Wega FM108 – Restauro Impegnativo

Questa radio rientra tra quelle più disastrate che ho restaurato, come spesso capita, qualcuno durante la sua esistenza pensando “la disossido” si è recato in una ferramenta e ha acquistato un lubrificante per contatti (ricordo a tutti che le ferramenta non hanno pulitori adatti alle elettroniche!) e l’ha irrorata ungendola per bene, poi è stata collegata alla corrente in queste condizioni, non si sa quanto tempo dopo la lubrificazione e com’era ovvio che succedesse si è bruciato il trasformatore di alimentazione ed è stato fatto fumare anche il tossicissimo diodo al selenio. È stata poi ferma tantissimo tempo accumulando polvere che andava ad impastandosi sopra l’unto creando la patina cerosa e nera che potete vedere nelle foto qui sotto, il nero è dato anche dai fumi dell’arrosto che è stato fatto, infatti durante il restauro, anche dopo aver pulito tutto al meglio, toccando certe saldature si sprigionava odore di “cavolfiore metallico” (fumi di selenio) che mi costringevano a lavorare in apnea con un ventilatore addosso al telaio.

 

Il trasformatore è stato smontato.

Il telaio è stato letteralmente lavato per un pomeriggio intero con pennelli spazzolini da denti sgrassatore e compressore, mentre il trasformatore riavvolto.

È stato fatto un recap completo e sono state sostituite anche un discreto numero di resistenze, il gruppo FM non aveva più il coperchio originale, in tempi arcaici era stato fatto un coperchio sostitutivo con della lamiera ma andava saldato per assicurare una buona schermatura. Inoltre ho avuto parecchi problemi di falsi contatti dei commutatori a tastiera che erano incrostato di sostanza nera, essendo inaccessibili ho fatto parecchia fatica a pulirli, mi sono dovuto servire di un pennello da pittura e alcool isopropilico per riuscirli a lavare. Ovviamente ho dovuto ritarare la media frequenze e il gruppo FM che erano completamente fuori.

Il mobile è stato completamente sverniciato e riportato al nudo legno per poi essere rilaccato, purtroppo con queste radio l’operazione porta via l’estetica originale con le sfumature dipinte sui bordi ma purtroppo non potevo fare diversamente, essendo la lucidatura originale ridotta a una crosta che si distaccava da sola.

Eccola in funzione

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Wega FOX 56 – Restauro

Questa Wega FOX 56 è arrivata in condizioni di assoluta originalità, mai toccata con solo una rottura nel mobile di bachelite e una valvola col vetro rotto.

Il restauro è consistito nella pulizia del telaio, la sostituzione di alcuni condensatori in perdita e degli elettrolitici. È stato parecchio laborioso riuscire a sbloccare tutti i ruotismi della sintonia che risultava completamente bloccata e impossibile da muovere, il variabile e tutte le pulegge che sembravano bloccate con il super attak, una cosa pazzesca. La parte elettrica è poi ripartita senza problemi di nessun tipo. Ho poi proceduto a riparare la bachelite con resina bicomponente.

Eccola in funzione

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Damaiter M801 (Equivalente Damaiter M813 – Kennedy 409 / 419 – Radioson R501 / R513 – Magnadyne S203 / S213) – Conversione FM

Questa radio mi è stata consegnata in condizioni non proprio eccezionali, conservata per lungo tempo in luogo umido e in presenza di roditori.

Il mobile era sporco e patinato, così come era sporca la parte elettrica. L’altoparlante era stato rosicchiato da dei roditori e diversi fili si sbriciolavano. Ho proceduto con una profonda pulizia del telaio seguita poi da una sostituzione a tappeto di tutti i condensatori e di un certo numero di resistenze fuori tolleranza o aperte e di diversi fili che si sbriciolavano.

Una volta rimessa in funzione la parte elettrica ho recuperato un’altoparnate compatibile da una magnadyne demolita, non in perfetto stato ma facilmente riparabile al contrario dell’originale che aveva 2 grossi buchi nel cono.

Quindi ho proceduto con l’installazione del modulo per la conversione FM, mentre il mobile è stato completamente pulito e nuovamente lucidato.

Nella foto sopra si può vedere il modulo FM montato e collegato al circuito, con un piccolo interruttore che rende possibile escluderlo riportando la radio nella sua gamma di ricezione originale.

Il mobile tirato a lucido…

Telaio rimontato…

Radio completata!

Eccola in funzione

Continue reading...

5 Responses to Damaiter M801 (Equivalente Damaiter M813 – Kennedy 409 / 419 – Radioson R501 / R513 – Magnadyne S203 / S213) – Conversione FM

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.