La controreazione negli amplificatori, si o no ?

Ho aggiornato questo articolo perchè volevo riuscire a esprimere meglio il mio pensiero, per dire la mia su un’argomento molto dibattuto su internet e perchè comincio a essere stanco di queste sterili polemiche e prese di posizione da tutte le parti dove se non ti conformi al pensiero comune vieni aggredito. Parlo dell’uso del negative feedback e sul suo uso negli amplificatori audio e delle relative leggende che contornano l’argomento, perchè sostanzialmente molti effettuano una vera e propria caccia alle streghe. Non mi dilungherò su schemi, grafici e formule matematiche perchè non ne ho proprio voglia, mi limito a dire la mia dal basso della mia esperienza personale.

La controreazione o negative feedback è un importante concetto nell’elettronica audio che ha radici nella teoria dei sistemi di telefonia. In sintesi, la controreazione è un meccanismo utilizzato per ridurre la distorsione e migliorare la stabilità di un sistema. La controreazione è stata utilizzata per la prima volta nell’elettronica audio negli anni ’30, quando Harold Black, un ingegnere presso i Bell Laboratories, sviluppò un amplificatore a controreazione per migliorare le prestazioni dell’amplificatore a triodo allora in uso. L’amplificatore a controreazione di Black utilizzava un circuito di retroazione negativa per ridurre la distorsione dell’amplificatore. Il negative feedback permetteva di abbattere in modo consistente il rumore di fondo, la distorsione armonica e aumentare parecchio la banda passante di un circuito amplificatore permettendo di realizzare linee più lunghe e che potevano raggiungere molti più utenti e con una qualità della trasmissione telefonica che non era possibile altrimenti. L’invenzione del negative feedback diede quindi un grande slancio in avanti alla tecnologia. Negli anni ’40 e ’50, il concetto di controreazione fu applicato a diversi dispositivi elettronici, tra cui amplificatori e mixer. Nel corso degli anni, la controreazione si è evoluta, diventando una parte fondamentale della progettazione dei circuiti audio. Il principio alla base della controreazione è abbastanza semplice: il segnale di uscita del sistema viene misurato e confrontato con il segnale di ingresso. Se il segnale di uscita non corrisponde al segnale di ingresso, viene applicata una retroazione negativa per ridurre la differenza tra i due segnali. Ciò significa che il sistema risponderà in modo più accurato al segnale di ingresso, riducendo la distorsione e migliorando la qualità del suono. Oggi, la controreazione è utilizzata in molte applicazioni audio, tra cui amplificatori, mixer, equalizzatori e compressori. Inoltre, la controreazione è anche utilizzata in applicazioni non audio, come l’elettronica dei veicoli e i sistemi di controllo industriale. In sintesi, la controreazione o negative feedback è un importante concetto nell’elettronica audio che ha permesso di migliorare la qualità del suono e la stabilità dei sistemi audio.

Per leggere qualcosa di più tecnico riguardo la controreazione vi consiglio la lettura di questo articolo su audio valvole.

Amplificatori valvolari  Zero Feedback

Quali sono le argomentazioni dei sostenitori dello zero feedback? I sostenitori degli amplificatori audio zero feedback affermano che questi amplificatori producono un suono più “caldo” “fedele” e “più naturale” rispetto agli amplificatori retroazionati. In particolare, essi sostengono che gli amplificatori a valvole producono una distorsione armonica più piacevole all’orecchio umano rispetto alla distorsione causata dagli amplificatori retroazionati, che è generalmente più “aspra”.

Inoltre, i sostenitori degli amplificatori audio zero feedback ritengono che questi amplificatori siano in grado di gestire meglio i picchi di segnale, garantendo una riproduzione audio più dinamica e fedele rispetto agli amplificatori moderni. Essi sostengono che la tecnologia a valvole consente di gestire i picchi di segnale senza causare la compressione audio, un fenomeno che si verifica quando un amplificatore non è in grado di gestire un picco di segnale e “schiaccia” il suono.

Cos’è il Clipping ?

Che cos’è il clipping?  Il clipping in un amplificatore audio si verifica quando il segnale in uscita dall’amplificatore supera la capacità massima di gestione dell’amplificatore stesso. In altre parole, quando il segnale audio di ingresso è troppo forte e l’amplificatore non è in grado di amplificarlo ulteriormente senza distorsione, il segnale di uscita dell’amplificatore si “taglia” o “clip” ai limiti massimi di tensione, causando una distorsione del suono. Il clipping si manifesta come una forma d’onda “squadrata” o “troncata”, dove le parti superiori e inferiori della forma d’onda sono “tagliate” ai limiti massimi di tensione. Questa distorsione può essere udibile come un suono “schiacciato”, “scomposto” o “graffiante”, a seconda della gravità del clipping.

Qual’è la differenza tra il clipping di un’amplificatore a valvole e quello di un’amplificatore a transistor? Il clipping in un amplificatore a valvole e in un amplificatore a transistor si comportano in modo diverso a causa delle diverse caratteristiche di amplificazione delle due tecnologie. In un amplificatore a valvole, il clipping si manifesta in modo più graduale rispetto a un amplificatore a transistor. Ciò è dovuto quasi essenzialmente alla presenza del trasformatore d’uscita, perciò il taglio del fronte dell’onda non è netto ma aumenta gradualmente con il livello di tensione in ingresso. Quando il segnale di ingresso diventa troppo forte, la curva di risposta della valvola si “satura”, ovvero l’amplificazione cessa di aumentare gradualmente, causando una forma d’onda distorta ma arrotondata. Questo tipo di clipping risulta poco fastidioso all’orecchio o quasi non percepibile se avviene per poche frazioni di secondo.

In un amplificatore a transistor, invece, il clipping si manifesta in modo più brusco e tagliente rispetto ad un amplificatore a valvole, una volta che la tensione di uscita dell’amplificatore raggiunge il suo limite massimo, la forma d’onda si “taglia” improvvisamente, producendo una distorsione netta, gracciante e molto fastidiosa da sentire.

L’introduzione di una quantità di controreazione eccessiva in un circuito valvolare può portare il suo comportamento distorsivo ad essere simile a quello di un’amplificatore a transistor. Mentre un uso moderato e ponderato della controreazione in un’amplificatore valvolare essenzialmente non modifica in modo significativo questo comportamento.

In ogni modo non è vero che l’assenza di controreazione rende più dinamico l’amplificatore, il fatto che il clipping sia graduale e quindi non fastidioso da sentire non significa che questo sia in grando di erogare picchi di potenza momentanea superiore alla sua potenza massima. Se una registrazione contiene picchi di segnale importante che superano le possibilità dell’amplificatore questi picchi saranno eliminati senza scampo e per riprodurre realmente la dinamica di quel brano sarà necessario abbassare il volume affinchè i picchi non vengano più tagliati oppure dotarsi di un’amplificatore di potenza maggiore.

Falsi miti dello zero feedback

Gli amplificatori audio zero feedback, ovvero quelli che non utilizzano la retroazione negativa sono spesso oggetto di falsi miti e malintesi. Qui di seguito, alcuni di questi miti e la loro correzione:

  1. “Gli amplificatori zero feedback suonano meglio degli amplificatori con retroazione”: Questo è un falso mito che deriva dalla credenza che la retroazione negativa introduca distorsioni nel segnale audio. In realtà, la retroazione negativa quando usata correttamente può ridurre la distorsione e migliorare la linearità dell’amplificatore, garantendo un suono fedele alla sorgente originale. Un esempio pratico (con tanto di file audio) di come l’uso corretto della controreazione non apporti modifiche percepibili al suono lo potete trovare in questo articolo, clicca…

  2. “Gli amplificatori zero feedback sono più musicali e caldi”: Questo mito deriva dall’idea che la retroazione negativa tenda a rendere il suono freddo e sterile. Tuttavia, ci sono molti amplificatori con retroazione che offrono un suono “caldo” e “musicale”, a seconda della loro progettazione e dell’impiego di componenti di alta qualità.

  3. “Gli amplificatori zero feedback sono più “musicali” degli amplificatori con feedback”: Questo mito è basato sulla supposizione che la retroazione negativa possa danneggiare la “musicalità” del suono riprodotto, ma in realtà, dipende ancora una volta dalle preferenze individuali dell’ascoltatore e dalle caratteristiche specifiche dell’amplificatore.
  4. “Gli amplificatori zero feedback hanno una gamma dinamica maggiore”: Questo mito deriva dall’idea che la retroazione negativa tenda a ridurre la dinamica del suono. Tuttavia, ci sono molti amplificatori con feedback che offrono una dinamica estesa.

  5. “Gli amplificatori zero feedback sono più affidabili degli amplificatori con feedback”: In realtà, la retroazione negativa non ha un impatto diretto sulla durata e sulla affidabilità dell’amplificatore, ma dipende dalla qualità dei componenti e dalla progettazione generale dell’amplificatore.

  6. “Gli amplificatori zero feedback sono più costosi degli amplificatori con feedback”: Questo non è sempre vero e dipende dalla marca, dal modello e dalla progettazione specifica dell’amplificatore.

Limitazioni ed effetti negativi dell’assenza di controreazione

  1. Maggiore distorsione: L’assenza di controreazione può aumentare la distorsione dell’amplificatore, specialmente alle basse frequenze.

  2. Maggiore rumore: L’assenza di controreazione può aumentare il rumore dell’amplificatore, in particolare se sono presenti componenti attivi che funzionano ad alta tensione, come le valvole.

  3. Maggiore impedenza di uscita: L’assenza di controreazione può aumentare l’impedenza di uscita dell’amplificatore, limitando la capacità dell’amplificatore di guidare il carico (basso smorzamento).

  4. Maggiore sensibilità alle variazioni della tensione di alimentazione: L’assenza di controreazione può aumentare la sensibilità dell’amplificatore alle variazioni della tensione di alimentazione, provocando una maggiore instabilità.

In generale, l’assenza di controreazione in un amplificatore valvolare può avere un effetto negativo sulla qualità audio dell’amplificatore. Tuttavia, a seconda della configurazione dell’amplificatore, dell’impedenza di carico, del tipo di valvole utilizzate e delle preferenze dell’ascoltatore, l’assenza di controreazione può anche fornire un suono che alcuni ascoltatori sembrano preferire.

Amplificatori valvolari retroazionati, ma il giusto!

L’uso di una modesta quantità di retroazione negativa in un amplificatore valvolare può offrire alcuni vantaggi, tra cui:

  1. Riduzione della distorsione armonica: l’aggiunta di una modesta quantità di retroazione negativa può ridurre la distorsione armonica totale dell’amplificatore valvolare, migliorando la fedeltà del suono riprodotto.

  2. Miglioramento della risposta in frequenza: la retroazione negativa può anche migliorare la risposta in frequenza dell’amplificatore, ovvero garantire che l’amplificazione sia uniforme per tutte le frequenze.

  3. Riduzione del rumore: la retroazione negativa può ridurre il livello di rumore di fondo dell’amplificatore valvolare, migliorando la sua qualità sonora complessiva.

  4. Aumento del fattore di smorzamento.

In sintesi, l’utilizzo di una modesta quantità di retroazione negativa in un amplificatore valvolare può migliorare le prestazioni dell’amplificatore stesso, offrendo una maggiore stabilità, linearità, risposta in frequenza e potenza, insieme a una riduzione del rumore. La scelta della quantità e tipo di retroazione può essere bilanciata con le caratteristiche sonore dell’amplificatore e le preferenze di ascolto dell’utente, per ottenere il suono desiderato.

Se c’è troppa controreazione ?

Un amplificatore con troppa controreazione può causare alcuni effetti indesiderati sul suono. In particolare, un’eccessiva quantità di controreazione può portare a:

  1. Damping factor troppo elevato: un’eccessivo damping factor può causare una riduzione della dinamica e della vivacità del suono.

  2. Suono sterile: alcuni audiofili sostengono che un’eccessivo uso di controreazione possa rendere il suono troppo “pulito” e “sterile”, privandolo di calore e di carattere.

  3. Problemi di stabilità: se il circuito di controreazione è mal progettato o se l’amplificatore è costruito con componenti di bassa qualità, potrebbe essere suscettibile a instabilità e auto oscillazioni.

Per evitare questi problemi, è importante progettare il circuito di controreazione con cura e scegliere componenti di alta qualità. Inoltre, un uso moderato di controreazione può fornire molti dei vantaggi della tecnologia retroazionata senza causare gli effetti indesiderati associati ad un’eccessiva quantità di controreazione.

La controreazione può influire sulla rotazione di fase del segnale audio, il che può portare a problemi di stabilità e distorsioni. Quando un amplificatore a retroazione negativa è progettato per avere un elevato guadagno in modo da fornire una grande quantità di feedback, il segnale di uscita e il segnale di ingresso possono diventare sfasati di 180 gradi a determinate frequenze.

Ciò può causare una rotazione di fase e un ritardo del segnale, che possono portare ad una perdita di stabilità e auto-oscillazione dell’amplificatore. Inoltre, la rotazione di fase può causare una cancellazione parziale delle frequenze del segnale originale, portando a una distorsione del suono. Questi problemi possono essere ridotti attraverso un’attenta progettazione del circuito e della retroazione, con l’attenzione al guadagno, alla fase e alla stabilità del circuito. L‘interazione tra la controreazione e la rotazione di fase può causare l’intermodulazione, che è una forma di distorsione che si verifica quando due o più segnali si combinano per creare nuove frequenze. La rotazione di fase può causare l’intermodulazione poiché sposta la fase dei segnali in ingresso rispetto alla fase del segnale in retroazione, creando quindi una combinazione di frequenze diversa da quella originale. Questo può portare a una serie di problemi di distorsione, compresa la generazione di armoniche indesiderate e l’alterazione della risposta in frequenza dell’amplificatore ed è per questo che in un’amplificatore valvolare che possa essere considerato di qualità la banda passante del trasformatore d’uscita deve essere la più estesa possibile.

Controreazione e fattore di smorzamento

La controreazione può influenzare il fattore di smorzamento in un amplificatore audio. Il fattore di smorzamento indica la capacità dell’amplificatore di controllare la risonanza delle casse acustiche, ovvero la loro tendenza a vibrare liberamente dopo la riproduzione di un suono. Un fattore di smorzamento più alto significa che l’amplificatore è in grado di controllare meglio le casse acustiche e di prevenire l’eccessiva risonanza.

La controreazione riduce l’impedenza di uscita dell’amplificatore, il che può aumentare il fattore di smorzamento. Ciò è dovuto al fatto che la retroazione negativa viene presa dal segnale in uscita e ritornata all’ingresso dell’amplificatore per ridurre le variazioni del segnale. In questo modo, il segnale amplificato in uscita è più preciso e controllato, con meno oscillazioni e risonanze indesiderate. Quindi, una giusta quantità di controreazione può essere utile per aumentare il fattore di smorzamento senza compromettere la capacità dell’amplificatore di pilotare carichi impegnativi. Cliccando qui potete leggere un’articolo dedicato unicamente allo smorzamento degli amplificatori audio.

Qual’è la definizione di HiFi ?

Hi-Fi è un acronimo che sta per “High Fidelity”, ovvero “Alta Fedeltà” in italiano. Si riferisce alla capacità di un sistema audio di riprodurre un suono il più fedelmente possibile al segnale sorgente, con una riproduzione dettagliata, equilibrata e priva il più possibile di distorsioni. Un sistema Hi-Fi di qualità è in grado di riprodurre tutti i dettagli di tale segnale, in modo chiaro e preciso, senza alcuna colorazione o distorsione. L’obiettivo di un sistema Hi-Fi è di offrire una riproduzione sonora di alta qualità e fedeltà, in grado di riprodurre la musica esattamente come essa è stata registrata.

Che cosa intendono alcune persone quando parlano di “Suono Naturale” ?
Il termine “suono naturale” nel contesto audiofilo si riferisce a un suono che appare al soggetto il più possibile vicino al’evento musicale originale. Questo termine è spesso usato per descrivere l’esperienza di ascolto in cui la riproduzione audio sembra essere il più possibile simile alla prestazione dal vivo secondo le esperienze di ascolto soggettive. L’idea è di ottenere una riproduzione del suono che sia il più possibile “naturale” o “realistica”.

L’ascolto Hi-Fi e l’ascolto naturale sono due approcci differenti all’ascolto della musica e possono presentare differenze significative. L’ascolto Hi-Fi si concentra sull’accuratezza e sulla fedeltà della riproduzione audio, cercando di riprodurre il suono il più possibile fedelmente alla registrazione. L’ascolto Hi-Fi tende ad essere più analitico e dettagliato, concentrandosi su aspetti come la risoluzione, la separazione degli strumenti, la precisione del timing e della dinamica. L’ascolto naturale, d’altra parte, si concentra sull’esperienza dell’ascolto stesso e sulla percezione emotiva della musica. L’ascolto naturale tende ad essere più rilassato e coinvolgente, concentrato sul flusso emotivo della musica e sulla creazione di un’esperienza sonora coinvolgente e piacevole. Mentre l’ascolto Hi-Fi mira a riprodurre il suono il più fedelmente possibile alla registrazione, l’ascolto naturale può prevedere la personalizzazione del suono in modo che sia più piacevole all’orecchio dell’ascoltatore. In questo caso, l’obiettivo non è tanto quello di riprodurre il suono “come è”, ma di creare una riproduzione sonora “come dovrebbe essere” in base alle preferenze dell’ascoltatore. In sintesi, l’ascolto Hi-Fi si concentra sulla precisione e la fedeltà della riproduzione audio, mentre l’ascolto naturale si concentra sull’esperienza emotiva dell’ascolto e sulla personalizzazione del suono in base alle preferenze dell’ascoltatore.

Quando si personalizza il suono in base alle proprie preferenze, si sta creando una versione del suono che può essere differente rispetto alla registrazione originale. Questa personalizzazione comporta una distorsione del suono, dal momento che si sta alterando la riproduzione della registrazione. Ed è abbastaza palese questa cosa, perchè se ascolto un brano registrato in studio e dico di sentirlo come se fosse dal vivo le manipolazioni che sono state affattuale al segnale devono essere piuttosto consistenti. Inoltre è importante notare che la personalizzazione del suono può comportare una perdita di dettaglio e di precisione.

La riproduzione audio naturale è soggettiva, poiché dipende dalle preferenze individuali dell’ascoltatore. Ci sono molte variabili che possono influire sulla percezione del suono, come il tipo di diffusori utilizzati, l’acustica dell’ambiente di ascolto, le fonti audio utilizzate, e così via. Inoltre, la percezione del suono è influenzata anche dalle preferenze personali dell’ascoltatore. Ad esempio, alcune persone potrebbero preferire un suono più caldo e morbido, mentre altre potrebbero preferire un suono più brillante e preciso. Ciò significa che l’ascolto naturale è soggettivo, poiché dipende dalle preferenze individuali dell’ascoltatore e dalle sue esperienze di ascolto, cose che possono variare da persona a persona.

Criticità nei circuiti retroazionati

La retroazione può portare a instabilità e auto-oscillazioni se il circuito non è correttamente progettato o è mal costruito.

Ci sono diverse criticità da considerare nei circuiti retroazionati:

  1. Fase: la retroazione agisce in modo da invertire la fase del segnale reinviato. Se la fase è invertita più di 180 gradi, l’uscita può oscillare e auto-eccitarsi.

  2. Banda: la retroazione introduce un ritardo di fase, che può causare problemi di fase nella banda passante. Inoltre, la retroazione può introdurre rumore e distorsione nella banda passante.

  3. Guadagno: un guadagno troppo alto può causare oscillazioni e auto-eccitazione del circuito.

  4. Impedenza: la retroazione può influire sull’impedenza del circuito, causando oscillazioni.

  5. Temporizzazione: la retroazione richiede tempo per agire, quindi il circuito deve essere progettato in modo da evitare ritardi di fase e oscillazioni.

Per evitare instabilità e auto-oscillazioni, un circuito retroazionato deve essere progettato con cura, tenendo conto di tutti questi fattori critici. Una progettazione adeguata del circuito, con un corretto controllo del guadagno e della fase, può garantire un funzionamento stabile e affidabile dell’amplificatore retroazionato. In generale, progettare e costruire un circuito retroazionato può richiedere una maggiore esperienza e conoscenza tecnica rispetto a un circuito zero feedback. Ciò è dovuto alla complessità aggiunta dalla retroazione, che richiede un’attenta scelta dei componenti, una corretta configurazione del circuito e un’analisi dei parametri di stabilità del sistema. In particolare, l’utilizzo della retroazione può portare a problemi di instabilità e auto-oscillazione se il guadagno del sistema è troppo elevato o se la fase del segnale retroazionato non è gestita correttamente. Questi problemi possono essere risolti attraverso una corretta progettazione e costruzione del circuito e la sua messa a punto finale e richiedono una certa esperienza e competenza. Un circuito zero feedback può essere più semplice da progettare e costruire con successo rispetto ad un circuito che usa controreazione il quale se mal costruito porterebbe quindi a inneschi e malfunzionamenti, per questo motivo agli inizi dell’era delle riviste di autocostruzione si preferiva dare al pubblico schemi di questo tipo in quanto di più facile riuscita poi pian piano è diventata una moda.

L’assenza di controreazione è necessaria per un ascolto naturale ?

No, l’assenza di controreazione non è necessaria per un ascolto naturale. Sebbene alcuni appassionati di audio sostengano che l’assenza di controreazione sia necessaria per ottenere un suono naturale, questo non è sempre il caso. L’ascolto naturale dipende principalmente dalla fedeltà della riproduzione sonora rispetto alla registrazione originale, piuttosto che dal tipo di circuito utilizzato per l’amplificazione. In realtà, l’assenza di controreazione può comportare alcuni effetti indesiderati, come un aumento della distorsione armonica, una maggiore sensibilità alle variazioni di temperatura e un aumento del rumore di fondo. Tuttavia, ci sono alcune configurazioni di retroazione negativa che possono essere utilizzate per migliorare la fedeltà della riproduzione sonora, senza compromettere la naturalità del suono. In sintesi, non è l’assenza di controreazione a determinare l’ascolto naturale, ma la qualità della riproduzione sonora complessiva, che dipende da molti fattori, come la qualità dell’equipaggiamento audio utilizzato, l’acustica dell’ambiente di ascolto e la fedeltà della registrazione originale.

Amplificatori Artigianali VS Amplificatori Industriali

La qualità di un amplificatore audio dipende da molti fattori, tra cui la progettazione del circuito, la scelta dei componenti, la qualità della costruzione e l’attenzione ai dettagli. Anche se un amplificatore costruito industrialmente può beneficiare di una produzione in serie efficiente, non è necessariamente vero che sia di qualità superiore rispetto ad uno artigianale costruito con cura e attenzione.

In realtà, un amplificatore artigianale può essere personalizzato per soddisfare specifiche esigenze sonore e di prestazioni, e può essere costruito con componenti di alta qualità che possono essere troppo costosi o difficili da trovare per la produzione industriale in serie. Inoltre, l’attenzione artigianale ai dettagli può garantire un montaggio preciso e una finitura impeccabile, mentre i processi di produzione industriale possono a volte portare a compromessi sulla qualità per raggiungere una maggiore efficienza.

A livello industriale l’uso di forti controreazioni nei circuiti può essere una necessità imposta dall’abbattimento dei costi di produzione e di selezione dei componenti da montare, a livello artigianale invece la scelta di utilizzare la controreazione o meno dipende dalle preferenze del progettista o dal tipo di suono ricercato. L’uso della controreazione o dello zero feedback non è quindi un indicatore definitivo di qualità o di prestazioni, ma dipende dalle scelte del progettista e dal modo in cui viene implementato. La qualità di un amplificatore dipende da molti altri fattori come la scelta dei componenti, la qualità della costruzione, la disposizione dei componenti, la taratura dei parametri, ecc. Mentre il risultato all’ascolto finale dipende tantissimo da tutto l’insieme dell’impianto finale quindi anche dalle registrazioni, le sorgenti, le casse e l’ambiente di ascolto.

Quando si parla di amplificatore artigianale, è importante specificare che ci sono due tipi di artigianato: quello professionale e quello amatoriale. Un artigiano professionista, con anni di esperienza e conoscenze tecniche approfondite, è in grado di progettare e costruire amplificatori di alta qualità che possono essere paragonati a quelli prodotti industrialmente. D’altra parte, un hobbista o un cantinaro che costruisce amplificatori in modo dilettantesco, senza rispettare le normative di sicurezza elettrica, può creare apparecchi pericolosi e di scarsa qualità. Vi suggerisco di cliccare qui per vedere qualche esempio…

L’amplificatore artigianale professionale è generalmente costruito con materiali di alta qualità, come componenti elettronici selezionati, trasformatori su misura e circuiti stampati progettati appositamente per l’apparecchio. Inoltre, l’artigiano professionista ha la capacità di personalizzare l’amplificatore in base alle esigenze del cliente, garantendo una risposta sonora elettronicamente stabile e fedele al segnale in ingresso.

D’altra parte, un amplificatore costruito in modo amatoriale può essere realizzato con materiali di bassa qualità e senza le conoscenze tecniche necessarie per costruire un amplificatore sicuro ed efficiente. Inoltre, l’hobbista potrebbe non seguire le normative di sicurezza elettrica, il che potrebbe causare problemi di sicurezza per l’utente finale.

In conclusione, è importante sottolineare che non tutti gli amplificatori artigianali sono uguali, e che la qualità dell’apparecchio dipende principalmente dall’esperienza e dalle competenze dell’artigiano che lo ha costruito.

Abbasso gli estremisti

Esistono sostenitori dello “zero feedback assoluto” che ritengono che l’uso della controreazione possa influire negativamente sulla qualità del suono, e che la sua assenza sia necessaria per ottenere un suono più naturale e analogico. Questo è un punto di vista legittimo, basato sulla preferenza personale dell’ascoltatore. Tuttavia, alcuni sostenitori estremisti di questa posizione possono diventare dogmatici e critici nei confronti di chi utilizza la controreazione in modo moderato e consapevole. Questo comportamento può essere dovuto a una sorta di “fondamentalismo audiofilo”, dove alcune persone credono di avere la verità assoluta sul suono e rifiutano di considerare altri punti di vista. In realtà, l’uso della controreazione può essere molto utile e benefico se utilizzato in modo adeguato e ben progettato. Inoltre, la quantità di controreazione utilizzata può essere regolata per adattarsi alle preferenze dell’ascoltatore e alle caratteristiche dell’impianto audio. In sintesi, l’uso della controreazione dipende dalle preferenze personali e dalle esigenze dell’ascoltatore, e non dovrebbe essere considerato in modo dogmatico o estremo.

Inoltre va considerato il fatto che quando un brano audio viene registrato, tra preamplificatori, mixer, piastre di registrazione e tutto quello che c’è di mezzo, il segnale passa attraverso ad una grande quantità di apparecchi professionali tutti stracolmi di retroazione. Se come queste persone sostengono, la controreazione facesse così tanti danni al suono, perchè solo l’ultima controreazione a casa loro dovrebbe rovinarlo? Se fosse già rovinato ormai nulla si potrebbe fare! In realtà la distorsione della traccia audio avviene alla fine, proprio a casa loro nel momento stesso che la fanno passare attraverso un’amplificatore “naturale o zero feedback che si voglia”.

Dire “un amplificatore con controreazione fa schifo” non ha senso in quanto dipende da molti fattori, come il tipo di circuito, la qualità dei componenti, la progettazione, il tipo di controreazione utilizzata e così via. Inoltre, è importante considerare che l’uso della controreazione può portare ad una riproduzione audio molto precisa e fedele alla sorgente, se utilizzata in modo corretto e ben progettata. Pertanto, sarebbe opportuno valutare caso per caso e non fare generalizzazioni a priori.

Esistono centinaia o migliaia di amplificatori valvolari che usano controreazione e che sono apprezzati da tantissima gente, quindi, non si può generalizzare dicendo che tutti gli amplificatori retroazionati suonino male o che tutti quelli a zero feedback suonino bene. È importante riconoscere che ogni persona ha le proprie preferenze e gusti personali quando si tratta di riproduzione audio. Ciò che suona bene per una persona potrebbe non piacere a un’altra. Pertanto, non è corretto affermare che le persone che apprezzano gli amplificatori retroazionati non capiscano niente di audio o non abbiano mai sentito un amplificatore che suona bene.

Il fondamentalismo audiofilo “zero feedback” porta potenziali fruitori di amplificatori valvolari a disinteressarsi in modo generale al mondo dei valvolari perché lo percepiscono come dominato da un’ideologia restrittiva e dogmatica che impone una particolare filosofia di progettazione e costruzione degli amplificatori. Questo potrebbe farli sentire esclusi se preferiscono un approccio più flessibile e aperto alla progettazione e alla sperimentazione. Inoltre, potrebbe farli sentire intimiditi o confusi se non hanno una conoscenza approfondita della tecnologia dei valvolari e della terminologia associata.

Inoltre, se i sostenitori dello zero feedback criticano in modo sproporzionato gli amplificatori con retroazione, potrebbero disincentivare i potenziali clienti o fruitori che cercano un amplificatore valvolare con prestazioni e caratteristiche specifiche che potrebbero essere ottenute solo con la retroazione. Questo potrebbe farli allontanare dal mondo dei valvolari in generale e rivolgersi a soluzioni più convenienti e accessibili.

La mia esperienza mi ha portato a incontrare diverse persone che, convinte dalle teorie del “zero feedback”, hanno speso grandi somme di denaro per acquistare amplificatori costruiti seguendo questa filosofia. Tuttavia, molte di queste persone sono rimaste deluse dal suono prodotto dall’amplificatore, che non corrispondeva alle loro aspettative. In molti casi, ho notato che queste persone avevano una conoscenza limitata del funzionamento dell’elettronica e non erano in grado di distinguere tra la teoria e la pratica. Ciò che sembrava essere un approccio al migliore suono che si possa immaginare in realtà si traduceva in un suono lento, goffo, confuso nei passaggi molto complessi, con bassi gonfi ed evanescenze di vario tipo.

È stato solo quando hanno avuto l’opportunità di ascoltare un amplificatore correttamente retroazionato (quindi non troppo retroazionato) ben progettato che hanno iniziato a capire la differenza. Questi amplificatori avevano una gamma di suono più ampia e dinamica, con una maggiore profondità e dettaglio, più brillanti e molto puliti rispetto ai loro omologhi zero feedback. Ho spesso sottolineato l’importanza di scegliere un amplificatore in base al proprio gusto personale e alle proprie esigenze di ascolto, anziché basarsi su teorie e convinzioni. L’acquisto di un amplificatore dovrebbe essere una scelta consapevole e informata, e non una decisione dettata da moda o dogmatismo. In sintesi, ci sono molte variabili da considerare nella costruzione di un amplificatore, tra cui la filosofia dietro l’uso della retroazione. La scelta tra un amplificatore zero feedback e uno con retroazione moderata dipende dalle preferenze individuali dell’ascoltatore, ma è importante ricordare che la retroazione ben progettata può produrre un suono altamente piacevole e coinvolgente.

Abbasso anche gli ingannevoli

Ingannevole è una persona che si riempe la bocca di elogi verso gli amplificatori zero feedback a tutti i costi, ma poi vende amplificatori retroazionati. Che si prede gioco dei miei vecchi scritti dove parlo dell’importanza del fattore di smorzamento di un’amplificatore o meglio di avere un certo fattore di smorzamento minimo sindacale per poi fare la sua personale lezione su cos’è il fattore di smorzamento giungendo poi alla fine alle mie stesse conclusioni salvo illustrare una imporbabile, quanto irreale situazione, dove riesce a ottenere un certo smorzamento “accettabile” senza applicare controreazione, ottenibile solo sulla carta polarizzando una certa valvola con un trasformatore di un’impedenza primaria non corretta per quella valvola e omettendo tutti i parametri di RDC del trasformatore e le sue ignote perdite.

Come concepisco io gli amplificatori valvolari… La mie conclusioni

Gli amplificatori valvolari hanno un fascino tutto loro, grazie al loro suono caldo e avvolgente che li rende preferiti da molti appassionati di musica. Tuttavia, la scelta tra un amplificatore valvolare zero feedback o uno che fa uso di controreazione può essere difficile, poiché entrambi hanno i loro vantaggi e svantaggi.

Personalmente, la mia filosofia riguardo alla realizzazione degli amplificatori valvolari si concentra sulla ricerca di un equilibrio tra la gestione delle basse frequenze e la pulizia della gamma medio-alta, senza sacrificare la versatilità. Voglio creare un amplificatore valvolare che non suoni duro e aggressivo come un amplificatore a transistor, ma neanche goffo e lento come un valvolare zero feedback.

L’uso pesato della controreazione è uno strumento importante per raggiungere questo obiettivo, in quanto permette di ottenere una risposta in frequenza più lineare, una distorsione inferiore con un migliore controllo sui diffusori difficili. Un altro vantaggio dell’uso moderato della controreazione è la maggior versatilità nell’abbinamento con le casse acustiche. Molti sostenitori degli amplificatori zero feedback affermano che per farli suonare bene bisogna utilizzare casse acustiche appositamente progettate per tale scopo o comuque certi tipi e non altri. Tuttavia, questa restrizione limita la scelta degli appassionati di musica e può rendere l’acquisto di un amplificatore valvolare più complicato.

Infine, l’uso della controreazione deve essere bilanciato con una progettazione accurata del circuito e dell’alimentazione dell’amplificatore. Questi aspetti sono fondamentali per ottenere un suono pulito e piacevole. In sintesi, la mia filosofia sulla realizzazione degli amplificatori valvolari si concentra sull’uso moderato della controreazione per ottenere un suono equilibrato e versatile, che possa gestire bene le basse frequenze e avere una gamma medio-alta pulita e brillante. Questo approccio permette di soddisfare le esigenze di un vasto pubblico di appassionati di musica, senza sacrificare la qualità del suono.

Tuttavia, ci tengo a precisare che comprendo perfettamente le teorie e le tecniche alla base della progettazione e della realizzazione di amplificatori zero feedback. Potrei facilmente applicarle se lo desiderassi. La mia scelta di realizzare amplificatori con un feedback moderato è dettata dalla mia esperienza personale e dalla mia visione del suono ideale. In sintesi, la mia scelta di utilizzare il feedback moderato negli amplificatori valvolari non è una critica alla tecnica zero feedback, ma piuttosto una scelta dettata dalla mia esperienza e dalla mia idea di suono ideale.

Negli ultimi anni, il termine “zero feedback” è diventato una sorta di parola magica nell’ambito della progettazione di amplificatori. Produttori, tecnici e appassionati lo utilizzano spesso come se fosse sinonimo di qualità, e sembra quasi che un amplificatore che non abbia la scritta “zero feedback” sia inferiore agli altri. Ma è veramente così? Non necessariamente. La controreazione è una tecnica molto diffusa e utilizzata con successo in molti amplificatori, sia a valvole che a transistor. La sua utilità è stata dimostrata più volte nel corso degli anni, e molti amplificatori di alta qualità ne fanno largo uso. Lo zero feedback non è una panacea e porta con s’è anche problemi e limitazioni.

Insomma, come in molti campi, anche nel mondo degli amplificatori esiste una certa moda che spinge verso soluzioni estreme e a volte irrazionali. Allo stesso tempo, esistono degli estremisti che continuano a sostenere che lo zero feedback sia l’unica strada da seguire. La realtà è che la scelta tra un amplificatore a zero feedback e uno che fa uso di controreazione dipende da molti fattori. In conclusione, la progettazione di amplificatori è un’arte che richiede equilibrio e buon senso. Non bisogna cadere nella trappola della moda o degli estremismi, ma piuttosto cercare di raggiungere un suono equilibrato e piacevole all’orecchio, utilizzando le tecniche e i materiali che si ritengono più appropriati.

Quando diventa una malattia…

Nel corso degli anni storie simili a quella che sto per raccontarvi mi sono capitate almeno 3/4 volte…

Caio, un mio cliente, tempo fa ha acquistato da me un set di trasformatori e uno schema premium per realizzare un mio amplificatore con le KT88, un precursore di Phoenix. Un giorno incontra “Tizio” un suo amico e si mettono a parlare e casualmente scoprono a vicenda di avere la passione per i valvolari. Tizio ha questo valvolare con le 300B zero feedback costruito da “nome di superguru” osannato su tutte le riviste di hifi come il gesù delle valvole, però non è tanto covinto del suono di questo 300B, vuole farlo sentire a Caio per avere un parere.

Quindi Tizio da il 300B a Caio, Caio lo ascolta e gli dice: i medio alti vanno benino ma niente di chè, in basso è gommoso, molle, lento e non mi piace. Quindi Caio fa ascoltare il suo KT88 a Tizio e Tizio dice “Cavolo questo suona bene, vorrei che anche il mio suonasse così!” Caio risponde: Fattene fare uno uguale da SB-LAB e Tizio “ehhh ma sai la cooooontrooooreaaaaazioooneeee………”

Tizio il giorno dopo va su ebay e compra un coppia di 300B Vintage da 2500€ da mettere sul suo amplificatore zero feedback costruito da “nome di superguru” osannato su tutte le riviste di hifi come il gesù delle valvole…

Tizio una settimana dopo mette in vendita su ebay tutto l’amplificatore costruto da “nome di superguru” osannato su tutte le riviste di hifi come il gesù delle valvole assieme alle 300B da 2500€.

Tizio il mese dopo ha comprato un’altro amplificatore di 300B zero feedback costruito da “nome di altro superguru” osannato su tutte le riviste di hifi come il mosè delle valvole. Tizio ha già buttato via quasi 20.000€ e la storia è destinata a ripetersi all’infinito (o almeno fino a quando Tizio non rimane in bolletta).

Tizio è una persona contraddittoria e inconsistente nelle proprie convinzioni. Nonostante sia convinto della superiorità degli amplificatori zero feedback, la sua esperienza personale lo ha portato a preferire un amplificatore con controreazione, ma il suo atteggiamento irrazionale lo porta a rifiutare tale amplificatore basandosi solo sulla sua preconcetta avversione per la controreazione. In definitiva, sembra che sia più interessato a difendere le sue convinzioni personali piuttosto che a cercare la migliore soluzione sonora per le sue esigenze. La sua si potrebbe definire come una mania, ovvero un’ossessione o un interesse esagerato e irrazionale per un determinato oggetto o concetto. In questo caso, la persona sembra essere ossessionata dall’idea degli amplificatori zero feedback e rifiuta categoricamente di considerare qualsiasi amplificatore che faccia uso di controreazione, nonostante possa apprezzarne il suono. Questo comportamento può essere considerato un’ossessione o una mania in quanto va al di là di una scelta razionale basata sulle caratteristiche tecniche o sulle preferenze personali, e si basa invece su un’idea fissa e irrazionale.

Dai miei vari clienti ho sentito racconti di persone analoghe che addirittura rifiutavano anche solo di andare ad ascoltare l’apparecchio dell’amico. Queste persone sono chiuse alle nuove esperienze e resistenti al cambiamento. La loro resistenza a considerare altre opzioni potrebbe essere dovuta alla paura di dover ammettere che la loro scelta originale non era la migliore, o alla paura di dover imparare a usare qualcosa di nuovo. Queste persone sono rigide nel pensiero e nella pratica, e non sono disposte ad aprirsi a nuove possibilità, anche se potrebbero portare a un’esperienza di ascolto migliore.

E credetemi di questi Tizi… Ce ne sono tanti!

Continue reading...

4 Responses to La controreazione negli amplificatori, si o no ?

  • “L’uso pesato della controreazione è uno strumento importante per raggiungere questo obiettivo”: ricordo un articolo di Bartolomeo Aloia (non ricordo più se su Suono o FdS) che dichiarava di avere la tua stessa filosofia (anche per gli ampli a stato solido). Avendo ascoltato sia il tuo ampli che uno dei suoi (completamente diversi tra loro: il tuo è un valvolare single-ended, il suo l’ST-200…), ho buoni motivi per pensare che la vostra visione è quella giusta.

  • Ottimo articolo, esauriente e ben fatto. Sono perfettamente d’accordo. Complimenti!!

  • Sono d’accordo con Stefano. I guru della controreazione zero probabilmente non hanno mai ascoltato un amplificatore SB-Lab senza silicone nelle orecchie. Del resto se anche grandi marchi come ARC e Conrad Johnson fanno un uso sapiente della CR ci sarà pure un motivo, o sono cazzari anche loro?

  • Sono perfettamente d’accordo – il problema è che è difficile comprendere che l’ideazione e la realizzazione di un amplificatore è una questione di equilibri e di scelte ponderate che spesso si scontrano con le mode del momento o con esigenze commerciali. Personalmente ho ascoltato diverse realizzazioni “zero feedback” e non mi hanno impressionato. La musica riprodotta deve avere dinamica e gli altoparlanti devono essere perfettamente controllati. I dispositivi a controreazione zero difficilmente assicurano tutto ciò. Un uso ragionato del feedback è ancora la soluzione migliore.
    Ottimo articolo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Smorzamento con Zero Feedback ? È Possibile ?

I precedenti articoli che ho pubblicato su questo argomento hanno smosso la curiosità di diversi utenti che mi hanno chiesto informazioni privatamente su questo argomento spinoso. Gli articoli a cui mi riferisco (che consiglio di leggere) sono  questi:

Cos’è il Fattore di smorzamento dell’amplificatore?

Negative Feedback e la caccia alle streghe

SB-Nibiru – Prototipo – Perchè non esiste solo la distorsione armonica

Riassumendo il punto della questione è che nonostante la stampa di settore e tutti i vari guru dell’alta fedeltà valvolare continuino imperterriti a spacciare il mito dell’amplificatore zero feedback come soluzione indispensabile per ottenere un buon suono la realtà che vedo è che moltissime persone sono scontente del suono dei loro apparecchi o degli apparecchi che vendono. I guru e la stampa di settore dell’alta fedeltà hanno demonizzato tutto quello che fa uso di controreazione spingendo i produttori a seguire la moda ma così facendo hanno ristretto le possibilità di scelta al punto che tanti abbandonano questo mondo totalmente, o passano allo stato solido perchè non sono più disposte a spendere soldi per apparecchi che trovano insoddisfacenti. Restringendo il mercato ad apparecchi ipercostosi spesso dalle doti discutibili e la clientela che lo frequentano a una nicchia di persone troppo spesso estremiste e talebane. E non è finita qui perchè questa follia dilangante comicia ad intaccare anche il mondo dello stato solido in quanto cominciano a spuntare qua e la anche amplificatori a transistor/FET zero feedback. I produttori sono accecati dai prezzi che sono disposti a pagare i clienti estremisti perdendo di vista i numeri ben più grandi del resto del pubblico.

Io ho già dimostrato nel mio piccolo che l’impiego di trasformatori di qualità molto elevata unitamente a un moderato e accurato uso della controreazione possa portare alla realizzazione di apparecchi dalle doti sonore uniche e che sono apprezzate in modo molto positivo anche dai quegli utenti che ascoltano musica da decenni e che fino ad oggi avevano snobbato certe soluzione tecniche in quanto demonizzate ovunque si leggesse di valvole, rimanendo essi, sorpresi da quello che si riesce ad ottenere facendo le cose nel modo giusto, ottenendo risultati impensabili o che molti per anni hanno agognato e ricercato nei loro valvolari (tutti zero feedback), cambiando valvole in modo compulsivo senza mai riuscire ad arrivare al risultato sperato. Ma i guru continuano la loro folle corsa verso il baratro, perdendo clienti dopo averli spennati, rovinando apparecchi, rovinando il mercato e la credibilità di tutta una categoria.

La domanda che mi è stata posta da un visitatore del sito è stata:

Ma con un budget elevato sarebbe possibile progettare e costruire per esempio un SE a triodi con nessuna retroazione, nè globale e nemmeno locale, e che funzioni sonicamente bene? Da abbinare a diffusori ad alta sensibilità e facili da pilotare?

Ci tengo a dirlo, perchè la domanda dimostra ancora una volta l’opera di proselitismo dei guru che dicono che se vuoi che suoni bene devi spendere tanto e il progetto sia fatto “bene”, però non si capisce come debba essere fatto questo progetto per essere fatto “bene” ma sopratutto più di una volta ho visto apparecchi venduti a svariate migliaia di € (e non necessariamente cinesi) avere talmente tanti problemi di funzionamento che dovevo dire al cliente che per farli suonare bene si sarebbe dovuto ricostruirli da zero buttando via tutto, trasformatori compresi… Perchè io sono sincero, altri “tecnici” da cui erano andati prima di me si limitavano a rubargli soldi vendendo valvole che dovevano risolvere chissà cosa ma che poi non risolvevano un bel niente, perchè se il circuito è sbagliato non c’è valvola che possa risolvere il malfunzionamento. Gli altri hanno guadagnato la vendita di una sporta di valvole al contrario di me che ho detto la verità e non ho guadagnato niente, ma alla lunga questi personaggi pagheranno la loro disonestà, o almeno si spera, perchè resta un nutrito gruppo di utenti che amano cambiare apparecchi e valvole in continuazione.

Quindi tornando alla domanda sopra io rispondo che basta fare un circuito ben fatto e con un uso corretto di controreazione per ottenere risultati ottimi, come ho spiegato negli articoli dei link sopra il più grosso problema dell’assenza di feedback in un’amplificatore sia il fattore di smorzamento molto basso e di tutti i problemi sonori che questo causa, sopratutto se si abbina l’amplificatore con diffusori che abbiano inerzie elevate (coni con diametro elevato) e/o dotati di reflex.

La domanda quindi è:

È possibile avere un fattore di smorzamento decentemente elevato su un finale valvolare senza usare controreazione?

Ho già accennato negli altri articoli che il fattore di smorzamento “naturale”, ossia lo smorzamento che il finale mostra anche privo di controreazione dipenda al 50% dal trasformatore d’uscita e al 50% dalla valvola finale, o meglio dalla “resistenza interna” di tale valvola. Le caratteristiche del trasformatore d’uscita sono comunque legate in buona parte da quelle della valvola quindi alla fine si può dire che se il trasformatore è una scelta quasi obbligata la responsabilità del risultato finale, quanto a smorzamento, dipenda nella maggiorparte dalla valvola, mentre non centra il driveraggio. Tutto dipende quindi solo ed unicamente dalla resistenza interna della valvola finale, dalle sua classe di funzionamento (classe A o AB) e dal rapporto di trasformazione del trasformatore.

Come è stato già detto in altri articoli il Damping Factor non è altro che un modo di assegnare un “punteggio” a quella che è la resistenza d’uscita di un circuito, o Rout, infatti il valore del DF si ottiene dalla Rout precedentemente calcolata tramite formula matematica: DF = L/Rout dove L è il valore del carico. Mentre la controreazione non è altro che un modo di abbassare la Rout di un circuito.

Nel caso di un’amplificatore valvolare, la teoria dice che se si vuole aumentare lo smorzamento senza usare controreazione è necessario adottare una valvola che abbia di per sè una resistenza interna molto bassa, ma quali valvole vanno bene e quali no? Genericamente posso dire che perchè il gioco dello smorzamento senza controreazione funzioni servono valvole con resistenze interne inferiori ai 200ohm, oppure parallelare valvole in modo da raggiungere una Ri combinata sufficientemente bassa, è sconsigliato il single ended parallelo perchè il trasformatore soffre la DC e ha maggiori dispersioni al contrario di una configurazione pushpull in classe A si rileva essere la soluzione migliore.

Quindi le valvole devono essere triodi o pseudo tali e la rosa delle scelte possibili si limita alle 6080 / 6AS7 / 6336 / 6C33 e le varie equivalenti di queste valvole che ho elencato… (chiunque conosca altre valvole con caratteristiche simili è pregato di segnalarle sotto nei commenti).

Tutte le altre valvole, anche le super conosciute e acclamate dal grande pubblico degli audiofili comprese le beneamate 2A3 / 300B / 845 / 211 hanno Ri troppo elevate e messe a zero feedback finiscono per dimostrare fattori di smorzamento bassissimi, mai oltre un fattore 2 o 3 (e chi dice di ottenere fattori di smorzamento elevati, zero feedback, con queste valvole racconta balle).

Calcolo dello smorzamento “teorico” Zero Feedback

Dato questo circuito teorico:

Abbiamo un trasformatore con un rapporto di trasformazione “n” formato da un’avvolgimento primario e un’avvolgimento secondario, entrambe gli avvolgimenti hanno una resistenza parassita RDC1 e RDC2. La resistenza RDC1 va considerata in serie alla Ri del triodo, mentre RDC2 va considerato in serie all’altoparlante. La Rout si calcola con questa formula:

((Ri+RDC1)/(n*n))+RDC2

Come si calcola il rapporto di trasformazione ?

Radice Quadrata di Inp.Pri/Inp.Sec

Dove le impedenze sia primarie che secondarie sono espresse in ohm.

Assumiamo che il triodo sia una sezione della 6336A con una resistenza interna di 330ohm, la RDC1 del trasformatore sia 80ohm, la RDC2 sia 0,3ohm l’impedenza primaria 3k e la secondaria 8ohm, quindi il rapporto di trasformazione è: 19,365:1

((330+80)/(19,365*19,365)) + 0,3 = 1,39ohm
Pari ad uno smorzamento DF di “L/Rout” ossia 8/1,39 = 5,7 (appena sufficente)

Cosa succede se modifichiamo il trasformatore per avere un secondario da 4ohm invece che da 8? Il rapporto di trasformazione diventa di 27,386:1 mentre RDC2 che prima era circa 0,3ohm diventerebbe circa 0,2 (non 0,15… attenzione che da 4 a 8ohm le spire non raddoppiano!) quindi la formula diventa:

((330+80)/(27,386*27,386)) + 0,2 = 0,746 (arrotondando i decimali)
Pari ad uno smorzamento DF di 4/0,746 =  5,36

Quindi lo smorzamento non cambia cambiando tra le varie prese del trasformatore d’uscita, la differenza tra i 2 calcoli è dovuta agli arrotondamenti questo a smentire qualche cialtrone che afferma che lo smorzamento sia diverso se si usa una cassa da 8ohm sulla presa a 8ohm piuttosto che una cassa a 4ohm sulla presa a 4.

Cosa succede se usiamo una famosissima e bellissima e tanto di moda 300B con Ri di 740 con il classico trasformatore da 3k Rapporto 19,365, RDC1 da 64ohm e RDC2 da 0,09ohm…

((740+64)/(19,365*19,365) + 0,09 = 2,234
DF 8/2,234 = 3,58 (insufficiente) 

Continuiamo a divertirci, qualcuno che non sa far conti nè misure vanta PSE con la 845 Ri con fattori di smorzamento dichiarati a 3 cifre sopra lo zero, la Ri delle 845 è di 1700omh diviso 2 perchè ci sono 2 valvole in parallelo 850ohm, trasformatore sempre da 3k ma molto più grosso di quello che si userebbe con una 300B per via delle potenze maggiori, quindi RDC maggiori… non devo starlo nemmeno a calcolare, è ovvio che lo smorzamento sarà molto più basso di 3,5…

Adesso che ho dimostrato che con le valvole fighette famose non si va da nessuna parte quanto a smorzamento zero feedback torniamo alla nostra 6336A, cosa succede se usassi un trasformatore da 5k primari invece che da 3k? Il rapporto di trasformazione è: 25:1 e diciamo una RDC1 di 100ohm (valore ipotetico).

((330+100)/(25*25)) + 0,3 = 0,988ohm
Pari ad uno smorzamento DF di “L/Rout” ossia 8/0,988 = 8,09 (fattore di smorzamento assolutamente ottimo)

Sembra di aver trovato il sacro graal ma purtroppo questi erano tutti calcoli teorici, che considerano un trasformatore ideale privo di perdite, quindi con un trasferimento di energia di 1 tra primario e secondario, purtroppo però nei trasformatori reali il trasferimento di energia è sempre inferiore a 1, quindi c’è un’ulteriore resistenza fantasma in serie al nostro circuito che potete immaginare interposta tra primario e secondario, nel dominio magnetico. L’energia elettrica che passa nel primario si trasforma in energia magnetica che si trasferisce al secondario trasformandosi di nuovo in energia elettrica, in questa tripla trasformazione di dominio (elettrico/magnetico/elettrico) purtroppo ci sono delle perdite inevitabilmente che si possono immaginare come un’ulteriore resistenza in serie al circuito.

Il secondo problema sta nel fatto che aumentando l’impedenza primaria del trasformatore la retta di carico vista dalla valvola si corica molto, quindi si ha una diminuzione drastica della potenza trasferita al carico, si potrebbe ovviare a questo problema spostando il punto di lavoro ad una tensione molto più alta, ma per loro natura valvole come le 6080/6336 etc non possono sopportare tensioni di placca molto elevate. Il datasheet della 6336A indica una tensione massima di 400volt ma nella voce “absolute values” il che significa che non è consigliabile farla lavora così in alto… ma deve essere il punto morto superiore dove cade la retta di carico, il punto a riposo sarà quindi molto più basso. Delle sciances in più si potrebbero avere con delle valvole di riga TV connesse a triodo che possono gestire tensioni molto più alte e quindi impedenze elevate ma hanno però anche Ri molto più elevate quindi è probabile che alla fine ci si trovi incatenati ad un’albero e non si possa andare molto in là in assenza di feedback… Proviamo a calcolare cosa uscirebbe con un SE di 845 su un trasformatore da 12k primari, rapporto 38,73, RDC1 217ohm, RDC2 0,22

((1700+217)/(38,73*38,73) + 0,22 = 1,498
DF 8/1,498 = 5,3

Come appare evidente si è sempre li attorno, e fidatevi che nessuno può infrangere le leggi della fisica se non forse Dio… e i ciarlatani truffatori che lo scrivono ma poi sono solo un sacco di balle. Voglio far notare inoltre che la RDC2 appare molto importante per il risultato finale, è quindi buona cosa che l’avvolgimento secondario abbia una resistenza DC la più bassa possibile pena la penalizzazione del fattore di smorzamento, è quindi buona pratica che tutti le sezioni del secondario siano possibilmente poste in parallelo tra loro andando contro a quanto affermato da altri personaggi che vanno affermando che le sezioni del secondario vadano poste in serie perchè poi la tensioni non sono uguali tra le varie sezioni e quindi fanno a pugni e distorcono blabla… se le avvolgi male con un numero di spire diverso sicuramente avrai problemi se no son solo paranoie come un’altro sacco di cose senza senso che si leggono negli scritti di queste persone.


Il dilemma del pushpull

E in pushpull come si calcola lo smorzamento? Questo argomento ha fatto scoppiare un guerra tra guru… Nel pushpull le 2 valvole sono da considerarsi in serie o in parallelo? I guru dicono in parallelo ma prutroppo si sbagliano. Nel pushpull il calcolo resta uguale ma la resistenza interna delle 2 valvola si somma, trascurando la resistenza degli avvolgimenti del trasformatore il circuito equivalente lo si può pensare fatto così:

Per misurare l’impedenza di uscita si devono cortocircuitare i due generatori equivalenti che simulano le due valvole (in pratica si azzera il segnale audio all’ingresso dell’ampli). L’impedenza di uscita è quella che si vede dall’uscita dell’ampli guardando dentro al secondario che è pari alla serie delle due resistenze interne delle valvole riportata al secondario e questo non perché le valvole operano in controfase ma perché il primario è fisicamente collegato in serie alle valvole.

Qualcuno potrebbe essere portato a pensare che in effetti il circuito da considerare sarebbe questo:

Potrebbe sembrare che il condensatore che compare nello schema possa cambiare le cose ma non è così: in un amplificatore push-pull in classe A le correnti di segnale nei due rami sono uguali e opposte, quindi nessuna corrente di segnale scorre nell’alimentatore. Del resto è risaputo che in un amplificatore push-pull in classe A la potenza fornita dall’alimentatore è costante e non dipende dall’ampiezza del segnale audio, proprio perché la corrente del segnale audio non scorre nell’alimentatore/condensatore.


Vediamo un’applicazione pratica

Un cliente mi ha chiesto l’avvolgimento di un trasformatore da 6kAA da usare con le 2 sezioni in pushpull di una 6336A polarizzate in classe A, proprio per fare esperimenti su questa teoria a cui anche io pensavo già da tempo e mi ha portato alla fine a scrivere questo articolo. Il trasformatore ha una RDC primaria di 196ohm mentre quella secondaria circa 0,7ohm.

((660+196)/(27,386*27,386) + 0,7 = 1,84
DF 8/1,84 = 4,34

Montato il circuito di prova a banco si ottiene una potenza superiore ai 10 watt con un DF effettivo di 4,0 dovuto ovviamente alle perdite del trasformatore non considerate nel calcolo teorico, la 6336 in questo tavolaccio è polarizzata con 90mA di bias per sezione, per una dissipazione di 40 watt complessivi su 60 possibili, aumentando leggermente la corrente di bias diminuisce la Ri della valvola e lo smorzamento aumenta ancora un pochino. Il cliente che ha ordinato questi trasformatori da 6k ha poi paragonato i risultati ottenuti con altri trasformatori costruiti da altri fornitori con una coppia di trasformatori da 7k:6ohm (rapporto di trasformazione 34,157:1) disadattati collegando un carico da 8 sulla presa a 6 causando una distorsione alle frequenze più basse in quanto l’induttanza primaria era insufficiente in tale condizione di disadattamento, ma solo per misurare il DF che si otteneva. Il trasformatore in questa situazione rifletteva sulla valvola un’impedenza di circa 9k e il DF misurato era di circa 8 ma con un calo drastico della potenza che si riduce a 6 watt.

Per voler verificare la situazione da lui simulata ho collegato sul mio trasformatore da 6k:8ohm (rapporto 27,386) un carico da 12ohm riflettendo sul primario un’impedenza di 9k ottenendo anche io un DF di 8 nonostante il rapporto di trasformazione del mio trasformatore fosse inferiore a quello dell’altro trasformatore 7k:6ohm (rapporto 34,157), il che indica che con tutta probabilità se avessi realizzato un trasformatore da 9k:8ohm (rapporto 33,541) avrei sostanzialmente avuto gli stessi risultati (o migliori) ma senza compromettere la basse frequenze.

La mia conclusione è che è sostanzialmente non è vantaggioso, ricercare smorzamenti elevati con circuiti valvolari zero feedback, perchè ci si riduce ad avere rendimenti in termini di potenza molto bassi, basti pensare che la 6336A dissipa 60 watt, diventando calda come il sole, per erogane appena 6 watt in altoparlante, poco meno di quello che può darti una comune EL34 che arriva a 7 in single ended. E che la qualità di questi 6 watt con uno smorzamento di 8 non differisce dalla qualità di altri 6 watt con lo stesso smorzamento ottenuti per mezzo di feedback fatto bene. Poi bisogna tenere in considerazione che in una classe AB appena accennata potrebbe già arogarne 15 e con un pelo di NFB avere tranquillamente uno smorzamento anche di 8 o 10.

So che tante persone vogliono continuare a negare le realtà e a credere che senza feedback suoni meglio. Però è innegabile che con queste valvole si possono ottenere smorzamenti decenti usando tassi di controreazione inferiore a quelli che sarebbero necessari con altre e per questo dovrebbero essere prese in considerazione come “interessanti” dagli autocostruttori.

Continue reading...

2 Responses to Smorzamento con Zero Feedback ? È Possibile ?

  • Ho letto con attenzione , devo ammettere di dare ragione a colui che ha scritto quanto sopra letto , sono un modesto auto costruttore che si interessa di alta fedeltà da più di 30 anni . Non ho mai peccato di presunzione affermando che quello che ho costruito sia il non plus ultra , la panacea ai problemi di ascolto o che essa sia superiore a tutte le apparecchiature dedicate all’hifi . Ce ne sono parecchi privati e non ( che hanno aziende nel settore , che modificano , cambiano , dicono , ecco soprattutto dicono ) i quali hanno la presunzione di essere o avere capacità intellettive al di sopra della media e ciò avvale la loro “capacità” di realizzare qualcosa di “straordinario” . Purtroppo “l’audiota” crede in queste persone , anzi ha la capacità di cercarsele col lanternino…………..
    Toccando con mano , con orecchio e verificando di persona e dopo tanto ripensare ( vari anni ) , ripeto , devo dare ragione al Sig. Bianchini Stefano sulle sue tesi . Inoltre faccio presente che NON SONO a libro paga del Bianchini , non ho nessun interesse , il mio interesse si è fatto più coerente verso ciò che realizza ,scrive ecc…, soprattutto i progetti, i trasformatori , devo dire un eccellente tecnico , non come tanti che si spacciano per tali e guarda caso l’audiota se li trova tutti sulla sua strada , prendendo sonore bastonate . Come in tutte le cose ci vuole un pizzico di umilta ammettere i propri limiti, chiedere consiglio a chi ne sa di più, veramente però, non il primo trovato a caso . Mi accingerò a realizzare un paio di progetti del Bianchini , due amplificatori , usando i suoi trasformatori , meditate gente . Tenete presente che ho in casa trasformatori di ogni specie, segnale , alimentazione ecc….. ma leggendo e studiando sul sito del Bianchini da tempo e facendo qualche misura , mi sono accorto che la verità è un’altra. Non è stato facile digerire la cosa , però se si vuole raggiungere un certo risultato bisogna tenere presente quanto dice il Bianchini . La scelta è libera ed ognuno ascolta ciò che vuole ascoltare . Un cordiale saluto a tutti .

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

EL84 Single Ended Amplifier – 5 semplici progetti Single Ended con la EL84

Tutti questi progetti si basano sul mio trasformatore SE5K6-UNI. Se sei interessato a conoscere il prezzo e/o acquistare il kit di trasformatori do uscita, alimentazione e induttanze clicca qui per visualizzare il listino dei KIT. O contattami se la variante dello specifico progetto non fosse presente nel listino.


1) Pico 8284 – EL84 pilotata da ECC82

Tempo fa ho venduto il set di trasformatori per un Pico 8282 ad una persona che però non è stata in grado di eseguire un montaggio corretto del circuito che gli continuava a ronzare in maniera spaventosa, mi ha quindi chiesto di assemblare per lui il KIT. Le 2 foto qui sotto mostrano il montaggio del cliente, ossia come non montare un’apparecchio valvolare, se anche voi state pensando di montare qualcosa in questo modo desistete, non parlo della questione estetica ma del legno. Non si può montare un’amplificatore su una base di legno ad iniziare dal fatto che le valvole scaldano parecchio, sopratutto le finali noval come le EL84 e rischiate di appiccare un’incendio. Un montaggio ha bisogno di almeno un piano metallico, per la massa e avere un minimo di schermatura.

Ecco lo schema premium del pico 8284, privo di negative feedback globale…

Ho realizzato prima un pannello di alluminio di 3mm come supporto meccanico del circuito…

Poi mi sono fatto fare da un falegname una scatoletta di legno grezzo (che ho provveduto poi io a forare stuccare, levigare, mordenzare, oliare e tirare a gomma lacca), nella foto si vedono 2 mobili perchè l’altro è per uno “scherzo”.

Nei miei montaggi non rinuncio mai ad avere una piastra di bachelite sotto quella metallica per avvitare comodamente i componenti.

Di importanza vitale avere degli ancoraggi ai quali fissare i componenti!!! Non potete assemblare senza!

Montaggio Finito

Strumentali

Potenza 3 Watt RMS per canale
Banda passante @ 1 Watt: 20Hz / 36khz -3db
THD@1Watt: 0,45%
Smorzamento DF: 1,3
Rout: 6 ohm


2) Pico 8484 – EL84 pilotata da ECC84

La ECC84 è una di quelle valvole “snobbata per ignoranza”, ossia gli autocostruttori non la conoscono e quindi hanno paura che suoni male. La ECC84 è la progenitrice della più famosa ECC88, ha un Mu di 24 e una resistenza interna di 4k che la rende migliore rispetto la ECC82 che ha una Ri di 7k. Lo schema elettrico è identico a quello della versione con ECC82, quindi è possibile realizzare la versione con ECC82 e poi sostituirla con la 84 e viceversa. È possibile montare anche la PCC84 che rispetto la veersione “E” ha il filamento a 7volt invece che 6,3, questa differenza di tensione è talmente piccola che la valvola funziona ugualmente bene. È facilmente reperibile NOS a prezzi modici (inferiori a 10€) ed in grande quantità

Ecco lo schema premium, anche questo privo di negative feedback globale…


3) Pico 8084 – EL84 pilotata da EABC80 (oppure ECC83)

La EABC80 è una valvola molto utilizzata nelle radio anni 50/60 dotate di FM, al suo interno ci sono 3 diodi di segnale, che in questo caso non sono utilizzati, e un triodo che ha caratteristiche elettriche molto simili a quelle di una ECC83 cui differisce per un Mu leggermente più basso, 70 invece di 100. È una di quelle valvole “immortali” nel senso che in tanti anni a riparare ricevitori radio non ne ho mai vista una guasta, per questo motivo si trova a prezzi modici inferiori a 10€ e in grande quantità. La si potrebbe considerare come una ECC83 dei poveri, per un autocostruttore alle prime armi e per divertirsi è sicuramente indicata per via della modesta spesa per acquistarla, che non toglie però che si possa avere da essa ottime prestazioni sonore. Lo schema che ho realizzato in questo caso utilizza negative feedback globale in quanto l’alto Mu renderebbe tutto il circuito troppo sensibile e la gestione del volume impossibile, questo però dota il circuito di un’ottimo fattore di smorzamento al contrario dei circuiti privi di feedback visti in precedenza.

Ecco lo schema premium… È possibile montare una sola ECC83 al posto delle 2 EABC80 ovviamente connettendo correttamente le 2 sezioni.

Ciao Stefano , sono “M.T.T.” da Ravenna a cui hai venduto un coppia di TU SE5k6-UNI, ti scrivo dal mio secondo indirizzo e mail perche l’altro ha dei problemi.
Ho montato i trasformatori e fatto le modifiche da te consigliatomi… Alla prima accensione è saltato fuori un problema con la reazione negativa (anzi in questo caso era “positiva”) che faceva oscillare l’amplificatore, il problema l’ho risolto invertendo il collegamento del primario dei TU, quindi il rosso (+H) collegato alla placca e il Nero (placca) collegato alla +H.
Una volta risolto il problema della reazione negativa e controllate le tensioni ho iniziato a fare prove con generatore di segnale e oscilloscopio, subito si è visto il netto miglioramento che ha avuto l’ampli.
La risposta in freq. risulta lineare da 20hz a 35Khz, le onde quadre sono pressochè perfette in ogni condizione (le prove sono state effettuate con carico resistivo da 8ohm) e l’assenza di ripple… o comunque non misurabile.
La sensibilità di ingresso che ho rilevato è di 0,8V RMS su 250K (non avevo il pot da 47K) per una potenza di uscita di ben 3,6W RMS sui due canali in funzione temporaneamente (misurata fino al primo cenno di deformazione del segnale sinusoidale sul carico).
Passando alle prove di ascolto “salta subito alle orecchie” la profondità delle basse frequenze, la “pulizia” degli acuti, e la mancanza di distorsione di intermodulazione nei passaggi forti, dovuto alla resistenza di G1 di “basso” valore che impedisce alla griglia di spostarsi dal suo punto di lavoro.
Le prove di ascolto sono state fatte con lettore cd PHILIPS CD624 con conversione BITSTREAM, un apparecchio dei primi anni ’90 economico, che durante svariate prove ha stracciato apparecchi ben piu costosi, come casse delle Philips 22RH496, delle 3 vie con woofer in sospensione pneumatica, un pelo ostiche da pilotare, ma l’ampli non ha dato segni di cedimento.
Ti mando alcune foto dell’apparecchio finito.
A presto.

4) Pico 8084VTR – EL84 pilotata da EABC80 (oppure ECC83) con rettificatore EZ81

Questo schema mi è stato espressamente richiesto da un cliente che voleva utilizzare una valvola raddrizzatrice EZ81, lo schema è quindi molto simile al precedente, cambia il trasformatore di alimentazione e la relativa sezione di alimentazione dimensionata per accogliere una EZ81 al posto del normale ponte di diodi. Ecco lo schema premium. Anche in questo caso e possibile montare una sola ECC83 al posto delle 2 EABC80 ovviamente connettendo correttamente le 2 sezioni.


5) Alimede – EL84 pilotata da 5842

Questo progetto è più raffinato dei precedenti, sia per la ricercatezza del circuito che per via della valvola driver più raffinata, tutto è cominciato quando mi hanno regalato una coppia di monofonici prodotti da ignoto come “ferro vecchio” e volevo vedere cosa si poteva recuperare per fare qualcosa di funzionante.

È incredibile le porcherie che certe persone spacciano per hifi, prima di passare al lavoro di ricostruzione voglio soffermarmi un’attimo sulla recensione tecnica degli apparecchi di partenza. Qui lo mostro dal vivo  dal lato tecnico quello che si posiziona nel mondo degli impresentabili. Gli apparecchi erano 2 monofonici single ended con EL84 connessa a triodo, pilotate da delle 5842 e alimentate da una 6X4, il tutto ovviamente zero feedback. Dei perfetti cliché dell’ideologia audiofila moderna, ossia:

  • Dual mono perchè separando i canali suona meglio…
  • Con la finale a triodo perchè i triodi suonano meglio dei pentodi…
  • Il driver è una valvola di quelle famose, perchè le valvole famose suonano meglio di quelle che trovi per pochi euro…
  • C’è la raddrizzatrice perchè se ci metti una raddrizzatrice suonerà sicuramente meglio che con dei diodi…
  • Zero feedback perchè senza feedback suona meglio che con il feedback…

Ma i fatti quali sono? iniziando dalla sezione di alimentazione, la povera 6X4 è seguita da un circuito CLCRC… 47uF / 3H 90ohm / 330uF / 1k5 / 330uF… Ora per chi non lo sapesse la 6X4 è una tra le più piccole raddrizzatrici esistenti, ha capacità di erogazione di corrente veramente risicata ed è famosa per essere molto delicata e per andare in corto quando la guasti. Facendo una veloce simulazione del circuito di alimentazione con PSU Designer si ottiene immediatamente un warning per superamento dei limiti operativi della valvola con un picco in accensione di addirittura 1,6 Amper e un continuativo di 72mA:

Praticamente ogni volta che accendevi l’apparecchio poteva essere l’ultima volta che lo accendevi… ed anche durante il funzionamento con i condensatori ormai carichi la valvola era tirata oltre la massima erogazione di corrente che gli è possibile.

La EL84 era connessa a triodo con un trasformatore da 10k primari, eroga la potenza di ben 0,39Watt (zero virgola trentanove) RMS indistorti e fino a 1,07Watt a piena saturazione con le onde interamente clippate, ma nonostante questo gli apparecchi erano spacciati per 3,5watt ma in realtà è poco più di un’amplificatore per cuffie (ma non sarebbe andato bene manco per quello).

La 5842 è versione speciale della famosa 417a, col catodo bypassato (da un condensatore di nessun pregio) guadagnava uno sproposito, bastavano 0,4Vpp (0,14v RMS) sull’ingresso per portare il finale a saturazione rendendo molto difficile regolare il volume in quanto appena si sfiorava il pomello si era già al massimo, inoltre in tale condizione la valvola captava abbondantemente rumori dall’esterno che era possibile vedere sull’oscilloscopio come fluttuazioni e sporcature della traccia e pure qualche stazione AM captata. Per finire il quadro il circuito dei filamenti era riferito direttamente al positivo dell’anodica a piena tensione (circa 240volt) quando la massima tensione tra filamento e catodo della EL84 è 100volt e per la 5842 di 55volt. Anche se poco importante la banda passante dei trasformatori originali era di: 25hz / 23khz -3 alla potenza che riusciva a erogare quel circuito.

Praticamente il circuito nella sua totalità era sbagliato dalla testa ai piedi e questo non è un caso ma purtroppo una consuetudine per tantissimi piccoli produttori e hobbysti: le valvole non sono inserite in un circuito ponderato che deve rispettare delle regole ben precise e nel rispetto dei limiti operativi, esse sono usate in modo totalmente irrazionale come monili a cui si attribuisce un potere magico, oggetti di vetro che si illuminano cui basta la sola presenza per “suonare”, non importa come le si faccia funzionare basta che senti il “suono” e vuol dire che funziona… Quando dicono “però suona!” e come dire che hai una ferrari che va solo in prima e non supera i 30km/h col motore sempre al limite dei giri e dire “però cammina!”.

La differenza tra 2 cose che funzionano va a gusto, la differenza tra qualcosa che funziona e qualcos’altro realizzato a questo modo invece per me non è un’opinione, se anche la ridottissima potenza potrebbe essere sufficiente ad ascoltare qualcosa con casse ad altissima efficienza e se anche il timbro sonoro potrebbe soddisfare il gusto di qualcuno i problemi insiti nel circuito sono tali per cui l’oggetto va considerato inaccettabile e non funzionante e inaccettabile.

SB Alimede

Dopo Varuna con le 6V6 ho realizzato quest’altro piccolo amplificatore (un’altro progetto di Single Ended con la EL84 lo trovi qui) partendo da quanto di recuperabile rimaneva dalla demolizione dei 2 piccoli single ended recensiti qui sopra.

Ho voluto utilizzare un circuito che qualcuno chiama Shadeode e altri chiamano Partial Feedback, (potete leggere il breve articolo sul sito tubecad cliccando qui) unito all’uso di reazione catodica per aumentare il fattore di smorzamento. Degli apparecchi demoliti ho recuperato le valvole, zoccoli, alcuni condensatori, 1 trasformatore di alimentazione e una induttanza più diverse minuterie. I trasformatori di uscita non erano riciclabili perchè l’impedenza di 10k non era adatta con la EL84 e l’uso a triodo della stessa permetteva un’efficienza in termini di potenza erogata troppo bassa su 10k. Ho quindi utilizzato una coppia di miei trasformatori d’uscita (SE5K6-UNI) da 5600ohm primari. Lo schema premium dell’apparecchio, è qua sotto (clicca la miniatura per ingrandire).

L’alimentazione è affidata a una coppia di comunissimi 1N4007, non era possibile fare diversamente viste le tensioni a disposizione nel trasformatore, non c’era margine per una raddrizzatrice e la stessa non avrebbe portato nessun giovamento sonoro ma piuttosto l’obbligo di usare capacità ridotte e una resistenza in serie (la Ri della valvola stessa) con tutti i problemi che ne conseguono.

Il primo stadio è formato dalla 5842, il catodo è polarizzato mediante l’uso di un LED Verde (caduta di tensione selezionata a 2,00volt) bypassato da un generoso elettrolitico da 1500uF a basso ESR, questo tipo di polarizzazione a livello di resa sonora è equivalente a un bias fisso, la corrente di 10mA della 5842 è sufficiente a polarizzare a pieno il led e il grosso condensatore da 1500uF serve a mantenerlo polarizzato anche quando il segnale porta la corrente della valvola prossima all’interdizione nonstante questo per sicurezza ho portato al led 3mA aggiuntivi con una resistenza da 100k direttamente dalla tensione anodica. La tensione al catodo della 5842 resta stabile anche con segnali di 20Hz e il finale a pieno clip.

La 5842 pilota la EL84 connessa a pentodo puro e riceve il segnale di partial feedback attraverso le resistenze da 90k (si può usare anche 82k senza che cambi sostanzialmente nulla), in questa configurazione circuitale la EL84 nonostante sia connessa a pentodo nel regime dinamico si comporta come se fosse un triodo (ma eroga la potenza di un pentodo), esattamente come succede anche nella configurazione STC usata nel Luna. Il guadagno del circuito era ancora alto e lo smorzamento basso, visto che il tasso di partial feedback è modesto ho applicato anche una reazione catodica alla finale, ponendo il secondario del trasformatore d’uscita sotto al suo catodo trovando un’equilibrio perfetto. Sotto al catodo della EL84 si possono osservare 2 resistenze da 330ohm e da 1100ohm atte ad ottenere il valore di 255ohm, un grosso elettrolitico da 2200uF che funge da bypass principale più altri 2 condensatori non polarizzati da 1,5uF e da 220nF che ho selezionato in base al loro fattore di dissipazione per bypassare l’elettrolitico, al posto di questi due è possibile montare, probabilmente con egual risultato, un condensatore mundorf in polipropilene da 1uF, diciamo che io riesco a risparmiare ma bisogna saper misurare e selezionare i condensatori che si usano… montando un mkt da 1,5uF e un 220nF mkp “a caso” difficilmente otterrete il risultato che ho avuto io o che otterete con il mundorf. Anche l’elettrolitico deve essere di buona qualità, basso ESR e basso D, io ho utilizzato un componente di surplus marchiato Frako che ha ottime strumentali.

La potenza dell’amplificatore è di 3 Watt RMS veri e pieni e indistorti. Il fattore di smorzamento DF è pari a 3,33 e la banda passante è 12Hz / 42khz -3dB @ 1watt RMS, sotto il grafico…

La distorsione armonica dell’1% con un raporto segnale rumore di -65dB, sempre a 1watt, sotto il grafico:

Le quadre a 100Hz / 1k e 10k

Vediamo il montaggio: Il telaio è stato realizzato in mogano lucidato a gomma lacca, le piastre di alluminio verniciate a polvere.

Il suono dell’apparecchio è veloce con una gamma alta brillante e dettagliata che fa sentire tutti i particolari della registrazione senza cancellare cose, come un vero HiFi deve essere. Ma come suona? vediamo il commento di un lettore che ha acquistato lo schema premium: Stefano, ho finito la realizzazione da un paio di giorni dell’Alimede e sono soddisfattissimo! Nel suo piccolo, ha un suono sorprendente per trasparenza, equilibrio, velocità e controllo. Sono solo 3w, ma ottimi per i miei ascolti nelle ore notturne a basso volume. Hai fatto un ottimo lavoro!!! Un vero miracolo, considerati i piccoli ruderi da cui sei partito. Ti ringrazio molto e ti invio i miei più cordiali saluti. A presto G.

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.