Orange TH100: Riparazione e Analisi di un Titano del Rock

La testata valvolare Orange TH100 è un amplificatore progettato per offrire potenza e versatilità in un formato apparentemente semplice ma incredibilmente efficace. Basato sul concetto del celebre TH30, questo mostro da 100 Watt (80Watt RMS effettivi misurati a banco) sfrutta quattro EL34 per una dinamica impressionante e una risposta sonora ricca di armoniche. Con sei controlli ben studiati, offre un’ampia gamma di suoni, da puliti cristallini a distorsioni sature e articolate, grazie al suo preamp a doppio canale. Inoltre, la possibilità di ridurre la potenza a 70, 50 o 30 Watt, unita all’effetto loop a bassa impedenza e completamente valvolare, lo rende estremamente flessibile per ogni contesto. In questo articolo analizzeremo la riparazione di un TH100, scoprendo nel dettaglio i suoi punti di forza e le eventuali criticità riscontrate nel tempo.

L’Orange TH100 che mi è stato portato dal suo proprietario presentava un problema serio: l’amplificatore era completamente muto. Dopo un primo controllo visivo, ho individuato la causa principale del guasto: una pista crepata in prossimità di una grossa saldatura su un connettore Faston. Questo tipo di danno è abbastanza comune nei punti soggetti a sollecitazioni meccaniche o termiche ripetute.

Oltre a questa criticità, ho trovato un condensatore elettrolitico gonfio, segno evidente di un componente ormai da sostituire. Smontando la scheda per effettuare un controllo più approfondito, ho scoperto che anche altri due condensatori elettrolitici mostravano valori fuori specifica, quindi li ho sostituiti per prevenire eventuali malfunzionamenti futuri. A parte questi difetti, il resto dell’apparecchio era in buone condizioni generali.

Analisi delle Valvole e Usura Asimmetrica

Passando alla sezione di potenza, ho misurato le quattro EL34 montate sull’amplificatore. Nonostante fossero ancora funzionanti, ho notato una particolarità: due valvole erano perfettamente efficienti e ben accoppiate, mentre le altre due risultavano circa il 20% più deboli, pur essendo comunque matchate tra loro.

L’Orange TH100 permette di selezionare il numero di valvole attive tramite un interruttore, consentendo di passare da quattro EL34 in configurazione completa a solo due valvole per ridurre la potenza e modificare la risposta sonora. Questo dettaglio mi ha fatto dedurre che il proprietario avesse usato per molto tempo l’amplificatore in modalità a due valvole, consumando solamente una coppia e lasciando l’altra quasi intatta. Per rendere chiara la disposizione delle valvole, ecco uno schema semplificato:

  • Valvole A ? sempre attive.
  • Valvole B ? attive solo nella modalità a 4 valvole.

Consiglio tecnico: Se si utilizza spesso la modalità a due valvole, è buona pratica scambiare periodicamente le posizioni delle valvole A e B. Questo accorgimento permette di consumare in modo uniforme tutte le EL34, evitando differenze troppo marcate tra le coppie. Inoltre, questa precauzione aiuta a prevenire problemi di autooscillazione, che potrebbero verificarsi quando si mettono in parallelo valvole con caratteristiche elettriche troppo diverse.

Hai un Orange TH100 o un altro amplificatore Orange?

Se possiedi un Orange TH100 o un altro amplificatore della stessa marca e hai bisogno di assistenza, riparazioni o consigli per la manutenzione, puoi contattarmi attraverso il form nella pagina contatti. Con un controllo accurato e interventi mirati, il tuo amplificatore potrà tornare a funzionare al meglio e garantirti sempre il suono potente e definito che caratterizza questi apparecchi.

Subscribe
Notificami
guest

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments