Neutrino è un progetto libero di preamplificatore linea che utilizza una singola valvola 6SN7 (metà per ogni canale) per fornire un segnale audio puro e dettagliato. Il cuore del circuito include due trasformatori d’uscita SB-LAB i10K-600B, perfetti per garantire prestazioni eccellenti nella trasmissione del segnale.
L’alimentazione è un punto chiave per ottenere la migliore qualità sonora, e per questo Neutrino è stato progettato con grande attenzione. Il filtro dell’alimentazione anodica utilizza una induttanza 15S55, mentre il trasformatore di alimentazione è un 24S98 dedicato. Come valvola raddrizzatrice, si è optato per una 6X5GT, una scelta mirata a garantire stabilità senza eccessivi costi o complessità.
Il progetto originale di Neutrino è basato su uno schema sviluppato da Audiofanatic (clicca per qui accedere al sito originale). Un cliente mi ha chiesto di realizzare i trasformatori necessari per poter assemblare il preamplificatore, e in questa versione ho voluto introdurre alcune modifiche per ottimizzare sia i costi sia le prestazioni, mantenendo comunque la qualità del progetto originale.
Schema originale “Audiofanatic”
Schema modificato SB-LAB
Da questo link potete scaricare il PDF dello schema… neutrino.pdf
Modifiche apportate
- Trasformatore di alimentazione e valvola raddrizzatrice: Ho deciso di sostituire la valvola raddrizzatrice 5V4G del progetto originale con una più compatta e accessibile 6X5GT. Questa valvola è perfettamente in grado di alimentare una singola 6SN7, consentendo anche al cliente di risparmiare senza che avvengano compromessi sonori. Inoltre, il trasformatore di alimentazione è stato ridimensionato per essere in linea con gli assorbimenti reali del circuito, eliminando componenti eccessivamente sovradimensionati.
- Condensatore di Ultrapath: Un’altra modifica riguarda il condensatore di ultrapath da 40µF, che nel progetto originale era indicato come carta olio. Dato che un condensatore di questo tipo è molto difficile da reperire che sia in buone condizioni (e, se disponibile, probabilmente avrebbe dimensioni enormi), ho riprogettato il circuito per utilizzare un condensatore più modesto da circa 2µF. Ho aggiunto inoltre un normale elettrolitico di bypass in parallelo alla resistenza catodica, per mantenere la flessibilità del design. Resta poi la libertà di scegliere il tipo di condensatore ultrapath più adatto alle proprie esigenze, sia esso in carta olio, polipropilene o altro materiale.
Nella foto qui sotto un condensatore carta olio da 10uF General Electric
Questo invece è un 2uF, decisamente più piccolo sempre di produzione U.S.A., probabilmente un componente militare o dedicato all’avionica
Flessibilità delle Valvole
Oltre alla 6SN7, Neutrino è compatibile con altre valvole con caratteristiche elettriche equivalenti. Questo significa che è possibile utilizzare anche valvole singole come la 6J5, o, come richiesto dal cliente, la 7193 / 2C22 / VT-232 e altre simili, offrendo così una notevole flessibilità nella configurazione del preamplificatore.
Neutrino 7193 “Alien”
Su richiesta di un cliente, ho realizzato una versione personalizzata del preamplificatore Neutrino, denominata Neutrino 7193 “Alien”. La principale differenza rispetto al modello originale sta nell’impiego delle valvole 7193 al posto delle classiche 6SN7. La scelta è ricaduta su queste valvole particolari, note anche come 2C22, in quanto elettricamente equivalenti ai triodi interni della 6SN7, permettendo così di mantenere inalterato lo schema elettrico.
Le valvole 7193 hanno una storia interessante: nate come triodi per amplificatori/oscillatori VHF/UHF durante la Seconda Guerra Mondiale, sono caratterizzate da due terminali superiori separati per anodo e griglia, una soluzione progettata per ridurre l’induttanza e migliorare le prestazioni alle alte frequenze. Questa particolarità, sebbene irrilevante per il nostro utilizzo audio, ha imposto una maggiore attenzione alla sicurezza elettrica, poiché uno dei cappucci superiori porta la tensione anodica di 260V. Per proteggere l’utente da contatti accidentali, ho realizzato delle coperture in resina stampate in 3D, garantendo così un utilizzo sicuro del dispositivo.
Personalizzazioni strutturali
Un’altra delle problematiche affrontate è stata la protezione dei trasformatori di uscita i10K-600B. Sul mercato, le coperture commerciali, quelle hifi, esteticamente belle, sono difficili da reperire e, quando disponibili, provengono principalmente dalla Cina e sono realizzate in lamierino sottile. Ho quindi fatto realizzare delle scatole in tubolare di ferro spesso da un fabbro locale. Il risultato è stato eccellente sia dal punto di vista estetico che funzionale, con una riduzione significativa dei campi dispersi captati rispetto alle coperture commerciali.
Il telaio del preamplificatore è stato realizzato in legno chiaro su specifica del cliente da RS-Restauro. Per completare il design, ho inciso il frontalino con il laser e il tutto è stato poi lucidato per ottenere una finitura raffinata e durevole.
Parti stampate in 3D
L’uso della stampa 3D è stato determinante per diverse componenti del Neutrino 7193 “Alien”. Oltre alle già citate protezioni in resina per le valvole, ho stampato:
- I piedini del preamplificatore, in PLA, per garantire un appoggio stabile ed elegante.
- Il supporto interno del potenziometro, sempre in PLA, che ha permesso di integrare il controllo del volume nel telaio senza interventi strutturali invasivi. Il potenziometro è stato poi incollato con resina bicomponente al supporto.
- Un bicchiere in resina per sostenere una particolare manopola del volume fornita dal cliente, che aveva una forma inusuale e richiedeva un supporto personalizzato per essere montata correttamente.
Cablaggio
Il cablaggio è stato realizzato interamente in aria, una scelta obbligata per una produzione in esemplare unico.
Il Neutrino 7193 “Alien” completato
Dopo un attento lavoro di progettazione e realizzazione, ecco il Neutrino 7193 “Alien” nella sua veste definitiva. Ogni dettaglio, dalle protezioni stampate in 3D alle robuste scatole per i trasformatori, è stato curato per unire estetica e funzionalità. Il telaio in legno chiaro, inciso al laser e lucidato, dona un tocco elegante, mentre il cablaggio in aria assicura prestazioni ottimali. La particolare manopola del volume, montata su un supporto stampato a resina, aggiunge un ulteriore elemento distintivo a questo esemplare unico.
Misure strumentali
Il Neutrino 7193 “Alien” è un preamplificatore completamente zero feedback, una scelta progettuale resa possibile dal fatto che non è collegato a carichi reattivi, evitando così problemi di distorsione elevata. Grazie ai trasformatori di uscita SB-LAB i10K-600B, la banda passante misurata si estende da 20 Hz a 25 kHz (-1 dB), con un livello di uscita di 8Vpp (2,8 Vrms) e una distorsione armonica dell’1,1%. Il guadagno effettivo del circuito è di 15 dB, lo stesso valore riscontrato nella versione con 6SN7, mentre l’uscita massima possibile raggiunge circa 20Vpp (7,1 Vrms). L’assorbimento complessivo dell’apparecchio è di 23W, mantenendo un’efficienza adeguata per un preamplificatore di questa tipologia.
Banda passante
THD
Quadra a 100Hz
1Khz
10Khz