Rivoluziona la tua esperienza musicale con l’Amplificatore Valvolare Multicanale 4+1

Nel vasto panorama dell’audio di alta qualità, sorgono progetti unici che trasformano l’ascolto in un’esperienza avvolgente. L’Amplificatore Multicanale a Valvole 4+1, frutto della visione di Marco, si presenta come un connubio impeccabile tra tecnologia avanzata e l’anima calda delle valvole. Questo progetto su misura nasce dalla volontà di elevare l’esperienza sonora di un sistema multicanale attraverso l’utilizzo sapiente delle valvole.

Marco, appassionato di audio di alta fedeltà, ha intrapreso un viaggio alla ricerca della perfezione sonora. Il suo decoder multicanale di pregio ha scatenato la creatività, spingendolo a cercare un’alternativa unica. La richiesta di un amplificatore valvolare su misura ha fatto scattare l’ingegno, dando vita a uno schema premium 4+1 che rivoluziona il concetto di amplificazione multicanale.

Il Cuore del Progetto

Il nucleo dell’amplificatore consiste in 5 finali single ended, 4 satelliti e un canale centrale. Ciascun satellite è equipaggiato con la valvola PCL85, garantendo 3,3 watt di purezza valvolare. Il canale centrale, invece, è gestito da un amplificatore da 12 watt con la KT88.

Il Trasformatore SE-ECL82-Special per i Satelliti

Per i satelliti, progettati per gestire al meglio le frequenze medio-alte, è stato sviluppato uno speciale trasformatore d’uscita a bassa induttanza primaria, il SE-ECL82-Special. Derivato da un progetto dedicato alla ECL82, questo trasformatore garantisce che ai satelliti non arrivino frequenze sotto i 100Hz, mantenendo la qualità dei medio-alti inalterata.

Il Canale Centrale

Il canale centrale è gestito da un SE da 12 watt con una singola KT88, utilizzando il trasformatore SE6K-KT88, lo stesso del celebre Phoenix. La presenza della valvola EC92, scelta per la sua configurazione monofonica in quanto è un singolo triodo equivalente a metà di una ECC81, assicura un perfetto pilotaggio della KT88.

Alimentazione Unificata

Il circuito di alimentazione è un elemento unificante, con il trasformatore modello 23S52 che alimenta sia la KT88 che i 4 satelliti. La rettificazione tramite diodi e la filtrazione con la cella pigreco CLC, completata dalle induttanze 18S5200 e 15S59, assicurano un’energia pulita e stabile per ogni componente dell’amplificatore.

Sinergia con il Decoder Multicanale

Il decoder multicanale fornisce il segnale anche per il subwoofer, ma Marco ha progetti a parte: un amplificatore a stato solido dedicato per il subwoofer. Questa sinergia tra tecnologie rende il sistema completo e adatto a qualsiasi esigenza d’ascolto.

Qualche foto del montaggio di Marco (non ancora completato)

L’Amplificatore Multicanale a Valvole 4+1 è molto più di un insieme di componenti e circuiti. È l’incarnazione di una passione, della ricerca della perfezione sonora e della dedizione a un’esperienza d’ascolto avvolgente. Le prime foto del montaggio dell’apparecchio sono solo un assaggio di ciò che questo progetto su misura può offrire. Unendo il meglio della tecnologia moderna e del calore vintage delle valvole, Marco ha reso possibile l’impossibile: un sistema multicanale che va oltre le aspettative.

Per informazioni dettagliate e per acquistare il tuo schema premium con il set di trasformatori ad esso dedicato, contattaci ora attraverso la pagina contatti. Eleva il tuo ascolto a un livello superiore!

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Road Runner 82 – PushPull di ECL82 da 6watt

Se sei un appassionato di audio e hai il desiderio di costruire il tuo amplificatore, abbiamo un progetto premium su misura per te: il Road Runner 82. Basato sulle valvole ECL82 / PCL82 / 6BM8, Questo amplificatore push-pull è stato progettato con cura per offrire un’esperienza audio superiore. È un progetto pensato per essere di semplice costruzione, ideale per novelli autocostruttori che vogliono esplorare il mondo del push-pull anziché il più comune single-ended. Nonostante la sua semplicità, è stato concepito per offrire, nel suo piccolo, il massimo delle prestazioni audio. A differenza di molti altri progetti presenti in giro, specialmente quelli destinati a piccoli amplificatori con valvole di dimensioni ridotte e potenze limitate, il Road Runner 82 è stato progettato per garantire non solo facilità di costruzione, ma anche un livello di qualità audio che supera le aspettative.

Il Background

Il progetto è nato dalla richiesta di un cliente che, inizialmente, aveva intenzione di realizzare uno schema trovato su internet. Tuttavia, il progetto originale presentava delle peculiarità nel circuito. I pentodi finali erano polarizzati con correnti estremamente basse, spingendoli a operare a ridosso della classe B. Un surplus di guadagno era causato dalla presenza di uno stadio di ingresso aggiuntivo con un SRPP di ECC88. L’autore stesso segnalava problematiche preoccupanti relative a instabilità e spurie RF, sollevando dubbi sulla coerenza globale del progetto. In risposta, ho proposto una versione premium, correggendo le problematiche e ottimizzando ogni aspetto.

Caratteristiche Principali

Polarizzazione dei Pentodi: Ho corretto la polarizzazione dei pentodi di potenza, facendoli lavorare su un’impedenza di 10k come suggerito dal datasheet della valvola. Ciò garantisce un funzionamento ottimale in classe A.

Configurazione dei Triodi: I due triodi della ECL82 sono configurati con uno sfasatore longtail su pozzo di corrente, eliminando stadi aggiuntivi che potrebbero causare eccesso di guadagno e instabilità.

Alimentazione: L’alimentazione è ottenuta con diodi seguiti da una cella pigreco CLC, assicurando una fornitura di energia pulita e stabile per un suono chiaro e potente.

Trasformatore 10KPP82: Il progetto utilizza il trasformatore 10KPP82, il cui dettaglio è descritto in questa pagina. Questo componente essenziale contribuisce in modo significativo alla qualità del suono finale.

Potenza e Prestazioni: L’amplificatore Road Runner 82 eroga una potenza di circa 6 watt RMS. La configurazione push-pull in classe A assicura una riproduzione fedele e dinamica della tua musica preferita.

Realizza anche tu un Road Runner 82

Se sei interessato a realizzare il Road Runner 82, contattami per ottenere il preventivo per il set di trasformatori e lo schema premium. Sono entusiasta di condividere questa esperienza con gli autocostruttori audio appassionati!

Attendo con impazienza le foto del montaggio da parte del nostro cliente, che pubblicherò non appena saranno disponibili. Unisciti a me nel creare un amplificatore audio di alta qualità e goditi il suono avvolgente del Road Runner 82.

Continue reading...

10 Responses to Road Runner 82 – PushPull di ECL82 da 6watt

  • si, va ritoccato lo schema e direi a naso che il trasformatore d’uscita va fatto da 8k

  • Si potrebbe fare una versione con le PCL86?

  • Personalmente credo sia importante sperimentare e creare/proporre cose nuove ed alternative.
    Grazie Stefano per darci la possibilità di perseguire la nostra passione di autocostruttori!

  • A parità di potenza, i trasformatori push-pull sono più compatti; quelli menzionati sono delle dimensioni 25×30, mentre un trasformatore SE per la EL34 mio sarebbe su un 32×40. Inoltre, presentano minori dispersioni e consentono l’utilizzo di accorgimenti nell’avvolgimento che riducono le capacità interne dello stesso. Questo permette al circuito di funzionare efficacemente anche con una sezione di alimentazione meno raffinata. La scelta di optare per un push-pull è stata dettata dalla richiesta specifica del cliente. Realizzare un amplificatore push-pull con le ECL82 in classe AB potrebbe, comunque, raggiungere una potenza di uscita di 10 watt, offrendo un’esperienza sonora diversa. Ti potrei raccontare di un radiolone graetz che montava un pushpull in classe AB di EL95 da 5watt e quel radiolone è l’unica cosa che ad oggia abbia sentito suonare bene “House Of The Rising Sun”, ok registrazione di … e il circuito che addolciva e distorceva a bestia e riusciva a rendere la voce del microfono saturo del cantante sopportabile, questo solo per dire che si possono avere suoni diversi con soluzioni diverse.

  • circuito più complicato per la stessa potenza? per carità ognuno fa come preferisce…. 🙂
    oppure ci sono migliorie alla fine, tipo fattore di smorzamento più alto?

  • ok ma se uno vuole fare un pushpull con le ECL82?

  • Ops, sono stato troppo stringato, intendevo un SE di EL34 per esempio

  • perchè in SE dopo sono 2,5/3watt…

  • Ma un push pull per 6 watt? Perché non un single ended?

  • Molto interessante, attendo anche io di poterlo vedere nelle foto, le ECL82 sono valvole relativamente recenti ed il progetto sicuramente diverso dai vari push pull, realizzato con le solite EL34 o oppure EL84.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Merope: Pushpull 6L6GC / 5881 Triodo classe A

Merope: Esplorando le Sfumature dell’Audio con un Amplificatore Valvolare Unico

Il cuore di Merope batte con l’energia delle valvole, con una configurazione che mescola saggezza tradizionale e innovazione. Le 6L6GC/5881, connesse a triodo, donano al suono una ricchezza e una calda profondità, mentre la polarizzazione in self-bias e self-balancing di Blumlein garantisce una perfetta armonia.

Equilibrio Perfetto:

La sezione di ingresso è gestita da una ECF80/6BL8. Il pentodo agisce come pozzo di corrente sotto il long tail costituito dalla ECC82, mentre il triodo funziona come stadio di ingresso. Un’architettura unica, dove le valvole lavorano in sintonia per portare il tuo audio a nuove vette.

Nessun Dettaglio Lasciato al Caso:

La cura nei dettagli è evidente nella scelta di mantenere il segnale puro e senza compromessi. Solo 2 condensatori intervengono nel percorso del segnale, separando saggiamente la sezione di sfasamento dai finali. Un’architettura intelligente, garantendo un flusso audio incontaminato.

Raffinatezza nella Rettificazione:

La Merope abbraccia la modernità nella rettificazione a diodi, con due celle CLC separate per ogni canale. Un’approccio che garantisce una potenza costante e una chiarezza cristallina, offrendo un’esperienza sonora che si distingue dalla massa.

Merope è più di un amplificatore, è un viaggio nel mondo dell’audio di alta fedeltà. Scopri il suono come mai prima d’ora con questa sinfonia di valvole e tecnologia avanzata. Entra nel futuro dell’audio, dove la bellezza della tradizione si fonde con l’innovazione moderna.

Questo è un progetto premium commissionato da “E.S.”. Si tratta di un amplificatore integrato da 10 watt RMS che impiega una configurazione push-pull di 6L6GC/5881 connesse a triodo come stadio finale.

Vediamo il montaggio di “E.S.”

Un Ritorno Appassionato a Due Anni di Distanza:

A volte, le passioni si intrecciano attraverso il tempo, e le storie dietro i progetti prendono vita in modi inaspettati. Due anni dopo aver completato il progetto “Merope” per il nostro stimato cliente “E.S.”, è stato un’emozionante incontro quando ha deciso di fare un viaggio fino a noi per condividere il suo entusiasmo e le esperienze legate a questa creazione unica.

Un Dialogo in Valvole e Note:

In un’atmosfera intrisa di passione per l’audio e la tecnologia valvolare, ci siamo seduti a discutere del percorso che “Merope” ha compiuto in questi due anni. Il cliente, animato dalla sua stessa creazione, ha espresso la sua soddisfazione e il costante affetto per l’amplificatore da lui commissionato. Un dialogo che ha trasceso la semplice conversazione tecnica, portando alla luce il legame profondo tra l’artista e la sua opera.

Misurazioni Dettagliate per una Trasparenza Completa:

Durante la visita, abbiamo approfittato dell’occasione per misurare attentamente le prestazioni di “Merope”. Questa sessione di misurazione è stata volta a fornire informazioni precise e dettagliate, al fine di condividere sul nostro sito web una panoramica più approfondita delle straordinarie doti di questo amplificatore. Con orgoglio, annunciamo che “Merope” ha superato le aspettative in tutte le misurazioni, consolidando la sua posizione come un’autentica opera d’arte audio.

L’amplificatore Merope rivela la sua potenza e versatilità attraverso prestazioni impeccabili. Con una potenza RMS di 9,7 watt, misurata prima del clipping e capace di raggiungere i 11 watt in caso di clipping, Merope si posiziona come un’entusiasmante esperienza audio. Il suo fattore di smorzamento, valutato a un impressionante valore di 10, contribuisce a mantenere un controllo stabile sull’uscita audio. La banda passante a 1 watt sorprende con un risultato eccezionale di 5Hz a 100kHz (-1dB), caratterizzato da minime rotazioni di fase. Questo successo è attribuibile sia all’eccezionale performance dei trasformatori che alla connessione a triodo, evidenziando la cura e l’attenzione nei dettagli di progettazione.

La distorsione armonica a 1 watt è del 0,74%, indicando un livello di purezza sonora notevole. I grafici incorporano anche le onde quadre, enfatizzando ulteriormente la straordinaria qualità dei trasformatori d’uscita. In ogni aspetto, Merope si dimostra non solo come un amplificatore potente, ma anche come un esempio di eccellenza nella progettazione audio.

100Hz

1khz

10khz

Un Viaggio Continuo:

Questo incontro è stato più di una semplice verifica tecnica; è stato un momento di condivisione di passioni e di rinnovo del legame tra il creatore e la creazione. Il viaggio di “Merope” continua, alimentato dall’affetto e dalla dedizione di chi ha creduto in questo progetto fin dall’inizio. La sua storia è ora arricchita da nuovi capitoli, scritti attraverso le conversazioni, le misurazioni e la continua evoluzione di un’opera d’arte sonora. Ma ora diamo parola al proprietario di Merope:

Impressioni d’ascolto: Ho ascoltato solo un paio di brani (che conosco molto bene) per il momento e già posso dire con confidenza che sono pienamente soddisfatto del suono, che risulta molto naturale ed esteso in frequenza. Rispetto al valvolare che possiedo ho immediatamente notato un sostanziale aumento di banda passante (soprattutto in alto) e di pulizia del suono. Gli strumenti risultano essere più “veri”. Vorrei precisare che non ho fatto alcun test A vs B, collegando e scollegando i due apparecchi e facendo test comparativi. Non è stato necessario in quanto il miglioramento della resa sonora è sostanziale ed immediatamente percettibile.
Esperienza nel complesso: Ho deciso di intraprendere l’avventura di costruire un amplificatore DYI perchè non ero pienamente soddisfatto del mio vecchio valvolare e ritengo che il costo di elettroniche Hi-Fi sia nella maggior parte dei casi irragionevole ed ingiustificato. Dopo circa sei mesi dalla prima volta che sono entrato in contatto con Stefano Bianchini, mi trovo ad ascoltare un amplificatore da 10W in classe A, progettato da SB-LAB e totalmente realizzato da me, che suona meglio di qualunque apparecchio che abbia mai posseduto. l’esperienza, tuttavia, trascende da un apparecchio ben suonante. Durante questi sei mesi mi sono dovuto documentare, su elettronica, componenti, valvole, strumenti di misurazione, ecc… questo mi ha permesso di imparare di più in questo breve lasso di tempo che nei precedenti 20 anni di passione per la riproduzione audio. Oggi quando mi trovo a leggere un articolo di settore o una recensione su un elettronica Hi-Fi, lo faccio con occhi diversi. Questa esperienza mi ha reso cosciente del fatto che la qualità della riproduzione audio si basa su una buona progettazione, corretta costruzione, componenti di qualità, matematica, più che su valvole NOS e cavi da 1000 euro… Grazie Stefano!
Continue reading...

10 Responses to Merope: Pushpull 6L6GC / 5881 Triodo classe A

  • Il comportamento che hai osservato è normale. Il condensatore di compensazione agisce limitando il guadagno alle frequenze alte, con l’obiettivo di sopprimere il ringing e/o gli effetti di risonanza ad alta frequenza, riducendo volontariamente la banda passante del circuito e sopprimendo possibili instabilità. È quindi normale che, aumentando il suo valore, si taglino ulteriormente le frequenze alte. Tuttavia, non andrebbe utilizzato in modo eccessivo, poiché una compensazione troppo abbondante potrebbe provocare nuove instabilità. L’interesse nel utilizzare valvole meno considerate dagli audiofili risiede nell’ottenere componenti NOS di alta qualità a prezzi più accessibili. Preferisco una ECF80 NOS rispetto a una ECC83 prodotta in Cina.

  • Negli ultimi giorno mi sono dilettato a fare alcune prove, provando varie ECF80/E80CF NOS (che figata trovare delle Telefunken/RCA/GE a 20€!). Tra le varie prove fatte, ho provato anche a cambiare il condensatore in parallelo al resistore del negative feedback, con lo scopo di limitare la banda passante di 150KHz.
    Con grande sorpresa ho notato che passare dal 100pF, attualmente istallato, ad un 330pF ha attenuato le alte frequenze in maniera percettibile (conclusione che traggo ad orecchio, non ho fatto alcuna misura), risultando in un suono meno brillante, con basse frequenze relativamente enfatizzate. Non sto parlando di cambiamenti drammatici, ma chiaramente percettibili. Per i miei gusti/altoparlanti/stanza ho preferito tornare al 100pF, tuttavia ho trovato l’esperienza molto interessante ed ho ritenuto opportuno condividerla nel forum.
    Non immaginavo che variando il valore di questo condensatore (nei limiti del ragionevole) potesse essere un modo per fare del fine tuning del timbro sonoro di questo amplificatore.

    Sarei interessato avere altri pareri a riguardo.

    Saluti!
    ES

  • potrebbero andare bene, l’efficenza è nel range pilotabile dall’amplificatore.

  • Qualcuno ha consigli per degli altoparlanti da abbinare?
    Pensavo alle Tannoy Legacy Cheviot, con un efficienza di 91 db.

  • Potevo anche settare il grafico a 0,5db a quadretto, uno spettacolo, l’uso delle valvole a triodo in questa cosa aiuta molto il trasformatore, cmq lasciamo che i guru ciarloni parlino di grafici tirati col righello che non servono a niente, che pubblicare le strumentali non serve a niente, perchè suona bene solo quello che ti dicono loro di cui non pubblicato nessun dato perchè forse gli fa anche comodo non farli vedere perchè prima ti raccontano la favola dei nuclei fighetti da centinaia di centinaia di henry, poi esibiscono dei -3dB a 30hz col nucleo molto probabilmente anche in saturazione e che la strumentale più brutta suona meglio di quella più bella, che può essere in certi casi ma in altri anche no… LOL

  • Osservare l’evoluzione del grafico di risposta in frequenza è stata un’esperienza notevole. In prima battuta, quando ho visto 0 attenuazione a 10Hz, ho pensato che c’era qualche errore nel setup strumentale. Invece no….
    Stefano, sei in numero 1!

  • Provo questo design.

    href=”https://www.supravox.fr/en/produit/baffles-compenses-rj-kit-subwoofer-rj/

    Se non va bene poi, forse provo un br.

  • prima esperienza con i largabanda? li carichi in br o li lasci ob?

  • Momentaneamente utilizzo delle Monitor Audio Gold 100. Sto però costruendo dei largabanda con delle Supravox 215 Bicone signature. L’amplificatore è stato pensato per queste ultime…

  • diffusori?

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.