“Il GRAAFiti WFB TWO è un preamplificatore linea e phono di eccellenti qualità, estremamente versatile grazie al suo circuito realizzato in totale assenza di controreazione…” Inizia così una recensione di questo amplificatore, ci tengo a dire che è un’ottimo preamplificatore e che per la sua natura non serve negative feedback, ma l’assenza del feedback NON lo rende di certo più versatile rispetto che se l’avesse avuta. Queste sono le solite frasi costruite sul preconcetto discriminatorio che la controreazione sia il divolo, scritte solo per trarre vantaggio dalla superstizione popolare andando a ripetere in continuazione sempre gli stessi concetti sbagliati come un disco rotto… tra un pò diranno che ascoltare amplificatori zerofeedback fa anche riscresce i capelli.
Questo preamplificatore GRAAF è arrivato assieme al 5050 per una revisione…
… Che si è ridotta a un controllo delle valvole sul tracciacurve. L’apparecchio risulta a posto.
ma quella scala li di fianco dipende dalla regolazione degli ingressi e del volume… cambia solo che cambio la regolazione la sensibilità delle sonde o dell’ingresso dal software etc…, io l’ho sempre ignorata, semplicemente quando acquisisce trascino per centrare la traccia e non i interessa, quello che conta sono i salti in DB dal centro, cmq per avere uno smorzamento di 2,6 non va nemmeno male
avendo letto gain per le y ho dedotto fosse il guadagno dell’ampli, che con carico resistivo guadagna 30db e con quello reattivo 50db, non capisco…
Dici la scala a sinistra del grafico? Il livello del segnale sul cartico reattivo sarà aumentato quindi avrò dovuto trascinare giù la curva per centrarla sullo schermo, sinceramente non ci ho fatto caso, capita cmq, la RDC del carico reattivo non è 8ohm, è un carico da 8ohm reattivi…
non è proprio un buco, in realtà la banda passante “vera” del trasformatore finisce li, crolla giù, quello che c’è dopo è una risonanza interna che ha il suo apice tra 40 e 50khz.
non mi ero mai accorto, ma tra prova su carico resistivo e reattivo ci sono 20db di guadagno in più nel secondo caso… sai come mai?
ma il buco di guadagno al pelo degli 11 khz a cosa può essere dovuto?
eh… ^_^’
La risposta in gamma alta mi sembra francamente scadente. Mi sa che la qualità dei trasfo non è all’altezza del “nome” del progettista. Però vuoi mettere? Ci sono i carta olio da 100€…