Leak TL10 Point One – Trasformatore d’uscita bruciato, riparato!

Ho ricevuto un Leak TL10 che aveva il trasformatore d’uscita bruciato. Il trasformatore originale è stato completamente sbobinato e riavvolto nuovo uguale all’originale. Oltre a questo ho scovato un elettrolitico in corto che ho sostituito. Ho anche verificato lo stato di salute di tutte le valvole.

La potenza misurata sull’apparecchio in questione è stata di 6 watt, ma una delle due KT61 era più bassa dell’altra, probabilmente con una coppia match in stato di emissione ottimale la potenza potrebbe essere di 10watt. Lo smorzamento misurato a 1watt è di 64 in quanto l’apparecchio ha un tasso di controreazione veramente alle stelle, come tutti gli apparecchi leak in generale. sotto riporto un paio di grafici.

Risposta in frequenza @ 1watt

THD @ 1 watt

Triangolare @ 1 watt 10khz

Eccolo in funzione (l’audio registrato dal telefono è quello che è)

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sun Audio SV-2A3 – Originale – Riparazione

Potente trovare qui un’articolo che parla dei vari cloni cinesi Bowey e simili.

Questo Sun Audio SV-2A3 mi è stato portato per una revisione e perchè lo zoccolo della raddrizzatrice non teneva più, la valvola ballava e si sfilava troppo facilmente (difetto che ho osservato essere molto comune in questi amplificatori). In realtà l’apparecchio presentava altri problemi che andrò a snocciolare in questo articolo.

Prima di tutto voglio iniziare col parlare della smania che hanno i possessori di amplificatori valvolari nel voler montare sui loro apparecchi valvole che non sarebbe previsto montare, perchè la convinzione che sia la valvola da sola a fare il suono e non l’insieme di tutto il circuito, è talmente forte che a certe persone non c’è verso di farlo entrare in testa. E quando c’è una domanda c’è sempre qualcuno che fa un’offerta e da qui alcuni produttori prendono la palla al balzo producendo quelle che si possono definire valvole “non standard” di cui qualcuno ogni tanto mi domanda per email e che una volta per tutte lo ribadisco qui sono un’immensa cavolata.

Nello specifico su questo SV-2A3 hanno montato delle “300B 2,5v”… sono riuscite a inventarle… 300B con il filamento a 2,5volt invece che a 5volt, per andare a rimpiazzare le 2A3, su un’amplificatore nato per montare 2A3.

Ora la fortuna vuole che il Sun Audio SV-2A3 e l’SV-300B-SE di cui ho parlato in questo altro link, siano praticamente lo stesso amplificatore, stesso circuito uguale, vediamo i 2 schemi:

Come si può vedere chiaramente i 2 schemi sono uguali, l’unica differenza è la resistenza di catodo della finale da 750ohm per la 2A3 e 1k per la 300b, l’anodo della finale è collegato a una presa a 2500ohm per la 2A3 e a 3,5k per a 300B, e il secondario che alimenta i filamenti è collegato a una presa a 2,5volt per la 2A3 e ad una presa a 5volt per la 300b. Tutto il resto è identico. Ma il “non professorato” che ha messo mano all’amplificatore prima di me ha pensato che la cosa più intelligente da fare fosse montare delle assurde 300B col filamento a 2,5volt. Ha cambiato la resistenza di catodo mettendone una da 1k (allora lo schema l’ha guardato) ma vuoi cambiare almeno l’impedenza del trasformatore d’uscita? No la 300B su 2500ohm distorce di più, quindi suona meglio.

In definitiva il mio lavoro di riparazione è consistito nel cambiare lo zoccolo octal ballerino della raddrizzatrice, ho scambiato il filo sul trasformatore d’uscita per far funzionare le 300B sulla corretta impedenza di 3,5k. Ho cambiato la coppia di 6SN7 che erano esaurite e con mia sorpresa anche la raddrizzatrice era esaurita, totalmente esaurita… allora per cominciare avevano aggiunto un condensatore da 100uF in parallelo al primo condensatore di livellamento, quindi la raddrizzatrice in fase di accensione doveva caricare 150uF diretti senza nessuna resistenza “ammortizzatore”, condensatore aggiuntivo eliminato immediatamente. Poi quella che doveva essere una 5U4 era una 274A, vuoi mai mettere una valvola giusta nel giusto posto? In ogni modo la raddrizzatrice era spompatissima, a piena elimentazione la tensione anodica sul primo condensatore era circa 22volt contro 320 che dovevano esserci, l’amplificatore erogava infatti una manciata di milliwatt con una distorsione ovviamente assurda, e nessuno si era accorto di niente… chi lo ha venduto, lo ha venduto per buono e lo adoperava così. Ho quindi montato una 5X4 Tungsram NOS. E qui apro una parentesi, le valvole 5U4 / 5X4 / 5Z3 sono identiche cambia solamente la piedinatura e lo zoccolo nel caso della 5Z3, tanto che esiste un datasheet unico di cui riporto la prima parte (cliccate l’immagine per ingrandire):

Per farla breve sullo zoccolo octal predisposto per una 5U4 basta unire i pin 2+7, 3+4 e 5+6 per rendere possibile l’uso sia della 5u4 che della 5×4, intercambiandole senza dover mettere mano alle connessioni sullo zoccolo. Ricordiamo che elettricamente sono identiche, non come la 274A che invece è una valvola diversa. Come anche la 300B è una valvola diversa dalla 2A3.

Per finire questo articolo si è trasformato un SV-2A3 in un SV-300B-SE, l’unico problema è che avendo usato 300B fuori standard con filamento a 2,5 sarà necessario continuare a usare queste valvole prodotte esclusivamente da un solo produttore attuale. Per montare normali 2A3 o normali 300B sarà necessario rimettere mano all’apparecchio per ricollegare dei fili internamente in un’altro modo.

A quando la 300B 6,3v con lo zoccolo octal? mi immagino già orde di cinesini come il boyuu A9 con sopra montate 300B 6,3v con le placche rosse per via della polarizzazione sbagliata, sento già il cinesino che legge il mio sito e dice facciamola ne vendelemo a pacchi… se la facessero ne venderebbero a pacchi, garantito!

Tornando al SV-2A3 pubblico 2 misure che ho fatto, che non dicono niente di particolarmente interessante…

Questo il grafico di banda passante

e il THD


Un’altra delle cose che i sostenitori dello zero feedback non ti diranno mai

Di questa cosa di cui sto per parlare ne ho già accennato più e più volte qua e la per il sito senza mai essere molto chiaro e conciso anche se nell’articolo sull’ SV-300BE qualcosa mi è scappato. Mi sono sempre trattenuto perchè quando vai a toccare certi “mostri” sacri poi si scatenano gli hater ma per l’ennesima volta mi capitano di questi robi davanti agli occhi e io ci tengo a fare informazione vera.

Guardate il video, sotto la spiegazione

Ok, spiegazione: ho collegato l’SV-2A3 o potrei dire 300B-SE al carico, come si può vedere ho portato la potenza a 2,5watt circa sui 4 erogabili, dal grafico di banda passante sopra si può vedere che l’attenuazione a 20hz è di circa 1dB che di per se potrebbe non apparire male, anzi ottimo. Cosa faccio però nel video? Nel video ho il generatore di funzioni collegato all’ingresso dell’amplificatore e l’oscilloscopio collegato sul carico, sul carico ho collegato anche un frequenzimetro HP per rendere evidente quale sia la frequenza iniettata anche a chi non capisce bene come funzionano questi strumenti a quel punto senza variare il volume di ingresso parto da una frequenza di 1khz, poi scendo a 100hz, quindi scendo ancora fino a 20hz, come è possibile vedere nella traccia sull’oscilloscopio sotto i 50hz comincia a vedersi una bruttissima distorsione… ed ero solo a 2,5watt sui 4 erogabili… non è mancanza di induttanza primaria perchè il trasformatore misurato ha circa 80H di induttanza primaria ma bensì quella è saturazione del nucleo. Quel tipo di distorsione mi è molto famigliare avvolgendo trasformatori da 10 anni, succede così nei trasformatori single ended quando c’è troppa induzione per la dimensione del nucleo che quindi, semplicemente… satura! E non è un caso, tutti i sun audio che ho riparato 300B e 2A3 erano così, e anche un montaggio di un cliente mai apparso su queste pagine che usava una 45 con trasformatori tamura, stessa cosa e anche in altri trasformatori che sono venduti normalmente.

Praticamente i vari sostenitori dello zero feedback continuano a ripetere quanto la controreazione rovini la gamma medio/alta, quando basta usarla con la giusta moderazione e giusto criterio che non rovina proprio nulla poi però non parlano mai dei problemi invece che sorgono sulle elettroniche zero feedback come la mancanza di smorzamento e quindi di conseguenza lo spanciamento dei bassi di cui ho parlato nell’articolo che potete leggere cliccando qui. Parlando di trasformatori che devono avere 6milioni di henry di induttanza se no non vanno… ricordo che l’induttanza primaria di un trasformatore in funzione alla Ri della valvola ha lo scopo di rendere possibile la riproduzione delle basse frequenze e che quando raggiungi il targhet dei 20hz con una certa induttanza primaria averne di più è assolutamente inutile. Loro sanno che senza feedback i bassi danno fastidio e sanno che lo zero feedback ha certi problemi e qual’è la soluzione? Fare un trasformatore al limite della saturazione, che quando scende di frequenza non ce la fà ad allargare di ampiezza perchè satura così i bassi non spanciano ma di contro saranno distorti, quindi non si può dire che questi trasformatori siano difettosi ma in realtà sono concepito apposta a questo modo, nell’ottica di voler realizzare un finale zero feedback si è trovato questo compromesso per limitare il problema sulle basse frequenze.

Continue reading...

1 Responses to Sun Audio SV-2A3 – Originale – Riparazione

  • Salve a tutti sono il proprietario del finale di cui sopra mi sono rivolto a Stefano perchè dopo aver cambiato il crossover delle mie casse acustiche Klipsch la Scala si sentiva in modo isopportabile un rumore di fondo dovuto alle valvole. Il suo intervento è stato provvidenziale perchè il rumore è semplicemente scomparso, ma questo non è niente rispetto a come è migliorata adesso la resa di tutto l’impianto, sono rimasto senza parole. Io purtroppo non ci capisco niente di elettronica ma grazie a Stefano ho capito che non serve spendere una montagna di soldi per acquistare i componenti più sofisticacati (vedi le valvole) ma utilizzare i componenti giusti nel modo giusto, lavoro che deve essere fatto da professionisti competenti e lui è uno di questi, vi assicuro che sono in pochi pochi!

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Marantz 8B – Restauro estremo – “Resurrect The Dead”

Prendo la palla al balzo per parlare in questo articolo di un certo argomento, il discorso che farò non è rivolto assolutamente al proprietario dell’amplificatore in questione ma è un discorso in generale, perchè mi capita spesso di vedere certe situazioni e ne voglio parlare.

Quello che succede è che troppo spesso persone che possiedono apparecchi simili, di un certo prestigio, vedendo le quotazioni che questi hanno sul mercato, si facciano prendere dalla smania di darli via in fretta, mentendo sulle condizioni dell’oggetto o sopravvalutandone le condizioni o peggio provvedendo a riparazioni frettolose fatte un tanto al kilo e senza nessuna cura. E questo è quello che è successo a questo amplificatore venduto per buono ma in realtà aveva già subito la sostituzione del trasformatore di alimentazione guastatosi perchè il circuito era marcio e necessitava di essere sistemato… In realtà hanno sostituito questo trasformatore, riparato 3 cose con pezzi montati alla carlona, imbrattato tutto l’interno con zozzume unto solo che si accendesse e uscisse un rantolo qualsiasi e dato via l’amplificatore per buono, pure privo del coperchio, ad una persona che ha provato a usarlo.

Cosa ho ricevuto io? Ovviamente la vita di questo apparecchio era appesa ad un filo, quello della 220… che se collegato alla corrente in quelle condizioni avrebbe posto presto termine a quanto di ancora buono c’era al suo interno. Quando ho ricevuto l’amplificatore entrambe i trasformatori d’uscita erano bruciati, l’induttanza di filtro era bruciata (carbonizzata per essere precisi) e pure lo strumentino del bias era schioppato come un raudi a capo “danno”. Mi è stato chiesto di riparare l’apparecchio ma l’unica cosa che rimaneva era il cablaggio della parte amplificatore piena di resistenze ad impasto che potevano essere potenzialmente marce e una sezione di alimentazione assemblata da un scimmia da circo che andava disfatta e rifatta da capo. Pezzi originali introvabili o troppo costosi o che si possono recuperare solo smontando un’altro amplificatore uguale.

Ora che ho parlato dei venditori disonesti parlo però di coloro che la memano con i pezzi originali… i pezzi originali di qua e di la, e il suono originale e bla bla bla… allora… Se nel circuito hai una resistenza da 22k ad impasto di carbone che è diventata 38k… VA CAMBIATA! Quello non è suono originale! quella è una resistenza marcia che sballa il funzionamento di tutto il circuito e rischia di provocare guasti e danni… E se per restare originale me la togli e me ne monti una comprata NOS ma marcia tale e quale a quella che hai tolto la situazione non cambia, lo stesso vale per i condensatori che a volte non sono affidabili e vanno verificati e se non sono a posto vanno cambiati… Perchè un’amplificatore in queste condizioni non suona come originale, ma suona come un’amplificatore che ha tutti i componenti deteriorati, finchè suona…

Ho visto cose assurde come gente che compra lotti di resistenze ad impasto di carbone NOS tutte sballate e le mette nel forno “per asciugarle” e contaminare il pollo arrosto con fenolo la volta dopo che la moglie lo userà per cucinare, per l’amor del cielo! hai delle resistenze ad impasto? le misuri a manina, quelle buone le tieni, le altre in discarica c’è poco da fare, se una resistenza è igroscopica e te l’asciughi nel forno quanto pensi resti a posto? tempo 6 mesi e torna sballata come prima.

Probabilmente suona più come l’originale un’amplificatore che è stato riparato con componenti nuovi. Su questa cosa fanno spesso leva per vendere appareccie ha fanno la fine di questo qua.

Infine immagino che in giro ci siano esemplari perfetti etc, ma saranno sempre di meno, e  mi sembra ovvio visto che per ripararli devi cannibalizzarne altri. Questo che ho avuto in mano era ormai ridotto ad uno scheletro spolpato e ormai non valeva la pena pensare troppo ai pezzi originali, e l’ho ricostruito con pezzi nuovi dove non c’era più il pezzo originale, mia scelta condivisa e approvata dal proprietario, quindi chiedo ai soliti uccellacci di chiudere il becco fin da subito.

“Resurrect The Dead”

Ho iniziato il lavoro smontando tutti i trasformatori e l’induttanza, ed eliminando il cablaggio della sezione di alimentazione (fatta dal malandrino)…

… rimanendo con il solo telaio in mano che ho poi sgrassato per bene (non imbrattate di WD40 i circuiti elettronici per carità!!!).

Ho avvolto 2 nuovi trasformatori d’uscita, per l’occasione facendo l’upgrade di un mio modello di listino il 6K6PP34 che è ora ufficialmente obsoleto e sostituito dal 6K6PP34/2 e riavvolto l’induttanza di filtro.

Il trasformatore di alimentazione già non era più il suo originale ma non era guasto e l’ho riutilizzato.

I condensatori originali mancavano del tutto, perchè han pensato di metterne dei nuovi sotto ma non han pensato di lasciare i suoi scollegati e scopo estetico e per tenere chiusi 2 buchi dove potevi entare con le dita a sentire se c’erano i 430volt dell’anodica, quindi ho montato 2 condensatori d’epoca che possono assomigliare ai suoi originali, ovviamente son scollegati.

Poi è venuto il problema dello strumento che serviva per regolare il bias, il suo originale era distrutto e con la bobina mobile bruciata e il commutatore scassato…

Quindi mi sono ingegnato ad adattare uno di questi con la stampa 3D in ABS:

C’è anche un pezzo ch va messo dentro per centrarlo e tenerlo fermo, nella foto sotto come si presenta montato… ok si vede che è un pezzo di plastica ma era o così e niente… La sua funzione la fa perfettamente.

Quindi mi sono messo li e ho ricablato tutto quello che mancava ex novo oltre a sostituire diverse resistenze completamente andate e che saranno sicuramente stata la causa della distruzione dei trasformatori d’uscita… tipo le gridstop sulle griglie delle finali che erano da 1k e misurate erano oltre 15k.

Quindi sono passato alle morsettiere degli altoparlanti, pure quelle tutte scassate…

Sistemate a questo modo…

Dopo una piccola messa a punto della rete di NFB, necessaria in quanto i trasformatori non erano più i suoi ho terminato il lavoro con pieno successo.

Perfettamente funzionante, i dati rilevati sono questi:

Potenza massima 35Watt prima della distorsione e fino a 38 watt prima del clipping effettivo, banda passante circa 6Hz / 60khz -1dB, smorzamento DF fattore 7,3, e distorsione armonica THD a 1 watt dello 0,25%.

Grafico di banda passante

THD

Quadre a 100hz / 1khz / 10khz

Continue reading...

2 Responses to Marantz 8B – Restauro estremo – “Resurrect The Dead”

  • no dico che c’è chi lo fà, non so con quali risultati e sinceramente non ha senso, quando trovi componenti in quelle condizioni vanno gettati via, le resistenza ad impasto oltre ad essere imprecise, instabili e rumorose non hanno nessun pregio particolare se non quello di resistere meglio a picchi di tensione o corrente, a volte le uso (solo perchè le ho in casa e se sono ancora in tolleranza, se no le getto anche se NOS) in punti non critici dei circuiti per scaricare condensatori, celle rc… non mi sognerei mai di metterle in posti dove per dire da loro dipendono le polarizzazioni di valvole etc… che poi succede come tutti i leak et simila che mi portano con le valvole andare in paradiso perchè polarizzare tutte sballate, doppi triodi smatchati perchè le 2 sezioni lavoravano storte etc etc etc

  • Ma allora se mi dici che le R ad impasto essendo igroscopiche potrebbero recuperare il loro valore originale asciugandole in un fornetto a temperatura controllata, si potrebbero poi rivestire con vernici igroscopiche trasparenti resistenti alle temperature e tensioni elevate ?

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.