Il Balanced Audio Technology VK-51SE è un preamplificatore valvolare di fascia alta, apprezzato dagli audiofili per la sua capacità di restituire un suono naturale, dettagliato e con una spazialità eccezionale. Questo modello utilizza una configurazione interamente bilanciata, con uno stadio di guadagno completamente differenziale basato su valvole 6H30, che garantiscono un’ottima linearità e una bassa impedenza di uscita. Il VK-51SE è progettato per offrire un’ampia gamma dinamica e una resa timbrica raffinata, facendo uso di componentistica selezionata e di alta qualità, come condensatori carta-olio e trasformatori accoppiati direttamente al segnale.
Un cliente mi ha portato un VK-51SE lamentando la presenza di fruscii e crepitii nel segnale di uscita. Dopo una rapida ispezione, ho individuato immediatamente una possibile causa nei condensatori elettrolitici di alimentazione: sei condensatori da 470µF che, misurati, risultavano avere una capacità ridotta a circa 390µF. La sostituzione di questi condensatori era necessaria per ripristinare il corretto funzionamento del circuito di alimentazione, ma c’era un’altra questione ben più seria che richiedeva attenzione.
All’interno dell’apparecchio ho trovato una batteria di ben 16 condensatori carta-olio Jensen. Purtroppo, la mia esperienza con questi condensatori non è delle migliori: ho già avuto a che fare con Jensen in passato e, pur essendo molto apprezzati dagli audiofili per il loro contributo al carattere sonoro, si rivelano spesso problematici in termini di affidabilità. In un caso precedente su un amplificatore Audio Note, la dispersione di alcuni Jensen aveva causato la distruzione di un set di preziose 300B.
Facendo ulteriori ricerche sul web, ho trovato conferme su diversi forum americani: molti utenti riportano che i Jensen carta-olio tendono ad essere affidabili solo per le prime 200 ore di funzionamento, dopodiché diventano una vera incognita. Per trovare un’alternativa valida che mantenesse un carattere sonoro simile, ho contattato Audiokit di Roma per un consiglio. Mi sono stati suggeriti gli Audyn Cap Qtex4, condensatori economici ma con una resa sonora sorprendentemente simile ai carta-olio, senza però le problematiche di dispersione e di durata.
Ho quindi ordinato gli Audyn Cap Qtex4, sostituito tutti i condensatori problematici e rimesso in funzione il preamplificatore. Il risultato è stato eccellente: il VK-51SE ha ripreso a funzionare perfettamente, senza più rumori di fondo o instabilità nel segnale.
Durante le misure finali, ho notato un comportamento interessante nella risposta in frequenza: questo preamplificatore è fortemente equalizzato, con una chiara enfasi nella gamma media. Non si tratta di un errore di progettazione o di un’impostazione personalizzata dal cliente, ma di una scelta progettuale deliberata. Questa enfasi conferisce al VK-51SE una particolare “voce” che caratterizza il suono, donando maggiore presenza e corposità al messaggio musicale.
Questa riparazione dimostra come, con la giusta competenza e con componentistica di qualità, sia possibile riportare in vita anche apparecchi di fascia alta mantenendo il carattere sonoro originale, ma con una maggiore affidabilità a lungo termine.