverà il pezzo originale sarà possibile sostituirla.

DSCN5918

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Vega 632 – Restauro

Tipo1:

DSCN5633

Questa è stata una di quelle radio che a vederle “non sembrava messa male” ma poi a metterci le mani saltavano fuori problemi uno dietro l’altro. È iniziato come un restauro normale, di quelli che cambi qualche condensatore alcune resistenze, accendi e la radio parte… Invece ho cambiato qualche condensatore e qualche resistenza, vado per accendere e mancava l’anodica: raddrizzatrice con il filamento interrotto, cambiala… Riaccendo c’è tensione ma resta muta, totalmente muta: trovo il trasformatore di uscita interrotto, metto un pezzo di ricambio di recupero riprovo ed è ancora muta la EL41 si era bruciata (tensione di schermo senza tensione di placca uguale finale bruciata), cambia la finale.

A questo punto ha cominciato a dare segni di vita, miracolosamente la ricezione sembrava buona e ho deciso di non toccare niente degli stadi a radio frequenza, poi si scaldava un pò e cominciava ed ammutolirsi o ripartire casualmente a seconda di come la picchiavi, ovviamente ho pensato subito a un falso contatto e cominciato a fare tutte le cose ovvie come disossidare il commutatore di gamma… niente… disossidare tutti gli zoccoli… niente… toccare e muovere ogni singolo componente all’interno… niente… che diavolo è! picchio tutte le valvole non ancora cambiate, sembrava la ECH42 la cambio con un’altra ma ancora nessun risultato. Alla fine era l’occhio magico ! l’ultima cosa che uno può pensare. Sostituisco l’EM4 con un 6E5c e la radio finalmente è ultimata.

DSCN5675

DSCN5676

DSCN5677

DSCN5678

Tipo2:

Questa che segue è un’altra Vega 632, stesso telaio ma mobile esterno differente, diversi indizi lasciano pensare che sia stato prodotto effetivamente dalla Vega, ad esempio ha il pannello posteriore che entra perfettamente nella sede che riporta il marchio “Vega 632”.

DSCN5782

La parte elettrica di questa radio sembrava in buone condizioni, migliori del primo esemplare, ho proceduto alla solita sostituzione dei condensatori a carta, di alcune resistenze totalmente sballate, ho cambiato la EL41 che era guasta. Le medie frequenze erano a posto ma poi sono impazzito a trovare un corto circuito nel gruppo RF che rendeva la radio muta nella gamma delle OC.

DSCN5787

DSCN5781

DSCN5788

Radio finita, le sue manopole mancavano totalmente così ho provveduto a un rimpiazzo con manopole stampate con la 3D fino a quando non saranno reperite le sue originali.

DSCN5794

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.