Questo amplificatore è stato ritirato dal negozio dell’usato e mi è stato consegnato per una revisione e una verifica dello stato generale.
Ho controllato lo stato delle valvole e dei condensatori elettrolitici che apparivano in buone condizioni, dopo di che ho effettuato qualche misura per verificarne il corretto funzionamento. Questo deve essere il secondo o terzo apparecchio che mostri buone strumentali. La potenza è di 40 watt RMS per canale con uno smorzamento di 13,3, il fattore di smorzamento potrebbe però indicare un’uso di controreazione un pò abbondante, in ogni modo non avendo lo schematico e trattandosi solo di un controllo su un’apparecchio funzionante non ha approfondito più di tanto. A seguire un paio di grafici.
Distorsione dello 0,13% @ 1watt
Il grafico di banda passante avidenza una risonanza del trasformatore a circa 95khz che non è stato compensato, quindi difficile dire quale sia l’effettiva banda passante dell’amplificatore…
Però vedendo la triangolare a 10khz sembra che vada bene, senza distorsioni particolari o forti rotazione come capita di vedere su altri apparecchi, quindi in definitiva sembra andare piuttosto bene…
Questo Audio Research LS5 MK2 mi è stato consegnato per una revisione e per la conversione a 230volt visto che era di provenienza USA e aveva il trasformatore a 120volt. Nella prima foto il trasformatore originale (intatto) Audio Research, nella seconda foto il trasformatore di ricambio.
Montato…
Successivamente, durante i test ho rilevato un problema in un canale, una valvola aveva la griglia bruciata quindi mi sono messo a cercare il guasto…
Guasto dovuto a una resistenze bruciata, apparecchio pronto per la consegna.
Questo lettore CD aveva 2 difetti, all’accensione appena si inseriva un disco e si provava a premere play visualizzava il messaggio “ERR” sul display e bisognava tenerlo acceso una mezz’ora prima che cominciasse a funzionare. Il secondo difetto era un rumore fastidiosissimo del carrello quando si apriva e chiudeva. Mi è stato portato dopo essere stato ritirato da un’altro riparatore con gli stessi difetti di quando era stato consegnato per provare se io riuscivo a fare una vera riparazione.
L’errore che appariva sul display e il fatto che sparisse dopo un pò che era acceso era abbastanza palese essere causato da un qualche condensatore che dopo 25 anni di servizio fosse marcito. È infatti risaputo che i condensatori quando sono allo stremo ma non ancora morti del tutto hanno la tendenza di riprendersi un pò dopo un certo tempo che sono sotto tensione, quello che succedeva era che appena acceso i condensatori marci mandassero in errore la parte digitale del lettore, poi dopo un pò che erano in tensione si riprendevano quel tanto da permettere la parteza. Preso uno a campione ho misurato una ESR di 4ohm e passa. Ho quindi deciso saggiamente di non perdete tempo a misurare tutti questi condensatorini del valore di 20 centesimi l’uno e li ho sostituiti a tappeto.
Alla prima accesione il lettore ha immediatamente preso a funzionare, nel video qui sotto si può vedere la prima accensione (il carrello è ancora rumoroso).
Subito dopo mi sono concentrato sul carrello, era necessario smontare totalmente il caddy e un barriera di protezione del gruppo motorino e ingranaggi per raggiungere e lubrificare il perno della puleggia che faceva rumore. Interessate era il fatto che altri prima di me avessero lubrificato tutto quello che si potreva lubrificare senza smontare nulla, tranne quello che faceva rumore, perchè per lubrificare quello c’era a pedere 10 minuti a smontare delle parti in plastica. Nel video sotto il risultato:
Ho continuato poi con la scheda valvolare che presenva 3 condensatori marci, di cui uno visibilmente gonfio. Ho poi misurato le valvole su utracer, e versavano in queste condizioni…
Ho quindi montato una coppia di PCC88 NOS Philips, più economiche delle ECC88 ma ugualmente buone…
E sicuramente migliori e più longeve di una qualsiasi di quelle di produzione attuale. Nella foto si vedono anche i 3 condensatori sostituiti, i 2 arancioni e quello a sinistra blu.
Che dire? magari io non sarò il tecnico più economico del mercato, ma dare anche solo 10€ a qualcuno che non ci guarda nemmeno e te lo ridà tale a quale a prima non è un gran affare…
Ho trovato Stefano persona preparata e soprattutto appassionata a quello che fa.
Sul mio LS5 ha fatto un ottimo lavoro.