Generatore di Rumore Bianco fino a 500khz – White Noise Generator

Può essere molto utile avere un generatore di rumore bianco per fare diversi test sulle elettroniche audio, ho quindi messo a punto un piccolo generatore a transistor che eroghi un rumore bianco con una banda sufficiente per il collaudo di un’apparecchiatura audio e un’ampiezza di uscita compatibile con un’ingresso linea.

Il circuito è molto semplice la giunzione EB del BC337 polarizzata inversamente funziona da generatore di rumore, mentre i 2 BC337 successivi funzionano da amplificatori audio mentre il JFET BF256 da buffer di uscita, R8 e R5 formano la rete di retroazione necessaria a compensare il carico che verrà posto sull’uscita che può scendere fino a 22kohm. Il circuito è alimentato a 15volt stabilizzati forniti da un LM317L sufficiente ad erogare i 7mA assorbiti dal circuito, l’alimentazione viene fornita esternamente con un piccolo alimentatore “cubetto” di recupero che eroga 24volt CC, la cella RC R9/C6 forma un filtro che impedisce a qualsiasi rumore esterno di raggiungere il circuito che andrà preventivamente schermato in quanto, visto l’alto guadagno (circa 60dB), capterebbe molto facilmente i 50Hz di rete amplificandoli a dismisura.

Ecco lo schema (clicca per ingrandire)

Ed ecco il mio montaggio:

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Audio Research Classic 30

Apparecchio che mi è stato consegnato con un problema a un canale, alla fine semplicemente dovuto a una resistenza interrotta. Oltre a questo problema aveva bisogno di una bella disossidata agli zoccoli delle valvole perchè soffriva di qualche falso contatto che andava e tornava muovendo le stesse, alla fine è tornato perfettamente funzionante.

Strumentali Rilevate:
Potenza massima 25Watt RMS (i 30watt sono solo nominali).
Banda passante@1Watt: 20Hz -0dB / 50khz -3dB
Banda passante@1Watt: 20Hz -0dB / 50khz -3dB
Smorzamento: non misurato (pericoloso provarci).

Analisi di spettro 1 watt

Analisi di spettro a 6 Watt

Analisi di spettro prima del clipping

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Magnadyne SV64 – Restauro abbastanza estremo

Ho ricevuto il telaio di questa radio per una riparazione senza sapere che si sarebbe trasformato in un restauro “estremo”.

A prima vista poteva sembrare un normalissimo telaio anni 40 un pò sporco…

Quasi subito scopro che il trasformatore di alimentazione era completamente arrostito, della serie “esce fumo… aspetta che le radio a valvole si devono scaldare prima di partire”

Ma quanto tempo ci hanno messo a staccare la spina ???

Ho riavvolto il trasformatore di alimentazione prima di tutto…

Poi ho ripulito bene tutto il telaio dallo sporco, dalla fuliggine e ho rimontato il trasformatore riavvolto…

Il controllo della sintonia slittava così ho messo della gomma sulla puleggia in modo che ci fosse grip tra le due ruote.

Ho cambiato tutti i condensatori marci, diverse resistenze avariate, la 5y3gt bruciata, parecchi fili sbriciolati e il lavoro sembrava a buon punto ma le medie frequenze non si allineavano nemmeno a morire, ricevitore completamente sordo che con generatore RF sparato a cannone (100x) lasciava sentire solo un flebile tono.

 

Ho quindi smontato le MF originali e fatto il classico rimpiazzo con piccole MF geloso facili da occultare dentro i vecchi barilotti.

Dopo la sostituzione delle MF sono riuscito a fare l’allineamento correttamente, nonostante questo la ricezione radio era bassa e l’audio fortemente distorto pieno di scoppiettamenti e gracchiante, questo è stato il problema più rognoso da comprendere, perchè all’oscilloscopio sembrava proprio la sezione audio a generare queste distorsioni, anche mandando segnale sulla presa fono dava come risultato qualcosa di inascoltabile, dopo un pomeriggio di tentativi ho capito che era l’altoparlante, anche se non ho capito “come” visto che sia la bobina di campo che quella mobile sembravano perfettamente a posto.

Soluzione creativa per adattare un’altoparlante nella sede del vecchio.

Ho rimpiazzato poi la bobina di campo con una normalissima resistenza da 1k montata sotto al telaio.

Nel sacchetto tutti i pezzi smontati…

Questo è il telaio completato!

E questo la radio rimontata nel suo mobile…

Ricezione onde medie

Funzionamento del giradischi

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.