Golden Tube Audio SE-300B II

“For The Distortion Of The Music”

Simbolo emblematico del MiFy o di come certi progettisti di elettroniche usciti dalle scuole odierne abbiano la convinzione che una cosa a valvole debba distorcere il più possibile “perchè a quegli scemi a cui piacciono le valvole piace la distorsione”. Iniziamo la storia…

dscn6418

Ho ricevuto questo amplificatore perchè continuava a far saltare il fusibile e per una revisione completa del circuito.

dscn6419

Dopo averlo aperto noto un “upgrade” fatto un pò malino, ci sono infatti 2 grossi condensatori carta olio fissati malamente con nastro isolante e feltrini che rimuovo subito e fisso meglio sul telaio (e non sul circuito) con 2 bei fili intrecciati che vanno allo stampato, svito poi la scheda per un controllo generale di tutti i componenti e per dare una pulita.

dscn6421

Dopo varie ispezioni concludo che il circuito è esente da ulteriori guasti, lo rimonto e misuro le valvole che sono tutte sane tranne una delle due 300B che probabilmente aveva sofferto per i corti, quindi monto una nuova coppia di 300B.

dscn6446

Rifaccio il bias poi comincio a stranirmi quando agisco sui 2 potenziometri più esterni, vedevo strane cose sull’oscilloscopio e non capivo cosa facessero, allora mi sono messo alla caccia dello schema elettrico per chiarirmi le idee. Lo schema potete scaricarlo cliccando questo link gta300bsch. Il punto saliente dello schema è questo:

gta300b-distorsore

Lo schema è poco chiaro e parecchio sgranato ma sostanzialmente si capisce: il potenziometro è connesso a dimmer in serie ad un’altra resistenza in quello che parrebbe un negative feedback variabile, il problema è la configurazione dei 2 triodi 6SL7 piuttosto anormala e bizzarra perchè quello che “sembra” un negative feedback variabile in realtà è un DISTORSORE! Vedremo dopo cosa esce da quell’apparecchio, ma continuiamo con i problemi progettuali di questo amplificatore.

Il distorsore formato dalla 6SL7 è seguito da un’inseguitore catodico formato da una EL34 connessa a triodo messa come driver della 300B, ma alla fine da questa 300B escono solo 6Watt RMS e non di più (se ne potrebbero avere 10 se solo la 300B fosse pilotata decentemente). Cioè la 6SL7 non riesce a erogare abbastanza swing di tensione per pilotare la 300B, e il buffer serve per non metterla a sedere del tutto e ottenere poi solo 2watt, il fatto è che per fare un simile buffer sarebbe bastata mezza 6SN7 per ogni canale, con la EL34 ci piloti una 211 volendo, ma bisogna che prima ci sia anche uno stadio che faccia un guadagno in tensione sufficiente. Qui il progettista ha lesinato dove serviva è ha messo abbondanza dove non serviva a niente.

Per finire scopro anche che uno dei 2 canali esce sull’altoparlante con la fase invertita!

Vediamo le strumentali che ho misurato da questo apparecchio:

Potenza massima: 6Watt RMS

Banda passante a 1Watt RMS col potenziometro tutto aperto: 20Hz~46Khz -3dB
Smorzamento: 3,2
Rout: 2,5ohm
THD: 0,0029%

Banda passante a 1WATT RMS col potenziometro tutto chiuso: 20Hz~85khz -3dB
Smorzamento: 5.0
Rout: 1,6ohm
THD: 6,3%

Nel secondo caso, quello col potenziometro chiuso si capisce che è in atto un NFB perchè la banda passante aumenta e aumenta anche il fattore di smorzamento, quello che è veramente anomalo è l’aumento spropositato della distorsione! Generalmente la presenza di NFB diminuisce la distorsione misurata non la aumenta e non di certo in modo così mastodontico, ma proseguiamo con le misure.

Prima del clipping in assenza di “Distorsion Feedback” il THD è circa del 3%, mentre inserendo il “Distorsion Feedback” la THD aumenta ad un fattore del 15%, qualunque apparecchio con valori così alti di distorsione sarebbe da giudicarsi ROTTO, e invece nel caso di questo amplificatore è fatto apposta.

Praticamente agire sul potenziometro porta il funzionamento da “monotriodo non retroazionato” a “monotriodo non retroazionato con distorsione aggiunta”.

Vediamo gli spettri e le forme d’onda…

Ad 1 Watt senza distorsore:

1watt-no-nfb-spec

1watt-no-nfb-sine

Ad 1 Watt con il distorsore:

1watt-si-nfb-sine

1watt-si-nfb-spec

Prima del clipping senza distorsore:

underclip-no-nfb-sine

underclip-no-nfb-spec

Prima del clipping con il distorsore:

underclip-si-nfb-sine

underclip-si-nfb-spec

Nel video sottostante si può vedere dal vivo l’azione del potenziometro, il passaggio da “triodo non retroazionato” a quello “distorto”, si capisce bene perche la sinusoide iniziale è abbastanza bella, mentre dopo diventa fortemente distorta.

Continue reading...

2 Responses to Golden Tube Audio SE-300B II

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

The Fisher 500c – Sinto Amplificatore – Riparazione

Questo Sinto Amplificatore Fisher 500c mi è stato consegnato tutto originale con solo qualche piccolo problema dovuto all’età. Il telaio era untuoso zoccoli commutatori, interruttori e potenziomentri avevano bisogno di una bella pulita. Ho testato tutte le valvole per sicurezza ma erano tutte sane, ad eccezione di una EC900 montata al posto di una EC97 e delle 4 finali che sebbene in salute presentavano ormai segni di affumicatura ed evaporazione del getter.

DSCN6145

DSCN6146

DSCN6147

DSCN6148

DSCN6149

Il lavoro è consistito nella completa pulizia, ho montato una PC97 al suo posto e 4 finali nuove.

DSCN6150

Alla fine del lavoro ho voluto misurare un pò le caratteristiche audio dell’apparecchio e ho constatato che essono non è per nulla HiFi, a dimostrazione che se una cosa è vintage o dal nome prestigioso non significa che sia per forza HiFi…

Le strumentali

Banda passante a 1Watt: 25Hz~13khz -3db
Banda passante a 20watt: 23Hz~11khz -3db

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Clone Michealson & Austin TVA 1 – 2MT

Questo finale è un “made in italy” anni 70, dichiarato clone del Michealson & Austin TVA 1, i problemi che aveva erano veramente limitati, c’erano da rifare alcune saldature e da sostituire le valvole driver, o meglio verificarle e sistemarle nel giusto ordine visto che erano state mescolate.

DSCN6143

DSCN6144

A lavoro eseguito ho acceso il finale e preso qualche strumentale, una di quelle rare volte che mi capita di vedere un finale HiFi commerciale con trasformatori d’uscita decenti!

Le strumentali

Potenza massima: 60Watt RMS
Banda passante a 1Watt: 15Hz~55Khz -3db
Banda passante a 25watt: 15Hz~50Khz -3db
Fattore di smorzamento DF: 11,5
Rout = 0,69ohm

Le analisi di spettro

1 Watt

1watt

25 Watt

25watt

Prima del clipping

prima clipping

L’unica nota negativa di questo finale probabilmente è la sensibilità di ingresso che secondo me è troppo elevata infatti si porta il finale alla massima potenza con appena 1Vpp (0,4V RMS) di segnale di ingresso, che potrebbe aumentare il rapporto segnale rumore dell’amplificatore e rendere difficile l’interfacciamento con molte sorgenti.

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.