Articolo correlato: Dedicato a chi non ha mai ascoltato un buon trasformatore.
Scrivo questo articolo per cercare di mettere un pò di chiarezza (senza addentrarmi troppo in complicate formule matematiche che potrebbero risultare incompresibili ai novelli) su quella che si potrebbe definire la specificità del trasformatore d’uscita, per illustrare come vedo io questo argomento e per mettere in guardia le persone dalle solite volpi (che non arrivano all’uva) che insozzano il web con il loro fango deviando l’opinione degli ignari che capitano a interloquire con loro solo per dar sfogo a ripicche e cattiverie (o follia pura) derivanti da invidie o frustrazioni personali.
Ogni valvola dovrebbe avere il suo trasformatore?
Prendiamo alcune valvole a caso come esempio da cui far partire il ragionamento.
La EL34: La EL34 è un pentodo con una resistenza interna di 15k, una dissipazione di placca di 25watt che tipicamente in sigle ended si fa lavorare su un carico di 2k con una corrente di circa 100mA e dovrebbe rendere teorici 11watt, dico teorici perchè nella realtà il trasformatore d’uscita mangia inevitabilmente una certa quantità di potenza.
Possiamo dare uno sguardo anche al funzionamento in pushpull in cui lo stesso datasheed indica ad esempio 3 diverse polarizzione in classe AB, una su 6600ohm e una su 3400 e una su 2800ohm che differiscono non solo per l’impedenza del trasformatore ma per il tipo di polarizzazione, per la potenza e per la distorsione che si ottiene, andando da un minimo di 20 a un massimo di 55watt.
Ancora un’altra possibilità potrebbe essere quella del pushpull in classe A (all’epoca era un’opzione che non veniva considerata in quanto cercavano solo di ottenere quanta più potenza possibile) dove si potrebbero vedere 2 EL34 su un trasformatore da 4000ohm.
Andiamo avanti, la 6V6: Della 6V6 possiamo vedere che ha una resistenza interna di 50k e l’uso consigliato su un carico di 5000ohm in single ended dovrebbe darci teorici 4,5watt, seguono 2 esempi pushpull su un carico di 8k e 10k che arrivano a dare fino a 14watt.
Ancora la 6L6: Resistenza interna 22,5k, in single ended dovrebbe darci teorici 6,5watt su un carico di 2500ohm mentre i dati per il pushpull per brevità dell’articolo potete leggerli sull’immagine qui sotto (come sempre basta cliccare sopra l’immagine per ingrandirla).
Vediamo ora la 2A3: la resistenza interna della 2A3 è di 800ohm e potrebbe darci teorici 3,5watt su un carico di 2500 ohm. Sempre 2500 ohm come l’impedenza consigliata per la 6L6! Ma il trasformatore di queste 2 valvole potrà essere uguale? vedremo più avanti nell’articolo se si o no…
Continuiamo con la KT88: facendola breve la KT88 ha una resistenza interna di 12k, il datasheet ufficiale genalex non considera nemmeno l’uso in single ended che potrebbe arrivare a teorici 17watt ma si limita a circa 10watt prima della distorsione in applicazione reale, su un trasformatore da 6k. Mentre i datasheet riportano diverse configurazione in classe AB1/AB2 di cui ne riporto giusto 3 su carico da 5k, 6k e 4,5k con relativi rendimenti in potenza segnati fino a 100watt teorici.
Risulta quindi abbastanza chiaro fino a qui che tutte queste valvole siano molto diverse tra di loro, richiedono impedenze di carico quasi sempre diverse tra di loro, hanno resistenze interne sempre diverse tra di loro. Mai l’impedenza del primario del trasformatore è uguale alla resistenza interna della valvola (e questo lo scrivo perchè qualcuno testa i trasformatori con in serie una resistenza uguale all’impedenza del primario, dichiarando dati di targa completamente insulsi). Hanno diverse dissipazioni massime, che si traducono anche in punti di lavoro a tensione e correnti differenti e differenti rendimenti di potenza.
Ma vediamo il caso che citavo poco sopra della 6L6 e della 2A3 il cui datasheet per pura coincidenza indica per entrambe l’uso di un trasformatore con primario da 2500ohm, certo la 6L6 rende quasi il doppio della potenza della 2A3 ma uno potebbe pensare che nel grande sta anche il piccolo, quindi se faccio un trasformatore da 2500ohm che possa reggere i 6,5watt della 6L6 questo potrebbe funzionare altrettanto bene con la 2a3 che lo spinge solo a 3,5watt. Avete presente però che ho detto che la 2A3 ha una Ri (Ri = resistenza interna) di 800ohm mentre la 6L6 ha una Ri di 22,5k? Bene avete mai sentito parlare dell’induttanza primaria? quella roba che stando ai guru deve sempre essere almeno 100H, oppure che se è meno di 100H non va bene o di alcuni produttori che farebbero trasformatori d’uscita che hanno 200/300 o addirittura 700henry di induttanza primaria?
Ok, allora potremmo immaginare un circuito teorico formato da un generatore di segnale, da una resistenza che è la Ri della nostra valvola e da un’induttanza che è l’induttanza primaria del nostro trasformatore. Chi ha voglia di tediarsi con la formulette puoi consultare wikipedia.
Spice ci viene in aiuto per semplificare la compresione del fenomeno, mettiamo che R1 sia la Ri della nostra 2A3 e che L1 sia l’induttanza primaria del nostro trasformatore di teorici 20H, osserviamo la banda passate:
Nel grafico possiamo vedere che a 1khz abbiamo 6dB, quindi troviamo un segnale attenuato a 5dB (quindi -1dB) a circa 12Hz, appare evidente che con la 2A3 che ha una Ri di 800ohm basta un trasformatore con teorici 20H di induttanza primaria per fare teorici 12Hz a -1db, vediamo cosa succede se mettiamo la resistenza da 22.5k al posto di 800ohm, quindi simuliamo di abbinare la 6L6 a questo trasformatore immaginario pensato per la 2A3.
Questa volta il -1dB ci cade a 363Hz! praticamente abbiamo tagliato via i bassi (potrebbe essere un’ottima idea per evitare i bassi che spanciano nell’ennessimo amplificatore zero feedback) magari non così tanto, ma sappiate che questa è una pratica comune dei produttori di zero feedback più accorti anche se quelli più “bravi” fanno di meglio: i trasformatori hanno induttanze primarie elevate ma sono calcolati al limite della saturazione del nucleo in modo che sotto una certa frequenza non riescano ad allargare di ampiezza a discapito però di una certa distorsione anche abbastanza evidente della forma d’onda che da dirsi sembra una schifezza (e lo è) ma è utilizzata da nomi anche molto noti e famosi che non cito per evitare che i soliti rompi scatole abbiano motivo per dare aria ai denti. Tornando quindi il nostro trasformatore teorico, come possiamo fare per farlo funzionare con la 6L6? la cosa che potrebbe apparire ovvia è aumentando l’induttanza primaria! proviamo…
Ecco qui i nostri 12Hz -1dB con “solo” 550H di induttanza, che ci vorrà mai a fare un trasformatore con 550H di induttanza primaria? Ovviamente usciranno i soliti guru dal sorriso smagliante pieno di denti d’oro che parlano di nuclei in materiali alieni che vendono trasformatori dichiarando queste induttanze sulla carta, che poi li misuri e sono tutti sotto i 100H o ti parlano di toroidali, di round core o altri nuclei chiusi a bassa perdita, nati per essere usati nei trasformatori di alimentazione, che hanno si induttanze così elevate misurate a banco e senza DC nel nucleo ma nella reltà poi iniziano a mostrare belle sinusoidi distorte sotto i 100Hz (visti con i miei occhi) per via della saturazione nel nucleo (sopratutto i single ended, ma anche i pushpull non appena ci sia un’imperfezione di bilanciamento del bias) che a detta loro fanno bei bassi articolati ma in realtà fanno bassi distorti (ma no va bene così, sono zero feedback i bassi vanno soffocati se no danno fastidio).
La realtà è che per avere tanta induttanza primaria devi o avere un nucleo estremamente buono o fare tante spire di rame. I nuclei buoni esistono ma non fanno i miracoli come ho spiegato sopra, in secondo luogo c’è il problema della ripetibilità del trasformatore in quanto se anche il materiale non deriva dalla fusione di ferri vecchi…
E avrei da dire che ci sono periti metallurgici che potrebbero spiegarci 1000 ragioni per cui un materiale derivato dalla fusione di ferri vecchi se ben lavorato e trattato chimicamente durante il processo con additivi per eliminare le impurtità e le scorie potrebbe anche risultare migliore di uno derivato direttamente dal minerale grezzo e che comunque il ferro è ferro, il nikel è nikel e non importa da dove lo prendono ma conta la composizione finale…
Dicevo: … se anche i materiale non deriva dalla fusione di ferri vecchi e fosse del miglior tipo resta il problema della omogeneità tra partite diverse o anche degli stessi nuclei della stessa partita che possono avere una certa tolleranza da tenere in considerazione. Poi ci sarà il pazzo che si mette a selezionare nuclei gettandone via il 90% per arrivare produrre 2 trasformatori che costano come una’auto di lusso (e che non riuscirà mai più a replicare nella sua vita) oppure la ditta enorme che produce migliaia di pezzi che seleziona i nuclei migliori e gli scarti li usa per fare altre cose, ma credete a me se vi dico che l’audio è una nicchia e chi ha una fabbrica di trasformatori guadagna quando gli ordinano 20.000 trasformatori da usare per i citofoni e il tiro del portone dei palazzi e non per le 30 persone all’anno che gli ordinano una coppia di trasformatori audio, quindi non ci si mettono li seriamente a fare ricerca e sviluppo. In passato esistevano ditte del genere che producevano trasformatori audio di una certa caratura ma son fallite, altre esistono ancora e sono in difficoltà economica e cominciano anche a vendere schifezze come quello qui sotto che doveva essere un trasformatore interstadio single ended per valvolette tipo 6SN7 e 6J5 di cui il produttore dichiarava “Primary inductance (primaries in series) 300H” e “Frequency response @ 0 dBU output level 5Hz – 40 KHz +/- 0.5 dB” e che messo a banco con la sua valvoletta si è mostrato in tutta la sua schifezza (40H di induttanza primaria e -1 a 9khz), 300€ che ho buttato via tempo fa pensando erroneamente che gli interstadio erano troppo difficili da fare…
O citando un’altro episodio di un cliente che voleva realizzare un progetto di un sito americano di una 2A3 caricata ad induttanza che pilotava una 845, comprò da detto sito americano il materiale per realizzare l’induttanza da 150Henry che doveva servire come carico della 2a3. Detto sito forniva lo schema dell’avvolgimento e come doveva essere stratificato, spessori degli isolanti e ti vendeva il rocchetto e la kilata di lamierini speciali in mumetal fusi sulla superice solare sotto la supervisione di dio in persona ad un prezzo folle.
Arrivato il materiale che ancora odorva di incenso sacro, avvolta l’induttanza come da progetto essa veniva fuori da circa 60/70H, con grande incazzatura del tizio che aveva speso molte 100€ per quella ferraglia si sentiva preso per i fondelli. Cosa era successo? o il tizio americano era un truffatore oppure molto più semplicemente c’erano differenza tra una partita e l’altra di lamierini e a lui era capitata quella sfortunata. E di certo quando di una cosa ne vendono 50 all’anno non hanno convenienza a fare troppa selezione scartando materiale. Fatto sta che fregandomene del progetto americano gli avvolgemmo una nuova induttanza con normalissimi lamierini GO e al secondo tentativo riuscimmo a farla da 150H… e si era molto più grossa di quella del progetto magico americano ma almeno non era una presa in giro.
Tornando alla nostra 2A3 e alla nostra 6L6 si evice che un trasformatore pensato per la 2A3 potrebbe non andare bene per la 6L6 e che la 6L6 richiederebbe molta più induttanza primaria della 2A3, abbiamo detto che produrre trasformatori con tantissima induttanza primaria per mezzo di nuclei ad altissima permeabilità è una strada percorribile in modo conveniente solo fino a un certo punto e che trascina con sè altri problemi, abbiamo detto che un’altro modo per aumentare l’induttanza è usare un nucleo più grosso e ho già detto che esiste anche la strada di aumentare il numero di spire.
Aumentare il numero delle spire però ha lo svantaggio di aumentare la resistenza DC dell’avvolgimento sulla quale si dissiperà una certa potenza, anche il nucleo più grande fa pardere una certa potenza che viene dissipata o dispersa ed è per questo motivo che la nostra 6L6 dovrebbe erogare 6,5watt ma se la mettiamo in un circuito dal vivo magari ce ne da solo 5, o che una EL34 sul datasheet dovrebbe darci 11watt ma applicata nella realtà ce ne da solo circa 7, alla faccia di chi vende apparecchi con una EL34 che secondo loro erogherebbe 15watt.
Voglio spiegare anche che spesso in apparecchi d’epoca come radio o amplificatori vintage si nota che la potenza erogata è maggiore rispetto quella che vedo su miei progetti o su progetti hifi moderni in genere. Si nota su questi apparecchi d’epoca che i trasformatori sono molto più piccoli, meno rame = meno resistenza DC, meno ferro meno dispersione, quindi più potenza che resta per l’altoparlante, ma sono trasformatori però che fanno tipicamente 500hz/5khz -3db … o su quegli amplificatori tipo harman cardon, scott e similari magari vedi dei 300Hz 8khz -3dB con delle rotazione di fase da montagne russe… insomma hanno il loro suono che a qualcuno piace ma hanno dei limiti.
C’è poi un’altro aspetto di cui parlare, con l’esempio eseguito su spice abbiamo visto il comportamento di un’induttanza ideale rispetto una resistenza, ma un trasformatore è parecchio più complesso, oltre all’induttanza primaria e alla sua resistenza DC ci sono le capacità interne al primario, la capacità interna al secondario, la capacità parassita tra primario e secondario, la capacità parassita tra tutti gli avvolgimenti e il nucleo che potrebbe anche essere avvitato al telaio quindi a massa, risonanze, l’induttana dispersa e blablabla. Insomma il trasformatore è un’oggetto piuttosto complesso e pieno di problemi che devono in qualche modo essere valutati.
Come abbiamo spiegato fin’ora la banda passante in basso dipende dal rapporto tra la resistenza interna della valvola e l’induttanza primaria del trasformatore. Abbiamo sostanzialmente capito che se abbiamo un pentodo con una Ri elevata alla fine di tutte le considerazioni la controreazione potrebbe essere l’unica strada per avere bassi decenti (in quanto essa diminuisce la Ri mostrata dalla valvola) ma il nostro grafico spice mostrava che una volta a regime la bansa passante in alto era sostanzialmente infinita. Ma quello è un circuito teorico.
In un trasformatore vero la banda passante alta dipende dalle capacità interne del trasformatore e anche se a intuito viene da pensare che un triodo con una Ri bassa possa essere avvantaggiato anche qui rispetto un pentodo ho osservato più volte che a parità di trasformatore molto spesso una valvola con una Ri più alta perdeva si in basso ma allungava di più in alto. Ho osservato poi che più si cerca di aumentare l’induttanza primaria del trasformatore più la banda passante alta dello stesso si accorcerà e oltre un certo limite comincerà ad accorciarsi anche per valvole ad alta Ri.
Nella pratica tutta questa complessità si traduce nel fatto che NON bisogna fare trasformatori che abbiano troppa induttanza primaria perchè è controproducente e in ogni caso posso affermare che un trasformatore da 2,5k per una 2A3 e un trasformatore da 2,5k per 6L6 saranno 2 trasformatori diversi, se non diversi nel nucleo che potrebbe anche essere lo stesso saranno diversi nel numero di spire.
Le capacità interne del trasformatore dipendono molto dai materiali di cui sono costituiti gli isolanti e gli isolanti moderni usati nelle normali fabbriche di trasformatori saranno super isolanti e super resistenti ma introducono delle capacità immense nel trasformatore, esistono altri materiali non più di uso comune per svariati motivi ma ancora reperibili e che nell’ambito del trasformatore audio introducono capacità molto inferiori ai soliti nastri di poliestere e che possono essere ancora impiegati in questo ambito specifico anche se non in quello di un trasformatore di alimentazione, ragione per cui spesso gli avvolgitori di trasformatori non li hanno a disposizione se non dovendoli andare a ordinare apposta anche se non lo fanno perchè non capiscono come questi materiali possano essere migliori di altri moderni, ma loro ragionano con la testa di chi fa trasformatori di alimentazione. Le capacità interne del trasformatore poi variano, aumentando, nel momento che lo impregni. E anche diversi tipi di impregnanti danno un’aumento diverso tra loro!
Concludendo questa parte dell’articolo dico che per funzionare bene un trasformatore dovrebbe essere ottimizzato quando meno per ogni specifia valvola. Che è possibile si, tante volte, usare lo stesso trasformatore per valvole diverse ma simili tra loro, come un SE di EL84 e un SE di 6V6 su un trasformatore da circa 5k come il mio SE5K6-UNI (tra i miei prodotti più venduti) che nella sua abbondanza di nucleo e induttanza primaria si adatta a parecchie valvole diverse ed è stato usato con successo con le PCL82, EL84 le 6V6, le 307A, le EL36 e molte altre. Tutti progettini dove la finale lavora con correnti non troppo diverse e con potenza comprese tra 2 e 5 watt circa. Oppure un trasformatore pushpull da 6600 va bene sia per EL34 che per 6L6, ma invece un SE con la EL34 è meglio su 2k mentre un SE con la 6L6 va meglio su 4200. Il problema sono quei venditori di trasformatori dozzinali che vendono trasformatori magari pure piccolini e ti dicono che va bene per la 6V6 la 6L6 la EL34 e pure le KT88 la 2A3 e la 300B che lo smanettone costruttore di impresentabili con i pezzi incollati con la colla a caldo ci accrocchia attorno il solito clone williamson che alla fine funziona e lui è contento perchè gli è costato 2 soldi ed esce suono anche se poi si deve accontentare magari di un misero -1dB a 20khz nonostante la presenza di controreazione, con tutti i danni derivanti dalle rotazioni di fase e il suono probabilmente non proprio setoso di un simile circuito… ma non gli importa niente perchè tanto ci ascolta la discografia di Ramirez… In giro per il web ho visto pure trasformatori per 2A3 con la presa ultralineare… e non dovrei spiegare che la 2A3 è un triodo e non ha la griglia schermo.
Il mio pensiero è che costruire un valvolare con trasformatori economici, alla fine resta ugualmente costoso e impegnativo rispetto a comprare una schedina cinese a in classe D di pari potenza, quindi se faccio un valvolare come minimo pretendo il massimo della qualità se no butto soldi. Visto che io come SB-LAB per una serie di motivi non riesco nemmeno volendo a vendere cose a poco prezzo (sicuramente non a prezzo di fabbrica) in quanto la mia è una rivendita di un prodotto che commissiono su mie specifiche a una ditta esterna che avvolge i trasformatori come dico io (e non come pare a loro), devo puntare i miei sforzi sulla qualità offrendo ad esempio il servizio degli schemi premium che con un’aggiunta di 50€ permette di avere uno schema elettrico da realizzare anche nuovo fatto da zero, anche se a me, mettermi li a progettare e disegnare questo schema porta via tantissime ore. Nonostante qualche troll rabbioso affermi che rubo e sono disonesto perchè vendo una coppia di trasformatori a 260€ dove a me magari rimangono in tasca si e no 20€ (e tra me e chi me lo avvolge a guadagnare di più è lo stato italiano) rispetto ad altri che vendono a poco meno di me, ma sono direttamente una fabbrica e hanno molto più margine di quanto potrò mai sperare di avere io…
In cosa cerco di essere migliore? come nascono i miei trasformatori?
Ossia come dovrebbero nascere TUTTI i buoni trasformatori audio…
Come detto in giro ci sono tanti avvolgitori di trasformatori a livello industriale bravissimi, che avvolgono trasformatori trifase e monofase, anche da centinaia di kW, trasformatori per altissima tensione, trasformatori per macchine mediche e pure per i militari ma tutti trasformatori di alimentazione, roba che gira a 50Hz o al limite switching. Induttanze di rifasamento etc. Come detto tutti bravissimi, onestissimi. Il problema è il passaggio dalla teoria alla pratica. Se tizio mi avvolge un trasformatore di alimentazione quando ha visto che da fuori le tensioni che deve dare fuori è finita, può fare una prova di carico mettendo sui secondari una resistenza per vedere se regge e non surriscalda, può fare tutte le prove di isolamento e quando le ha fatte sa che il trasformatore funziona ed è fatto bene. Ha finito.
E per un trasformatore audio? Bhe tutti gli avvolgitori di trasformatori sanno come si calcola un trasformatore audio, sono cose note da 100anni che sicuramente hanno imparato quando andavano a scuola, nozioni di base reperibili su un sacco di libri.
Il problema è il passaggio dalla teoria alla pratica… Quando avvolgo un trasformatore non ho solo un risultato possibile, posso variare molti parametri per ottenere teoricamente lo stesso trasformatore, posso aumentare la densità di corrente per avere più spazio per gli isolanti, oppure posso aumentare la dimensione del nucleo per avere maggiore spazio e cercare di mettere filo più grosso per avere una densità inferiore, potrei cambiare la frequenza di induzione etc. Ma alla fine se ho fatto un buon lavoro lo saprò quando collauderò il trasformatore dal vivo…
Pensate che qualche ciarlatano ignorate se ne esce con frasi del tipo “un trasformatore di uscita è una macchina statica e nessuno può cambiarne il funzionamento nemmeno tu” come se qualsiasi trasformatore d’uscita, chiunque lo abbia avvolto non abbia importanza perchè tutti i trasformatori d’uscita sono uguali quindi ha senso comprare solo quello che costa di meno. La realtà è che puoi ottenere un ottimo risultato come puoi ottenere un pessimo risultato visto che non esiste solo un modo per costruirlo e vedendo la roba che c’è in giro non sono tanti che sanno veramente come fare un buon trasformatore d’uscita come ho dimostrato in questo articolo (cliccare qui). Quindi se uno vuole usare valvole e vuole un trasformatore d’uscita al top delle prestazioni non le troverà in qualsiasi prodotto, sopratutto quelli più economici.
Ma tornando al collaudo… come lo si collauda un trasformatore audio? Cioè voglio dire un trasformatore di alimentazione lo metto sotto carico con una resistenza, se sono un poveraccio con una lampadina e ci riesco a collaudarlo, ma un trasformatore audio?
Bhe ho visto onestissimi e bravissimi avvolgitori che ci davano dentro segnale con un generatore di funzioni e guardavano il segnale sul secondario con un’oscilloscopio, nemmeno mettendo una resistenza di carico e facevano vedere “guardate qua come va bene, la sinusoide inizia a calare un pochino solo a 20khz” con l’oscilloscopio costosissimo e professionalissimo che diceva 20milli volt picco picco, ecco bhe se inizia a calare “un pochino” (ma quanto di preciso?) a 20khz con 20millivolt in uscita e senza carico… quando ci fai passare i watt su un carico da 8ohm per davvero che fà? Ripeto bravissimi per tutto il resto ma su questa fronte lasciano molto a desiderare.
Cioè però bisogna mettersi nei panni di uno che ha una fabbrica di trasformatori e non può assemblare un’amplificatore diverso per ogni trasformatore che avvolge solo per collaudarlo anche perchè magari è un pezzo di ferro che vorrebbe vendere a 30€ senza che qualche stupido gli dia del ladro.
Esistono anche strumenti molto costosi per fare test e tracciare i grafici di banda passante di trasformatori audio di vario tipo ma alla fine per una serie di motivi legati alla “generalità dello strumento” non riescono mai a simulare al 100% le condizioni di funzionamento reale, E quindi: bellissimo e costosissimo strumento ma otterò dati che corrispondono alla banda passante del trasformatore collegato a quello strumento nelle condizioni di misura che ho impostato e che non corrisponderanno alla risposta che avrà lo stesso trasformatore collegato alla sua valvola nel suo circuito. E allora visto che io il trasformatore lo uso con la valvola di come si comporta collegato allo strumento non me ne frega niente, ovvio che lo strumento può essere utile in fase di sviluppo ma il responso ultimo è quello del funzionamento nel circuito VERO.
Io ho una piccola bobinatrice per trasformatori in laboratorio con la quale tra le varie cose avvolgo i prototipi dei trasformatori che voglio arrivare a produrre e rivendere, il primo esemplare si calcola solamente sulla carta, si avvolge e si misura, poi in base a come funziona si va a correggere il tiro. Nella foto qui sotto stavo avvolgendo quello che sarà un futuro trasformatore d’uscita cuffie/interstadio per valvola 101D, il trasformatore è un 12k primari e 250ohm secondari che dovrà erogare massimi 250mW (regime normale sotto i 100mW).
Questo col rocchetto nero fu il primo esemplare che però fu parzialmente fallimentare in quanto a banco collegato con la sua valvola VERA mostrò questa risposta in frequenza dove avevo -1dB a poco meno di 20khz. Per tanti altri sarebbe stato WOW… ma per me era da gettare via.
Il primo rocchetto anche se finì nel contenitore dei RAEE mi fornì preziosi dati, potevo modificare un pochino i parametri ma senza allontanarmi troppo rispetto il primo, quindi avvolsi (calando un pochino il numero di spire del primario e l’induttanza primaria) un secondo esemplare che potente vedere qui sotto collegato all’unico strumento di misura di cui mi fido, ossia la valvola con cui voglio che il trasformatore funzioni:
Ecco qui la risposta in frequenza del secondo prototipo che esibisce un bellissimo -1dB a poco più di 25khz (circuito a zero feedback):
Prima che qualcuno dica qualcosa (1), questo è un trasformatore di bassa potenza, ha un’impedenza primaria molto alta; 12k sono tanti per un single ended dove passano 0,2watt spinti da un triodino che lavora con 5/6mA si bias, fare bande passanti elevatissime come quelle che mostro su certi trasformatori pilotati con delle KT88 e delle EL34 è decisamente più facile anche se poi molti manco quelli sono capaci a fare come quel produttore di trasformatori per 300B con nuclei a doppia C tutto annegato nella resina come se fosse interessante andare a scoprire in che modo non funzionava.
Nella foto l’interstadio per 101D inscapsulato che per i curiosi ha solamente 65H di induttanza primaria… e va bene così.
Prima che qualcuno dica qualcosa (2), si ho usato un nucleo a C in questo caso, in altri articoli ho sempre detto che i nuclei a C il più delle volte non servono praticamente a niente, almeno non nei trasformatori d’uscita di potenza, il più delle volte non portano a niente di utile se non la scena di dire c’è il nucleo a doppia C allora la gente lo compra perchè il nucleo a C è meglio, ma poi se lo avvolgo pieno di poliestere faccio un condensatore da 20nF e il trasformatore non va su neanche a morire nonostante possa riprodurre il canto delle balene. In questo caso con valvole di segnale di piccola potenza avere questi nuclei ad altissima permeabilità è necessario per riuscire a fare i bassi senza mettere troppe spire compromettendo la gamma alta o dissipando tutta la potenza senza che ne rimanga a disposizione per il carico.
Ecco un’altro esempio:
In queste foto la prototipazione di un trasformatore per cuffie a 32ohm “facile” intendo facile perchè per facilitarmi la prototipazione di qualcosa di funzionante ho deciso di usare una valvolina non proprio di segnale, ma un pentodino da quasi 8 watt di dissipazione collegato a triodo (in questo caso una 6CL6, ma poteva anche essere il triodo di una 6H6Pi o una 6H30 per dire) su un trasformatore da soli 2500ohm di impedenza primaria che resta lineare abbastanza da erogare abbondanti 100mW su 32ohm con una banda passante accettabile usando un nucleo “povero” che sviluppa appena una 20ina di henry di induttanza primaria e che alla fine mostra una risposta di circa 25Hz/30khz -1dB
E così via discorrendo, io prototipo con le mie mani, collaudo con il migliore degli strumenti che è la VERA valvola poi una volta che ho il progetto di avvolgimento posso passarlo alla ditta esterna che me lo avvolge in serie e mi applica tutti i dovuti controlli ed etichettature del caso.
Le mie strumentali
Il problema di oggi è la degenerazione di internet e di tanti esseri umani che stanno regredendo alla scimmia o peggio della scimmia. C’è chi li chiama troll, altri li chiamano leoni da tastiera io li chiamo coglioni. Tanto tempo fà quando ero in attività da poco misuravo la risposta in frequenza dei trasformatori semplicemente con l’oscilloscopio, riuscivo a capire solo la risposta a -3dB e solo quella pubblicavo e alcune persone commentavano “e sè figurati te le inventi le strumentali, usa uno strumento che faccia un grafico”. Dopo un certo tempo mi sono procurato uno strumento USB che va collegato al PC e che mi permette di tracciare i grafici della risposta in frequenza e fase salvando direttamente un file immagine che posso utilizzare come riferimeto per misure future e da pubblicare sul sito perchè fare una foto allo schermo di uno strumento mi sembrava una roba orrenda da vedere e lo strumento che faceva la stessa cosa identica da solo senza PC con un suo schermo indipendente costava 10volte tanto per niente.
Da qui hanno cominciato a dire che faccio i ritocchi con photoshop ai grafici per cancellare le armoniche… Allora un finale da 80Watt retroazionato ci sta che a 1watt abbia una THD inferiore all’1%, lo capisci se non sei una capra. E che l’invidia è una brutta bestia! E senza citare quelli che affermano che i circuiti retroazionati nel basso volume distorcano di più di quelli zero feedback additando (nella loro eterna caccia alle streghe) alla controreazione cose che avvengono per colpa della distorsione di incrocio e dei rumori di commutazione di un pushpull a transistor di grande potenza che è evidente che non è adatto per ascoltare a volume “sussurro” a parte poi scoprire che vendono apparecchi retroazionati.
Poi se fai le strumentali collegate a uno strumento generico dicono che devi farle attaccato alle valvole, se le fai attaccato alle valvole dovevi farlo con lo strumento, se poi fai entrambe allora trucchi per far uscire quello che ti pare a te… allora io indico che i vari TU vanno collegati con la tal valvola, con tal bias e posti in un tal circuito danno questo risultato, la misure di banda passante e THD ho sempre detto che sono fatte a 1watt, gli schemi da abbinare ai trasformatori che danno i risultati che pubblico sono acquistabili. Ma dovrei fare il filmato mentre misuro perchè dal grafico salvato non si sa se ho barato, ma se poi lo facessi direbbero che ho taroccato il circuito o una qualche taratura e se questi beneameti imbecilli venissero nel mio laboratorio a vedere tutto con i loro occhi direbbero che lo strumento non è tarato o non è certificato. Ma si rasenta la follia pura quando in un mondo dove tutti parlano di fedeltà e necessità di circuiti che distorcano poco si arrivi a dire, (perchè ormai senza argomenti) che nei miei grafici ci sono poche armoniche… adesso i miei circuiti o i miei trasformatori non distorcerebbero abbastanza! Quando il giorno prima si incavolavano perchè dicevo che con gli amplificatori zero feedback e “naturali” sono fatti per fare distorsione ma guai a dire che gli piace la distorsione… Loro hanno le armoniche buone gli altri le armoniche cattive o non le hanno… ma non puoi dire che basta toccare la polarizzione di una valvola per introdurre un pò di armoniche, non puoi mettere armoniche apposta.. devono venire fuori per caso, semplicemente perchè la polarizzazione l’hai sballata comunque ma non te ne sei accorto perchè sei ignorante.
Lasciatemi poi dire che una coppia di trasformatori PP per EL34 di marca famosa dozzinale di cui non posso citare la marca che sono buoni solo per la chiatarra elettrica (e spesso nemmeno per quella) sono attualmente venduti a più di 174€ + iva l’uno che fà quasi 430€ (prezzo finito e spedizione a parte) la coppia mentre i miei 6K6PP34 li vendo ad oggi a 338€ compresi di spedizione e sapendo come vanno io dovrei venderli a 800€ la coppia. Se poi uno è una resca (dialettale resca=spilorcio) non so cosa farci continua a spendere per costruire roba che non suona come non sai nemmeno che potrebbe suonare.
Mi fa poi arrabbiare che questi personaggi non abbiano da criticare per chi vende un cavo con sopra le freccie che indicano al suono la direzione a 10,000€, o un cavo della corrente che è lo stesso da 1€ che mettono nel PC con arrotolato sopra uno strato di stoffa di 5 centimentri e una spina di plastica trasparente e i contatti dorati comprata dai siti cinesi per 8€ e lo vendono a 2000€. Non dicono niente perchè magari sono loro che li vendono e a cui da fastidio qualcuno che racconta le cose come sono.
Il problema è che da fastidio o fa paura se qualcuno in qualche modo tenti o riesca a ergersi sopra gli altri, subito gli altri cercheranno a tirarlo giù alla loro stessa mediocrità, perchè è più facile che cercare di migliorarsi (e questo è un problema sopratutto del popolo italiano). Il mondo d’oggi per colpa dei social network è degenerato, la tolleranza è arrivata a un tale livello che alle persone intelligenti è vietato fare qualsiasi tipo di riflessione per non offendere gli imbecilli.
Basta vedere certi gruppi su facebook di appassionati di elettroniche valvolari, dove sostanzialmente tutti postano la qualsiasi, tra cazzate e brutti schemi e sostanzialmente o non dici nulla o devi dire per forza che è tutto bello, va tutto bene, suona tutto bene e alla minima critica o riflessione su altre cose che potrebbero essere migliori per svariati motivi si viene attaccati o addirittura bannati. Allora un tale gruppo di persone non ha senso di esistere, li solo per autocompiacersi perchè hanno attaccato il + con il – e hanno fatto una fuoco d’artificio e tu devi dirgli sisi bravo come con un bambinetto di 2 anni che ha imparato a usare il vasino (e per fortuna non tutti questi gruppi sono amministrati così male).
Sono nati movimenti di persone convinte che la terra è piatta, quelli che negano che siamo arrivati sulla luna, quelli che negano l’esistenza di una malattia anche se sono sul letto d’ospedale con un tubo giù per gola, i negazionisti dell’olocausto e ci saranno pure i negazionisti dell’utero che dicono che i bambini li porta la cicogna e infine ci sono i negazionisti dei trasformatori SB-LAB con i grafici disegnati a mano con paint… bene… Andate a quel paese! (concedetemela una parolaccia anche se non è professionale).
Ringrazio per la pazienza e professionalità, il Sign. Stefano Bianchini. Ho potuto realizzare attorno a queste valvole PC88 che tenevo in garage da molti anni, un preamplificatore che mi ricorda tanto, il mio vecchio e ingombrante pre con le 211, realizzato oltre venti anni fà ( forse si trova ancora qualcosa in rete). Trasformatori che sono oltre molto belli da vedere, ma sopratutto da ascoltare. Progettati e realizzati per questo scopo, dimostrano la capacità e disponibilità professionale del Sign. Bianchini, nel soddisfare le mie richieste, ottenendo poi dei risultati all’ascolto sublimi.
ti ho risposto via email, appena ho un’attimo ti calcolo un trasformatore apposta
Ciao. Sto cercando in rete uno schema linea pre a trasfo di uscita, e ho visto il tuo, ma vorrei usare come triodo la 6gk5, visto che ne ho una decina diverse della rca. Vorrei domandarti, se , a parte la piedinatura, e filamento, questi trasformatori di uscita, sarebbero adatti per le mie valvole? Grazie. Ciao. Marco.