PPP con valvole 2A3 – Progetto Libero

Prsesento un nuovo progettino libero nato dal recupero di un’impresentabile…

DSCN5499

Quando ho aperto il coperchio ho trovato la solita ragnatela a penzoloni senza nessun tipo di ancoraggio, lo schema elettrico sarebbe da mettere sui libri, nel capitolo “come non va fatto un’amplificatore valvolare”, non mi dilungo sulle doti mancanti dell’oggetto smontato per recupero componenti e presento il mio schema elettrico (clicca per ingrandire):

La mia opera di ricostruzione ha inizio, mi sento come quei tizi della TV che prendono una cariola di macchina e la trasformano in un mostro, ma la mia opera sarà ben più modesta.

DSCN5497

Vernice spray, tutto in economia.

DSCN5498

Ora dovrò lottare con quei trasformatori, uno di alimentazione pieno di secondari molti dei quali da mettere in parallelo per per alimentare le valvole come si deve; una sola raddrizzatrice 5Z3 invece di due 5U4, le 2A3 alimentate in coppia invece che singolarmente, sarò purtroppo obbligato però ad alimentare le finali in CA (fare una CC con le tensioni a mia disposizione e senza spazio per dissipatori di calore è impossibile), le valvole di segnale invece le alimenterò in alternata mettendo solo una resistenza in serie al secondario da 11,5 volt che le alimentava prima in CC. Il problema più grosso restano le finali è improbabile che riesca ad eliminare totalmente il ronzio.

Come sfasatrice userò la 6SN7 che c’era prima, ma usata come long tail invece che catodina. Lo zoccolo noval in precedenza era usato per un’occhio magico VU Meter (che si fulminava ogni 2 giorni sul quel circuito), io ho eliminato l’occhio magico dal mio progetto per montare una ECF80, userò la sezione pentodo della ECF80 per fare un pozzo di corrente (o CCS) sotto la 6SN7 e la sezione triodo simile al triodo di una ECC82 (più esattamente è il triodo di una ECC84, che è molto simile alle ECC82) per fare l’ingresso.

DSCN5502

DSCN5507

Il lavoro non è stato impegnativo anche se durante la messa a punto si son presentanti un paio di problemini fastidiosi ma che sono riuscito a sistemare, purtroppo non sono riuscito ad aumentare la potenza in quanto il secondario dell’anodica del trasformatore (non fatto da me) si siede più di quello che mi aspettavo e perchè l’impedenza primaria del trasformatore non è proprio corretta.

Sostanzialmente le valvole sono polarizzate quasi in classe A, il circuito lavora con una distorsione molto bassa fino a 10watt, poi da 10watt in avanti, quando inizia a sbordare in classe AB, la sezione di alimentazione si mette a sedere, cade da circa 300volt a 270 o meno quando non dovrebbe, anche il secondario che ho usato per i filamenti delle valvole piccole ha cadute molto alte rispetto quello che mi aspettavo, in fase progettuale avevo tenuto conto della resistenza DC degli avvolgimenti ma si vede che il trasformatore non è serrato bene e ha problemi di induzione.

Ho dovuto tenere il bias molto basso sempre per evitare cadute esagerate di tensione, alla fine sono molto deluso perchè ottengo la potenza che si sarebbe potuta ottenere con sole 2 valvole in classe AB fatta bene, come datasheet, con distorsioni probabilmente inferiori. Ciò nonostante sono riuscito ad avere una distorsione comunque inferiore alla versione originale anche se ho usato un pò di NFB e anche considerando che le 4 valvole sono sicuramente tutte smatchate.

Ho aumentato abbastanza il fattore di smorzamento e sembra che sia riuscito a rendere silenzioso l’apparecchio, che nella versione originale aveva un HUM persistente, impossibile da togliere anche se ho alimentato TUTTI i filamenti in corrente alternata. Ho anche eliminato completamente i fenomeni di auto-oscillazione RF che innescavano a caso e tutti i problemi di memoria del segnale che causavano forti persistenze sulla regolazione del bias, ora gli unici 2 condensatori sul segnale sono i 2 che interfacciano la sfasatrice con le 2 coppie di finali, lo stadio di ingresso è completamente DC sia tra triodo di ingresso verso sfasatrice che sull’ingresso stesso.

DSCN5504

Vediamo le strumentali di questa mia versione:

Potenza: 20Watt RMS di picco, 15watt continuativi (decisamente migliorabile con altri trasformatori, portabile a 20 o 30Watt continuativi a seconda dell’impedenza del primario del TU e disponendo di un trasformatore di alimentazione migliore)
Banda Passante: 20Hz -0dB ~ 80kHz -3db
Smorzamento: 2,85
Rout: 2,8ohm
THD a 1 watt: 0,054%
THD a 10 watt: 0,36%
THD a 15Watt: 0,92% (migliorabile se potessi avere meno caduta di tensione anodica sull’alimentazione).

Le analisi di spettro, a 1 Watt

1Watt

A 10 Watt

10Watt

A 15 Watt

15Watt

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

AudioNote P1 – Riparato

DSCN5685

Questo amplificatore è arrivato piuttosto malconcio, diversi elettrolitici secchi, alcune resistenze bruciate e una valvola finale (JJ tesla) che si era guastava ed aveva avuto un corto interno a peggiorare le cose.

DSCN5686

DSCN5687

Ho provveduto a sostituire i componenti guasti e a cambiare tutte le valvole ad eccezione di una coppia di ECC83 che erano ancora buone e matchate e che ho riutilizzato nel posto delle sfasatrici.

DSCN5702

Prima ancora di presentare le strumentali di questo amplificatore guardate la foto qui sotto, essa mostra il trasformatore di uscita: si vede benissimo un pezzo finale del secondario che non occupa l’intera gola… Una delle regole fondamentali per non avere dispersione di induttanza è riempire sempre le gola, per ogni passata, non ci devono essere avvolgimenti incompleti, e state certi che se hanno lasciato a metà il pezzo finale esterno anche dentro sarà pieno di sezioni di primario di secondario fatte alle stessa maniera, le successive strumentali evidenziano appunto alcune carenze di questi trasformatori d’uscita.

DSCN5703

Si può vedere bene un pezzo di avvolgimento secondario che accupa poco più di metà della gola. Ma passiamo alle strumentali:

Potenza massima: 10Watt RMS come da targa.
Banda Passante a 1Watt: 20Hz -0db ~ 17kHz -3db
Banda passante a 6watt: al di sotto dei 30Hz la sinusoide è molto distorta ~ 19kHz -3db. Qui si evidenza la difettosità dei trasformatori d’uscita, solitamente all’aumentare della potenza la banda passante di un trasformatore diminuisce, in questo caso nella parte alta si guadagna qualcosa, questo succede perchè la maggiore potenza compensa un pò l’induttanza dispersa abbondante del trasformatore. Resta il fatto che questa banda passante sia piuttosto scarsa, se rifacessi questi trasformatori probabilmente riuscirei a raggiungere una banda passante prossima ai 100khz.

Fattore di smorzamento DF: 8
Rout: 1 ohm

DF e Rout di buon livello ma ottenuti a forza di NFB, come dico sempre il negative feedback di per se non è un male ma se accoppi un trasformatore con scarsa banda passante con tanto NFB ottieni solo problemi e infatti ho scoperto che il circuito non è stabile, in assenza di carico innesca un’auto-oscillazione a 10Hz, qualcuno dirà che l’assenza di carico non è una condizione normale ma si sbaglia a metà perchè molti diffusori nella fase di rientro del cono mostrano un’impedenza molto elevata e potrebbero indurre l’amplificatore a generare delle spurie, inoltre l’oscillazione non è mai totalmente soppressa, anche su carico resistivo con la scala di 0,1volt ho potuto visualizzarla perfettamente sull’oscilloscopio:

Vediamo l’analisi di spettro a 1 watt:

1watt

E a 6 watt:

6watt

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Integrato Single Ended di 5881 / 6L6GC con trasformatore di uscita stereo

Questo è l’ennesimo progettino per chi si vuole divertire con l’autocostruzione, dopo il primo esperimento con il trasformatore di uscita stereofonico di “Mariani Polisois” eccomi qui con un nuovo prototipo, un finale integrato da 6watt per canale utilizzante le 5881 come finali audio. NOTA: Lo schema può essere realizzato anche con 2 normali trasformatori di uscita single ended separati.

Ecco lo schema del finale

Mobiletto in acciaio micropallinato.

DSCN4431

Ecco qui il TU-Stereo alloggiato nel suo scatolotto e affogato in paraffina.

DSCN4432

DSCN4433

DSCN4439

Questa è una scheda di controllo interamente realizzata da me, permette il controllo remoto dell’amplificatore via telecomando, pilotando un potenziometro motorizzato, e la selezione ingressi dell’amplificatore (sia via telecomando che tramite manopola con encoder), si occupa inoltre di azionare il ritardo dell’anodica dello stadio finale e di fornire una tensione continua stabilizzata ai filamenti delle 2 valvole di ingresso (quest’ultima funzione non è controllata dalla mcu).

DSCN4265

Schema della scheda di controllo qui sotto (clicca per ingrandire)

Cliccando qui controllo-5881-tustereo-v1.0.bas potrete scaricare il file sorgente del firmware da carica dentro al picaxe 14M2 che fa funzionare la scheda controllo.

Il cablaggio del circuito: le valvole montate sono PC86 stadio di ingresso, 6SL7gt driver, 5881 come finali. Le finali sono polarizzate in selfbias “ultrapath” che ha una resa sonora ottima quasi, se non del tutto, paragonabile a quella a bias fisso, come condensatori di bypass sono stato usati 2 condensatori in polipropilene.

DSCN4455

Ecco l’apparecchio completato:

DSCN4454

Aggiornamento…

DSCN4703

Dopo i recenti sviluppi nel metodo costruttivo dei trasformatori audio è stato deciso un’upgrade del trasformatore d’uscita dell’amplificatore con netto miglioramento della banda passante, sufficiente a raggiungere i livelli qualitativi d’ascolto di apparecchiature dai nomi altisonanti vendute a prezzi con 4 zeri.

Queste le analisi di spettro:

1khz – 1Watt

10khz – 1Watt

20khz – 1 Watt

Analisi alla massima potenza appena sotto il clipping:

1khz

10khz

20khz

DATI:

Valvole montate 2x PC86 – 2x 6SL7gt – 2x 5881 o 6n3c-E o 6L6GC
Distorsione Armonica a 1 watt:

  • 0,26% a 1khz
  • 0,12% a 10khz
  • 0,02% a 20khz

Distorsione Armonica a 6 watt

  • 0,85% a 1khz
  • 0,13% a 10khz
  • 0,03% a 20khz

Fattore di smorzamento: 8
Potenza erogata: 6 Watt RMS per canale
Sensibilità di ingresso: linea standard 5Vpp o 1,8Vrms
Banda passante a 1watt (-3dB) 10Hz – 50Khz
Banda passante a 6watt (-3dB) 10Hz – 50Khz
NFB: 3db

Impressioni di ascolto: l’ampli suona in modo meraviglioso! Equilibrato, dolce come solo un valvolare può essere, potente nei bassi e preciso nei medi e negli alti, pulito e veloce. Strepitosa separazione dei canali e ricostruzione scenica. Amplificatore veramente superbo, che unisce le migliori qualità del push and pull e del single ended. Nessuno (dico nessuno) rumore di fondo nonostante le mie casse ad alta efficienza.

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.