Come far suonare un Amplificatore a Valvole cinese – Guida al Modding Creativo

Progetti correlati:

Più volte ho riflettuto per individuare un percorso che consentisse agli appassionati dell’autocostruzione di realizzare un eccellente amplificatore senza dover sborsare una fortuna. L’assemblaggio di un amplificatore valvolare può diventare piuttosto oneroso quando si desiderano utilizzare materiali di alta qualità per ottenere un risultato soddisfacente. D’altra parte, il mercato cinese offre kit di montaggio di amplificatori, pensati per i principianti nell’ambito dell’autocostruzione, a prezzi incredibilmente convenienti. Di seguito, presento due esempi…

Sappiate che esiste una comunità di appassionati degli amplificatori valvolari cinesi che apprezzano i risultati ottenuti da questi dispositivi. Alcuni potrebbero persino affermare che tali amplificatori offrono prestazioni paragonabili, se non superiori, a dispositivi molto più costosi. In alcuni casi, hanno ragione, poiché il mondo degli amplificatori valvolari è spesso dominato da guru che promuovono teorie basate su pseudoscienza e fantasia, il che può portarli a costruire dispositivi estremamente costosi che lasciano molto a desiderare dal punto di vista delle prestazioni.

Tuttavia, ciò non significa che non sia possibile realizzare amplificatori valvolari di altissimo livello senza spendere una fortuna. Per coloro che amano mettere le mani nella tecnologia elettronica, il processo di smontaggio, ricostruzione e modifica è un’autentica passione. Molti di noi trovano estremamente divertente prendere un oggetto e trasformarlo in qualcosa di migliore, ottimizzando le sue prestazioni.

Questo articolo non è rivolto a coloro che desiderano semplicemente acquistare un amplificatore pronto all’uso senza alcuna intenzione di mettere le mani nella sua elettronica. È dedicato a coloro che abbracciano la sfida di costruire, modificare e ottimizzare amplificatori valvolari, sia per l’amore verso il processo creativo che per il desiderio di ottenere prestazioni audio superiori. Spesso, anche se sarebbe possibile spendere meno per un amplificatore già pronto, ciò che affascina molte di queste persone è il percorso stesso, il processo coinvolgente di sperimentare, apprendere e migliorare.

Spesso, quando si desidera far suonare un amplificatore valvolare cinese, ciò implica un processo che va ben oltre il semplice utilizzo dell’apparecchio così com’è. Significa smontare l’intero dispositivo e ricostruire praticamente un nuovo amplificatore all’interno del telaio. Questo comporta la sostituzione dei trasformatori e il riutilizzo solo di una parte limitata dei componenti originali. Sì, è vero, ed è straordinariamente divertente!

Quindi, non dovremmo tollerare che alcune figure autoproclamate “guru” etichettino chi compie queste modifiche come dei “ciarlatani”. Qui non si tratta solamente di acquistare un amplificatore per ascoltare musica, ma piuttosto di una passione per la costruzione lo smanettamento e il modding di apparecchiature elettroniche valvolari. Il vero piacere risiede proprio in questa trasformazione! È un mondo a parte, e chi lo vive sa quanto sia coinvolgente. È chiaro?

Questa pratica va ben oltre il semplice divertimento, è anche un prezioso strumento didattico per chi desidera approfondire la conoscenza del funzionamento delle valvole e dell’elettronica. Ricostruire un amplificatore valvolare cinese è come un laboratorio di apprendimento in cui si svelano i segreti del funzionamento di questi dispositivi.

Personalmente, sono qui per offrire il mio supporto a coloro che si avvicinano a questa avventura. Metto a disposizione schemi, trasformatori e le mie conoscenze per aiutare gli aspiranti appassionati e apprendisti. Non c’è nulla di cui vergognarsi in questo processo. È un percorso di apprendimento che offre un’esperienza pratica e tangibile. Quindi, per chi è appassionato di elettronica e vuole capire a fondo il funzionamento delle valvole, questo è il posto giusto.

Spesso ho notato che uno dei maggiori ostacoli per gli autocostruttori, soprattutto per coloro che stanno iniziando, è la realizzazione di un adeguato supporto meccanico per il montaggio. Questo è spesso il punto di partenza di molti progetti che, purtroppo, risultano impresentabili…

Meglio modificare autonomamente un cinese che comprare cose del genere…

Brutte scatole forate male e con la roba dentro montata ancora peggio…

Tuttavia, la mia idea non è limitata solamente ai principianti nell’autocostruzione. Può risultare altrettanto affascinante per chi ha già esperienza nel campo, e, con ogni probabilità, qualcuno potrebbe aver già sperimentato questa pratica prima ancora che io la suggerissi. Prendiamo ad esempio il KIT EL34 dello screenshot sopra…

Con circa 212€ (conversione dal dollaro alla data del 30 agosto 2020), si può acquistare una scatola che contiene un telaio in acciaio già forato di buon spessore, valvole, zoccoli, interruttori, ancoraggi, morsetti RCA per gli altoparlanti e tutte le varie minuterie necessarie per assemblare un circuito cablato in aria, senza circuiti stampati. Tuttavia, riflettendo attentamente, lo stesso materiale acquistato separatamente o fatto realizzare (in particolare il telaio) può comportare un costo notevolmente superiore. La creazione del telaio richiede molto tempo.

Tuttavia, vorrei temperare subito l’entusiasmo, perché ottenere prestazioni eccellenti da questi apparecchi non è semplicemente una questione di sostituire valvole NOS o condensatori di qualità superiore. Per ottenere risultati soddisfacenti, è necessario dedicare tempo ed impegno. Le principali limitazioni spesso derivano dalla qualità dei trasformatori e dallo schema elettrico stesso. Nel caso del kit EL34, ad esempio, nel diagramma pubblicato è evidente l’utilizzo di un doppio triodo 6N9p, equivalente del 6SL7, per pilotare la EL34. Tuttavia, le due sezioni interne di questo doppio triodo sono collegate in parallelo, e probabilmente ci sarebbero state opzioni migliori per sfruttare al meglio questa valvola. Allo stesso modo, avrebbero potuto considerare l’uso di un singolo doppio triodo per pilotare entrambe le finali.

Non vorrei sembrare troppo critico, ma ho notato che gli appassionati di questi amplificatori cinesi spesso spendono più denaro per valvole NOS di quanto abbiano speso per l’intero apparecchio su cui le montano. Affermano che queste valvole possano apportare miglioramenti, e potrebbero anche percepire alcune differenze nel suono. Tuttavia, detta in modo schietto, questa pratica può essere vista come uno spreco di risorse e non porta a risultati significativi. Sicuramente, non si avvicina nemmeno lontanamente ai risultati che potrebbero essere ottenuti tramite modifiche più radicali.

La mia opinione è che, a questi prezzi, avrebbe senso considerare l’acquisto di queste scatole di montaggio e, successivamente, eliminare completamente i trasformatori di serie o almeno quelli di uscita (a meno che il trasformatore di alimentazione non presenti problemi di surriscaldamento o vibrazioni). È possibile quindi assemblarle con uno schema più attento e, se necessario, utilizzare condensatori di migliore qualità dove hanno senso, oppure sostituire con un potenziometro di qualità superiore, e così via.

È vero che la modifica di una scatola di montaggio può alla fine costare più del costo iniziale della scatola stessa.  uttavia, se dovreste costruire un amplificatore simile da zero, dovreste comunque acquistare questi componenti. La convenienza di tale operazione risiede nel fatto che molti componenti e le minuterie necessarie sono già inclusi nella scatola di montaggio a un prezzo molto conveniente. Inoltre, risparmiate notevolmente in termini di tempo e sforzi fisici nella realizzazione del telaio, poiché il telaio stesso è già pronto ed è realizzato in metallo, anziché legno.

Cercando su questi bazar cinesi si trovano diversi apparecchietti in scatola di montaggio che si prestano bene a diventare la base per qualcosa di più serio, l’unicosa a cui fare attenzione è cercare scatole pensate per essere assemblate in aria senza circuito stampato, perchè con il circuito stampato il fissaggio meccanico dello zoccolo sarà a circuito e non a telaio e lo stampato non si presta a modifiche radicali, sopratutto se si vogliono montare condensatori di un certo pregio (spesso ingombranti).

Inoltre, vale la pena sottolineare che questa pratica non si limita solo all’utilizzo di scatole di montaggio, ma può essere altrettanto efficace partendo da apparecchiature (anche non funzionanti) reperite sul mercato dell’usato a costi molto bassi. È infatti spesso possibile trovare dispositivi usati a un prezzo accessibile che possono diventare la tela su cui dipingere la propria creatività e passione. D’altro canto, può non avere senso acquistare un apparecchio nuovo a costi elevati solo per modificarlo completamente. Su questo argomento, ho in programma di scrivere un articolo dedicato a breve.

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

L’oscuro mondo degli amplificatori valvolari mal costruiti

– Attenzione agli impresentabili –

A distanza di 5 anni voglio fare un’aggiornamento a questo articolo anche come piccolo sfogo personale perchè mi è arrivato per le mani un “robo” che mi ha lasciato una grande amarezza in bocca. Degli accrocchi costruiti dai cantinari ne ho già parlato nella vecchia versione di questo articolo che rimane sotto ma quando senti parlare da tutte le parti di una nuova marca artigianale che sta avendo successo… non un cantinaro ma un professionista, che leggendo sui social sembra che sia la manna dal cielo, il nuovo dio degli amplificatori valvolari… “Bellissimi”… “Costossisimi”… “Tutti li vogliono”… “Ne sta vendendo un sacco”… Poi un povero disgraziato te ne porta uno e vedi… Bhe scusatemi se dopo tanti anni a cercare di lavorare nel modo migliore, dopo tutti gli sforzi che ho fatto anche io per produrre qualcosa di mio che sia ben fatto vedere queste cose mi fà arrabbiare parecchio e allo stesso tempo mi sento stupido perchè sostanzialmente ho l’impressione che essere seri e voler lavorare bene sia una cosa inutile o quasi controproducente perchè per avere successo e vendere i propri prodotti in questo mercato apparentemente bisogna fare l’opposto, ossia costruire male, predicare cavolate e sparare prezzi altissimi.

Anche se spendete tanto potreste rimanere fregati

Ovviamente non citerò la marca, ho fatto foto e video delle mie prove ma non posso pubblicarli perchè renderei riconoscibile il prodotto ma vi posso solo raccontare la storia a parole. Ho questo cliente che ha comprato questo amplificatore e mi dice di aver dei problemi, con un’apparecchio nuovo che dovrebbe costare come 7/6mesi di stipendio di una persona normale, molto di più del mio attuale prodotto di punta. A un tale prezzo ci si deve aspettare (e si deve pretendere) un qualcosa costruito in modo impeccabile invece il cliente lamentava diversi difetti:

  • Trasformatore di alimentazione che vibrava.
  • Zoccolo di una delle 4 valvole pilota che non teneva salda la valvola.
  • L’amplificatore era un’integrato con 4 ingressi e quando passavi da un canale all’altro continuavi a sentire in sottofondo il segnale del canale precedente (e non si dica che per risolvere questo problema bisogna fare i dual mono!)

Giro l’apparecchio e già trovo che il fondo non è una lamiera tagliata in modo professionale ma un lamiera forata presa da un “brico”. Apro e trovo un “bellissimo” cablaggio in aria povero di ancoraggi con diverse pezzi fissati al nulla ma appesi semplicemente ai fili, roba incollata al piano col bostik (le viti queste sconosciute). Controllo telecomando e vumer fatti con schedine cinesi incollate pure loro. Groppi di fili sulla vaschetta della rete 230 con saldature orrende. L’interuttore di accensione di plastica di quelli che compri per 2€ al pezzo che sono destinati a sfondarsi in pochi mesi… Che pirla che sono io che per il mio phoenix uso un pulsante in acciaio antivandalo che costa quasi 70€, non trovate che sia stupido usare componenti costose e di alta qualità per un prodotto che costa diverse migliaia di €? non è meglio usare la roba più loffa ed economica che trovi? Tanto quelli che ti comprano la roba non capiscono un cavolo.

L’amplificatore vantava di avere ben 3 ingressi sbilanciati e uno bilanciato ma poi vado a vedere e l’ingresso bilanciato usava solo una fase, quindi inutile apparenza; era un ingresso sbilanciato anche lui. Tutti i segnali degli ingressi non venivano commutati subito li a ridosso degli RCA ma una lunga matassina di fili assolutamente non schermati a mo di stendipanni partiva verso il commutatore anteriore ed è li che per via capacitiva tutti i fili paralleli si passavano il segnale uno con l’altro.

Scopro che come pilotaggio c’erano 2 doppi triodi uno dei quali con le sezioni in parallelo che si sarebbe potuto sfruttare come sfasatore long tail per accettare anche l’ingresso bilanciato ed effettuare correttamente la cancellazione dei disturbi che dovrebbe essere la caratteristica delle linee bilanciate e che funziona solo se dalla parte ricevente il circuito è fatto a questo modo.

L’induttanza della cella CLC non era traferrata ma con i lamierini intercalati, quindi nucleo chiuso = saturazione molto probabile.

Vado a misurare l’isolamento tra terra e la fase/neutro della VDE e scaricava a 2100Vca (dovrebbe almeno arrivare a 3kV), immagino che sia colpa del mal cablaggio provo a scollegare il trasformatore di alimentazione, faccio qualche prova e tra il primario e uno dei seconari sembrava scaricare a 1500Vca. Quindi provo un trasformatore di uscita e scaricava tra primario e secondario ad appena 700Vca.

La richiesta del cliente era che sistemassi tutto il cablaggio, risolvessi la diafonia tra gli ingressi e il trasformatore di alimentazione che ronzava oltre a costruire una copertura per comprire le valvole visto che le 4 grosse finali in classe A scaldavano come vulcani, ma dopo tutte queste cose ho deciso che l’unico posto per quell’amplificatore era la discarica.

Quindi se andare a comprare qualcosa, anche se è una ditta, non fermatevi a scritte come “zero feedback” e “cablaggio in aria” per giudicare se è buono o no. Se vedete una rencensione online con una foto del dentro dove si vedono chiaramente liane e condensatori appesi come palline di natale o zoccoli di valvole avvitati al legno e sotto scritto “Bellissimo cablaggio in aria” tenete presente che  se questi li pagate dicono pure che Mariangela Fantozzi è missitalia, quello non è un bel cablaggio in aria, ma per niente!

A mio parere, questi individui insieme ai loro corrispettivi cantinari rappresentano una minaccia per il mercato degli amplificatori valvolari, danneggiandone la reputazione e la fiducia dei consumatori. Purtroppo, non tutte le persone sono in grado di riconoscere le fregature che hanno acquistato, ma è importante che si diffonda la consapevolezza sui rischi legati all’acquisto di apparecchi mal costruiti.


“Chi poco spende butta i suoi soldi…”

Sono stato spinto a scrivere questo articolo dopo alcune vicende che mi sono capitate negli ultimi tempi, volevo quindi condividere con tutti le mie idee nella speranza che possano essere utili ad altre persone per non cadere nelle stesse trappole in cui altri sono già caduti. Il mondo dell’HiFi, specie quello valvolare, è popolato di aziende, produttori grandi e piccoli, bravi e meno bravi, hobbysti autocostruttori e gente che ci prova o fa finta. In mezzo a tutto questo marasma di cose spesso una persona che vorrebbe comprare un’apparecchio si trova di fronte a tantissime scelte e talvolta, purtroppo commette errori madornali. Il mio intento non è quello di cercare di definire quello che sia un’apparecchio che va bene o uno che va male, quello che suona bene e quello che suona male (visto che spesso questa cosa dipende dal gusto personale) ma piuttosto cercare di distinguere almeno grossolanamente cosa sia costruito in modo accettabile da ciò che invece non merita considerazione e i ragionamenti che talvolta portano alcune persone a commettere errori.

Iniziamo con questo 300B costruito da ignoto, veniva presentato come una sontuosissima configurazione dual mono in unico involucro, due alimentazioni separate (addirittura), attenuatore a scatti (perchè i potenziometri vanno male) condensatori carta olio (wow! suono pazzesco), è stato venduto per 700€ da un sito di annunci, la povera persona che l’ha comprato però lamentava un suono piuttosto moscio, una gamma acuta poco brillante (decisamente tagliata) e la presenza di fruscii fastidiosi sopratutto su uno dei canali. Mi è stato chiesto di dargli un’occhiata e quando mi arriva (un pacco pesantissimo che probabilmente superava i 40kili col vettore di SDA che mi insultava per questo), lo apro a mi trovo davanti a qualcosa che definire imbarazzante è poco…

Se le due foto qui sopra non fossero abbastanza evidenti spiego che la piastra nera che si vede nella foto iniziale era fissata col il VELCRO, e il montaggio dentro era indecente, un malloppo di fili privo di senso, c’erano condensatori caricati ad alta tensione a filo con la lamiera del coperchio e isolati semplicemente da una striscia di nastro isolante bianco appoggiata sopra, altri condensatori (non visibili) nascosti dietro la matassa di fili che si “reggevano” a degli spezzoni di rame NUDO, biadesivo e colla a caldo e che ovviamente si erano staccati e ciondolavano. Nel viaggio con il corriere il peso dei trasformatori li ha letteralmente scardinati dalla loro sede, siccome erano fissati con viti sottodimensionate avvitate a del compensato di pioppo… Per finire i trasformatori d’uscita erano di quella solita marca commerciale che non cito la cui banda passante reale (non quella dichiarata nell’etichetta che è sempre 30hz-30khz) termina sempre a 15khz -3dB… Mi meraviglio poi che questo “coso” abbia retto il primo viaggio fino al primo cliente senza produrre un fuoco d’artificio appena collegato alla presa di corrente, ho visto tavolacci di test cablati meglio. Ci sta che un’hobbysta faccia i suoi esperimenti, il processo di apprendimento comporta anche costruire cose fatte male per imparare a farle meglio, ci sta di meno che questo qualcuno le venda… Lo dico perchè gli esperimenti li ho fatti anche io a mio tempo, i primi montaggi e i pastrocchi, ma ho sempre avuto il buon senso di demolire e recuperare i pezzi delle mie prove, potrei mostrarvi delle foto di diversi apparecchi che ho demolito e tutti erano, molto ma molto meglio di questo 300B che per concludere non meritava 700€ ma solo di essere portato in discarica o quanto meno demolito per recuperare quanto di buono ci fosse dentro… (almeno i trasformatori di alimentazione, induttanze, valvole, zoccoli e qualche altra parte). Questa persona ha buttato via 700€, cioè non ha speso poco per avere poco, ha speso poco ma non ha avuto niente! solo 40 kili di immondizia.

Passiamo poi ad un’altro 300B, un pushpull … (la 300B è quotata dai venditori di fuffa!)

Questo è stato venduto a 800€, cablato un poco meglio del precedente, vantava di montare prestigiosi trasformatori d’uscita di bartolucci, che da soli valevano la cifra richiesta… Anche questo apparecchio però una volta a casa dello sfortunato acquirente emetteva botti dall’interno perchè un condensatore caricato ad alta tensione, fissato con la sola colla a caldo, si era staccato e scaricava sulla lamiera, è stato sistemato (non da me) ma messo in funzione emanava un fastidioso HUMM e pure lui non è che suonasse molto bene, mi è stato quindi inviato per vedere cosa si poteva fare e ho iniziato a vedere cose assurde tipo il potenziometro dell’HUMM che agiva su una sola delle 2 valvole del pushpull e altre brutture indicibili nel cablaggio… Inizio poi a osservare i fili che uscivano dalle scatole dove erano chiusi i trasformatori e non mi convincevano, erano cavi con guaina di plasticone da 2 soldi, dietro al foro si intravedeva del silicone nero… provo a misurare uno dei trasformatori d’uscita con il testerino per TU da banco (senza alimentare l’apparecchio per intero) e mi risultavano delle strumentali tanto scarse che nemmeno un trasformatore strappato fuori da un vecchio forno a microonde… Chiamo il proprietario che mi da il permesso di smontare uno dei prestigiosi TU bartolucci… e nascosto in una di quelle scatolette che si comprano dall’altro venditore di milano, bloccato con silicone nero e ritagli di camera d’aria di un cinquantino garelli trovo i famigerati trasformatori d’uscita di nuova elettronica, quelli neri con le orecchie di fissaggio (segate via) e la resina verdone scuro… quindi pure la truffa c’è stata qui…

Avevano tagliato il filo delle placche e facevano funzionare la 300B spingendo sulle prese ultralineari, già detti trasformatori erano scarsi di per sè, poi facendoli funzionare con il 60% dell’avvolgimento lasciato flottante dovevano andare veramente da dio.

Fin’ora ho parlato degli errori di questi “assemblatori” ma anche gli acquirenti hanno commesso errori? quali? Bene iniziamo col citare le credenze popolari per cui ogni valvola suona in un certo modo oggettivo, univoco e assoluto, per cui la 2A3 suona “così”, la 300B “cosà” la EL84 in un modo e la EL34 in un’altro, la KT88 ha i bassi gonfi e i monotriodi siano la panacea di tutti i mali, i perfetti, e tra i perfetti sembra svettare la 300B come la valvola assolutamente migliore di tutte le altre… Bene non esiste nessuna fesseria più grande di questa!

Iniziamo col dire che la gente che parla sui forum, i sui social, o in qualsiasi altro posto che dice di aver sentito come suonava bene la 300B, NON ha sentito suonare la 300B!!! Ha sentito suonare un’apparecchio CON la 300B… un’apparecchio è l’insieme di tutte le sue parti, ci sono trasformatori, condensatori, induttanze, resistenze, altre valvole, il disegno di uno schema che può variare da un’apparecchio all’altro, l’abilità di un tecnico di fare una messa a punto (o non farla visto che tanti montano uno schema e sono in pace così, senza sapere se rispetta certi parametri o no) e alla fine anche il gusto personale di chi ascolta… dimenticavo! la 300B! ma lei è solo uno degli ortaggi nel minestrone e credetemi nemmeno il più importante dell’insieme! E si questo è un dogma per tanti, io sostanzialmente ora sto bestemmiando agli occhi di qualcuno, ma non mi importa le cose sono così e io le dico.

Non voglio dire che un’amplificatore con la 6L6GC suoni uguale a uno con la 2A3, o uno con le KT88 sia uguale a uno con le famose 300B… Partiamo dal presupposto di avere apparecchi costruiti nel migliore del modi.. uguali? forse no… ma non mi azzarderei a dire che uno suona miglio o peggio dell’altro solo sulla base della valvola finale montata, subentra qui il gusto personale, l’orecchio e non vi è una regola precisa, sappiate comunque che dal mio punto di vista le valvole suonano tutte bene, se il progetto è buono tutte possono dare risultati accellenti e assolutamente paragonabili tra di loro… a pari livello, che sia una 300B o una volgare PL36.. le differenze tra vari apparecchi (ripeto sempre considerando apparecchi costruiti nel migliore dei modi) con diverse valvole, tralasciando questioni di potenza, sono sfumature e vanno col gusto personale, tutto qui.

Solo che… Solo che certe valvole, dal punto di vista tecnico, sono più facili da implementare rispetto ad altre, nel senso che tirare fuori 10watt buoni da un single ended con la KT88 è relativamente semplice, tirare fuori gli stessi 10watt da una 300B richiede maggiori capacità progettuali e una spesa maggiore nei materiali. Basta considerare che il filamento di una KT88 lo puoi alimentare in alternata quello di una 300B se vuoi fare una cosa fatta bene lo devi alimentare in continua con un bel filtro con tanto di induttanza, una KT88 la muovi senza problemi con una 6SN7 o una piccola ECC82, la 300B invece richiede qualcosa come 250volt picco/picco sulla G1 e richiede un driver decisamente ben fatto (e non ridotto a una sola valvola) per riuscire a fornire cotanta tensione. Quindi di base 2 apparecchi ben fatti, di risultati sonori paragonabili potrebbero avere costi sostanzialmente diversi!

I costruttori di FUFFA poi dal basso della loro incapacità spesso concentrano i loro sforzi su aspetti marginali o inutili dal progetto, per cui non è infrequente vedere apparecchi costruiti malissimo con trasformatori o componentistica dozzinale, se non palesemente sbagliati, dove vengono reclamizzate caratteristiche del tutto inutili o che avrebbero senso (marginale) in un’apparecchio realizzato come si deve.

Quindi si vedono valvole NOS e condensatori carta olio costosissimi, attenuatori a scatti, morsetti dorati e altra chincaglieria brilluccicosa, montata dentro cose inguardabili come quelle postate sopra, gente che vanta di alimentare tutti i filamenti di valvole a riscaldamento indiretto in corrente continua stabilizzata, cosa che a me farebbe preoccupare! e non poco! perchè se per non far ronzare un’amplificatore che usa valvole a riscaldamento indiretto (ECC8x, KT88, EL34 e simili) devi alimentare i filamenti in continua mi viene da pensare che forse sia cablato malissimo, visto che le valvole a riscaldamento indiretto possono essere alimentate in corrente alternata senza il nessunissimo problema (ad eccezione di preamplificatori ad alto guadagno, la corrente alternata sui filamento non induce nessun problema o ronzio). Vantarsi delle alimentazioni separate per i due canali perchè così essi sono più separati ma poi ci sono 40 fili di MEZZO METRO che si attorcigliano tra di loro dentro la budella dell’amplificatore… Ho visto giocattolini addirittura alimentati con switching (nemmeno un vero trasformatore di alimentazione), però se volevi ti faceva tutte le saldature sullo stampato con l’argento invece dello stagno, cosa completamente inutile (sento orde di gente che ci crede che mi insulta).

Tornando ai nostri acquirenti, purtroppo dare peso a questo vortice di irrazionalità li porta appunto ad acquisti sbagliati, ragionando così anche una scatola da scarpe con piantata sopra una bella valvola dovrebbe suonare bene…

Aggiornamento del 6 aprile 2020, qualcuno deve avermi preso in parola… E ma c’è la 300B della Western Electric deve suonare bene (tristezza infinita che così belle valvole NOS finiscano in mano a certa gente).

La conclusione è che un’amplificatore costruito bene, diventa per forza di cose costoso, e con certe valvole purtroppo i costi aumentano in modo esponenziale. Se si ha a disposizione un budget di spesa limitato il consiglio in assoluto migliore che posso dare è di accontentarsi di apparecchi con valvole meno pretenziose ma meglio costruiti nel loro insieme, non sarei mai voluto arrivare a dirlo ma piuttosto che comprare degli apparecchi come quelli delle foto postate qui sopra è meglio comprare uno dei tanti apparecchietti cinesi a basso costo che circolano su internet, magari non suonano bene, come poi non suonano bene questi accrocchi ma almeno non rischiate di fare la fine di John Coffey… (chi ha visto il film “il miglio verde” dovrebbe ricordare come finisce il protagonista).

Posto di seguito altre foto di impresentabili che mi sono capitati per le mani…

Amplificatore costruito in un mobile realizzato con la plastica usata per servizi sanitari economici (non di ceramica insomma)… privo quindi della minima schermatura da disturbi esterni e neanche a dirlo anche questo era un 300B! Aveva strumentali decisamente scadenti e ovviamente il solito suono moscio e impastato da valvolare mai messo a punto. La finta ditta che li faceva poi si vantava di usare per le sue realizzazioni pregiatissime valvole NOS e di fatti si vedevano in un sito fior fiore di 300B, 2A3 e altre valvole NOS da leccarsi i baffi sprecate dentro apparecchi senza nessun pregio, un gran peccato per quelle bellissime valvole aver atteso tanti anni chiuse in una scatola per fare una fine così ingloriosa.

Un giocattolino con le KT88, trasformatori d’uscita resinati in scatolette di plastica di dimensioni infime, ho usato le stesse scatole per trasformatori adatti a una 6J5 per preamplificatori linea, una manciata di MILLIWATT, inutile dire che un trasformatore d’uscita per una KT88 di dimensioni così ridotte non funzionerà mai bene e presenterà una qualità sonora paragonabile al citofono di casa, può essere comprato a poco prezzo per pasticciare e impratichirsi col saldatore, se il vostro scopo e ascoltare musica di qualità cose del genere dovete assolutamente evitarle.

Amplificatore PA della CGE, se ne vedono anche tanti della Geloso simili a questo, qualcuno li modifica per suonarci la chitarra elettrica e per questo scopo forse vanno benissimo, il chitarrista cerca la distorsione che faccia strillare il suo strumento, chi invece vorrebbe ascoltare buona musica dovrebbe evitare assolutamente di comprare oggetti del genere, vale lo stesso discorso della scatola da scarpe… non importa che ci siano valvole o no, il contorno è più importante delle valvole, basta dire che nei bollettini geloso dell’epoca era considerato “di alta qualità” un trasformatore audio con appena 8khz di banda passante! Meno del famoso telefono a rotella grigio della SIP che arrivava a ben 11khz un campione di qualità a confronto, non potete pensare di fare ascolti decenti con apparecchi simili (poi se il vostro gusto è questo va bene, ma non sono e non saranno mai HiFi come i vini nel bricchetto di cartone, fatti con le polverine, non sono buoni come vini veri), per il collezionismo o per pasticciare col saldatore vanno bene. Come estimatore di apparecchi d’epoca quale io sono considero questi apparecchi come cimeli, il problema è che la foto che posto è di un apparecchio che era stato tutto verniciato, agghindato e tirato a lucido da qualcuno che lo spacciava come amplificatore HiFi di cui vendeva appunto una coppia dualmono. Li avesse lasciati almeno del colore originale era considerabile un restauro di apparecchiatura d’epoca, invece li ha pure rovinati.

Valvole avvitate al legno… Avete presente quanto scaldano le valvole mentre funzionano?…

Ecco un’altro impresentabile per 150€, un tizio che ha preso il kit Single Ended di nuova elettronica, un kit che montava trasformatori di un’indecenza indescrivibile, roba da far sembrare HiFi Hi End anche le 2 lattine collegate con la corda, ci ha fatto una scatoletta di legno, una piastra di rame, dice di averci montato dentro dei componenti di “qualità” e come ciliegina sulla torta ci ha immolato sopra una coppia di EL34 NOS. Costa poco ma sono soldi buttati via, non c’è condensatore, resistenza e valvola NOS che possa far suonare bene trasformatori del genere, se volete ascoltare musica buona lasciate perdere. Però in casi del genere visti i prezzi potrebbe essere interessante capire che componenti ci ha messo dentro e capire se le valvole sono davvero NOS e loro condizioni di usura, potrebbe essere interessante da demolire per recuperare le parti, probabilmente se sono buone solo le EL34 NOS valgono quello che viene chiesto.

Insomma se volete un valvolare qualcosa dovete spendere, è inutile, se avete solo 50€ comprate un t-amp, non sarà a valvole ma suonerà meglio di certe cose che circolano.

Ho già comprato un’impresentabile, che posso fare ???

Purtroppo per voi le strade che avete sono poche, il più delle volte l’unica cosa possibile è demolirli e recuperare quel poco che c’è di riutilizzabile per fare qualcosa di costruito meglio e ovviamente funzionante meglio, anche se però il valore che si recupera spesso è un decimo di quello che si è speso.

Risposte veloci

  • Voglio un valvolare ma vorrei spendere pochissimo, come posso fare? Risposta: Tieni i soldi in tasca, sarebbe come gettarli nel gabinetto!
  • Vorrei spendere relativamente poco, diciamo entro il migliaio di euro e vorrei un valvolare che va bene, che dovrei scegliere? Evita come la peste qualsiasi cosa che monti valvole rinomate come 2A3, 300B 845, 211. Evita apparecchi con molte valvole in parallelo, non cercare apparecchi di grande potenza, accontentati di stare attorno i 10/15watt massimi, cerca di capire se l’apparecchio è costruito bene, solido, non dare importanza a particolari insignificanti tipo attenuatori a scatti, morsetti di rodio, doppie alimentazioni o alimentazioni separate, saldature di argento e altre cavolate, se il venditore se ne vanta è possibile che non abbia curato per niente gli aspetti veramente importanti dell’apparecchio. Valuta di acquistare un’apparecchio cinese magari per fargli dare un’upgrade da un bravo tecnico. Oppure modifica una scatola di montaggio cinese.
  • Vorrei un 2A3 – 300B – 845 – 211 che va veramente come si deve, è possibile? Si ma è praticamente impossibile averlo per meno di 1000€.

Per concludere l’articolo: Ricordate che un’amplificatore ben costruito, con buoni trasformatori, anche se usa la più economica e snobbata valvola da TV suonerà sempre MEGLIO di un’amplificatore mal costruito o con trasformatori scadenti, anche se questo amplificatore monta la 300B o la 2A3.

Continue reading...

Controreazione e Smorzamento, esperimenti pratici con il Nobsound 6p3p+6n1

Articoli correlati:

Approfitto di questa opportunità per ricordare a coloro che sono alla ricerca di amplificatori valvolari a basso costo che è preferibile optare per una di queste scatolette cinesi disponibili sul mercato rispetto a una delle molte soluzioni discutibili e mal costruite offerte da smanettoni di Facebook, hobbisti o individui senza competenza che si trovano in giro.

L’intento di questo articolo

Nel corso degli anni, ho sempre cercato di condividere la mia conoscenza e le mie esperienze riguardo alla costruzione di amplificatori, trasformatori e tutto ciò che riguarda questo ambito. Ho spesso assunto un atteggiamento critico nei confronti di certe pratiche diffuse. Tuttavia, devo ammettere che essendo coinvolto in questo settore, un lettore esterno potrebbe pensare che io cerchi solo di promuovere le mie idee personali. Nel corso del tempo, ho cercato di diffondere la verità riguardo alla controreazione, che erroneamente viene considerata da molti come causa di un cattivo suono, di sventure, catastrofi e terremoti. Allo stesso tempo, ho sottolineato l’importanza di avere un’amplificazione con un fattore di smorzamento minimo per ottenere un’esperienza di ascolto soddisfacente e priva di fastidiose basse frequenze.

Nel corso delle mie ricerche, mi sono imbattuto in pagine web o podcast di altre persone che cercavano di smentire le mie tesi, forse come reazione ai dubbi che suscitavo nelle persone che leggevano i miei testi. È risaputo che è più facile convincere le persone attraverso argomentazioni superficiali piuttosto che con un’analisi approfondita. Naturalmente, i commercianti e i televenditori che cavalcano l’onda della credulità popolare hanno tutto l’interesse a sostenere che l’approccio “zero feedback” sia sempre la scelta migliore assoluta, senza alcun dubbio. Inoltre, affermano che lo smorzamento non è così importante, che i bassi fastidiosi sono solo una farsa e che basta avere una cassa costruita in un certo modo per risolvere il problema. Non a caso, offrono anche le casse apposite, spesso a prezzi esorbitanti. Fondamentalmente, ti vendono prima la malattia e poi la cura. Queste casse con specifiche particolari sono una minoranza e in alcuni casi potrebbero anche limitare la varietà di generi musicali che si possono ascoltare. Tuttavia, affermano che non è possibile ottenere un’esperienza d’ascolto di alto livello con un amplificatore che utilizza un po’ di controreazione e una cassa più comune e facilmente reperibile. Ovviamente, sosterranno che ciò non è possibile.

Alcuni sono arrivati persino a definire i miei trasformatori, che sono di dimensioni maggiori e più costosi, come prodotti superflui, mentre promuovevano prodotti economici e di scarsa qualità, sostenendo che avrebbero offerto risultati migliori a un sesto del prezzo. È importante mantenere uno spirito critico e non farsi influenzare da chi promuove idee estremiste senza una base solida. È necessario valutare attentamente le informazioni e fare scelte ponderate che soddisfino le proprie esigenze personali e le preferenze sonore.

È comprensibile che, di fronte a opinioni contrastanti, chi legge si trovi in una situazione di incertezza. Spesso, le persone non hanno la possibilità di confrontare direttamente due soluzioni e metterle alla prova in un’esperienza d’ascolto. Ciò rende difficile stabilire chi abbia ragione o quale approccio sia effettivamente migliore. In un campo come quello degli amplificatori valvolari, in cui le preferenze sonore possono variare notevolmente da individuo a individuo, non esiste una risposta universale. Ciò che può piacere a una persona potrebbe non piacere a un’altra, e viceversa. Inoltre, ci sono molti fattori che influenzano l’esperienza d’ascolto, come le caratteristiche dell’ambiente di ascolto, le preferenze personali e la combinazione con altri componenti audio. Anche se può essere frustrante non avere una risposta definitiva, l’importante è avere un approccio aperto e curioso verso le diverse opinioni e considerare attentamente le proprie esigenze, preferenze e budget. Alla fine, la scelta di un amplificatore valvolare dovrebbe essere basata su ciò che soddisfa le proprie aspettative e offre un’esperienza d’ascolto appagante.

Purtroppo, l’ascolto di qualcosa che suona bene non sempre garantisce di avere il massimo della qualità sonora. È possibile che, se non si è mai avuto l’opportunità di ascoltare qualcosa di superiore, ci si accontenti di ciò che si ha, ritenendolo eccellente. Tuttavia, potrebbe accadere che un giorno si incontri un sistema audio di qualità superiore, e solo in quel momento ci si renderà conto di non aver mai veramente ascoltato bene prima d’ora.

Questo può essere paragonato all’esperienza di un mio cliente, che, dopo anni di ascolto di un vinile dei Beatles, un giorno ha avuto la fortuna di ascoltarlo in un sistema audio di qualità superiore. In quell’occasione, è stato in grado di cogliere dettagli e sfumature del suono che non aveva mai notato prima, nonostante avesse posseduto diversi amplificatori di marche prestigiose e costose. Questo dimostra che ci sono livelli di qualità sonora che possono essere raggiunti solo con apparecchiature audio di alto livello. Purtroppo, alcuni commercianti e venditori nel settore audio mirano a mantenere i consumatori insoddisfatti per spingere continui cambi di apparecchiatura. Questo circolo vizioso è radicato nella mente di alcuni audiofili, che mettono persino il valore di rivendita di un amplificatore al di sopra delle sue prestazioni sonore effettive. Scegliere un amplificatore solo in base al suo valore di rivendita piuttosto che alla sua qualità sonora è un approccio sbagliato. Ho osservato persone che si sono liberate di amplificatori di alta qualità solo per sostituirli con apparecchi che hanno un impatto sonoro orribile, ma che per qualche motivo sono considerati “ottimi” dalla stampa. Personalmente, ritengo che tali individui non abbiano una vera comprensione dell’audio di alta qualità e probabilmente non sarebbero in grado di distinguere il suono di un amplificatore di pregio da quello di un semplice citofono. È importante cercare l’esperienza di ascolto personale, fare ricerche, confrontare diverse opzioni e, se possibile, affidarsi a professionisti del settore che abbiano una conoscenza approfondita e imparziale. In tal modo, si può fare una scelta consapevole e trovare un amplificatore che offra una vera e appagante esperienza d’ascolto, superando le influenze commerciali e le tendenze superficiali del mercato audio.

È un peccato che alcune persone acquistino apparecchiature audio semplicemente perché hanno soldi da spendere e vogliono ostentare il proprio status agli amici. Spesso, ciò che viene sponsorizzato come “suona bene, bene, bene” potrebbe non corrispondere alla realtà. È comprensibile che chi vende tali prodotti non ammetterebbe mai apertamente che un certo articolo non suona come promesso. Purtroppo, esistono molti apparecchi costosi di marche prestigiose che non offrono una qualità sonora eccezionale. Allo stesso tempo, ci sono prodotti più economici o di marche meno conosciute che invece possono suonare molto bene.

Vorrei essere onesto e permettere alle persone di fare le proprie valutazioni. Ho preparato questo articolo dedicato agli autocostruttori come un gioco, un simpatico esperimento didattico che però offre un suono discreto. Prendetelo come un’opportunità per sperimentare e divertirvi, sapendo che il risultato finale suonerà in modo soddisfacente. Ma attenzione, non voglio promettere il suono perfetto perché non sarebbe realistico. L’importante è che sia un’esperienza positiva e che possiate apprezzare il risultato del vostro lavoro.

L’obiettivo è sempre quello di offrire una prospettiva aperta e onesta sul mondo dell’audio, consentendo a ciascuno di scoprire e apprezzare il suono in base alle proprie preferenze e possibilità.

Il Nobsound 6p3p + 6n1

La base di questo esperimento è un piccolo amplificatore cinese, praticamente senza un vero nome, che si può comprare su vari siti di shopping online sia già costruito che in scatola di montaggio sia a marchio Nobsound che sotto altri nomi o addirittura senza marchio, lo riconoscete dalla foto. Probabilmente una delle cose più economiche che si possano trovare in giro.

Questo è lo schema elettrico originale:

I trasformatori originali dell’amplificatore purtroppo sono da 3500ohm e non sono adatti all’uso con una 6L6GB (equivalente) a banco ottenevo una potenza di 3,5watt con un tasso di distorsione piuttosto importante (tipouna semionda si e metà dell’altra no). Ho smontato i trasformatori originali e invece di sostituirli con qualcosa di completamente nuovo fatto alla mia maniera (non potevo nemmeno perchè non c’era spazio per mettere trasformatori più grossi) ho deciso di riavvolgere i suoi trasformatori sullo stesso rocchetto con lamierini della stessa dimensione (però ho messo lamierini GO al posto dei suoi che erano semplici ferro silicio). Li ho riavvolti con un’impedenza di 4500ohm, impedenza corretta per la 6L6GB in SE e con un’altro chiaro intento.

In diversi articoli ho sempre sottolineato come abbia osservato che in diversi amplificatori zerofeedback anche di marche prestigiose si “barasse” inserendo trasformatori d’uscita con induttanze primarie scarse o con i nuclei a ridosso della saturazione allo scopo di mascherare gli effetti peggiori dell’assenza di controreazione ossia i famosi bassi gonfi, d’altronde è ovvio che se fai un circuito zero feedback e di far controrezione non ne vuoi sapere sti bassi che spanciano o te li tieni o in qualche modo li tiri via… o filtrando l’ingresso dell’amplificatore o tagliando il trasformatore d’uscita oppure usando una cassa che è tagliata lei stessa (vedi monovia, casse aperte etc… che sono carenti sulle basse frequenze per loro natura).

Ecco lo schema, clicca sora per ingrandire, o clicca qui per scaricare ad alta definizione

Come si può vedere ho previsto un’interuttore per poter scollegare il segnale di NFB. Ho sostituito la 6N1 con una ECC83, mi era necessario per poter ottenere abbastanza smorzamento mantenendo il finale facilmente pilotabile e ho sostituito anche la raddrizzatrice 5Z4 con una GZ34, necessaria per recuperare tensione utile dal trasformatore cinese che si siedeva più del dovuto.

Nota: queste schema è pensato per montare valvole 6L6 / 6L6G / 6L6GA / 6L6GB / 5881 oltre alle 6p3p, sono escluse le 6L6GC e le 6N3C-e perchè richiedono una tensione di schermo superiore, risolvibile modificando il valore della resistenza da 12k con una di valore inferiore fino a ritrovare il bias desiderato senza cambiare altri componenti (non indico il valore perchè la corrente a riposo delle griglie schermo è sempre molto impreveidibile e spesso non rispecchia i datasheet). Ora le fasi di montaggio:

Per chi volesse sapere in che modo sono riuscito a saldare a stagno sull’acciaio inox può guardare questo video su youtube https://youtu.be/SHxo5tcNNMg l’unica differenza è che io invece di preparare la soluzione ho usato del cloruro ferrico già pronto, ma la procedura è la medesima. Senza questo trattamento galvanico in mi sono aiutato col mio alimentatore modificato è impossibile stagnare sull’inox. Ovviamente serve anche uno stagnatore a cacciavite da 150watt.

Ora passiamo alle strumentali di rito. Ora ci tengo a sottolineare che qualcuno va affermando che a zero feedback da zero alla massima potenza la distorsione THD vada aumentanto progressivamente mentre in un circuito retroazionato a volume molto basso si abbia una distorsione maggiore rispetto ad un volume medio dove diminuisce e che poi questa distorsione aumenti nuovamente a ridosso della massima potenza (comportamento che appare più simile a quello che potrebbe essere un finale in classe B che a quello che potrebbe avere un single ended) e che quindi se uno vuole ascoltare a volume basso il circuito retroazionato sia totalmente sconsigliato perchè il circuito retroazionato in modo assoluto (secondo lui) a basso volume distorce di più di uno zero feedback. Vediamo la THD sia a zero feedback che con la controreazione inserita a vari passi di potenza, da 0,1watt fino a poco prima del clipping a confronto.

Con controreazione inserita Zero Feedback
0,1watt RMS – (0,18%) 0,1watt RMS – 0,85%
0,5Watt RMS – 0,47% 0,5Watt RMS – 2,45%
1Watt RMS – 0,73% 1Watt RMS – 3,6%
3Watt RMS – 1,31% 3Watt RMS – 6,2%
Proco prima del clipping (5watt) – 2,35% Proco prima del clipping (4watt) – 8,4%

Ecco si può vedere che il tasso di distorsione sia progressivo da un minimo ad un massimo in entrambe gli scenari e che la distorsione zero feedback sia sempre maggiore di quella a circuito retroazionato anche alla minima potenza misurata. Ovviamente i soliti diranno che sono io che non sono capace, che il circuito e i trasformatori miei non sono fatti nel modo giusto che i miei trumenti di misura non sono belli e costosi come quelli di altri etc etc… lo schema è qui potete farvelo per conto vostro, i trasformatori posso avvolgerveli io o potete chiedere pure a qualcun’altro, tanto è un 22×30 primario 4500ohm secondario 4/8ohm, senza pretese.

La potenza massima del circuito retroazionato è di 6 watt, fino a 5 prima di iniziare e distorcere in modo brutto. Lo smorzamento è di fattore 0,3 zero feedback e fattore 9 con feedback inserito. La banda passante a zero feedback è 40hz/40khz -1db (attenzione il trasformatore è stato fatto apposta che in basso fosse tagliato, ed è qualcosa di inevitabile con un nucleo così piccolo) mentre con la controreazione inserita è 10Hz -0,6db / 40khz -1db, vediamo i grafici a confronto poi alcuni bonus…

Banda passante con controreazione (carico resistivo) Banda passante zero feedback (carico resistivo)
Banda passante con controreazione (carico reattivo) DF = 9 Banda passante zero feedback (carico reattivo) DF = 0,3

Adesso i bonus: Mi sono reso conto che molti lettori non capisco veramente cosa significano i grafici sul carico reattivo, intanto vi rimando all’articolo sulla costruzione del carico reattivo, e in generale nessuno ha idea di cosa comporti veramente un basso smorzamento a parte le descrizioni del diffusore che sospinto continua per la sua strada invece di seguire il segnale. Tutti parlano di distorsione armonica e di armoniche e nessuno si preoccupa appunto di quello che fa un finale con basso smorzamento mentre pilota i suoi diffusori, quindi ho fatto 2 filmati del quadrante dell’oscilloscopio, con l’amplificatore collegato a una cassa iniettando segnale nell’amplificatore con il generatore di funzioni.

Attenzione! nei video seguenti sono registrati dei toni sinusoidali fissi, abbassate il volume al minimo sopratutto se state usando delle cuffie perchè questi suoni potrebbero farvi male o danneggiare le vostre cuffie, casse del telefono, casse del computer. Questo audio resta necessario per la corretta compresione del fenomeno in esame. Non mi assumo nessuna responsabilità in merito a danni alle vostre orecchie o ai vostri apparati audio.

Partiamo dalla situazione Zero Feedback, sull’oscilloscopio sono rappresentate 2 tracce, quella bassa è quella del generatore di funzioni, mentre quella in alto è il segnale che appare sui morsetti dell’altoparlante…

Come si vede CHIARAMENTE mentre l’ampiezza della traccia in basso (generatore di segnali) resta sempre invariata quella che esce dall’amplificatore varia di ampiezza al variare della frequenza, quasi come se ci fosse un controllo dei toni nell’amplificatore, solo che a decidere questi punti di minima e di massima sono le caratteristiche del diffusore, quello che si vede nei grafici che pubblico su carico reattivo non è altro che l’andamento di questo fenomeno. Quindi chiedo a tutti quelli che sanno solo parlare di armoniche… questa non è una distorsione armonica, ma resta comunque una distorsione, come la mettiamo? Adesso vediamo cosa capita nella stessa situazione ma con la controreazione inserita, tasso di smorzamento 9.

In questa situazione si vede invece che l’ampiezza in uscita dall’amplificatore ha degli scostamenti veramente minimi. Come detto anche da altre parti io reputo un tasso di smorzamento di 5 ottimale per amplificatori di piccola potenza (single ended in genere) e in generale si può arrivare a un tasso di 10 su apparecchi con maggiore potenza. Oltre un fattore 10 è inutile e insensato e si rischia di far suonare male l’amplificatore perchè troppo retroazionato.

Proseguiamo con i bonus, ascoltiamo ad orecchio che differenza di suono c’è tra il circuito retroazionato e quello zero feedback… Cosa ho fatto qui? ho collegato un’attenuatore ai morsetti delle mie casse e sono entrato nel “line in” di un vecchio computer portatile che normalmente uso per pilotare un incisore laser. Mi perdonerete la qualità della registrazione con sottofondo di disturbi derivati dalla scheda di detto portatile vecchio di 9 anni e pagato 40€, nonstante la qualità della registrazione non sia il massimo sono abbastanza comprensibili le differenze sonore tra i 2 modi di funzionamento.

Tengo a precisare che una dimostrazione ottimale avrebbe voluto che usassi un microfono binaurale in modo che venisse registrata anche la componente distorsiva dovuta alla fisicità del diffusore e non solo quella elettrica. Premetto poi che il fatto di aver usato trasformatori con un piccolo nucleo calcolati con una modesta induttanza primaria ha fatto si che su questo amplificatore non emergessero bassi sbrodolanti e gonfi, nemmeno a zero feedback.

Per cominciare mi sono procurato una traccia audio Royalty-free intitolata “At First Sight – FiftySounds” scaricata dal sito epidemicsound.com e potete ascoltare qui il file originale, mi raccomando ora dovete ascoltare assolutamente in cuffia.

Ho riprodotto la traccia dal mio media center, collegato a questo nobsound e registrato il segnale sulle boccole delle casse, prima a zero feedback poi con la controreazione inserita. Dopo aiutandomi con un software audio (audacity) ho sovrapposto una parte della registrazione originale con la stessa parte di quella passata attraverso l’amplificatore e con la funzione “solo” del software passo più volte da una all’altra mentre avviene la riproduzione in modo che possiate sentire con le vostre orecchie le differenze in tempo reale, iniziamo con il confronto tra la traccia audio originale e l’uscita dell’amplificatore a zero feedback.

ps: gli utenti Apple potrebbero non riuscire a sentire l’audio di questi video, come non sentono l’audio di tutti i video presenti nel mio sito, perchè Apple vuole essere differente e infatti l’audio dei miei video lo sentono tutti quelli che usano Windows, Linux e Android ma non quelli che usano Apple, perchè non lo so, ma immagino che Apple non abbia un banale codec lame-mp3 preinstallato come hanno tutti gli altri, se qualcuno sa come risolvere la cosa me lo faccia sapere perchè non ho device Apple (e mai ne vorrò).

La traccia in alto è quella originale, quella in basso è la registrazione su zero feedback, si può sentire bene che la registrazione a zero feedback perde corposità su bassi e brillantezza sugli alti e ha un’esaltazione della gamma media, inoltre è percepibile più nell’ambiente che dalla “registrazione elettrica del segnale” la riproduzione zero feedback è più sporca. Ora passiamo alla registrazione con la controreazione inserita dove tutti gli scettici che credono alle fandonie che raccontano in giro si aspettano un suona brutto, sferragliante, suono di vetri rotti, unghie sulla lavagna, lo stridio della forchetta nel piatto…

Come prima in alto è la traccia audio originale, in basso la registrazione del segnale passato attraverso l’amplificatore questa volta con la controreazione inserita. Ecco a voi finalmente una volta per tutta la dimostrazione che l’uso corretto della controreazione non procura danni al segnale al contrario della versione zerofeedback CHE SI SENTE PEGGIO e chi dice di preferire lo zero feedback È PERCHÈ CERCA DISTORSIONE, la registazione con la controreazione inserita è quasi totalmente irriconoscibile rispetto il file audio originale se non fosse appunto per il disturbo di fondo e una leggere brillantezza in meno (che c’era anche a zero feedback) dovuta alla scheda sonora integrata e assolutamente non professionale del computerino portatile di fortuna che ho usato.

Per completare lascio il download delle 2 registrazioni integrali, in futuro se avrò modo di ripetere esperimenti simili con strumentazione più seria (vedi microfono binaurale state certi che lo farò).

Clicca qui per scaricare lo zip con i 2 file in formato flac

Continue reading...

1 Responses to Controreazione e Smorzamento, esperimenti pratici con il Nobsound 6p3p+6n1

  • Questo è il mio amplificatore che Stefano ha sapientemente sistemato per me! Ho comprato questo ampli della nobsound in kit da assemblare per avvicinarmi al mondo delle valvole, e dopo un attento assemblaggio mi sembrava andasse bene ma mancava sempre qualcosa che mi facesse entusiasmare. Ho cominciato a cambiar valvole, condensatori , pot, connettori ed a correggere lo schema elettrico con vari trovati qua e la sui forum. Mi sembrava che ad ogni modifica qualcosa migliorasse, ma forse era solo frutto dell’ auto convincimento. Finchè sono capitato sul sito di SB Lab ed ho contattato Stefano che gentilmente mi ha aiutato a fare prove elettriche varie e dato suggerimenti, ma subito mi ha detto che il problema dell ampli erano i trasformatori di uscita, di impedenza sbagliati e poco performanti. Così mi sono deciso e ho portato il mio ampli nel suo laboratorio e credetemi se vi dico che dopo questo lavoro che ha eseguito il mio ampli suona come non avevo mai sentito!! Mi sono reso conto che tutto quello che avevo fatto in precedenza per migliorare il suono è stata una gran perdita di tempo e denaro. Affidatevi ad un esperto come lui, non buttate soldi in inutili cambiamenti di componenti Nos e pregiati, tanto non serve a nulla se tutto lo schema è sbagliato, ve lo dico con esperienza fatta sulle mie tasche! Grazie Stefano, ora mi godo il mio ampli e la musica!!

  • Avevo seguito vari consigli che mi avevano dato persone su facebook cambiando valvole con delle nos e cambiando condensatori, mi dicevano che sarebbe migliorato tantissimo ma alla fine non mi ha mai convinto, leggeri cambiamenti di tonalità ma non era mai troppo lontano dall’originale. Poi ho comprato lo schema premium e i trasformatori sb lab per modificare il mio amplificatorino , il risultato è sorprendente!!!! non è più lui, non ho mai sentito un suono così limpido e equilibrato davvero pazzesco e distnate anni luce, mi sono reso conto che le prime modifiche che ho fatto all inizio sono state una perdita di tempo e di soldi, suona meglio dell’amplificatore di marca con le 300B da migliaia di € del mio amico. Datemi retta seguite i consigli di stefano perchè valgono oro, i suoi trasformatori sembrano costosi rispetto ad altri rivenditori ma valgono quello che costano!!!!

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.