SB Nebula: Amplificatore OTL per Cuffie – L’eccellenza sonora dell’amplificazione valvolare.

Preparatevi a essere conquistati da un progetto straordinario che ha richiesto un lungo e attento lavoro di perfezionamento: l’amplificatore da cuffie valvolare OTL SB Nebula. Dalle sue umili origini con l’OTL SRPP e le 6080, abbiamo compiuto un incredibile viaggio verso l’eccellenza.

Questo è un progetto ha subito un lungo lavoro di perfezionamento. Partendo da un OTL SRPP estremamente limitato che utilizzava le 6080, si è passati ad un MJ OTL sempre con la 6080. Successivamente per limitare l’irradiazione di calore e lo spreco inutile di energia elettrica si è passati alla sostuzione delle 6080 con le 6BX7. Rimanevano solo alcuni difetti insiti nel peso inutile dell’apparecchio dovuto all’uso di trasformatori ormai eccessivamente abbondanti, ad una piccola pernacchietta che si udiva in cuffia al momento dello spegnimento e all’assenza di un PCB che ne impediva la riproduzione in serie con omogeneità di risultati. Chi fosse interessato alla lettura tecnica che ha portato a tutto lo sviluppo di questo apparato può cliccare qui.

Lasciatevi incantare dallo straordinario SB Nebula, che conserva il design di base del suo predecessore, ma con un tocco di perfezione in più. Abbiamo ascoltato le vostre esigenze e abbiamo apportato importanti miglioramenti per offrirvi un’esperienza audio ancora più eccezionale.

Abbiamo scelto con cura di adottare le 12BH7A, doppi triodi su zoccolo noval, rinomati per le loro qualità audio senza compromessi. Questi tubi garantiscono un sfruttamento ottimale delle loro capacità, portando il suono a nuove vette di perfezione.

Inoltre, abbiamo creato un trasformatore di alimentazione appositamente per Nebula, che ha ridotto significativamente l’assorbimento totale a soli 38 watt, rispetto ai precedenti oltre 200 watt dell’apparecchio iniziale. Ci siamo dedicati particolarmente all’alimentazione dei filamenti, ora completamente in corrente continua, mentre l’anodica è stata privata completamente di ogni residuo di ripple grazie all’utilizzo di eccellenti condensatori e di un moltiplicatore di capacità. Questo innovativo stabilizzatore non retroazionato porta la capacità complessiva di livellamento a oltre 6000uF, garantendo un’energia pulita e stabile per un suono straordinariamente chiaro e dettagliato.

Immergiti in un mondo di perfezione sonora grazie a SB Nebula, l’amplificatore da cuffie all’avanguardia che ti regala un’esperienza di ascolto senza compromessi. Abbiamo incluso una tecnologia innovativa per garantire la totale protezione delle tue cuffie e un’assenza assoluta di rumore di fondo.

Grazie all’integrazione di un microcontrollore digitale, SB Nebula gestisce con maestria la procedura di accensione, preriscaldamento e spegnimento dell’apparecchio. Questa attenzione minuziosa garantisce la totale sicurezza delle tue cuffie, permettendoti di goderti la musica senza preoccupazioni.

Ma le meraviglie di Nebula non finiscono qui. Il rumore di fondo è stato completamente eliminato, offrendoti un’esperienza sonora silenziosa e ininterrotta. Non riuscirai nemmeno a distinguere se l’apparecchio è acceso o spento, tanto è il livello di silenzio che avvolge l’ambiente. Durante l’accensione e lo spegnimento dell’apparecchio, non sentirai alcun rumore o disturbo, nemmeno nelle stanze più tranquille. Potrai indossare le tue cuffie e immergerti in un oceano di purezza sonora, senza alcuna interferenza.

Per soddisfare i desideri e i gusti dei veri audiofili, ho dedicato un’attenzione straordinaria alla costruzione di SB Nebula. Ogni singolo pezzo viene realizzato a mano con maestria artigianale, superando di gran lunga la fredda perfezione delle catene di montaggio.

La nostra passione per il dettaglio si riflette nella scelta del cabinet in legno, accuratamente selezionato per le sue qualità acustiche e estetiche. Ogni pezzo di legno viene lavorato con maestria, dando vita a un’opera d’arte unica. Per garantire la massima qualità del suono e la protezione dalle interferenze elettromagnetiche, il cabinet viene opportunamente schermato internamente con una bandella in rame purissimo, collegata a terra per garantire la sicurezza elettrica dell’apparecchio.

Ogni amplificatore SB Nebula è frutto di un lavoro paziente e amorevole, realizzato manualmente da esperti artigiani. Ogni dettaglio è curato con la massima precisione, dalla selezione dei componenti al montaggio, garantendo un prodotto di altissima qualità e affidabilità.

Scegliere SB Nebula significa abbracciare l’autenticità della costruzione artigianale, creata con passione e dedizione, offrendoti un amplificatore unico nel suo genere. Il suono straordinario e l’estetica raffinata si fondono in un’unica meraviglia che arricchirà la tua esperienza musicale.

Offriamo un’esperienza di personalizzazione unica con l’amplificatore da cuffie SB Nebula. Il telaio di questo straordinario apparecchio è realizzato su misura in pregiato legno massello di Rovere, in risposta alle richieste e ai desideri dei nostri clienti più esigenti.

Per rendere il tuo SB Nebula un’opera d’arte unica, utilizziamo la tecnologia del laser per decorare il telaio con immagini personalizzate, scelte direttamente da te. Che si tratti di simboli significativi, disegni unici o ispirazioni artistiche, trasformeremo il tuo amplificatore in un capolavoro su misura.

La personalizzazione non si ferma qui. Siamo in grado di realizzare il telaio in diverse essenze di legno e di offrire ulteriori opzioni decorative per soddisfare i tuoi gusti e il tuo stile unico. Ogni dettaglio sarà curato con attenzione, garantendo un amplificatore che rappresenta appieno la tua personalità e i tuoi desideri.

Scegli SB Nebula e scopri l’emozione di possedere un amplificatore che si distingue dalla massa, un’opera d’arte personalizzata che offre un suono straordinario e uno stile senza compromessi.

SB Nebula è il risultato del mio incessante impegno come progettista e costruttore. Questo amplificatore è stato completamente ideato e realizzato da me, garantendo un livello di qualità eccezionale. Ho posto particolare attenzione nella progettazione di un circuito stampato di ottima qualità, che garantisce un funzionamento impeccabile, una grande affidabilità e un suono straordinario.

Nel mio costante impegno per offrire la massima qualità, ho scelto di non adottare il cablaggio in aria. Nonostante la sua estetica affascinante, il cablaggio in aria può essere soggetto a problemi se non eseguito correttamente compromettendo l’affidabilità dell’apparecchio e non porta nessun vantaggio se cablato a regola d’arte. Ho preferito optare per un circuito stampato di alta qualità, che assicura una riproducibilità perfetta del risultato su ogni singolo esemplare. Questa scelta mi permette di offrire un amplificatore SB Nebula con prestazioni costanti e una qualità audio senza compromessi.

Nel mio approccio olistico al design, tengo conto sia dell’estetica che della funzionalità. L’ottimo circuito stampato di SB Nebula rappresenta un equilibrio perfetto tra prestazioni, affidabilità ed eleganza estetica. Sono convinto che il design sia un elemento essenziale per offrire un prodotto di eccellenza.

Ogni singolo componente montato su SB Nebula è stato accuratamente selezionato e abbinato per offrire prestazioni straordinarie. Dalle resistenze ai condensatori, abbiamo scelto solo il meglio. Utilizziamo condensatori elettrolitici Nichicon e AudynCAP sul segnale, garantendo una trasmissione audio di altissima qualità e una riproduzione fedele dei dettagli musicali.

Grazie al suo circuito MJ OTL, Nebula è in grado di pilotare con agilità cuffie di valore compreso tra 32 ohm fino a 600 ohm, senza alcun problema. Indipendentemente dalle tue cuffie preferite, SB Nebula offrirà un’esperienza di ascolto superba, offrendo una potenza e una chiarezza eccezionali.

Abbiamo dedicato tempo e attenzione per ottimizzare la compatibilità con un’ampia gamma di cuffie, in modo da garantire una resa sonora eccezionale indipendentemente dalle tue preferenze personali. Sia che tu stia utilizzando cuffie ad alta impedenza per un ascolto dettagliato o cuffie a bassa impedenza per un suono più dinamico, SB Nebula si adatta perfettamente alle tue esigenze, senza compromessi.

L’amplificatore da cuffie SB Nebula offre una straordinaria banda passante che spazia da 10Hz a -0,2dB fino a 33kHz a -1dB. Questo significa che puoi goderti ogni sfumatura musicale, dai bassi profondi agli alti cristallini, con una precisione eccezionale. È importante sottolineare che la potenza di uscita ottimale per l’ascolto con le cuffie non richiede necessariamente potenze estreme. SB Nebula è progettato per fornire una potenza di 35mW, che rappresenta un volume già più che sufficiente per un’esperienza d’ascolto coinvolgente. È importante sottolineare che l’uso di potenze più elevate che superano i 100mW, può danneggiare le cuffie. Molte persone troveranno un livello di potenza intorno ai 18/20mW perfettamente adeguato per apprezzare appieno la musica, senza compromettere la qualità del suono e senza mettere a rischio le cuffie.

Distorsione THD a 35mW 2,3% su carico da 220ohm.

Valvole montate:
Una coppia di ECC88/6DJ8 o equivalenti
Una coppia di 12BH7 o equivalenti

Con SB Nebula, l’ascolto della musica raggiunge livelli di qualità straordinari. Ogni dettaglio musicale prende vita con una fedeltà e una chiarezza incredibili, trasportandoti in un mondo sonoro coinvolgente. Non dovrai più accontentarti di un audio mediocre, ma potrai immergerti completamente nella bellezza della musica come mai prima d’ora.

Il costo di SB Nebula, al netto della spedizione, è di 1500€. Questo rappresenta un investimento nel tuo piacere d’ascolto a lungo termine. Ogni amplificatore è realizzato a norma CE e viene fornito con una garanzia conforme alle leggi vigenti, garantendo la tua tranquillità e la soddisfazione del tuo acquisto.

È importante sottolineare che il prezzo può variare in base alle personalizzazioni estetiche richieste e alle fluttuazioni dei costi delle materie prime. Ogni SB Nebula è un pezzo unico, creato con passione e maestria artigianale. Il suo valore non solo risiede nella sua eccezionale qualità audio, ma anche nell’attenzione al dettaglio e nella cura dedicata a ogni singolo esemplare. Chi fosse interessato ad acquistare Nebula può contattarmi tramite questa form.

Nebula contiene software opensource, rilasciato sotto licenza GPL V2 nel controller di accensione e spegnimento, pubblico quindi nel rispetto della suddetta licenza il codice sorgente. Chiunque lo utilizzi e ne apporti modifiche è pregato di segnalarmelo e di condividere le proprie modifiche al codice. Attenzione l’apertura e la riprogrammazione del controller interno di Nebula invalida la garanzia del prodotto. Il codice viene fornito per scopi personali e hobbystici e non è inteso come un permesso implicito o esplicito all’utente di manomettere il proprio Nebula.

/* firmware OTL cuffie 12BH7 https://www.sb-lab.eu By Stefano Bianchini - distribuito sotto licenza GPL 2.0 */ 

#define pow_led PD4 
#define main_trasfo PD3 
#define muto PD5 
#define pulsante PD2 
#define spento 0 
#define acceso 1 

unsigned char stato = spento; 

void setup() { 
 /* inizializzo i pin */ 
 pinMode(pow_led, OUTPUT); 
 pinMode(main_trasfo, OUTPUT); 
 pinMode(muto, OUTPUT); 
 pinMode(LED_BUILTIN, OUTPUT); 
 pinMode(pulsante, INPUT); 
} 

int accendi() 
{ 
 unsigned char conta = 0; 
 /* da tensione al trasformatore principale */ 
 digitalWrite(main_trasfo, HIGH); 
 stato = acceso; 
 /* conta fino a 40 facendo lampeggiare il LED power, ritardo 500mS quindi 40 secondi di ritardo */ 
 for(conta = 0; conta < 40; conta++) 
   { 
     digitalWrite(pow_led, HIGH); 
     delay(500); 
     digitalWrite(pow_led, LOW); 
     delay(500); 
   } 
 /* finito il ciclo di riscaldamento, accende il led power toglie il muto e accende il led integrato */ 
 digitalWrite(pow_led, HIGH); 
 digitalWrite(muto, HIGH); 
 digitalWrite(LED_BUILTIN, HIGH); 
} 

int spegni() 
{ 
 /* per prima consa inserisco il muto per proteggere le cuffie */ 
 digitalWrite(pow_led, LOW); 
 digitalWrite(muto, LOW); 
 digitalWrite(LED_BUILTIN, LOW); 
 /* aspetto un secondo */ 
 delay(1000); 
 /* spengo il trasformatore principale */ 
 digitalWrite(main_trasfo, LOW); 
 stato = spento; 
 /* attendo altri 5 secondi per impedire che l'utente tenendo premuto il pulsante faccia ripartire l'accensione */ 
 delay(5000); 
} 

// the loop function runs over and over again forever 
void loop() 
{ 
 /* verifico se il pulsante viene premuto in stato di spento */ 
 if(digitalRead(pulsante) == LOW && stato == spento) 
   { 
     delay(2000); 
     /* controllo che il pulsante sia ancora premuto */ 
     if(digitalRead(pulsante) == LOW) 
       { 
         /* procedura di accensione*/ 
         accendi(); 
         delay(2000); 
       } 
   } 
 /* verifico se il pulsante viene premuto in stato di acceso */ 
 if(digitalRead(pulsante) == LOW && stato == acceso) 
   { 
     delay(2000); 
     /* controllo che il pulsante sia ancora premuto */ 
     if(digitalRead(pulsante) == LOW) 
       { 
         /* procedura di spegnimento */ 
         spegni(); 
         delay(2000); 
       } 
   } 
}
Continue reading...

1 Responses to SB Nebula: Amplificatore OTL per Cuffie – L’eccellenza sonora dell’amplificazione valvolare.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Jungson JA 99 D – Trasformatore che ronza: Riparato

Voglio fare una premessa: non mi sono messo a riparare apparecchiature a stato solido, diciamo che se il problema di un’apparecchio non comporta riparazioni del circuito come in questo caso posso fare un’eccezzione. Questo Jungson JA 99 D funzionava regolarmente, solo il suo trasformatore di alimentazione vibrava come un trattore, quindi questo problema mi andava di risolverlo.

Il trasformatore originale è stato privato dei lamierini che ci tengo a dire erano un misto di lamierini di vari spessori tra G.O. e non G.O. come se avessero voluto farlo con gli avanzi. All’interno ho trovato una E con la lingua centrale spezzata che sicuramente era la causa di tanto rumore.  Quindi ho rimesso un nuovo nucleo, con nuovi lamierini nel rocchetto originale, non senza fatica perchè nonostante il trasformatore doveva essere un colonna 45 il rocchetto sembrava essere fatto per 44 e mezzo, quindi i lamierini sono stati inseriti a forza di martellate. Di positivo c’è che più stretti di così è impossibile e quindi meno silenzioso di come è diventato è una pura utopia.

Ho fatto qualche misura di rito all’apparecchio. Su 8ohm la potenza era circa 150watt, lo smorzamento “DF” fattore 10. La mia impressione è che nonostante sia dichiarato come classe A non realtà non lo sia perchè a riposto l’assorbimento dalla rete è di 1,5A, mentre quando lo si porta in potenza questo aumenta in modo consistente, quindi per me è una classe AB senza tanti forse.

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sigma Elettroacoustics EL34-PPP

Questo apparecchio è tornato dopo 6 anni per un cambio di valvole, prima il vecchio articolo e sotto l’aggiornamento…


Questo è il lavoro di un sapiente “tecnico” che voleva assassinare il suo cliente… 445Volt a portata di dita.. perchè? per “cambiare” un condensatore perfettamente funzionante che presupponeva sarebbe esploso di li a poco semplicemente perchè secondo lui era troppo tempo che veniva usato, il tutto ovviamente con lo scopo di sbarazzarsi di un pò questi condensatori neri che aveva in casa. MAX SERIETÀ … Il condensatore rimasto tra l’altro aveva una capacità leggermente superiore a quella di targa (714uF invece che 680) e una ESR ottima (0,05) quindi perfettamente in salute, e sicuramente era perfettamente in salute anche quello che è stato assassinato, visto che lavora alla stessa tensione del compagno.

Il problema è stato trovare un ricambio adatto, questi condensatori italcond si trovano come surplus su diversi siti a prezzi veramente stracciati ma non trovavo questo taglio preciso, ho contattato la italcond ma non mi avrebbero fornito un solo pezzo, dovevo fare un’ordine minimo che mi sarebbe costato 2 volte la riparazione quindi non ne valeva la pena. Alla fine facendo una ricerca su un noto sito che vende materiale elettronico ho trovato dei Kemet con le stesse caratteristiche elettriche e sopratutto lo stesso dimetro, cosa assolutamente necessaria per poter alloggiare i ricambi nella sede predisposta dell’amplificatore. L’unico problema era che i terminali a vite della italcond e quelli della kemet erano completamente diversi e allargare i fori sulla lamiera di acciaio in un’amplificatore tutto montato era un discreto suicidio. Quindi ho optato per la stampa di 4 isolatori in ABS che mi avrebbero permesso di montare i kemet nelle forature degli italcond…

Ed ecco montati i nuovi condensatori.

Il resto del lavoro è stato abbastanza di routines, le 8 EL34 erano usate ma non spompate, mostravano differenze del 10% una con l’altra ma il circuito era tutto in selfbias. Una delle 8 risultava morta e l’ho sostituita con un’altra usata che avesse un livello di emissione simile alle sorelle. Sull’ingresso invece avevo quattro ECC82 due elettroharmonix e altre 2 di altro tipo, una diversa dall’altra, giusto per precisione ho tolto queste due diverse e ho messo altre due EH per avere tutte le valvole uguali. Ho poi verificato il funzionamento del circuito e fatto un paio di misure strumentali da tenere come riferimento per il futuro.


È ritornato così, dopo qualche gracchione in un’altoparlante una valvola si è gasata. A detta del proprietario le finali andavano da 15 anni quindi tanto di cappello.

Ed ecco un bel set di EL34 nuove di zecca…

Dopo una controllata dentro (tutto a posto) le ho montate e tutto è tornato a funzionare.

Strumentali
Potenza massima: 40Watt RMS per canale
Banda Passante @1Watt: 18Hz – 30khz -1db (in realtà c’è una brutta risonanza del trasformatore d’uscita che comincia a salire da circa 2khz in su)
Fattore di smorzamento DF: 4
Sensibilità di ingresso 5,5Vpp all’ingresso per il clipping.

Risposta in frequenza

THD @ 1 watt

Quadra a 100hz

Quadra a 1khz

Quadra a 10khz

Tringolare a 10khz

Continue reading...

1 Responses to Sigma Elettroacoustics EL34-PPP

  • Lavoro ben fatto con professionalità e accuratezza ed anche in tempi brevi. Per mia fortuna abito in zona abbastanza vicina al suo laboratorio ed ho potuto parlare con lui che mi ha illustrato nel dettaglio quanto c’era da fare. Direi che ora è tornato come nuovo e spero in altri 15 anni di utilizzo senza problemi. Sono molto soddisfatto

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.