Radiomarelli Damayante – Restauro

Il Damayante, prodotto da Radiomarelli, è un simbolo dell’epoca d’oro delle radio. Nata nel 1934, rappresenta un periodo di ottimismo in Italia prima delle sfide coloniali, sanzioni e autarchia. Questa radio è un perfetto esempio di progresso tecnologico e di design innovativo per gli oggetti di uso quotidiano. Mi è stato consegnato un telaio da riparare, su cui ho effettuato il recapping e le necessarie riparazioni.

Il trasformatore d’uscita era danneggiato, quindi ho risparmiato tempo avvolgendo un nuovo trasformatore, riutilizzando uno di recupero con un supporto di montaggio compatibile alla sede del vecchio.

Questo interruttore ha funzionato solo due volte e si è rotto, quindi ho proceduto alla sua sostituzione…

Successivamente, ho fatto una tipica scoperta: un’idea folle che avrebbe potuto far bruciare il trasformatore di alimentazione. Anche se il trasformatore non ha subito danni, un sottile filo di rame può portare una quantità significativa di corrente; non fungeva da fusibile. Questo è un corto circuito!

Ho effettuato una dimostrazione che il sottile filo di rame non si danneggia. Col mio alimentatore da banco ho aumentato la corrente sul fusibile improvvisato fino a 5 ampere senza che accadesse nulla. Ora, la radio assorbe normalmente solo 180 mA. Credete davvero che sia possibile far bruciare quel sottile filo di rame prima del trasformatore stesso?

Le molette sono fuori standard, sono ossidate e non fanno contatto? Non riescono più a mantenere saldamente i fusibili o li fanno cadere dell’età? Questo è l’unico metodo corretto per effettuare questa riparazione:

Riparazione finita

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Minerva Mauria 587 – Restauro e installazione Bluethooth

La riparazione di questa radio è stata piuttosto impegnativa, dopo il solito recap di rito il problema più grosso era dovuto al fatto che in epoca remota il suo trasformatore di uscita si fosse guastato e lo avessero cambiato con un’altro non originale. Questa radio adottava un circuito audio con controreazione e tutti i controlli dei toni sia i 3 pulsanti che le 2 rotelle agivano proprio su un cervellotica rete di filtri lungo il percorso del segnale di feedback (come poi tutte le radio di questi tipo) col problema aggiunto che lo schema elettrico è pure introvabile. Avevano ricollegato il trasformatore d’uscita di ricambio alla finale e agli altoparlanti lasciando scollegati i fili di feedback e l’audio era una vera schifezza. Ricollegando i segnale di feedback si ottenevano solo inneschi, fischi e pernacchie della sezione audio perchè tutto era calibrato attorno al trasformatore d’uscita originale, alla fine seppur contro voglia mi sono messo armato di santa pazienza e ho scollegato tutta la circuiteria del controllo dei toni e ho accroccato un semplice amplificatore con controreazione ad anello che per lo meno permettesse un’ascolto ad una qualità accettabile. Ho sostituito l’occhio magico e installato il modulo bluethooth.

Eccola in funzione, ricezione FM nativa e ricezione Bluethooth

Continue reading...

3 Responses to Minerva Mauria 587 – Restauro e installazione Bluethooth

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Minerva Venezione – Bluethooth

Ho ricevuto questa radio in condizioni di originalità, il restauro è consistito nel solito recap e pulizia dei contatti. In fine ho installato il modulo bluethooth.

Eccola in funzione

Continue reading...

1 Responses to Minerva Venezione – Bluethooth

  • Restauro magnifico! Ho affidato a Stefano la mia Minerva Venezia, ricordo di mio padre. Con passione e professionalità, ha riportato in vita la radio, che è tornata a suonare magnificamente, come quando ero bambina. Il modulo bluethooth è una super idea di Stefano, che rende una radio del 1958 moderna. E’ emozionante sentirla anche quando suona musica elettronica. Meravigliosa. Grazie Stefano!

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.