Damaiter M801 (Equivalente Damaiter M813 – Kennedy 409 / 419 – Radioson R501 / R513 – Magnadyne S203 / S213) – Conversione FM

Questa radio mi è stata consegnata in condizioni non proprio eccezionali, conservata per lungo tempo in luogo umido e in presenza di roditori.

Il mobile era sporco e patinato, così come era sporca la parte elettrica. L’altoparlante era stato rosicchiato da dei roditori e diversi fili si sbriciolavano. Ho proceduto con una profonda pulizia del telaio seguita poi da una sostituzione a tappeto di tutti i condensatori e di un certo numero di resistenze fuori tolleranza o aperte e di diversi fili che si sbriciolavano.

Una volta rimessa in funzione la parte elettrica ho recuperato un’altoparnate compatibile da una magnadyne demolita, non in perfetto stato ma facilmente riparabile al contrario dell’originale che aveva 2 grossi buchi nel cono.

Quindi ho proceduto con l’installazione del modulo per la conversione FM, mentre il mobile è stato completamente pulito e nuovamente lucidato.

Nella foto sopra si può vedere il modulo FM montato e collegato al circuito, con un piccolo interruttore che rende possibile escluderlo riportando la radio nella sua gamma di ricezione originale.

Il mobile tirato a lucido…

Telaio rimontato…

Radio completata!

Eccola in funzione

Continue reading...

5 Responses to Damaiter M801 (Equivalente Damaiter M813 – Kennedy 409 / 419 – Radioson R501 / R513 – Magnadyne S203 / S213) – Conversione FM

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Magnadyne SV64 – Restauro abbastanza estremo

Ho ricevuto il telaio di questa radio per una riparazione senza sapere che si sarebbe trasformato in un restauro “estremo”.

A prima vista poteva sembrare un normalissimo telaio anni 40 un pò sporco…

Quasi subito scopro che il trasformatore di alimentazione era completamente arrostito, della serie “esce fumo… aspetta che le radio a valvole si devono scaldare prima di partire”

Ma quanto tempo ci hanno messo a staccare la spina ???

Ho riavvolto il trasformatore di alimentazione prima di tutto…

Poi ho ripulito bene tutto il telaio dallo sporco, dalla fuliggine e ho rimontato il trasformatore riavvolto…

Il controllo della sintonia slittava così ho messo della gomma sulla puleggia in modo che ci fosse grip tra le due ruote.

Ho cambiato tutti i condensatori marci, diverse resistenze avariate, la 5y3gt bruciata, parecchi fili sbriciolati e il lavoro sembrava a buon punto ma le medie frequenze non si allineavano nemmeno a morire, ricevitore completamente sordo che con generatore RF sparato a cannone (100x) lasciava sentire solo un flebile tono.

 

Ho quindi smontato le MF originali e fatto il classico rimpiazzo con piccole MF geloso facili da occultare dentro i vecchi barilotti.

Dopo la sostituzione delle MF sono riuscito a fare l’allineamento correttamente, nonostante questo la ricezione radio era bassa e l’audio fortemente distorto pieno di scoppiettamenti e gracchiante, questo è stato il problema più rognoso da comprendere, perchè all’oscilloscopio sembrava proprio la sezione audio a generare queste distorsioni, anche mandando segnale sulla presa fono dava come risultato qualcosa di inascoltabile, dopo un pomeriggio di tentativi ho capito che era l’altoparlante, anche se non ho capito “come” visto che sia la bobina di campo che quella mobile sembravano perfettamente a posto.

Soluzione creativa per adattare un’altoparlante nella sede del vecchio.

Ho rimpiazzato poi la bobina di campo con una normalissima resistenza da 1k montata sotto al telaio.

Nel sacchetto tutti i pezzi smontati…

Questo è il telaio completato!

E questo la radio rimontata nel suo mobile…

Ricezione onde medie

Funzionamento del giradischi

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Philips 523A SuperOttodina- Restauro

DSCN5872

Mi hanno consegnato questa radio che aveva subito un “non restauro” cioè l’avevano restaurata solo a parole, più precisamente il mobile era tarlato e hanno chiuso i fori con stucco a cera senza preoccuparsi di fare un trattamento antitarlo, per cui entro breve tempo sul mobile sono apparsi nuovi fori che si vedono anche nelle foto seguenti. Inoltre avevano passato una mano di gomma lacca grossolanamente sopra la patina di sporco e senza preoccuparsi di passare nelle fessure (si dice che bisogna conservare la patina originale del legno, ma non vuol dire che devi fare croste di gomma lacca impastata con lo sporco).

DSCN5873

Il circuito elettrico non è stato toccato minimamente, ma è stata incautamente alimentata come testimonia la foto e probabilmente hanno provato a muovere tutte le viti delle medie frequenze che avevano i tagli per il cacciavite un pò spannati ma ancora agibili per fortuna.

DSCN5874

DSCN5875

Ho smontato il telaio…

DSCN5920

DSCN5921

E l’ho pulito tutto, disossidato tutti gli zoccoli etc.

DSCN5922

Ho rigenerato i 2 condensatori elettrolitici a liquido, purtroppo solo uno dei 2 si è ripreso, l’altro (quello che era diretto alla raddrizzatrice purtroppo ha patito e dopo un pò che provavo a rigenerarlo ha sbrodolato sul tavolo, per cui l’ho rimontato solo per questioni estetiche, lasciandolo sconnesso dal circuito.

DSCN5923

Ho quindi sostituito tutti i condensatori a carta, alcune resistenze bruciate, il potenziometro del volume che era isolato e 2 costose valvole che si erano guastate (la we26 che o sostituito con una RENS1254 e la AK1).

DSCN5929

A circuito riparato ho dovuto riallineare le particolari medie frequenze di questa radio con un trimmer che sembra uno ma sono 2 regolazione concentriche ! Ma non dopo lunghe ricerche per capire qual’era la frequenza MF di questo circuito risalente al 1934… e mai avrei pensato di dover usare il generatore di funzioni al posto del generatore RF modulato ! Infatti il generatore RF modulato in mio possesso (e penso bene o male tutti i generatori RF) parte da 150khz ma questa radio aveva una MF di 115khz per cui sono stato costretto a usare il generatore di funzioni (audio! che arriva a 200khz fondo scala). L’operazione ha avuto successo e oltretutto queste bobine devono avere un Q pazzesco perchè il punto di sintonia è veramente stretto e mi ha fatto penare parecchio metterle a puntino con la sintonia che si spostava anche solo avvicinandosi con il cacciavite di plastica alla vite di regolazione.

DSCN5931

Alla fine funziona senza problemi, la ricezione in OM è buona, quella OL emette solo ronzio ma non si può pretendere al giorno d’oggi con tutte le linee elettriche ad alta tensione che girano riuscire a prendere qualcosa in OL se non forse con qualche super ricevitore professionale o perchè si è nelle vicinanze di una emittente che ormai sono rimaste forse solo in francia.

Ecco la foto della radio finita nel suo mobile che è stato sverniciato, stuccato (dopo aver subito l’antitarlo) e rilucidato ex novo.

DSCN5932

Eccola in funzione

Ecco un’altro esemplare

Anche in questa il lavoro è stato abbastanza di routines a parte alcune bobine interrotte nel gruppo RF e l’altoparlante danneggiato che ho dovuto riparare.

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.