Minerva Freccia 414 – 424 – Restauro elettronica e mobile

Questa radiolina l’ho trovata in un negozio di un restauratore di mobili di ferrara davanti cui sono passato per caso, il modello potrebbe essere sia la 414 che la 424, la parte elettronica è la medesima, la differenza sarebbe nel mobile ma non trovando su internet nessun riferimento ed essendo la radio sprovvista di targhette mi è impossibile identificarla.

Sull’elettronica ho sostituito tutti i componenti difettosi, la raddrizzatrice AZ1 che si accendeva una volta si e 10 no, e ho fatto la ritaratura delle medie.

Il mobile presentava vecchi fori di tarlo, e aveva un colore disomogeneo per via di zone usurate, segni, e la bruciatura di una sigaretta, ho deciso quindi di dargli una superficie nuova. L’ho completamente sverniciata, ho stuccato i fori di tarlo, l’ho levigata, mordenzata, oliata e lucidata a tampone.

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Radio Marelli Nilo Azzurro – Restauro

Radio che ho acquistato al mercatino di marzaglia, si presentava in condizioni discrete, i problemi più grossi che sono emersi durante la riparazione erano dovuti a una coppia trasformatore / induttanza rinchiusi in un blocchetto resinato con ceralacca che formavano il circuito di negative feedback del finale audio, al guasto avvenuto in tempi arcaici è seguita una “riparazione” da parte di un radio-riparatore dell’epoca che ha modificato maldestramente il circuito per escludere questo blocco, ha escluso il controllo del tono perchè la meccanica era bloccata, eliminando anche alcuni componenti, inoltre la polarizzazione della finale era stata modificata per permettergli di funzionare anche se in stato di semi esaurimento, in pratica aveva dimezzato il valore della RK per alzare la corrente a riposo. Il pin 1 della 6J7g era stato usato come ancoraggio per un paio di componenti quando invece il pin1 della suddetta deve essere collegato a massa in quanto è la schermatura interna della valvola, quindi questa schermatura si era trasformata in un “anodo fantasma”, poi vito che la valvola sembrava tirare troppa corrente ha modificato la resistenza di carico anodico (quella vera) da 25k a 150k… Siccome poi la radio con tutti questi “orrori” nel circuito probabilmente ronzava come una matta sempre il suddetto radio-riparatore d’epoca ha pensato bene di mettere 3 e dico 3 condensatori di livellamento aggiuntivi sulla cella pigreco dopo il rettificatore…

Questo è il telaio come si presentava appena estratto dal mobile.

L’elettrolitico a 3 sezioni dopo la ricostruzione…

Ecco la sequenza più terribile e laboriosa di tutta l’opera!

Questa specie di resina o ceralacca color verde oliva mentre fondeva emanava odore di incenso…

A sequito di quest’ultima foto ho lavorato tantissimo per pulire e smontare questa piccola coppia trasformatore e induttanza…

Completamente smontati e ripuliti da tutti residui di resina.

Sbobinati con tanta pazienza e riavvolti come nuovi!

Ricostruita la circuiteria del blocco…

Finalmente posso iniziare a riparare il resto del circuito, un’altro bell’impegno, schema alla mano per ripristinare tutte le modifiche effettuate dal tecnico d’epoca, fortuna che queste erano solo attorno alla coppia 6J7g e 6L6g.

Un bell’occhio magico nuovo a sostituzione del suo ormai esaurito.

Dopo una totale ritaratura delle media e del gruppo RF, ho restaurato il mobile levigandolo tutto completamente con lana metallica per ripulirlo tutto dalla sporcizia, l’ho tutto incerato e lucidato poi ho rimontato il tutto.

Continue reading...

2 Responses to Radio Marelli Nilo Azzurro – Restauro

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

CGE 1015

Un’amico mi ha trovato questa radio abbandonata a fianco di un cassonnetto e me l’ha portata, era in condizioni discretamente buone, nelle foto che seguono il mobile e l’elettronica come si prensentavano inizialmente:

L’elettronica ha subito in passato da un rediotecnico la modifica per sostituire la 12SK7gt con una 12K7gt, io ho provveduto ad annullare questa modifica riportando all’originalità questo particolare, nelle 2 foto sotto prima e dopo la modifica:

Il secondo problema che ho incontrato è stato il malfunzionamento di 2 moduli ibridi della lares cui le resistenze interne erano derivate paurosamente di valore e i condensatori erano in perdita, sono stato costretto a eliminare i modulini e a rimpiazzarli con resistori e condensatori sfusi (nelle foto sotto il prima e il dopo il rimpiazzo):

Ritarato le MF e tutto il gruppo RF…

Ed ecco la radio rimontata nel suo mobile che è stato tutto tirato a lucido in bella mostra nella mia sala.

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.