Autoradio Autovox Piper – Restauro e Conversione FM

Le autoradio Autovox Piper rappresentano un pezzo di storia dell’elettronica automobilistica italiana. Prodotte ad iniziare dagli anni ’60, queste autoradio erano tra le più diffuse e apprezzate per la loro qualità costruttiva e la praticità d’uso. In particolare, i modelli RA314 (solo OM), RA310 (solo OM), RM314 (solo OM), RC313 (OM e OL) e RM312 (OM e OL) erano spesso installati sulle Fiat 500 e altre vetture d’epoca, diventando un vero e proprio simbolo di stile e funzionalità.

Queste autoradio si caratterizzavano per le dimensioni compatte, la possibilità di essere rimosse facilmente dal cruscotto per evitare furti e un’elevata sensibilità nella ricezione delle Onde Medie (OM) e, per alcuni modelli, delle Onde Lunghe (OL). Tuttavia, con la progressiva scomparsa delle trasmissioni in OM e OL, queste radio sono diventate oggetti di culto tra gli appassionati di auto d’epoca, ma poco funzionali nell’uso quotidiano.

Mi sono specializzato nel restauro di queste autoradio Autovox Piper e nella loro conversione alla ricezione FM attraverso un modulo progettato appositamente per adattarsi alle circuiterie originali. Durante la conversione, non rimuovo il circuito di ricezione OM: il modulo FM sfrutta una parte di questo circuito per ottenere il segnale corrispondente alla rotazione della manopola della sintonia, convertendolo poi nel cambio di sintonia delle stazioni FM. In questo modo, l’autoradio mantiene l’estetica e l’ergonomia originale, adattandosi però alla ricezione moderna in FM.

In questo articolo, mostrerò alcuni esempi di restauro e conversione di un modello solo OM e di un modello OM/OL. È importante sottolineare che, dato lo scarso interesse per la ricezione in OM e OL, una volta convertite le radio riceveranno esclusivamente l’FM.


Una delle autoradio Autovox Piper più richieste dai restauratori di Fiat 500 è senza dubbio la Piper RA314. Questo modello, pur essendo molto diffuso negli anni ’70, presenta una limitazione significativa per l’uso moderno: non è in grado di sintonizzarsi sulle stazioni FM attuali. Fortunatamente, grazie alla mia esperienza e al modulo FM SB-LAB, è possibile riportare queste radio alla piena funzionalità, mantenendo inalterata l’estetica originale.

Fase di restauro e revisione

Prima di procedere alla conversione, è essenziale un’accurata revisione dell’autoradio. Ogni componente viene controllato con cura: i condensatori elettrolitici, spesso degradati dal tempo, vengono sostituiti con equivalenti di qualità superiore per garantire una risposta sonora stabile e priva di distorsioni. I potenziometri, soggetti a ossidazione, vengono puliti e lubrificati per assicurare una regolazione precisa del volume e della sintonia. Anche il cablaggio interno viene controllato e, se necessario, ripristinato con filo in rame stagnato per garantire la massima conducibilità e durata nel tempo.

Conversione alla ricezione FM

Dopo il restauro, si passa alla fase di conversione. Il modulo FM SB-LAB è progettato specificamente per integrarsi alla circuiteria originale della Piper RA314 senza alterarne l’aspetto o il funzionamento. Il modulo FM sfrutta una parte del circuito originale per ottenere il segnale di rotazione della manopola della sintonia, convertendolo poi nel cambio di sintonia delle stazioni FM. In questo modo, la rotazione della manopola originale continuerà a regolare la sintonia, proprio come avveniva in origine, ma permettendo di sintonizzarsi sulle moderne frequenze FM.

Collaudo e risultato finale

Una volta installato il modulo, la radio viene sottoposta a un lungo ciclo di collaudi. Si verifica la sensibilità di ricezione, la qualità audio e la precisione nella sintonia. Ogni dettaglio viene rifinito con cura per assicurarsi che la radio non solo funzioni perfettamente, ma che offra anche un suono caldo e pulito, tipico delle autoradio vintage di alta qualità.

Infine, l’autoradio viene rimontata e testata su banco, riproducendo le stazioni FM con una chiarezza sorprendente. Il risultato finale è una Piper RA314 che mantiene il fascino e l’autenticità dell’epoca, ma con la praticità della ricezione FM moderna.

Eccola in funzione

Montata nell’auto


Conversione di una Piper RM312 (OM/OL) alla ricezione FM

Un altro modello interessante della serie Piper è la RM312, la versione con ricezione su Onde Medie (OM) e Onde Lunghe (OL). Esternamente, la RM312 è pressoché identica alla RA314, ad eccezione della presenza dell’interruttore frontale per la commutazione tra OM e OL. Anche internamente le somiglianze sono molte: la RM312 utilizza lo stesso circuito stampato della RA314, ma presenta una popolazione più completa di componenti, montati negli spazi che nella RA314 sono solo serigrafati sul PCB. Questa configurazione più complessa richiede un intervento leggermente diverso rispetto alla RA314 per la conversione alla ricezione FM.

Fase di preparazione e modifica

Prima di installare il modulo FM, è necessario liberare spazio all’interno della radio, poiché la configurazione con OL richiede più componenti, rendendo il montaggio del modulo FM più difficoltoso. Il primo intervento consiste quindi nella rimozione del meccanismo di commutazione OM/OL. Il commutatore sul frontale resterà esteticamente in posizione, ma meccanicamente non sarà più connesso a nulla. La radio verrà quindi bloccata in modalità OM, poiché le Onde Lunghe non verranno più utilizzate.

Un’altra modifica essenziale è la rimozione di tre trasformatori di media frequenza utilizzati esclusivamente per la ricezione OL. La loro rimozione, oltre a semplificare il circuito, è indispensabile per ricavare lo spazio necessario all’alloggiamento del modulo FM. Devono anche essere ponticellati dei pad sia sopra che sotto se no il circuito della radio smette di funzionare completamente.

Installazione del modulo FM

Una volta completata la preparazione, l’installazione del modulo FM segue lo stesso processo adottato per la RA314. Il modulo FM SB-LAB viene collegato utilizzando una parte del circuito di ricezione OM per ottenere il segnale di rotazione della manopola della sintonia, che viene poi tradotto nel cambio di sintonia delle stazioni FM. In questo modo, la manopola originale della radio continuerà a funzionare come in origine, ma permetterà di sintonizzarsi sulle stazioni FM moderne con la stessa sensazione tattile di una radio d’epoca.

Aggiornamento dell’illuminazione della scala parlante

Durante il processo di conversione di questa radio in particolare, ho notato che le lampadine originali per l’illuminazione della scala parlante erano bruciate — una condizione piuttosto comune su queste autoradio datate. Per risolvere il problema, ho installato due LED bianchi che offrono una luce molto più intensa e uniforme rispetto alle lampadine originali. La scala parlante, che prima risultava a malapena visibile solo in condizioni di buio totale, ora risplende di una luce chiara e leggibile anche in con un minimo di illuminazione, valorizzando ulteriormente l’estetica vintage della radio.

Collaudo e risultato finale

Con il modulo FM installato e la nuova illuminazione operativa, la RM312 viene sottoposta a un accurato collaudo per verificare la qualità della ricezione e la stabilità della sintonia. Il risultato finale è una radio che conserva l’aspetto e il fascino dell’epoca, ma con la funzionalità e la praticità della ricezione FM moderna. La manopola di sintonia risponde in modo preciso e il suono è caldo e dettagliato, come ci si aspetterebbe da una Piper restaurata con cura e competenza.

Continue reading...

18 Responses to Autoradio Autovox Piper – Restauro e Conversione FM

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Restauro e Modernizzazione di un’Autoradio Blaupunkt per Porsche 911: Un Caso Estremo di Recupero

Nel mondo del restauro e della riparazione elettronica, ci sono casi che richiedono non solo abilità, ma anche creatività e una buona dose di ingegno. Un esempio perfetto di questo è il restauro di un’autoradio Blaupunkt originale per Porsche 911, che mi è stata portata recentemente. La radio aveva subito danni gravi da un “riparatore” precedente, che aveva rotto una bobina del circuito e danneggiato irreparabilmente la tireria dei nuclei mobili della sintonia, rendendola praticamente irreparabile. La situazione sembrava disperata, ma ho deciso di affrontare la sfida.

La Situazione Iniziale: Un Caso da Recupero Estremo

Quando l’autoradio è arrivata nel mio laboratorio, la sua condizione era pessima. La bobina danneggiata e la tireria rotta avevano reso la radio praticamente irrecuperabile nel suo stato originale. Tuttavia, invece di abbandonare il progetto, ho deciso di intraprendere un percorso alternativo per restituire alla radio una nuova vita.

La Soluzione: Un’Integrazione di Tecnologia Moderna

Sebbene l’originalità dell’apparecchio fosse compromessa, il desiderio del proprietario di mantenere l’autoradio nel suo cruscotto era forte. Invece di cercare di riparare la radio nei suoi componenti originali, ho optato per una soluzione più innovativa e pratica: ho svuotato completamente l’interno della radio, rimuovendo la circuiteria obsoleta, e ho integrato un modulo moderno che le ha dato nuove funzionalità.

L’interno della radio è stato sostituito con un ricevitore Bluetooth e un modulo amplificatore, trasformando così l’autoradio in un dispositivo in grado di ricevere segnali Bluetooth. Ora, il proprietario può facilmente ascoltare musica e rispondere alle telefonate tramite il cellulare, mantenendo la radio nel cruscotto, anche se non più nella sua configurazione originale. Sarebbe stato ideale ripararla mantenendo intatta la sua originalità, ma purtroppo ciò che sarebbe stato meglio è che non fosse finita nelle mani di un pasticcione.

I Benefici della Soluzione

Nonostante la radio non sia più “originale” in senso stretto, questa modifica ha risolto un problema pratico: ha restituito al proprietario un oggetto che altrimenti sarebbe rimasto inutilizzabile, garantendo comunque una funzionalità moderna. Il cruscotto della Porsche 911 ha mantenuto la sua estetica, ma con la nuova possibilità di fruire di musica e chiamate tramite Bluetooth.

In questo tipo di lavori, la sfida non è solo tecnica, ma anche creativa: trovare il giusto equilibrio tra il rispetto per il design originale e la necessità di funzionalità moderna. Questo restauro, seppur innovativo, è la soluzione ideale per chi desidera conservare l’originalità di un veicolo, ma non vuole rinunciare alle comodità della tecnologia odierna.

Conclusioni

A volte, nei restauri e nelle modifiche, non c’è una risposta univoca. Ogni progetto è un caso a sé, che richiede un’analisi approfondita delle possibilità e dei compromessi. Il lavoro sull’autoradio della Porsche 911 ne è un esempio perfetto: una sfida che si è trasformata in un’opportunità per fare innovazione senza sacrificare l’estetica.

Se hai un progetto simile o desideri trasformare un vecchio dispositivo in qualcosa di moderno e funzionale, non esitare a contattarmi. Ogni caso è una nuova occasione per portare l’elettronica a un nuovo livello di qualità e funzionalità.

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Riparazione e Conversione alla Ricezione FM di un’Autovox RC222

Negli anni del boom economico italiano, Autovox si affermava come una delle aziende leader nel settore dell’elettronica per automobili. Fondata nel 1950, Autovox si specializzava nella produzione di autoradio e sistemi audio per le principali case automobilistiche italiane, distinguendosi per la qualità e l’affidabilità dei suoi prodotti. Le sue autoradio venivano montate su modelli iconici come la FIAT 500, la FIAT 600 e la Bianchina, veicoli che non solo motorizzavano il Paese, ma ne rappresentavano anche lo spirito di innovazione e mobilità accessibile.

L’Autovox RC222 è una di queste autoradio d’epoca, progettata con un’estetica e una tecnologia che si integrano perfettamente con le linee e il carattere delle vetture degli anni ’60. Tuttavia, essendo un dispositivo a onde medie (AM), l’RC222 risente della limitata disponibilità di trasmissioni AM oggi. In questo articolo, esploreremo i passaggi per la sua riparazione e la conversione alla ricezione FM, per riportare alla vita una componente essenziale del fascino di questi veicoli storici, rispettandone però l’autenticità.

La RC222 si distingue per l’uso di transistor al silicio e di un amplificatore integrato TBA810. Questa scelta tecnologica dovrebbe, in teoria, garantire maggiore robustezza, ma la mia esperienza ha dimostrato il contrario: tra tutte le Autovox che ho riparato, la RC222 risulta essere la più delicata, soprattutto a causa della fragilità del TBA810. Questo componente si guasta spesso anche senza sovraccarichi, talvolta anche dopo poche ore di funzionamento normale.

Nel corso della prima riparazione documentata, ho trovato il TBA810 completamente bruciato. Ho deciso di sostituirlo con un ricambio NOS (New Old Stock) acquistato su eBay. Tuttavia, questo ricambio ha presentato ulteriori problemi: i piedini erano ossidati a tal punto che saldarli e pulirli senza rischiare di danneggiarli si è rivelato complesso. Questo inconveniente ha reso evidente quanto sia difficile riparare una radio RC222 mantenendo l’integrità dei componenti originali.

La seconda RC222 che ho riparato ha posto sfide completamente diverse. In questo caso, ho dovuto affrontare una serie di saldature false. Ogni volta che riparavo una connessione, se ne rompeva un’altra, generando un circolo frustrante di tentativi e interventi. Quando finalmente il circuito sembrava stabile, la radio ha iniziato a emettere un fischio attraverso l’altoparlante. Dopo varie ore di test, ho scoperto che ancora una volta la causa era il TBA810. Questa volta ho optato per una soluzione diversa: ho sostituito l’integrato con un modulo TDA2030, che ho adattato facilmente nello spazio del componente originale, ottenendo un risultato più stabile e affidabile.

Oltre alla riparazione, entrambe le RC222 sono state dotate di un modulo convertitore FM. Questo componente rende possibile l’ascolto delle stazioni radio FM contemporanee, mantenendo inalterata l’estetica e la funzionalità dell’unità originale. Grazie a questa modifica, è sufficiente ruotare il pomello della sintonia per selezionare le stazioni FM, ampliando le possibilità di ascolto senza rinunciare al fascino vintage della radio.

Eccola in funzione

Nella sua auto in funzione, purtroppo ho dovuto sostituire l’audio originale per questioni di copyright.

Continue reading...

1 Responses to Riparazione e Conversione alla Ricezione FM di un’Autovox RC222

  • Mi sono messo nelle mani di un professionista serio che ha risolto il problema sulla mia autoradio voxon vintege, rendendola funzionale. Accurato e preciso in ogni aspetto dall’intervento alla spedizione. Ha fornito una accurata descrizione della riparazione dalla quale ho percepito soprattutto la passione che mette nel suo lavoro.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.