Marshall 50w Bass 1973 – Riparato

DSCN5600

Questo marshall è arrivato con il trasformatore di alimentazione bruciato e i condensatori elettrolitici ormai secchi. Ho proceduto cambiando il trasformatore di alimentazione e i condensatori, e dopo una pulitina al cabinet è tornato come nuovo.

DSCN5608

DSCN5609

DSCN5610

PS: la potenza reale è di 25Watt RMS, negli anni 70 cominciava già la moda (mai passata) di indicare potenze false. Valvole JJ tesla fornite dal proprietario, io avrei montato qualcosa di un pò migliore.

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Hi.Fi. Binson 40 Watt – Versione con EL84

Ho ricevuto in riparazione questo amplificatore per chitarra elettrica Hi.Fi. Binson primi anni 60, potenza dichiarata 40Watt, potenza effettiva 25 max 30watt RMS su 8ohm. L’apparecchio in questione ha un “gemello diverso” nel senso che esiste un’altro “Binson HiFi 40watt” esteticamente uguale, con la stessa circuiteria di preamplificazione ma con una coppia di EL34 al posto delle quattro EL84. Utilizza 10 valvole, nel preamplificatore ci sono tre ECC83 e una ECC82, nel finale una GZ34 una ECC83 e quattro EL84. L’apparecchio in questione non versava in condizioni ottime e purtroppo il padrone l’ha fatto funzionare senza curarsi troppo della sua età, dopo una pulizia veloce del telaio mi accingo a rigenerare i condensatori e scopro che uno dei 2 aveva delle scariche improvvise e casuali (da li a poco trovo la GZ34 che andava solo a metà). In tutti i modi ho sostituito gli elettrolitici e ricablato un cordone di alimentazione nuovo.

DSCN5552

DSCN5553

Il telaio del finale prima e dopo l’intervento:

DSCN5554

Una nota costruttiva importante di questo apparecchio è che il segnale alle EL84 viene portato in griglia al pin1 (nelle EL84 nos la G1 è connessa sia al pin1 che al pin2, mentre in molte EL84 moderne la G1 è collegata solo al pin2 mentre il pin1 è scollegato) ho quindi ponticellato il pin 1 e 2 degli zoccoli delle finali per avere la compatibilità con tutte le valvole.

DSCN5555

La sezione pre non presentava guasti particolari se non che due ECC83 e la ECC82 erano esaurite e la restante ECC83 funzionava solo a metà, risolta una serie di falsi contatti qua e la l’amplificatore è tornato a funzionare senza problemi.

DSCN5556

Alla pulizia del mobile ci vuole pensare il proprietario, in tutti i modi ecco la foto vista dal davanti.

DSCN5551

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Magnadyne S12 – Restauro (equiv. Damaiter M812 – Kennedy K412)

Questa graziosa radio in bachelite mi è arrivata completamente non funzionante, o meglio che generava solo del ronzio, e con il trascinamento della sintonia che slittava.

DSCN4779

Aperta la radio mi accorgo che era stata “smanettata” dal solito incapace che ha fatto tanta fatica per sostituire la UY41 con una UY85, montando alla carlona uno zoccolo noval da circuito stampato incastrato nel foro, ha poi sostituito il condensatore di antenna con uno il doppio più grosso del dovuto, una resistenza sotto la 12BE6 e poi ha lasciato li gli elettrolitici marci, tutti i condensatori a carta compreso uno spaccato in 2 pezzi, e cercato malamente di saldare 2 compensatori ceramici in parallelo agli avvolgimenti della seconda MF cui mancavano completamente i grani.

Ho quindi proceduto a ripristinare la radio originale come da schema.

DSCN4780

Ho rimesso innanzitutto uno zoccolo rimlock per la UY41, poi ho cambiato tutti i componenti marci, oltretutto lo schema della sezione di alimentazione era stato cambiato, quindi l’ho ripristinato.

DSCN4781

DSCN4782

DSCN4783

Siccome le medie non si taravano ed erano irrecuperabili sono stato costretto all’ennesimo trapianto di organi, ecco qui i 2 rimpiazzi prima del montaggio.

DSCN4784

Tarate le MF e l’oscillatore locale la radio finalmente funziona di nuovo.

DSCN4785

DSCN4786

Nella scatola tutta la roba che ho tirato via…

DSCN4787

Richiusa e perfettamente funzionante.

DSCN4788

 

Aggiornamento: Dopo qualche tempo il l’auto trasformatore di alimentazione della radio si è bruciato, purtroppo sono cose che possono capitare, ripari una radio ma tutti i componenti rimasti sono sempre vecchi e talvolta capita che un’apparecchio riparato possa riguastarsi in qualche altra sua parte. Nella foto qui sotto di vede chiaramente la bruciatura di una sezione di avvolgimento del trasformatore che ha abbrustolito la carta per bene.

DSCN5219

 

È stato necessario riavvolgere il trasformatore della radio.

DSCN5231

DSCN5232

DSCN5233

Infine, per sicurezza ho anche saldato un fusibile in serie alla rete elettrica, in caso di altri guasti invece di rischiare l’incendio della radio si brucerà il fusibile ponendo fine al tutto.

DSCN5234

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.