AudioNote P1 – Riparato

DSCN5685

Questo amplificatore è arrivato piuttosto malconcio, diversi elettrolitici secchi, alcune resistenze bruciate e una valvola finale (JJ tesla) che si era guastava ed aveva avuto un corto interno a peggiorare le cose.

DSCN5686

DSCN5687

Ho provveduto a sostituire i componenti guasti e a cambiare tutte le valvole ad eccezione di una coppia di ECC83 che erano ancora buone e matchate e che ho riutilizzato nel posto delle sfasatrici.

DSCN5702

Prima ancora di presentare le strumentali di questo amplificatore guardate la foto qui sotto, essa mostra il trasformatore di uscita: si vede benissimo un pezzo finale del secondario che non occupa l’intera gola… Una delle regole fondamentali per non avere dispersione di induttanza è riempire sempre le gola, per ogni passata, non ci devono essere avvolgimenti incompleti, e state certi che se hanno lasciato a metà il pezzo finale esterno anche dentro sarà pieno di sezioni di primario di secondario fatte alle stessa maniera, le successive strumentali evidenziano appunto alcune carenze di questi trasformatori d’uscita.

DSCN5703

Si può vedere bene un pezzo di avvolgimento secondario che accupa poco più di metà della gola. Ma passiamo alle strumentali:

Potenza massima: 10Watt RMS come da targa.
Banda Passante a 1Watt: 20Hz -0db ~ 17kHz -3db
Banda passante a 6watt: al di sotto dei 30Hz la sinusoide è molto distorta ~ 19kHz -3db. Qui si evidenza la difettosità dei trasformatori d’uscita, solitamente all’aumentare della potenza la banda passante di un trasformatore diminuisce, in questo caso nella parte alta si guadagna qualcosa, questo succede perchè la maggiore potenza compensa un pò l’induttanza dispersa abbondante del trasformatore. Resta il fatto che questa banda passante sia piuttosto scarsa, se rifacessi questi trasformatori probabilmente riuscirei a raggiungere una banda passante prossima ai 100khz.

Fattore di smorzamento DF: 8
Rout: 1 ohm

DF e Rout di buon livello ma ottenuti a forza di NFB, come dico sempre il negative feedback di per se non è un male ma se accoppi un trasformatore con scarsa banda passante con tanto NFB ottieni solo problemi e infatti ho scoperto che il circuito non è stabile, in assenza di carico innesca un’auto-oscillazione a 10Hz, qualcuno dirà che l’assenza di carico non è una condizione normale ma si sbaglia a metà perchè molti diffusori nella fase di rientro del cono mostrano un’impedenza molto elevata e potrebbero indurre l’amplificatore a generare delle spurie, inoltre l’oscillazione non è mai totalmente soppressa, anche su carico resistivo con la scala di 0,1volt ho potuto visualizzarla perfettamente sull’oscilloscopio:

Vediamo l’analisi di spettro a 1 watt:

1watt

E a 6 watt:

6watt

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Amplificatori monofonici PushPull con valvole KT88

Ecco qui un’altro progettino libero per i lettori, questa volta un poco più impegnativo: un Monofonico PushPull di KT88, per il mio montaggio ho sfruttato i telai di recupero di 2 apparecchi bruciati e distrutti.

DSCN5536

DSCN5537

Dopo aver vuotato i telai ho tenuto da conto solo i trasformatori di alimentazione che funzionavano e sono poi partito con la realizzazione di un nuovo trasformatore d’uscita apposta per le KT88.

DSCN5637

Poi la stesura di un nuovo schema elettrico che permettesse di sfruttare detto trasformatore usando lo stesso set di valvole dell’apparecchio originale, e la stessa sezione di alimentazione.

Nella messa a punto di questo schema ho lasciato le resistenze di limitazione delle griglie schermo delle KT88 volutamente abbondanti visto che la tensione a mio disposizione era troppo abbondante, questa scelta limita la potenza massima erogabile dal circuito a 70watt RMS ma assicura la sopravvivenza delle finali.

Ho iniziato la modifica ripulendo il cablaggio carbonizzato dell’apparecchio originale e montando il nuovo trasformatore di uscita che necessita di praticare 4 nuovi fori per le viti avendo dimensioni non perfettamente uguali all’originale:

DSCN5628

DSCN5629

Poi ho eseguito il cablaggio del nuovo circuito.

DSCN5631

DSCN5634

Vediamo le strumentali del nuovo circuito:

Potenza massima: 70 Watt RMS
Banda passante del circuito a 1watt: 20Hz nessuna attenuazione 110khz -3dB
Banda passante a 70watt: 20Hz nessuna attenuazione 100khz -3dB
Banda passante bassa effettiva tagliata volutamente con il condensatore di ingresso a 25Hz -3dB
Fattore di smorzamento DF: 5.3
Rout: 1,5ohm
THD a 1 watt: 0,25%
THD a 25 watt: 0,61%
THD a 60watt: 0,74%

Vediamo le analisi di spettro

1watt

25watt

60watt

Non delle più pulite ma di certo, con una THD inferiore all’1% nemmeno problematiche, probabilmente con una sezione di alimentazione migliore e usando valvole leggermente diverse si sarebbe potuto fare meglio, in tutti i modi molto migliore del 90% della roba commerciale che circola e sicuramente meglio di un’apparecchio che prendeva fuoco da solo.

Foto dell’apparecchio finito

DSCN5635

DSCN5636

Se siete interessati ai trasformatori per assemblarvelo potete contattarmi, buon divertimento.

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Integrato Single Ended di 5881 / 6L6GC con trasformatore di uscita stereo

Questo è l’ennesimo progettino per chi si vuole divertire con l’autocostruzione, dopo il primo esperimento con il trasformatore di uscita stereofonico di “Mariani Polisois” eccomi qui con un nuovo prototipo, un finale integrato da 6watt per canale utilizzante le 5881 come finali audio. NOTA: Lo schema può essere realizzato anche con 2 normali trasformatori di uscita single ended separati.

Ecco lo schema del finale

Mobiletto in acciaio micropallinato.

DSCN4431

Ecco qui il TU-Stereo alloggiato nel suo scatolotto e affogato in paraffina.

DSCN4432

DSCN4433

DSCN4439

Questa è una scheda di controllo interamente realizzata da me, permette il controllo remoto dell’amplificatore via telecomando, pilotando un potenziometro motorizzato, e la selezione ingressi dell’amplificatore (sia via telecomando che tramite manopola con encoder), si occupa inoltre di azionare il ritardo dell’anodica dello stadio finale e di fornire una tensione continua stabilizzata ai filamenti delle 2 valvole di ingresso (quest’ultima funzione non è controllata dalla mcu).

DSCN4265

Schema della scheda di controllo qui sotto (clicca per ingrandire)

Cliccando qui controllo-5881-tustereo-v1.0.bas potrete scaricare il file sorgente del firmware da carica dentro al picaxe 14M2 che fa funzionare la scheda controllo.

Il cablaggio del circuito: le valvole montate sono PC86 stadio di ingresso, 6SL7gt driver, 5881 come finali. Le finali sono polarizzate in selfbias “ultrapath” che ha una resa sonora ottima quasi, se non del tutto, paragonabile a quella a bias fisso, come condensatori di bypass sono stato usati 2 condensatori in polipropilene.

DSCN4455

Ecco l’apparecchio completato:

DSCN4454

Aggiornamento…

DSCN4703

Dopo i recenti sviluppi nel metodo costruttivo dei trasformatori audio è stato deciso un’upgrade del trasformatore d’uscita dell’amplificatore con netto miglioramento della banda passante, sufficiente a raggiungere i livelli qualitativi d’ascolto di apparecchiature dai nomi altisonanti vendute a prezzi con 4 zeri.

Queste le analisi di spettro:

1khz – 1Watt

10khz – 1Watt

20khz – 1 Watt

Analisi alla massima potenza appena sotto il clipping:

1khz

10khz

20khz

DATI:

Valvole montate 2x PC86 – 2x 6SL7gt – 2x 5881 o 6n3c-E o 6L6GC
Distorsione Armonica a 1 watt:

  • 0,26% a 1khz
  • 0,12% a 10khz
  • 0,02% a 20khz

Distorsione Armonica a 6 watt

  • 0,85% a 1khz
  • 0,13% a 10khz
  • 0,03% a 20khz

Fattore di smorzamento: 8
Potenza erogata: 6 Watt RMS per canale
Sensibilità di ingresso: linea standard 5Vpp o 1,8Vrms
Banda passante a 1watt (-3dB) 10Hz – 50Khz
Banda passante a 6watt (-3dB) 10Hz – 50Khz
NFB: 3db

Impressioni di ascolto: l’ampli suona in modo meraviglioso! Equilibrato, dolce come solo un valvolare può essere, potente nei bassi e preciso nei medi e negli alti, pulito e veloce. Strepitosa separazione dei canali e ricostruzione scenica. Amplificatore veramente superbo, che unisce le migliori qualità del push and pull e del single ended. Nessuno (dico nessuno) rumore di fondo nonostante le mie casse ad alta efficienza.

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.