Pollitos l’amplificatore Single-Ended con la 71A

Negli universi dell’audio artigianale e dell’autocostruzione, ogni progetto ha una storia unica da raccontare. Nasce così “Pollitos,” il risultato di una richiesta speciale da parte di un appassionato cliente desideroso di un finale single-ended con la pregiata valvola 71A, un triodo a riscaldamento diretto.

Nasce Pollitos … Pio!

La sfida era creare un amplificatore che non solo rispondesse alle esigenze tecniche, ma che fosse anche un’opera d’arte sonora. La 71A, con il suo calore distintivo, è stata la scelta ideale come valvola finale, consegnando un massimo di 0,7 watt per canale di potenza avvolta in una sinfonia di suoni avvolgenti.

Dettagli Tecnici

Per garantire un funzionamento impeccabile, il filamento della 71A è alimentato in tensione continua stabilizzata e polarizzato in bias automatico. La valvola 27, selezionata come pilota, non solo offre un basso guadagno ma è anche un triodo a riscaldamento indiretto, scelto per eliminare qualsiasi complicazione aggiuntiva per l’alimentazione dei filamenti.

Il raddrizzamento è affidato alla maestosa valvola 5R4, un tocco sovradimensionato richiesto dal cliente per garantire una prestazione audio senza compromessi. Il circuito, improntato alla filosofia di zero feedback, vanta comunque un guadagno complessivo basso, rendendolo un compagno ideale per qualsiasi preamplificatore.

Componenti di Eccellenza

Il cuore di Pollitos batte grazie al trasformatore d’uscita SE-71A, e il trasformatore di alimentazione 23S74 è stato creato su misura per questo progetto. L’induttanza di filtro della cella ? è la 23i6, garantendo una pulizia e una stabilità sonora impeccabile.

Progetto Premium

Questo è un progetto premium. Per coloro che cercano il massimo, offriamo un pacchetto completo di trasformatori, con l’accesso esclusivo a uno schema elettrico dettagliato. L’immagine pixellata dell’impianto sarà svelata solo agli audaci autocostruttori che abbracciano il potenziale unico di Pollitos.

Pollitos va oltre la mera funzionalità di un amplificatore; è una celebrazione dell’autocostruzione e dell’arte dell’audio. Scegliere Pollitos significa abbracciare un’esperienza sonora senza eguali.

Ecco le Foto del Montaggio di Pier

In questa esclusiva galleria, immergiamoci nel montaggio di Pollitos realizzato da Pier, un autocostruttore alle prime armi. Senza mai perdere il sorriso, Pier ha affrontato la sfida con determinazione, trasformando cavi e componenti in un’opera d’arte audio. La sua soddisfazione traspare in ogni dettaglio, dimostrando che anche i principianti possono creare capolavori sonori.

Continue reading...

8 Responses to Pollitos l’amplificatore Single-Ended con la 71A

  • Grazie per i chiarimenti.
    Le Cornwall sono il mio sogno.
    Saluti!

  • Salve Emilio S, il calore generato dalle 71a e’ relativo, come ti scrive Stefano bianchini le finali sono a temperatura quasi corporea, aggiungo che la raddrizzatrice scalda forse qualche grado di piu’.
    nessun problema all’interno di quel semplice telaio.
    Il calore delle finali ben si allontana da una singola KT88…
    Ripeto il finale non ha problemi termici, quello che affascina e’ il suo garbo acustico, non manca niente , bassi, medi spettacolari, acuti mai fastidiosi. una vera chicca per palati esigenti.
    Certo necessita di diffusori sensibili, nel mio caso le Klipsch Cornwall.

  • non è un circuito che genera molto calore, al cosa più calda saranno le 71A che alla fine le risce a tenere in mano anche da accese…

  • Gentile Pier Luigi.
    Innanzitutto vorrei congratularmi con te per aver portato a termine un progetto così innovativo.
    Avrei una domanda sullo chassis. Hai considerato la dissipazione del calore che si forma all’interno?
    Dalle foto sembra che il box sia chiuso.
    Grazie!

  • La qualità!! Dovete guardare (sentire) la qualità….non la potenza!! I trasfo di uscita di Bianchini sono superlativi, costruiti alla perfezione, adattati al vostro progetto.
    Altamente consigliati per far “ volare” il vostro impianto!!

  • Salve, le casse sono le Klipsch Cornwall, non mi ricordo esattamente quanto sono efficienti, in tutti i casi in un ambiente di circa 36 mtQ.sono sufficienti a creare una pressione sonora adeguata.
    Quello che sconvolge è la qualità!

  • Ma cosa colleghi alle uscite? Diffusori da almeno 99 db di sensibilità?

  • Salve, un particolare ringraziamento a Stefano Bianchini per aver progettato questo MERAVIGLIOSO amplificatore di bassa potenza.
    Come molti appassionati di hi fi valvolare sono passato da diverse esperienze ( 300b,2a3,45 e vari push pull) ma in questo caso il risultato qualitativo supera ogni immaginazione!!!
    A dispetto della bassa potenza, la qualità è stratosferica.
    Amplificatore altamente consigliato!!! Al top!!
    Pier Luigi Fiorini

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Riparazione dell’Autovox Concorde Serie 2000

Un Tuffo nella Tecnologia del 1967

Nel mondo delle autoradio d’epoca, l’Autovox Concorde Serie 2000 del 1967 emerge come un’icona di innovazione tecnologica e design classico, spesso montata sulle eleganti auto Lancia Fulvia. Recentemente, ho avuto l’opportunità di restaurare uno di questi gioielli del passato, offrendo un’esperienza affascinante nel mondo della tecnologia automobilistica vintage.

L’Autovox Concorde Serie 2000 è un esempio esemplare di ingegneria avanzata per il suo tempo. Prodotto nel 1967, questo modello si distingue per essere completamente a stato solido e per la presenza di una ricerca automatica delle stazioni di tipo elettronico. La tecnologia impiega diodi Varicap e tre microcircuiti logici integrati, prodotti dalla Società Generale Semiconduttori (SGS), che gestiscono la selezione delle stazioni e la sintonia automatica totalmente elettronica.

Il cuore del funzionamento della sintonia automatica è un processo guidato dalla logica della radio. Premendo la manopola di destra, la rampa di tensione si attiva, spostando la sintonia attraverso le frequenze. Quando si avvicina a una stazione, un rivelatore a rapporto ferma la rampa, completando la sintonia. La ricerca avviene in modo unidirezionale, dal basso verso l’alto.

L’elemento distintivo di questa autoradio è la presenza di tre circuiti integrati metallici marchiati SGS AUTOVOX, prodotti su misura per Autovox. Purtroppo, la mancanza degli schemi elettrici rende difficile una comprensione completa delle funzioni di questi integrati. In caso di guasto di uno di questi integrati, la sostituzione diventa impossibile, poiché sono introvabili a meno di non cannibalizzarli da un’autoradio donatrice.

Il mio incontro con questa Autovox Concorde Serie 2000 è iniziato quando mi è stata consegnata completamente muta. Una diagnosi attenta ha rivelato un guasto ad una resistenza da 470 ohm all’interno della sezione dell’amplificatore, che è stata prontamente sostituita.

Successivamente, ho affrontato il problema degli elettrolitici guasti, sostituendoli per garantire il corretto funzionamento dell’autoradio.

Un passo cruciale è stato affrontare i quattro transistor al germanio di tipo AF117. Questi transistor a 4 piedini, noti per la loro fragilità nel tempo, erano tutti non funzionanti. Sostituire gli AF117 con pezzi NOS (New Old Stock) avrebbe comportato rischi, data la probabilità che anche gli originali potessero presentare problemi simili. In un colpo di fortuna, ho trovato dei transistor BC251 al silicio nei miei cassetti, che sembravano adatti a sostituire gli AF117.

La sostituzione è stata un successo, e la radio ha ripreso vita alla prima accensione.

In conclusione, la riparazione dell’autoradio Autovox Concorde Serie 2000 è stata un viaggio emozionante nel passato, dove la coniugazione di competenze tecniche e un pizzico di fortuna ha portato questo pezzo d’epoca nuovamente alla vita. Questi apparati storici continuano a esercitare il loro fascino su appassionati e collezionisti, offrendo un’esperienza unica nel mondo dell’audio automobilistico d’epoca.

Per dare un’occhiata più ravvicinata al risultato della riparazione, potete un video dimostrativo di questa Autovox Concorde Serie 2000 qui sotto. Nel video, salto rapidamente tra le stazioni per evitare la riproduzione di musica e rispettare i diritti d’autore, concentrandomi invece su stazioni di solo parlato. Vi invito a godervi il ritorno di questa affascinante autoradio all’azione.

Continue reading...

1 Responses to Riparazione dell’Autovox Concorde Serie 2000

  • Ciao Stefano,
    Ottimo lavoro.. Nel lavoro di restauro della Lancia Fulvia che sto effettuando, l autoradio è un pezzo molto importante, e non poteva essere muta, ma voleva funzionante..
    Ti ringrazio per il lavoro che hai fatto, l autoradio funziona magnificamente..
    È importante sapere che c’è ancora qualcuno che ripara autoradio vintage.. Ti riporta indietro nel tempo..
    Fabrizio

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Rivoluziona la tua esperienza musicale con l’Amplificatore Valvolare Multicanale 4+1

Nel vasto panorama dell’audio di alta qualità, sorgono progetti unici che trasformano l’ascolto in un’esperienza avvolgente. L’Amplificatore Multicanale a Valvole 4+1, frutto della visione di Marco, si presenta come un connubio impeccabile tra tecnologia avanzata e l’anima calda delle valvole. Questo progetto su misura nasce dalla volontà di elevare l’esperienza sonora di un sistema multicanale attraverso l’utilizzo sapiente delle valvole.

Marco, appassionato di audio di alta fedeltà, ha intrapreso un viaggio alla ricerca della perfezione sonora. Il suo decoder multicanale di pregio ha scatenato la creatività, spingendolo a cercare un’alternativa unica. La richiesta di un amplificatore valvolare su misura ha fatto scattare l’ingegno, dando vita a uno schema premium 4+1 che rivoluziona il concetto di amplificazione multicanale.

Il Cuore del Progetto

Il nucleo dell’amplificatore consiste in 5 finali single ended, 4 satelliti e un canale centrale. Ciascun satellite è equipaggiato con la valvola PCL85, garantendo 3,3 watt di purezza valvolare. Il canale centrale, invece, è gestito da un amplificatore da 12 watt con la KT88.

Il Trasformatore SE-ECL82-Special per i Satelliti

Per i satelliti, progettati per gestire al meglio le frequenze medio-alte, è stato sviluppato uno speciale trasformatore d’uscita a bassa induttanza primaria, il SE-ECL82-Special. Derivato da un progetto dedicato alla ECL82, questo trasformatore garantisce che ai satelliti non arrivino frequenze sotto i 100Hz, mantenendo la qualità dei medio-alti inalterata.

Il Canale Centrale

Il canale centrale è gestito da un SE da 12 watt con una singola KT88, utilizzando il trasformatore SE6K-KT88, lo stesso del celebre Phoenix. La presenza della valvola EC92, scelta per la sua configurazione monofonica in quanto è un singolo triodo equivalente a metà di una ECC81, assicura un perfetto pilotaggio della KT88.

Alimentazione Unificata

Il circuito di alimentazione è un elemento unificante, con il trasformatore modello 23S52 che alimenta sia la KT88 che i 4 satelliti. La rettificazione tramite diodi e la filtrazione con la cella pigreco CLC, completata dalle induttanze 18S5200 e 15S59, assicurano un’energia pulita e stabile per ogni componente dell’amplificatore.

Sinergia con il Decoder Multicanale

Il decoder multicanale fornisce il segnale anche per il subwoofer, ma Marco ha progetti a parte: un amplificatore a stato solido dedicato per il subwoofer. Questa sinergia tra tecnologie rende il sistema completo e adatto a qualsiasi esigenza d’ascolto.

Qualche foto del montaggio di Marco (non ancora completato)

L’Amplificatore Multicanale a Valvole 4+1 è molto più di un insieme di componenti e circuiti. È l’incarnazione di una passione, della ricerca della perfezione sonora e della dedizione a un’esperienza d’ascolto avvolgente. Le prime foto del montaggio dell’apparecchio sono solo un assaggio di ciò che questo progetto su misura può offrire. Unendo il meglio della tecnologia moderna e del calore vintage delle valvole, Marco ha reso possibile l’impossibile: un sistema multicanale che va oltre le aspettative.

Per informazioni dettagliate e per acquistare il tuo schema premium con il set di trasformatori ad esso dedicato, contattaci ora attraverso la pagina contatti. Eleva il tuo ascolto a un livello superiore!

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.