Telefunken 265C Restauro e Conversione FM

Questa radio mi è stata consegnata dopo essere passata per le mani del solito riparatore che cambia 3 condensatori e gira i grani delle MF a orecchio e poi continua a non funzionare niente ma senza prendere fuoco…

La radio ha subito altre riparazioni e modifiche di fortuna in passato, un timbro che reca la data del 13 maggio 1942 fa comprendere che in tempo di guerra facevano come potevano, tipo mettere condensatori elettrolitici non proprio sanissimi in parallelo agli altri della radio per cercare di farla andare, poi arriva quello dei giorni nostri e ne mette un’ulteriore, va bhe… Il danno più grosso presente era la bobina di campo dell’altoparlante isolata (anche il trasformatore di alimentazione non era quello originale, quindi probabilmente all’epoca subì un guasto importante) fatta ri-funzionare in una maniera creativa; ho notato la strana sezione di alimentazione a cui mancava il primo elettrolitico sulla raddrizzatrice, in pratica avevano fatto un filtro “LC” invece che “CLC” dove ovviamente “L” è la bobina di campo, facendo una veloce prova con il tester di isolamento ho subito visto che con alcune centinaia di volt la bobina scaricava al suo interno ripristinando la conduzione almeno provvisoriamente anche se tutto il circuito risultava alimentato ad una tensione molto più bassa del dovuto, ovviamente il mio predecessore non si era accorto di niente. Ho avuto la fortuna di poter recuperare una bobina di campo compatibile da un relitto arrugginito che avevo da parte.

Il resto del lavoro è consistito nel sostituire tutti i condensatori a carta marci e sbloccare il grano di una MF mezzo rotto infine ho trovato un guasto molto antipatico nel gruppo RF che consiste in quei trimmer capacitivi di ceramica con le armature fatte in un sottile film di argento depositato sulla ceramica, film che è diventato nero, ossia tutto l’argento è diventato ossido e il trimmer è come scomparso totalmente dal circuito infatti la ricezione in tutte le gamme era molto debole, dovuta al caso più che altro, visto che aereo oscillatori locali e padding erano tutti sballati, siccome si intendeva installare un modulo FM non sono stato a perdere tempo su questo guasto lasciando i vecchi trimmer morti e ho installato il modulo FM. Il potenziometro di tono e accensione era stato sostituito con un plastichino moderno che sarebbe durato poco, mentre quello del volume aveva la banda resistiva rovinata e dal minimo volume saltava all’improvviso al massimo volume in distorsione, li ho sostituiti entrambe con ricambi d’epoca.

Il mobile che era graffiato e pieno di macchie è stato sverniciato e rilucidato ex novo.

Eccola in funzione

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Magnadyne SV54 – Restauro Estremo e conversione FM

Questo è un’altro di quei restauri che io definisco estremi, estremi per via delle condizioni estremamente disastrose dell’apparecchio ed estremo per la quantità infinita di tempo e risorse necessari per riportarlo in una condizione dignitosa e funzionante.

Questa radio mi è stata “donata” diversi anni fà da un vecchietto ormai deceduto, un ex collezionista di radio con trascorsi di gattaro poi rinsavito, cui un forte temporale aveva fatto traboccare il pozzo nero che si era riversato nella cantina dove questa stessa radio (assieme a molte altre) era custodita. Per riassumere le condizioni della radio erano queste: Era stata abitata da topi al suo interno che si erano rosicchiati cose quà e là, successivamente un grazioso micio maschio rigorosamente non castrato aveva deciso di fare i suoi bisognini in cima alla stessa (probabilmente più di una volta), infine era rimasta per tempo indeterminabile con il fondo pucciato nell’acqua “pulita” (di fogna) fatta straripare dal temporale.

Nella foto qui sotto si può vedere la cima della radio “marcata dal micio” con la macchia e il piallaccio scollato, le colature arrugginite sul telaio della parte elettronica causato dalle cose fatte dal gatto che “piovevano” dall’alto, che hanno corroso anche tutta la targhetta di alluminio, inoltre il fianco del mobile era scollato e tenuto assieme ormai solo dal sottile piallaccio.

Nonostante fosse rimasta 5 anni nel mio solaio a seccarsi posso garantirvi che non appena ho smontato il telaio e ho cominciato a muoverla ha iniziato ad emanare degli odori che non posso descrivere (anzi li descrivo: topi – gatto – fogna – muffa… fortissimo… sopratutto il gatto), però non potevo lasciare all’oblio una radio del 1938, inoltre il vecchietto che me l’aveva data se fosse ancora vivo oggi avrebbe 100 anni e avrebbe avuto una collezioni formidabile se la solitudine non lo avesse portato a diventare gattaro e a smettere di prendersi cura delle sue radio. Quindi niente di meglio che ridare vita a uno dei tanti pezzi della sua collezione rimasti devastati dall’incuria. Molte non si sono salvate e sono state gettate via, anche radio a cassetta anni 20, altre le ho demolite io per recuperare quel poco che si poteva salvare (mascherina e guanti), questa è l’unica rimasta perchè ho sempre pensato fosse possibile sistemarla.

Qui sotto alcune foto delle condizioni del telaio:

Ho iniziato il lavoro LAVANDO il telaio, intendo dire proprio lavandolo! era talmente sporco e puzzolente che non si poteva fare altro…

Sono andati usati almeno una sporta di stracci vecchi e ci ho messo un pomeriggio intero… insapona e asciuga, insapona e asciuga… e vai di compressore per far uscire tutta la schifezza da ogni fessura. Poi l’ho seccata con la pistola terminca.

Ho poi lavato tutta la parte elettrica con tipo 1 litro di alcool isopropilico spray e compressore, tutti i contatti, i commutatori e tutti i punti di saldatura dove sarei dovuto andare poi con lo stagnatore a scaldare, infine ho lucidato il telaio.

La riparazione della parte elettrica è iniziato sostituendo tutti i condensatori, compreso il bastardissimo scatolino sotto alla piastrina di bachelite di questi modelli e rimpiazzando parecchi fili che si erano sbriciolati lasciando il rame a vista. Messe le valvole mancanti il trasformatore di alimentazione di 79 anni è vissuto gloriosamente per 5 minuti… poi è andato in dispersione tra primario e secondario dell’anodica facendo arrivare la fase sul telaio (ma senza guastarsi). Quindi ho riavvolto il trasformatore ex novo…

La radio riceveva qualcosa in gamma OC1 ma era muto nelle altre gamme (uscivano scintille quando si girava il commutatore proprio), il proseguo del lavoro di restauro è stato un calvario allucinante di problemi sempre nuovi uno dopo l’altro. Per iniziare i potenziometri di volume e tono avevano un valore 5 volte quello nominale e ho dovuto aprirli per rigenerare la banda resistiva…

Poi a un certo punto ha cominciato a diventare muta in modo del tutto casuale e in modo casuale tornava a funzionare, la finale audio 6V6 funzionava ma iniettando segnale nella griglia della 75 nulla passava, dopo ore a capire cosa potesse esserci nel circuito ho intuito un difetto intermittente della stessa 75. Poi ho iniziato la caccia ai guasti del gruppo RF, un gran numero di fili che uscivano dalle bobine di sintonia risultavano del tutto assenti (probabilmente rosicchiati dai topolini che avevano lasciato dentro alla radio anche una nocciola mezza mangiata e tante “cacchine”) e rimanevano solo i moncherini che ho dovuto pescare e capire dove riconnettere, la foto finale mostra il gruppo RF con tutti i fili “patch”…

Sembrava quasi tornata in vita, ma alla prima accensione di botto a 230volt (senza salire con la tensione pia piano col variac) osservo dei piccoli archi scoccare tra i vari elettrodi del commutatore in basso (oscillatore locale), succedeva che in fase di accensione la tensione con le valvole fredde arrivasse a sfiorare i 420volt (la raddrizzatrice 80 essendo a riscaldamento diretto arriva praticamente subito, mentre le altre valvole hanno una decina di secondi prima di partire) e l’isolamento del commutatore logorato dal tempo non fosse più quello di una volta, ho tentanto di pulirlo meglio che potevo con benzina e cottonfioc ma sporadicamente capitava ancora e siccome la bachelite a furia di dai e dai sarebbe finita per carbonizzarsi mandando tutto in corto permanente ho deciso di risolvere in modo brutale mettendo uno zener da 200volt dopo la resistenza che disaccoppia la 6A7, a regime la tensione li non supera i 140volt, quindi lo zener interviene solo nel momento di accensione impedendo che la tensione salga oltre i 200volt (a mali estremi).

Ho quindi tarato le medie frequenze e il gruppo RF, ho trovato il CAV paralizzato per un’errore mio nella riconnessione di una parte del gruppp RF, poi la radio durante la ricenzione cominciava a emettere delle scariche, l’oscillatore locale tentava di spegnersi, cambiavi gamma e non partiva, poi la ricambiavi e ripartiva, memore della vicenda con la 75 ho provato a sostituire la 6A7 ma non era colpa sua e dopo un pomeriggio intero a invocare tutti i 365 santi del calendario ho mollato tutto… Il giorno dopo non l’ha più fatto e ancora mi domando quale gremlins mi stesse facendo i dispetti quel giorno li.

Ho fatto realizzare una replica della targhetta posteriore…

Quindi ho installato un modulo FM e ho completato il restauro della parte elettronica!

Il mobile… Dopo essere stato soffiato col compressore per togliere tutta la povere e la muffa è stato sverniciato con sverniciatore gel, è stato rimosso il piallaccio superiore con la macchia del gatto e anche il legno sottostante poi è stato lavato (LAVATO) interamente con trielina, dopo 2 settimane ad asciugarsi e stato ri-lavato con trielina ancora e lasciato asciugare ancora 2 settimane. È stato ricostruito il tetto con un’assicella nuova e reincollato l’angolo scollato. È stato applicato nuovo piallaccio sul tetto e nel taglio sull’angolo. La base di appoggio della radio che era deformata dall’acqua è stata sostituita completamente con una uguale realizzata con legno nuovo, fissate diverse bolle di piallaccio scollato.

Mordenzata la base, l’intero mobile è stato spalmato di olio di lino cotto che è stato assorbito come da una spugna, l’olio di lino sigilla le porisità del legno, indurendo impedisce l’emersione di odori dal suo interno. Lucidata a gomma lacca all’esterno (che sigilla ancora meglio), mentre all’interno è stata spennellata con cera per mobili fusa a bagno maria che assicura una definitiva sigillatura anche del legno grezzo della parte interna.

Che chi crediate o no adesso il mobile è profumato, lo si può annusare da vicino sentendo la note di nocciola dell’olio di lino e il profumo della cera… (se l’aveste annusata prima avreste rimesso anche l’ostia della prima comunione haha).

Ho quindi ordinato 4 manopole replicate per completare il lavoro.

Ecco il video con la dimostrazione di funzionamento, nel video mostro l’accensione della radio e la ricezione in onde corte, successivamente commuto la radio in onde medie e attivo il modulo di conversione FM, quindi mostro la ricezione delle stazioni FM. Durante il video si nota che la ricezione FM ha qualche piccolo problema con alcune stazioni che si ripetono, questo accade perchè il modulo si aggancia su qualche armonica prodotta dall’oscillatore locale, ma il difetto è scomparso dopo diverse ore di funzionamento, probabilmente il calore prodotto dalle valvole ha asciugato residui di umidità ancora presenti nei componenti portando il circuito a stabilizzarsi, infatti nelle prime ore era necessario ritoccare di tanto in tanto la sintonia, segno che l’oscillatore locale aveva una leggera deriva in frequenza, poi si è fermato ed è rimasto stabile.

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Philips 523A SuperOttodina- Restauro

DSCN5872

Mi hanno consegnato questa radio che aveva subito un “non restauro” cioè l’avevano restaurata solo a parole, più precisamente il mobile era tarlato e hanno chiuso i fori con stucco a cera senza preoccuparsi di fare un trattamento antitarlo, per cui entro breve tempo sul mobile sono apparsi nuovi fori che si vedono anche nelle foto seguenti. Inoltre avevano passato una mano di gomma lacca grossolanamente sopra la patina di sporco e senza preoccuparsi di passare nelle fessure (si dice che bisogna conservare la patina originale del legno, ma non vuol dire che devi fare croste di gomma lacca impastata con lo sporco).

DSCN5873

Il circuito elettrico non è stato toccato minimamente, ma è stata incautamente alimentata come testimonia la foto e probabilmente hanno provato a muovere tutte le viti delle medie frequenze che avevano i tagli per il cacciavite un pò spannati ma ancora agibili per fortuna.

DSCN5874

DSCN5875

Ho smontato il telaio…

DSCN5920

DSCN5921

E l’ho pulito tutto, disossidato tutti gli zoccoli etc.

DSCN5922

Ho rigenerato i 2 condensatori elettrolitici a liquido, purtroppo solo uno dei 2 si è ripreso, l’altro (quello che era diretto alla raddrizzatrice purtroppo ha patito e dopo un pò che provavo a rigenerarlo ha sbrodolato sul tavolo, per cui l’ho rimontato solo per questioni estetiche, lasciandolo sconnesso dal circuito.

DSCN5923

Ho quindi sostituito tutti i condensatori a carta, alcune resistenze bruciate, il potenziometro del volume che era isolato e 2 costose valvole che si erano guastate (la we26 che o sostituito con una RENS1254 e la AK1).

DSCN5929

A circuito riparato ho dovuto riallineare le particolari medie frequenze di questa radio con un trimmer che sembra uno ma sono 2 regolazione concentriche ! Ma non dopo lunghe ricerche per capire qual’era la frequenza MF di questo circuito risalente al 1934… e mai avrei pensato di dover usare il generatore di funzioni al posto del generatore RF modulato ! Infatti il generatore RF modulato in mio possesso (e penso bene o male tutti i generatori RF) parte da 150khz ma questa radio aveva una MF di 115khz per cui sono stato costretto a usare il generatore di funzioni (audio! che arriva a 200khz fondo scala). L’operazione ha avuto successo e oltretutto queste bobine devono avere un Q pazzesco perchè il punto di sintonia è veramente stretto e mi ha fatto penare parecchio metterle a puntino con la sintonia che si spostava anche solo avvicinandosi con il cacciavite di plastica alla vite di regolazione.

DSCN5931

Alla fine funziona senza problemi, la ricezione in OM è buona, quella OL emette solo ronzio ma non si può pretendere al giorno d’oggi con tutte le linee elettriche ad alta tensione che girano riuscire a prendere qualcosa in OL se non forse con qualche super ricevitore professionale o perchè si è nelle vicinanze di una emittente che ormai sono rimaste forse solo in francia.

Ecco la foto della radio finita nel suo mobile che è stato sverniciato, stuccato (dopo aver subito l’antitarlo) e rilucidato ex novo.

DSCN5932

Eccola in funzione

Ecco un’altro esemplare

Anche in questa il lavoro è stato abbastanza di routines a parte alcune bobine interrotte nel gruppo RF e l’altoparlante danneggiato che ho dovuto riparare.

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.