SB Settled34 – Pushpull Ultralineare di EL34

Questo schema mi è stato richiesto da Marco dopo avermi ordinato un set di trasformatori per un pushpull di EL34. Pubblico questo schema per accontentare le tante persone che mi richiedono progetti facenti uso di questa valvola. Se sei interessato a una versione Single Ended con la EL34 clicca qui.

Le strumentali qui riportate sono reali e si riferiscono all’esemplare da me progettato e da me costruito con i trasformatori da me prodotti rispettando lo schema da me realizzato e qui pubblicato. Questo circuito funziona benissimo. Se avete intenzione di realizzare questo progetto potete contattarmi e ordinarmi il set di trasformatori. Se decidete di realizzare lo schema con trasformatori di diversa provenienza e quindi con caratteristiche diverse da quelli prodotti da me non sono responsabile dei malfunzionamenti dello stesso o se questo non rispecchia le caratteristiche strumentali da me riportate e vi assumete l’onere di analizzare il circuito con adeguate strumentazioni e giungere in modo autonomo alla messa a punto con conseguente modifica dello schema per farlo funzionare correttamente e anche questo caso non garantisco il raggiungimento dei miei risultati. Quindi per la buona riuscita vi consiglio di usare i miei trasformatori.

Il set di trasformatori completo per realizzare questo progetto costa €514,00 se siete interessati contattatemi attraverso questa form.

Ecco lo schema premium.

Nota: nelle foto che seguono vedrete montate delle valvole raddrizzatrici, sono un ripiego perchè il trasformatore era stato deciso dal cliente che voleva appunto le raddrizzatrici e altri trasformatori aggiuntivi che ho messo io poi dopo per correggere il progetto iniziale del cliente che era sbagliato, tale sezione di alimentazione non era molto stabile nonostante funzionasse (ho fatto il meglio che potevo con un trasformatore che era già fatto), ma lo schema qua sopra è stato rivisto e corretto con un ponte di diodi.

Il montaggio di Marco purtroppo non era all’altezza di poter funzionare, vediamo le foto:

DSCN6092

IMG-20160324-WA0002

Ho così optato per l’unica soluzione possibile, ossia smontare tutto e ricostruirlo da zero, già che c’ero, visti i costi irrisori, ho anche fatto verniciare la scatola di alluminio fatta da Marco.

IMG-20160324-WA0004

Nella foto qui sotto potete vedere il mio cablaggio, come spesso capita durante la messa a punto di uno circuito nuovo (se si è capaci e se si riesce a capire cose si può migliore e come farlo) si apportano delle modifiche allo schema, in questo caso ho aggiunto un trasformatore di alimentazione vintage ma perfettamente funzionante che avevo sotto mano perchè volevo alimentare tutta la sezione driver con un’alimentazione separata rispetto quella delle finali, è per questo che in cima a questa pagina per ora non c’è lo schema della sezione di alimentazione, devo ricalcolare un nuovo TA e buttare giù uno schema definitivo che non necessiti di aggiunte.

IMG_20160415_212502

DSCN6139

DSCN6140

Strumentali
(ottenibili solo rispettando lo schema e utilizzando il mio trasformatore d’uscita Mod. 28090UH15)

Banda passante a 1Watt RMS: 20Hz ~ 150Khz -3db
Banda passante a 25Watt RMS: 15Hz ~ 100khz -3db
Banda passante alta tagliata volutamente a 70khz tramite C9 come parte dell’ottimizzazione del circuito.
Potenza massima: 28Watt RMS
Fattore di smorzamento DF: 26,6
Rout: 0,3ohm
Distorsione THD a 1Watt: 0,0017%
Distorsione THD a 25Watt: 0,0087%

Analisi di spettro

1watt-opt

25watt-opt

La pulizia dell’onda quadra a seguito dell’ottimizzazione del circuito attorno agli eccezionali trasformatori. Ringing praticamente assente! sotto le foto a 1khz e 10khz.

Q1khz

q10khz

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Calimero PCL84 – Amplificatore Giocattolo

Era una domenica e non sapevo come passarmi il tempo visto che fuori era brutto tempo, avevo tra le mani un trasformatorino di piccola potenza smontato da uno ionizzatore che avevo costruito anni fa quindi ho deciso di montare questo amplificatore valvolare “palmabile” da usare come monitor per ascoltare il segnale di pedalini da chitarra in riparazione o pickup di giradischi o qualsiasi altro segnale audio, una robetta semplice che avrei potuto fare con un LM386, ma fatto con una valvola è sicuramente più divertente.

Ecco lo schema (clicca per ingrandire)

Il trasformatore d’uscita è recuperato da una radiolina a valvole demolita, riporta come impedenza del primario 13kohm e secondario 12ohm, se avete dei pezzi di recupero basta fare qualche prova in abbinamento con l’altoparlante che avete scelto, io lo sto facendo andare su una cassetta da 4 ohm. Il condensatore C4 da 560pico è relativo al trasformatore d’uscita, quelli delle radio d’epoca spesso hanno bisogno di un condensatore in parallelo al primario per evitare che la finale audio vada in’auto oscillazione, nel mio caso 560pico sono stati abbastanza per tenerlo buono.

Ho montato il circuito su un ritaglio di bachelite e poi ho realizzato una scatolina di plastica con la stampante 3D per chiudere il tutto e una manopola di una bruttezza unica recuperata chissà dove.

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Single ended 832a – QQE04/20 con trasformatore di uscita stereo

Desideroso di fare un pò di pratica nell’auto costruzione mi sono cimentato in un progettino da condividere con i lettori del mio sito, questo amplificatore fa uso del trasformatore di uscita stereo di Mariani Polisois visto che Giovanni Mariani (graaf) che mi ha gentilmente concesso il permesso di realizzarlo oltre a spiegarmi come pilotarlo.

Il suo brevetto è stato depositato nel 1998 e consiste, come penso abbiate già capito, in un unico trasformatore di uscita per entrambe i canali, quindi stereofonico a tutti gli effetti. Ogni sezione del trasformatore è servita da uno stadio single ended indipendente. Stadi che però lavorano in contro fase tra loro, questo fa si che alle basse frequenza (dove non esiste stereofonia) i 2 canali lavorino come un pushpull monofonico, incrementando l’efficienza del trasformatore e la potenza erogata ai diffusori. All’aumentare della frequenza audio diminuisce la potenza erogata ai diffusori ma aumenta la separazione dei canali, tutto questo in perfetta sintonia però con quella che è la percezione umana, questo significa che NON si avrà sensazione di minore volume sugli acuti o che l’amplificatore in qualche modo sia equalizzato, no assolutamente. La sensazione di ascolto è naturale, come in un amplificatore convenzionale con 2 trasformatori distinti e si nota una maggiore energia sui bassi dove un single ended (sopratutto se di potenza contenuta) normalmente potrebbe essere carente.

In pratica un’amplificatore costruito con questo trasformatore unisce le caratteristiche sia di un single ended che quelle di un pushpull in classe A.

L’intento del grande Mariani era quello di avere un grosso risparmio (sia economico che di ingombri) sul trasformatore di uscita, senza rinunciare però alla qualità audio, per poter sfruttare quanto risparmiato per curare meglio altre parti dell’amplificatore. Il suo prototipo usa valvole GM70 ed è capace di erogare 30watt per canale in media e fino a 70 sulle basse frequenze!

Io invece quando ho saputo di questa possibilità tecnica ho pensato subito ad un’utilizzo molto diverso, ossia un’amplificatore che fosse veramente minimale, da pochi watt, pensato per essere usato con diffusori ad alta efficienza e che avesse il minimo dell’ingombro.

Ecco lo schema elettrico (clicca per ingrandire)

Questo prototipo che presento è stato concepito per contenere i costi, nonostante questo il risultato è davvero eccellente.

Nella versione finale del circuito ho aggiunto la prese per le cuffie e il commutatore per passare da altoparlanti e cuffie. La spia è a led bianco.

Ora qualche dettaglio: la valvola finale utilizzata è una 832a (equivalente QQE04/20) su zoccolo septar, è un doppio tetrodo a fascio, come driver c’è una EF80 o 6BX6 (io ho montato una 6P6 equivalente magnadyne) e una 6BL8 o ECF80. La rettificatrice è una 5Y3GT. La polarizzazione della finale è di tipo a bias fisso, sul retro dell’amplificatore ci sono 4 boccole per i puntali del tester e i fori per accedere a 2 trimmer multigiri per la taratura. Le dimensioni di base dell’amplificatore sono di 23x17cm.

Continue reading...

1 Responses to Single ended 832a – QQE04/20 con trasformatore di uscita stereo

  • Molto interessante!
    Un progetto semplice ma allo stesso tempo estremamente innovativo.
    Complimenti!

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.