SFIM Radiolina B

Pubblico questo breve articolo più che altro perchè su internet non si trova praticamente nessuna informazione riguardante questa piccola radio da comodino.

DSCN5522

L’esemplare in questione alla prima ispezione risultava in condizioni piuttosto buone, ho proceduto alla sostituzione dei condensatori e di un paio di resistenze fuori tolleranza e sono riuscito ad allineare le medie frequenze (a 470kHz, senza sapere se fosse effettivamente questa la frequenza dell’oscillatore locale), purtroppo però la radio continuava a restare sostanzialmente muta, dopo alcune ore di prove ho concluso che fossero avvenuti dei cambianti nei materiali con cui erano costruite le bobine di sintonia, di areo e dell’oscillatore locale, tali per cui il loro Q fosse calato drasticamente, ho presupposto questo perchè iniettando segnale in antenna si poteva sintonizzare il generatore RF ai 2 estremi della scala parlante e regolando i nuclei di ferrite era possibile trovare il punto di massima ricezione che rimaneva comunque debole, cioè dovevo uscire dal generatore RF con un segnale forte perchè la radio era sorda. In assenza totale di schema elettrico non ho potuto nemmeno verificare se al circuito non fossero state apportate modifiche strane, sopetto che in passato qualcuno abbia messo mano su questa radio perchè una delle 2 MF era mezza svitata e mancava uno dei dati anche. Purtroppo ho dovuto rinunciare a far funzionare questo apparecchio, spero in futuro di trovare lo schema e di riuscire a vederne una funzionante.

DSCN5523

Rimontata e pulito il mobilino, questa piccola radio farà solo da soprammobile, almeno per adesso.

DSCN5531

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Philips BI520A – Restauro

Questa radio è stata acquistata su internet da una persona che ricevuto il pacco ha subito attaccato la spina vedendo uscire fumo dopo pochi secondi, attribuendo il problema ad un cattivo imballaggio della stessa ma l’ha spedita per sistemarla.

Ma la radio era molto malconcia ma non perchè l’imballaggio non fosse adeguato ma perchè era stata disastrata sia dal tempo sia da dei pasticcioni.

La verniciatura del mobile era molto rovinata e sporca, inoltre lo stesso presenvata diverse macchie di bevande (credo). Il mobile è stato completamente sverniciatore e smacchiato con acido ossalico e successivamente rilucidato a gomma lacca tornando nuovamente a splendere/

Il telaio dell’elettrornica l’ho tutto pulito con sgrassatore e spazzolino da denti. Ho ricostruito una parte del circuito a cui mancavano dei componenti, ho stampato con la stampante 3D dei nuovi gommini di supporto del condensatore variabile (che non andava in giro per la radio solo perchè fermato dai fili elettrici che lo ancoravano al circuito). Ho rimontato tutto il complesso della funicella di sintonia perchè sopra c’era una corda di quella che si usa per legare il cotechino che si stava sfibrando tutta ed in’oltre era montata in maniera completamente errata e ho ritarato le medie frequenze.

L’altoparlante che ci ho trovato dentro era rotto e di diametro inferiore rispetto al foro nel mobile, adattato grossolanamente con dei pezzi di lamierino, l’ho quindi sostituito con un’altopante d’epoca del diametro corretto. L’occhio magico EM34 che c’era non andava, per risparmiare qualcosa ho montato al suo posto un 6E5C russo.

Qui sotto il telaio come mi è arrivato.

DSCN5301

DSCN5302

Il variabile con i suoi gommini sbriciolati, nella foto lo stavo reggendo con una mano, se no sarebbe caduto tutto da una parte.

DSCN5303

Qui sotto il variabile con i nuovi gommini stampanti in gomma.

DSCN5307

DSCN5308

Il telaio durante la prima accensione ufficiale.

DSCN5310

Il mobile restaurato.

DSCN5275

E qui sotto le foto della radio finita e funzionante.

DSCN5314

DSCN5316

DSCN5317

Continue reading...

2 Responses to Philips BI520A – Restauro

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Magnadyne S12 – Restauro (equiv. Damaiter M812 – Kennedy K412)

Questa graziosa radio in bachelite mi è arrivata completamente non funzionante, o meglio che generava solo del ronzio, e con il trascinamento della sintonia che slittava.

DSCN4779

Aperta la radio mi accorgo che era stata “smanettata” dal solito incapace che ha fatto tanta fatica per sostituire la UY41 con una UY85, montando alla carlona uno zoccolo noval da circuito stampato incastrato nel foro, ha poi sostituito il condensatore di antenna con uno il doppio più grosso del dovuto, una resistenza sotto la 12BE6 e poi ha lasciato li gli elettrolitici marci, tutti i condensatori a carta compreso uno spaccato in 2 pezzi, e cercato malamente di saldare 2 compensatori ceramici in parallelo agli avvolgimenti della seconda MF cui mancavano completamente i grani.

Ho quindi proceduto a ripristinare la radio originale come da schema.

DSCN4780

Ho rimesso innanzitutto uno zoccolo rimlock per la UY41, poi ho cambiato tutti i componenti marci, oltretutto lo schema della sezione di alimentazione era stato cambiato, quindi l’ho ripristinato.

DSCN4781

DSCN4782

DSCN4783

Siccome le medie non si taravano ed erano irrecuperabili sono stato costretto all’ennesimo trapianto di organi, ecco qui i 2 rimpiazzi prima del montaggio.

DSCN4784

Tarate le MF e l’oscillatore locale la radio finalmente funziona di nuovo.

DSCN4785

DSCN4786

Nella scatola tutta la roba che ho tirato via…

DSCN4787

Richiusa e perfettamente funzionante.

DSCN4788

 

Aggiornamento: Dopo qualche tempo il l’auto trasformatore di alimentazione della radio si è bruciato, purtroppo sono cose che possono capitare, ripari una radio ma tutti i componenti rimasti sono sempre vecchi e talvolta capita che un’apparecchio riparato possa riguastarsi in qualche altra sua parte. Nella foto qui sotto di vede chiaramente la bruciatura di una sezione di avvolgimento del trasformatore che ha abbrustolito la carta per bene.

DSCN5219

 

È stato necessario riavvolgere il trasformatore della radio.

DSCN5231

DSCN5232

DSCN5233

Infine, per sicurezza ho anche saldato un fusibile in serie alla rete elettrica, in caso di altri guasti invece di rischiare l’incendio della radio si brucerà il fusibile ponendo fine al tutto.

DSCN5234

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.