Primaluna Prologue Two – Riparato e Rivalvolato

La storia di questo amplificatore è piuttosto travagliata, apparentemente ha subito un lungo tempo in un’ambiente umido, poi è stato venduto e ha funzionato per un pò fino al momento che ha emesso una fumata e ha smesso di funzionare. Quando l’ho aperto all’interno presentava evidenti ossidature e segni di corrosione, ruggine in diversi punti e croste marroni sopratutto sul PCB del servobias che si sono poi rilevate essere il solder usato in fabbrica e mai pulito da chi l’ha montato.

Ho iniziato smontando un pò di roba, molte viti erano marcite e ho faticato un pò a rimuoverle, successivamente ho ripassato tutto i filetti con un maschio per prepararli ad accogliere una nuova vite. Ho smontato, pulito e riverniciato le ghiere che reggevano i 2 condensatori di livellamento, e pulito i condensatori stessi…

Il guasto grosso è avvenuto per colpa del solder lasciato dalla fabbrica un pò dappertutto che ha corroso il rame dei sottili fili che collegavano lo scheda del servobias alle valvole finali, questi fili si sono staccati lasciando 2 valvole con la griglia flottante che ha poi fatto la malora generando scariche sulla scheda del servobias attraverso i fili che ancora erano collegati.

Inizialmente ho cercato di riparare il PCB che si presentava con incrostazioni biancastre attorno a tutte le saldature che invece di apparire color stagno erano di un grigio scuro, l’ho pulita con pray per elettronica e spazzolino poi ho cercato di ripassare tutte le saldature brutte e che apparivano “fredde” con parecchia difficoltà perchè non fondevano e dovevo sparare la temperatura della stazione a palla e quando fondevano buttavano fuori una resina marrone che faceva la schiuma e puzzava di urina (già capitato anni fà su un’altro apparecchio made in cina, non so che cosa usino come solder e penso di non volerlo sapere), l’aspirazione dello stagno andava a termine ma bisognava ripulire la crosta marrone che si formava, durante questo processo poi ho trovato diverse linee interrotte dalla corrosione, ci ho perso sopra un pomeriggio intero. Alla fine sono riuscito a metterla in funzione ma per quanto mi fossi sforzato questa funzionava male, regolava il bias a cavolo ogni valvola diversa dalle altre, non era stabile. Evidentemente c’erano ancora linee interrotte (probabilmente nei fori passanti) e/o dispersioni tra le piste e non era più recuperabile. Nell’impossibilità di reperire la scheda di ricambio originale mi sono messo di pazienza a tirarmi giù lo schema dalla scheda, e a recuperare quei pochi componenti che potevo salvare (zener, transistor per alta tensione e altre cose) e poi l’ho ricostruita sulla 1000 fori, mi sono concesso di usare una coppia di TL082 al posto del singolo TL084 (il TL084 contiene due TL082 in un solo chip in pratica) originario solo per comodità nel doverlo montare sulla 1000 fori, il risultato è stato questo (nella foto non avevo ancora ricollegato i driver alle finali):

Il nuovo servobias ha funzionato alla perfezione alla prima accensione, l’amplificatore ha ripreso a funzionare correttamente…

Vediamo ora un’altro Primaluna Prologue TWO, a questo avevano cambianto uno dei 4 zoccoli delle finali non so per quale motivo, ma lo zoccolo sostituito creava continui problemi di contatto con i pin della valvola causando scopiettii in altoparlante.

DSCN5451

Un’occhio attento potrà notare che questo zoccolo oltretutto è del tipo per montaggio su circuito stampato e non per cablaggio in aria, i pin del tipo per pcb non sono fatti per questo tipo di montaggio, col tempo e il calore era facile che qualche saldatura si rompesse causando il distaccamento di qualche filo e danni seri.

DSCN5452

Nelle foto qui sotto si vede che ho sostituito lo zoccolo con uno adatto al montaggio in aria e quasi identico all’originale (il mio ha i contatti placati oro, quelli dell’amplificatore no).

DSCN5453

DSCN5454

L’amplificatore aveva poi bisogno di un cambio delle finali, perchè montava 2 KT88 di un tipo e 2 di un tipo diverso. Faccio quindi un’appunto sulle valvole marchiate Primaluna: molte persone considerano questi amplificatori molto buoni (a riguardo parlano le strumentali e le analisi di spettro poco più sotto in questa pagina), e spendono un surplus di soldi per comprare valvole marchiate “primaluna”… Osservate questa foto…

DSCN5459

A sinistra una KT88 “Primaluna” che era montata sull’amplificatore, a destra una KT88 della Shuguang nuova. Non credete alle fesserie markettare che le loro valvole sono migliori o hanno qualcosa di diverso, le loro sono Shuguang “timbrate” col logo primaluna e vendute a prezzo maggiorato.

Veniamo alle strumentali misurate sull’apparecchio campione con tutte le valvole nuove:

Potenza: 30 Watt RMS
Banda passante @ 1watt : 15Hz~34khz -3db
Banda passante @ 25watt: meno di 10Hz~25khz -3db con -1db a 10khz
Smorzamento: non misurabile direttamente perchè alla sconnessione del carico il circuito prende ad oscillare vistosamente, ma dall’andamento della risposta in frequenza sul carico reattivo azzarderei a ipotizzare uno smorzamento decisamente basso.
Distorsione armonica THD a 1 watt: 0,3%
Distorsione armonica THD a 25 watt: inferiore all’1%
Distorsione armonica THD sotto al clipping: lasciamo perdere.

Le analisi di spettro, a 1 watt su carico resistivo:

A 25 watt sempre su resistivo:

Mentre sul carico reattivo su accentuano le armoniche dispari

Questo il grafico di banda passante a 1watt su carico resistivo

1 watt Su carico reattivo…

 

Il negative feedback c’è ma molto poco visto il risultato sul carico reattivo, si capisce anche perchè l’ingresso è molto sensibile, basta un segnale piuttosto basso per portarlo al clipping (perdonatemi non l’ho misurato precisamente), non ho visto distorsioni della sinusoide nella zona tra gli 8 a i 15khz, distorsioni che ci sarebbero dovute essere se avessero usato tanto NFB assieme a trasformatori con banda passante così modesta, ma fa strano che sia instabile in assenza di carico, anche se comunque capita appunto con trasformatori che hanno queste bande passanti.

Continue reading...

1 Responses to Primaluna Prologue Two – Riparato e Rivalvolato

  • Primaluna Prologue Two riparato a seguito di trasformatore di alimentazione in entrata andato. Lavoro non semplicissimo anche perchè il trasformatore originale recuperato era leggermente diverso da quello andato in corto pertanto la sostituzione ha comportato modifiche di non facile approccio. Ringrazio Stefano per la maestria e la bravura con la quale affronta casi complessi e difficili come il mio! Ora il mio Primaluna a ripreso a suonare come i vecchi tempi.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Restauro SuperMB Starlette

Questo amplificatore mi è arrivato in pessime condizioni, tutti i trasformatori e l’induttanza di filtro risultavano guasti. Il TU e l’induttanza erano in isolamento, il TA invece funzionava a singhiozzo oltretutto l’apparecchio era stato “smanettato” da mani poco esperte, l’interruttore di commutazione dell’effetto tremolo era stato scollegato dal circuito e commutava il segnale dell’altoparlante verso una presa fono?! una delle 2 finali era stata sostituita con un “forse equivalente” di produzione russa, completamente esaurita, il cordone di alimentazione era il cavo di un PC tagliato e saldato alla meglio.

Gli interventi di restauro sono stati:

1) Smontaggio.
2) Pulizia del circuito, misura di tutte le resistenze, rimozione delle “palle” di stagno che la mano poco esperta aveva fatto un pò qua e la, sopratutto sulle saldature sul telaio.
3) Ribobinatura dei 2 trasformatori e dell’induttanza.
4) Pulizia del mobile.
5) Rimontaggio.

A livello elettrico ho cambiato il condensatore di filtro tra rete e massa con un 100nano categoria X1, cambiato i fili di connessioni tra i 2 moduli, cambiato tutti gli elettrolitici. Ho ricreato la schermatura sul coperchio posteriore e messo un nuovo filo di alimentazione più a “tema”. Ora un pò di foto:

Il TU riavvolto ex novo, è stata conservata solo la fascetta di fissaggio…

La nuova induttanza, a titlo di cronaca: 12H 30mA RDC450ohm come l’originale.

Il nuovo TA, anche questo ricostruito ex-novo conservando solo fascette e calotte originali…

Ricablata l’alimentazione

Questo è il secondo telaio con gli ingressi, i potenziometri del volume e del tono e la valvola preamplificatrice, i 2 ancoraggi che si notano li ho aggiunti io in quanto originariamente alcuni componenti erano “sospesi e ballerini” privi di fissaggio.

Rimontate tutte le valvole, le piccole EL95 sono molto simpatiche: praticamente più piccole dei rispettivi driver (ECC83). Ho dotato anche il TU di un’ancoraggio per evitare che i fili uscenti del TU possano essere tirati in qualche modo.

Rimontati i telai nel mobile

La schermaturma sul coperchio posteriore fatta con la carta spagna, la banana si va ad inserire nella femmina anticamente usata per la messa a terra. L’originale schermatura era fatta con carta stagnola incollata al legno, un chiodo fungeva da punto di saldatura per un filo che andava a saldarsi sul telaio.

Il nuovo cordone di alimentazione

Ho poi scoperto che non è possibile azionare il tremolo esternamente con un pedalino e bisogna azionare l’interruttore all’interno dal case.

Eliminato l’interruttore ho aggiunto un jack mono per poter collegare un pedalino.

L’amplificatore completo in attesa che il suo pradrone venga a ritirarlo 😀

EL95

Per chi lo cercasse ho disponibile lo schema elettrico di questo apparecchio, contattatemi se volete averlo.

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Riparazione Marshall 9200 – EL34 100/100

Premessa: il Marshall 9200 e il Marshall EL34 100/100 sono praticamente lo stesso identico apparecchio venduto con 2 nomi differenti, il 9200 monta 6L6GC come finali e mentre l’EL34 100/100, come dice il nome monta EL34.

Questo amplificatore viene venduto come un 100+100 watt RMS (88 RMS effettivi misurati su carico resistivo da 8ohm), si tratta di due amplificatori completamente separati nello stesso rack, essi non hanno nessuna circuitazione in comune, pertanto si possono usare insieme o separatamente.

DSCN6030

DSCN6031

Il problema riscontrato in questo amplificatore era quello di spernacchiare alle basse frequenze su uno dei 2 canali, problema che si è risolto sostituendo il trasformatore d’uscita con uno nuovo.

DSCN6038

Su altri esemplari ho riscontrato problemi come canali deboli o sempre spernacchianti o che generavano orrendi rumori, botti o scariche. Generalmente i difetti di questi amplificatori sono sempre legati al trasformatore d’uscita guasto oppure ad alcuni trasistor (mpsa43) che sono nel circuito driver, usati come pozzi di corrente sotto lo sfasatore.

DSCN6040

Chi fosse interessato ad acquistare un singolo o una coppia di trasformatori d’uscita di ricambio per questo apparecchio lo trova a listino qui e può contattarmi per l’ordine dalla solita form dei contatti.

Che valvole montare in questo amplificatore

Durante le varie riparazioni ho visto la gente montare diverse valvole su questo amplificatore, alcune modifiche sono corrette altre sono da evitare, vediamo intanto la disposizione delle valvole riportata nel manuale ufficiale:

disposizione valvole 9200

disposizione valvole EL34-100100

Nei 2 modelli potete sbizzarrirvi sostituendo le 6L6GC con le EL34 o vice versa, fare un canale con le EL34 e uno con le 6L6GC, potete montare 6CA7 al posto delle EL34 o 5881 al posto delle 6L6GC. Le KT66 sebbene compatibili sono troppo “cicciotte” e non ci stanno fisicamente. Non montate varianti non “C” della 6L6, ossia non potete montare 6L6/6L6G .. GA e GB perchè i limiti della tensioni di G2 di queste valvole è troppo basse e ne fareste un’arrosto causando probabilmente anche danni ai trasformatori d’uscita. Non montate valvole di diverso tipo nello stesso canale!

Sebbene qualcuno lo faccia, non sostituite le ECC81/12AT7 con valvole diverse! sotto questa valvola c’è il famoso MPSA43, il circuito è pensato e ottimizzato per la ECC81, montando una ECC83 come hanno fatto alcuni succede che vista la bassa corrente tipica della 83 (rispetto la 81 che lavora con correnti superiori) si fa lavorare male lo stadio, le ECC83 tendono ad esaurirsi perchè il transistor tenta di fargli assorbire tanta corrente quanta ne assorbirebbe la ECC81 e a volte si guasta anche il transistor.

Spesso la gente monta una ECC83 al posto della ECC81 dicendo che suona meglio, spesso questo capita perchè è guasto il transistor e non lo sanno, in tutti i casi l’amplificatore è già guasto e sta funzionando male e molto al di sotto delle sua possibilità (inoltre state ammazzando una ECC83), e ancora più spesso trovo riparazioni errate causate da alcuni errori nelle serigrafie del PCB marshall di cui la gente si fida senza controllare lo schema elettrico.

La ECC83 sull’ingresso invece è meno critica, potete fare esperimenti per trovare la distorsione che vi aggrada, sempre ovviamente montando valvole che siano pin compatibili con la ECC83 e ce ne sono parecchie, ovviamente qualsiasi cosa mettiate che non sia una ECC83 funzionerà in una condizione di polarizzazione errata generando distorsioni differenti.

Problemi di compatibilità con finali JJ Tesla

Possiamo vedere nelle foto qui sotto che nei Marshall 9200 e nell’ EL34 100/100 non possono essere montate in sicurezza valvole JJ Tesla, pena il rischio di spaccare il vetro delle valvole durante il trasporto o peggio durante l’uso.

DSCN6042

Il righello è appoggiato ai bordi dello schassis, come si vede le valvole sono tutte più alte, anche se di pochi millimetri, di questo bordo e questo significa che quando chiudete il coperchio dell’apparecchio questo premerà contro il vetro delle valvole rischiando di romperlo mentre lo spostate o a causa delle vibrazioni.

Nella foto sotto ho montato una EL34 di altra marca al posto di una delle JJ per vedere la differenza, come si può vedere bene l’altra valvola risulta entrare perfettamente nel vano dell’amplificatore senza andare a “sbattare la testa sul soffitto”.

DSCN6044

Questo non è un’amplificatore HiFi

Qualcuno, spinto del desiderio di avere un’amplificatore valvolare per ascoltare la musica, ha usato uno di questi marshall spinto dal fatto che sono a tutti gli effetti stereofonici e di assomigliare vagamente un’amplificatore HiFi in quanto non hanno controlli per distorsioni e toni, ma portroppo la concezione del circuito e dei trasformatori resta assolutamente legata al mondo delle chiatarre, per vedere la distorsione introdotta da questo circuito non serve fare un’analisi di spettro, basta mandare in ingresso una sinusoide e vedere cosa esce sull’oscilloscopio per notare evidenti distorsioni.

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.