Amplificatore da chitarra FBT 150 – Elettronica Resuscitata

Viste le numerose richieste pubblico lo schema di questo apparecchio, che per altro sarebbe facilmente reperibile anche tramite google come primo risultato di ricerca. Cliccate la miniatura per ingrandire.

Ho avuto in affidamento questo telaio FBT150 malconcio e stuprato da un qualche tecnico poco esperto: Il telaio era stato avvitato a una tavoletta di legno alla buona, connesso con 2 grossi trasformatori (uno di alimentazione e uno di uscita) anonimi e non suoi. Il circuito aveva subito delle modifiche maldestre, la raddrizzatrice mancava e sullo zoccolo erano stati montati 2 vecchi diodi by127 e un’enorme condensatore di livellamento, in un secondo momento ho scoperto che le resistenze di fuga delle finali erano flottanto sopra un condensatore e il circuito dell’oscillatore del tremolo tutto spistolato e palesemente sbagliato.

Ho quindi ricalcolato un nuovo trasformatore d’uscita push pull per le 6aq5 e uno di alimentazione dedicato a questo circuito:

Ho quindi fissato questi trasformatori al telaietto dell’FBT150, cablato i collegamenti ed effettuato le riparazioni necessarie al circuito.

Ora è perfettamente funzionante.

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Grundig 3026 PH/I – Restauro

Ho ricevuto una Grundig 3026PH/I completamente non funzionante, con il trasformatore di alimentazione totalmente fuso (solite persone che alimentano radio d’epoca senza che siano prima revisionate). Il lavoro di restauro è consistito nel riavvolgimento del trasformatore, sostituzione del ponte al selenio e di tutti i condensatori.

Eseguite queste riparazioni la radio è tornata a funzionare, ho poi sistemato il giradischi con la meccanica da lubrificare e la cinghia da sostituire quindi la radio è tornata in vita. Nel video qui sotto potete vederla in funzione…

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

RadioMarelli Il Coribante – Prima Serie 1931 – Restauro

Questo coribante mi è stato consegnato in condizioni abbastanza brutte, mobile rovinato, telaio arrugginito, altoparlante completamente distrutto, mascherina di bachelite frantumata, valvole mancanti e sbagliate…

Il primo problema che ho affrontato è stato l’altoparlante, non so come ma il cono di cartone era andato in fiamme! Bobina mobile distrutta, sospetto sia stata collegata tipo alla 220…

Inizio la ricostruzione sacrificando un donatore, in questo caso un’altoparlante geloso da cui ho recuperato la bobina mobile…

Poi ho smontato l’altoparlante originale marelli perchè il nucleo della bobina di campo non era meccanicamente compatibile con la bobina che avevo recuperato e faccio realizzare il tornio un nuovo nucleo…

  

Poi costruisco un nuovo cono di cartoncino…

Quindi ricostruisco entrambe i due condensatori multipli…

Pulisco il telaio…

E riparo l’intero circuito ricontrollando tutto lo schema dall’inizio alla fine, la particolarità di questa Coribante è di essere un numero di serie basso, la primissima produzione del 1931 (come attestato da un timbro sulla bobina di campo dell’altoparlante) e mi ha creato qualche difficoltà inizialmente perchè non riconoscevo alcuni elementi schema, di fatto questa radio non aderisce completamente allo schema ufficiale radio marelli ma ha alcuni punti (sull’alimentazione in particolare) che sono uguali alla Bosch 5A americana da cui deriva il coribante, in particolare è assente l’induttanza di filtro montata nella parte alta dell’altoparlante.

Ho recuperato una coppia di 551 arcturus, e una 47 a pera, la 24 arcturus era presente nella radio mentre ho montato una 80 più moderna per lasciare al proprietario la ricerca della versione a pera… Eccola finita!

Ed in funzione

Continue reading...

3 Responses to RadioMarelli Il Coribante – Prima Serie 1931 – Restauro

  • Grazie mille molto gentile grazie

  • il diametro lo puoi msurare col micrometro, il numero di spire non è critico, devi semplicemente riempire il rocchetto.

  • Ciao e complimenti per il tuo lavoro. Sto ristrutturando un Coribante ma ahimè devo riavvolgere le bobina di campo che è letteralmente distrutta, sapresti per favore darmi delle indicazioni tipo: sezione o diametro del filo da usare, numero di spire, induttanza? Grazie

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.