Aggiungere il Bluethooth ad una vecchia autoradio – Per la musica e come vivavoce

In questo articolo vi mostro come mi è possibile aggiungere il Bluethooth ad una vecchia autoradio, mantenendone le funzioni originali. Ossia la vecchia autoradio continuerà a funzionare come ricevitore radio e lettore cassette finchè non avverrà l’associazione Bluethooth con uno smartphone a quel punto l’autoradio diventerà a tutti gli effetti un ricevitore Bluethooth per la musica e un vivavoce per il telefono. Posso effettuare questa modifica su qualsiasi radio di qualsiasi epoca purchè essa sia funzionante, posso effettuare la riparazione delle radio non funzionanti purchè rispettino determinati requisiti.

Qui sotto vi mostro la conversione di una Grundig KL31 che appartiene ad un maggiolone Volkswagen. Nella prima foto l’interno dell’autoradio. Avevo già cambiato i 2 elettrolitici che si trovano sulla destra, la radio funzionava perfettamente come ricevitore AM/FM.

Il lavoro di modifica richiede di intercettare alcuni segnali nella radio, tagliare piste e inserire il modulo BTT con qualche piccolo accorgimento che va studiato di volta in volta per avere la migliore resa sonora o non creare problemi di funzionamento alla radio o al modulo stesso.

Il modulo isolato e fissato in modo da non andare in giro dentro la radio e non finire a crare contatti indesirati…

Ecco il video dimostrativo, la radio sta ricevendo la normale FM in completa autonomia, una breve carrellata (non posso soffermarmi su stazioni che mandano musica per questione di copyright), quindi attivo il Bluethooth del mio telefono, già associato al dispositivo BTT, e alla connessione l’audio della radio sparisce per essere sostituito con quello in arrivo dal telefono, quindi avvio la produzione di un paio di tracce musicali free per dimostrarne l’effettivo funzionamento.

In questo secondo video mostro la radio sempre durante la ricezione BTT, ma chiusa a dimostrazione che nonostante le lamiere riesce a ricevere il segnale BTT anche col telefono posto a 4/5 metri di distanza, quindi non ci saranno problemi all’interno dell’abitacolo dell’auto.

Chi fosse interessato a farmi avere la sua autoradio per la modifica può contattarmi cliccando qui.

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Mesa Boogie Formula Pre – Riparazione – Trasformatore di ricambio

Era un bel pò che non mi capitava di riparare uno strumento da studio…

A questo preamplificatore Mesa Formula Pre si era bruciato il trasformatore di alimentazione. È stato necessario sbobinare il trasformatore guasto per replicarlo, il lavoro di sbobinamento è stato piuttosto laborioso in quanto il trasformatore era impregnato con una resina molto tenace e l’avvolgimento fatto con filo praticamente capillare, oltre tutto c’erano dei requisiti di spazio da rispettare veramente stringenti in quanto tutto doveva entrare in 40mm di spazio tanto che al primo tentativo ho sgarrato di un paio di millimetri e non chiudeva il coperchio, sono abituato a usare le giuste quantità di isolanti ma qui era necessario restare sul magro per forza di cose. In ogni modo al secondo tentativo sono riuscito a produrre un ricambio perfetto e a stare dentro all’isolamento di 2,5kVca prima ancora di impregnarlo quindi ottimo lavoro nonostante lo spazio sacrificato.

Prima di accendere l’apparecchio ho cercato nel circuito il guasto che aveva causato la rottura del trasformatore e ho trovato 3 elettrolitici da 10uF 450volt che erano passati a miglior vita, nella foto sotto avevo già rimosso i 3 condensatori ma si vede bene la crosta di elettrolita che hanno lasciato.

Rimontato il tutto ho acceso e tenuto in test il pre per circa 1 ora senza riscontrare problemi.

Continue reading...

1 Responses to Mesa Boogie Formula Pre – Riparazione – Trasformatore di ricambio

  • È stato un piacere per me collaborare con un tecnico dall’indiscussa esperienza e preparazione. Questo apparecchio è stato riportato al suo splendore originale, è un magnifico pre valvolare dal suono caldo e corposo come solo Mesa Boogie sa fare… Era un peccato non riparare un oggetto del genere, ora ritornato come nuovo. Grazie dell’aiuto!

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Prova Valvole Scuola Radio Elettra – Trasformatore di Ricambio

Molte persone che iniziano a mettere su il proprio mini laboratorio per l’hobby delle cose a valvole sembrano ricercare tantissimo il prova valvole della Scuola Radio Elettra, ahimè purtroppo molto spesso questi apparecchi hanno subito danni al trasformatore di alimentazione. Ho avuto recentemente occasione di riavvolgere uno di questi trasformatori e quindi ora possiedo il suo progetto integrale e posso produrre direttamente pezzi di ricambio, chi è interessato può contattarmi.

Questo nelle foto è stato avvolto recuperando il rocchetto originale, per avvolgimenti ex novo senza il recupero del rocchetto è comunque possibile avvolgerlo con fili uscenti. L’avvolgimento è piuttosto laborioso per via del grande numero di prese intermedie dell’avvolgimento secondario (che richiedono molta attenzione nell’isolamento dei fili che escono e rientrano nell’avvolto per non finire a rischio di entrare in corto) e richiede circa 4 ore per essere avvolto. Il primario viene avvolto semplicemente a 230volt. Nel trasformatore originale era presente una presa secondaria a 1oovolt che però non viene utilizzata, l’eliminazione di questa presa ha dimezzato la lunghezza del secondario e liberato del posto nel rocchetto. Quindi mi è stato possibile maggiorare leggermente la sezione del filo del primario e del secondario rendendo il trasformatore più robusto elettricamente, per il resto tutte le tensioni secondarie sono esattamente uguali all’originale.

Continue reading...

2 Responses to Prova Valvole Scuola Radio Elettra – Trasformatore di Ricambio

  • Buonasera Stefano. Ho letto con interesse il suo articolo sul trasformatore del provavalvole Scuola Radio Elettra. Io possiedo un provavalvole Mercuri mod. 1100A. Funziona con una tensione di 117V. un collega OM innavvertitamente lo ha alimentato direttamente a 230V, col risultato di aver fritto il trasformatore di alimentazione.
    Se le mando l’originale è in grado di riavvolgerlo secondo le specifiche dello schema elettrico che posso inviarle? Per quel che capisco io, sembrerebbe un autotrasformatore..Vorrei però che il nuovo funzionasse a 230V, ferme restando le tensioni di uscita al secondario..
    Spero che possa rispondermi positivamente, e in tal caso un preventivo spannometrico di quanto mi costerebbe.
    La ringrazio molto per l’attenzione.
    Cordiali saluti
    Bernardino Carpenè

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.