Mignonette Baby Serie Giubileo – Trasformatori di ricambio

Nel vasto panorama delle radio d’epoca, spicca la Telefunken Mignonette Baby Giubileo, un gioiello intramontabile che rappresenta un omaggio unico al clima di celebrazione e spiritualità dell’Anno Santo del 1950. Fondata sulla ricca tradizione di innovazione e qualità della Telefunken, questa radio, prodotta nel 1953, racchiude in sé non solo l’eccellenza tecnologica dell’epoca ma anche un significato profondo legato a un momento storico cruciale.

La Telefunken, nota per la sua eredità nella produzione di apparecchi elettronici di alta qualità, ha contribuito significativamente al mondo della radiofonica, fornendo agli appassionati un’esperienza audio senza pari. Nel 1953, durante l’eco ancora fresca dell’Anno Santo del 1950, l’azienda decise di commemorare questo evento straordinario con la creazione della Mignonette Baby Giubileo.

Questo capolavoro di design e ingegneria non solo cattura l’estetica affascinante delle radio d’epoca ma si distingue anche per il suo legame unico con l’Anno Santo. Attraverso dettagli curati e possibili elementi simbolici, la Mignonette Baby Giubileo offre un viaggio nel tempo, riportandoci a un’epoca in cui la tecnologia si coniugava con la spiritualità.

Nel prosieguo di questo articolo, esploreremo più a fondo la storia della Telefunken, l’importanza dell’Anno Santo del 1950 e come la Mignonette Baby Giubileo si inserisce in questo contesto, evidenziando la sua rilevanza nella collezione delle radio d’epoca.

Oltre ad essere affascinanti pezzi di storia radiofonica, le Mignonette Baby Giubileo raccontano storie di perseveranza e impegno attraverso il tempo. Nel corso degli anni, ho avuto il privilegio di lavorare su due esemplari unici di questa radio, entrambi appartenenti alla stessa famiglia di modelli ma con distinzioni affascinanti.

La “Revisione B” e la “Revisione C” sono esempi emblematici di come la Telefunken abbia sottolineato la qualità costruttiva e l’innovazione persino all’interno di una singola serie di radio. Mentre condividono il design distintivo delle Mignonette Baby Giubileo, queste due varianti presentano alcune differenze nei dettagli costruttivi secondari che aggiungono fascino alla loro storia.

Nel corso delle mie esperienze, ho notato che uno degli elementi critici spesso soggetto a deterioramento è il trasformatore di alimentazione. Pertanto, nell’ultima parte dell’articolo, guiderò gli appassionati attraverso il processo di ricostruzione di questo componente fondamentale. Una guida dettagliata che, se lo desiderate, potete utilizzare per ripristinare il trasformatore della vostra Mignonette Baby Giubileo. È un modo tangibile per preservare non solo la storia di queste radio, ma anche la loro funzionalità, permettendo loro di risuonare ancora per gli appassionati di oggi e di domani.

Mignonette “B”

La Mignonette B in questione non si trovava in uno stato grave; il mobile presentava soltanto uno strato di sporcizia che è stato facilmente rimosso con una pulizia accurata. Applicando una mano di gomma lacca, è stato possibile restituire al mobile il suo antico splendore. Tuttavia, la parte elettrica ha presentato alcune problematiche che hanno richiesto un intervento più attento.

Dopo aver sostituito i consueti condensatori a carta, è stato necessario procedere con la sostituzione del potenziometro del volume/interruttore. Il suono era notevolmente debole e instabile, risultando difficile da regolare. Una volta installato un nuovo potenziometro e ripristinato l’elettrolitico, il problema è stato risolto e l’audio è tornato alla normalità.

Mobile già lucidato con tela rotta…

Tela sostituita, manca solo una manopola per completare il restauro…

Manopole create con la stampa 3D in attesa di trovare menopole originali (molto rare).

Mignonette “C”

Quasi identica alla versione B, questa Mignonette C è giunta con il mobile parzialmente scrostato e il trasformatore di alimentazione bruciato.

All’epoca di questo restauro, tra i miei rottami ho rinvenuto un trasformatore di alimentazione compatibile…

Dopo aver installato il nuovo trasformatore e riparato la parte elettrica…

Ecco la radio nuovamente in ottime condizioni e funzionante. Purtroppo, in questa situazione particolare, è stato inevitabile sverniciare il mobile a causa dei graffi profondi e delle parti mancanti, le quali si rivelavano impossibili da mascherare. In circostanze come queste, ripristinare l’aspetto originale della radio risulta particolarmente complesso.

Ricostruzione Professionale dell’Autotrasformatore per Mignonette Baby

Se possiedi una Mignonette Baby con l’autotrasformatore di alimentazione danneggiato, sappi che c’è speranza per riportare in vita il tuo prezioso pezzo di storia radiofonica. Recentemente, ho completato con successo il processo di ricostruzione di un autotrasformatore gravemente danneggiato, giunto a me con segni evidenti di fiamma.

Il trasformatore, praticamente carbonizzato, ha richiesto un approccio di precisione e dedizione. Attraverso un meticoloso conteggio delle spire, sono riuscito a ottenere lo schema costruttivo necessario per la sua ricostruzione.

Utilizzando la tecnologia di stampa 3D con una resina fotopolimerica tecnica simil nylon, ho prodotto un rocchetto che rende l’autotrasformatore più affidabile e resistente nel tempo..

Nel processo di restauro, ho preservato la fascetta metallica originale che avvolge il trasformatore, mantenendo intatti i ganci per una facile fissazione al telaio della radio. Questa attenzione ai dettagli è cruciale per garantire che il tuo autotrasformatore riparato si integri perfettamente nella struttura originale della radio.

Se hai una Mignonette Baby con un autotrasformatore bruciato, ti incoraggio a considerare la possibilità di inviarmelo per la riparazione. La tua radio merita di rivivere il suo splendore originale, e il mio impegno nella ricostruzione di trasformatori danneggiati può contribuire a restituire il suono autentico e la bellezza di un pezzo d’epoca.

Per ulteriori informazioni o per organizzare la riparazione del tuo autotrasformatore, ti invito a contattarmi tramite la apposita form. Riportiamo insieme in vita il fascino e la melodia della tua Mignonette Baby.

Continue reading...

2 Responses to Mignonette Baby Serie Giubileo – Trasformatori di ricambio

  • ah, allora non si parla di giubileo religioso! … non trovavo informazioni di nessun tipo su internet ho ipotizzato fosse legato a una ricorrenza vaticana io…

  • Vorrei sottolineare il che il Modello Mignonette Baby Telefunken fu costruita per il Giubileo della Telefunken a 50 anni della sua fondazione 1903-1953, i tecnici della Telefunken di allora vollero realizzare per questa ricorrenza la piu’ piccola radio con mobile in legno che la tecnologia dell’epoca poteva offrire, infatti anche se la radio ha una sola banda AM, ha soltanto 4 valvole, in quanto la valvola finale modello UCL81 ha internamente due valvole, in questo modo si poteva integrare due valvole in una sola risparmiando spazio. Saluti !

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Oscillatore Modulato SRE 412 – Trasformatore di ricambio

Nel panorama dell’istruzione tecnica nel campo delle telecomunicazioni, la Scuola Radio Elettra di Torino ha scritto una pagina importante della sua storia sin dalla sua fondazione nel 1939. Fondata con l’obiettivo di fornire una formazione di alta qualità nel settore dell’elettronica e della radiotecnica, la Scuola Radio Elettra ha svolto un ruolo chiave nella formazione di tecnici competenti e appassionati.

Tra i tanti dispositivi che hanno portato il marchio della Scuola Radio Elettra, il modello SRE412 dell’oscillatore modulato rappresenta un esempio emblematico della maestria tecnica insegnata presso l’istituto. In questo articolo, esploreremo il processo di riparazione di un Oscillatore Modulato Scuola Radio Elettra Modello SRE412, evidenziando le caratteristiche distintive che ne hanno fatto uno strumento apprezzato dagli appassionati di elettronica.

Oltre alla riparazione pratica, offriremo anche informazioni sulla disponibilità di trasformatori di alimentazione di ricambio per il modello SRE412, consentendo agli appassionati di mantenere in vita questi affascinanti pezzi di storia tecnologica. Scopriamo insieme la storia e la tradizione della Scuola Radio Elettra di Torino, lasciandoci ispirare dalla sua eredità di eccellenza nell’istruzione tecnica.

Il mio cliente ha acquistato questo generatore in un mercatino, e nonostante gli anni che ha alle spalle, si presentava in condizioni praticamente pari al nuovo. Il lavoro per riportarlo in servizio non è stata particolarmente impegnativa; mi sono limitato a sostituire i condensatori a carta.

È stato indispensabile procedere con la ritaratura di tutti i nuclei delle gamme d’onda di questo generatore. La frequenza di oscillazione si discostava notevolmente da quella indicata sulla scala, rendendo essenziale questo intervento. Da sottolineare che questo strumento, venduto in kit di montaggio all’epoca, non si distingue per la sua precisione. Tarare il nucleo sulla frequenza esatta indicata sulla scala garantisce una perfetta corrispondenza solo in quel punto specifico. Al di fuori di tale punto, si verificano piccole discrepanze tra la frequenza generata e quella indicata sulla scala, anche di diversi kilohertz, quando ci si allontana dalla posizione di taratura. L’impostazione del generatore a 470 kHz ad occhio, sulla sua scala, risulta quasi impossibile. Ho quindi segnato una tacca aggiuntiva con una matita per indicare i 470 kHz mentre utilizzavo il frequenzimetro, almeno per agevolare chi lo ha acquistato e desidera utilizzarlo. Se siete appassionati di riparazioni hobbistiche e si presenta l’opportunità di un acquisto conveniente, consiglio di preferire generatori più professionali a questo, che si rivela piuttosto grossolano.

Trasformatore di Alimentazione di Ricambio per Oscillatore Modulato SRE412

Se hai un Oscillatore Modulato SRE412 e hai riscontrato problemi con il trasformatore di alimentazione, ora c’è una soluzione diretta e conveniente. Presentiamo il nostro nuovo trasformatore di alimentazione di ricambio, disponibile con il codice modello 24S81.

Molte persone si trovano a dover affrontare la sostituzione del trasformatore di alimentazione nei loro Oscillatori Modulati SRE412, bruciati spesso a causa di un diodo al selenio guasto o di un condensatore elettrolitico in cortocircuito. Alcuni mi hanno chiesto di avvolgere un nuovo trasformatore, e oggi è possibile ordinarlo direttamente come prodotto nuovo.

Il modello 24S81 è progettato appositamente per sostituire il trasformatore di alimentazione difettoso del tuo SRE412. Nella foto qui sotto, puoi vedere il trasformatore di ricambio, con la vecchia fascetta di chiusura riutilizzata per conferire un tocco autentico e retrò al nuovo componente.

Risparmia tempo e fatica con il nostro trasformatore di alimentazione di ricambio. Ordina oggi il Modello 24S81 e riporta in vita il tuo Oscillatore Modulato SRE412 con una soluzione affidabile e dal design vintage, clicca qui per contattarmi.

Continue reading...

2 Responses to Oscillatore Modulato SRE 412 – Trasformatore di ricambio

  • Avvolgere bobine RF non è come avvolgere un trasformatore, è diversa anche la macchina. Qui sul mio sito ho il kit per costruire la bobinatrice a nido d’ape per 35€ se vuoi puoi comprare quello e fare da te.

  • Ciao carissimo, volevo informazioni a riguardo del trasformatore di ricambio per SRE412 e volevo sapere se è disponibile in qualche maniera ricreare il gruppo RF a tre bande OL OM OC. Ho trovato tutto per ricreare questo Oscillatore ma mi manca trasformatore e gruppo RF a tre Bande

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Line Magnetic Audio LM210 IA – Revisione e Riparazione

Mi è stato affidato il compito di revisionare e misurare l’amplificatore valvolare Line Magnetic Audio LM210IA. Nel vasto mondo dell’amplificazione a valvole, questo modello si fa notare, in particolare per l’impiego della 300B. La 300B, originariamente introdotta nel lontano 1933, ha una storia ricca, utilizzata inizialmente nelle cabine di ripetizione telefonica e successivamente adottata nell’industria audio come la valvola per eccellenza per gli impianti hi-fi. La Line Magnetic Audio, azienda con sede nella provincia di Guangdong, Cina, si distingue per la passione dei due fratelli fondatori nei confronti degli amplificatori teatrali Western Electric. La loro attività ha iniziato con la riparazione e il restauro di questi amplificatori, per poi evolversi nella progettazione di amplificatori propri, principalmente utilizzando le valvole Western Electric.

Il modello LM210IA, oggetto della mia attenzione, rappresenta un connubio di tradizione e modernità. La sua imponenza estetica, con il robusto pannello frontale in alluminio e i controlli di alta qualità, è accompagnata da una disposizione di valvole che include la 300B per l’uscita, la 310B per l’ingresso e due 12AX7 per l’input. La varietà di ingressi e le terminazioni degli altoparlanti a impedenza multipla riflettono un impegno continuo nella produzione di apparecchiature audio di qualità.

Il viaggio nella riparazione dell’amplificatore Line Magnetic Audio LM210IA ha avuto inizio quando il cliente, appassionato di audio, lo ha acquistato usato online. Portato nel mio laboratorio per un’attenta verifica, l’amplificatore presentava alcuni problemi, tra cui un paio di morsetti a banana degli altoparlanti che si erano allentati, richiedendo una stretta al dado per fissarli. Inoltre, ho notato che erano installate delle valvole ECC82, contrariamente a quanto previsto dalle specifiche del produttore e dalle immagini online che mostravano ECC83. Il venditore sosteneva che l’amplificatore fosse originariamente dotato di ECC82, ricevuto nuovo con quelle valvole li, ma la qualità delle valvole fornite sollevava dubbi. Di conseguenza, il cliente desiderava un’analisi del circuito per confermare se fosse progettato per accogliere le ECC82 o le ECC83.

Dopo aver esaminato attentamente l’interno dell’amplificatore, ho notato che la resistenza di carico anodico della valvola ECC8x era di 220k, mentre quella di catodo era di 3k. Questa configurazione suggeriva una polarizzazione a una corrente estremamente bassa persino per una ECC83. Senza ombra di dubbio, il circuito era progettato per accogliere le ECC83. L’installazione di una ECC82 avrebbe costretto la valvola a lavorare in condizioni estreme, al limite dell’interdizione, causando forti distorsioni e probabilmente il taglio delle alte frequenze.

Inoltre, vorrei far notare come spesso certi audiofili apportino modifiche casuali nei loro apparecchi, come la sostituzione delle valvole senza cognizione di causa, compromettendo le prestazioni dell’apparecchio.

Alla ricerca della distorsione più fedele, TATTARATAAAA…

Certi individui nel mondo dell’audio, forse mossi da una ricerca dell’elusivo “miglioramento”, finiscono per manipolare gli elementi senza comprenderne appieno le implicazioni. In questo caso, sembra che il venditore che ha ceduto l’amplificatore abbia fornito informazioni erronee e avrebbe potuto influenzare negativamente l’esperienza audio del cliente. È fondamentale sottolineare l’importanza di una conoscenza approfondita e di una manutenzione accurata per preservare l’integrità degli apparecchi audio e garantire un’esperienza sonora ottimale.

Nel valutare l’architettura di questo amplificatore, emerge una considerazione critica riguardo alla disposizione interna. Contrariamente alla tradizionale disposizione che prevede i trasformatori posizionati sopra lo chassis, creando un design più compatto e accessibile, l’attuale configurazione di questo amplificatore sembra seguire un approccio più insolito.

Guardando all’interno, ci si imbatte in un vero e proprio labirinto di componenti, con i trasformatori situati all’interno dello chassis. Questo approccio di impilare gli elementi in modo intricato, oltre a compromettere l’accessibilità, solleva preoccupazioni in caso di eventuali necessità di manutenzione. Immaginatevi la sfida di sostituire uno di quegli elettrolitici di qualità cinese, nascosto tra le pieghe di questa disposizione, dover entrare con una mano per afferrare il componente e con lo stagnatore nell’alta. In un tale scenario, ci si troverebbe a fronteggiare una vera sfida, da mettersi a piangere.

Una progettazione più ordinata e accessibile non solo avrebbe facilitato le operazioni di manutenzione, ma avrebbe migliorato anche l’efficienza complessiva del dispositivo, garantendo una maggiore praticità per chi interviene sull’apparecchio. La funzionalità e l’accessibilità, infatti, dovrebbero essere aspetti prioritari nella costruzione di dispositivi destinati a un utilizzo prolungato e, inevitabilmente, a periodi di manutenzione e riparazione.

Veniamo ora alle misurazioni delle prestazioni strumentali, utilizzando le valvole originariamente montate sull’apparecchio, che, sebbene non nuove, mantenevano comunque una buona efficienza. Pertanto, confermo che i 8 watt dichiarati dal produttore sono effettivamente presenti, con la possibilità di raggiungere anche 9 watt in condizioni di clipping profondo. La massima potenza indistorta registrata è di 6,23 watt RMS senza feedback e 6,85 watt con il feedback inserito. Per quanto riguarda lo smorzamento, si attesta a 2,4 con il selettore su zero feedback e a 4,3 con il selettore a 3 dB di feedback. Di seguito, riporto i grafici relativi ai due modi operativi.

BP Zero Feedback BP con Feedback
THD Zero Feedback THD con Feedback
Quadra 100Hz zero Feedback Quadra 100Hz con Feedback
Quadra 1kHz zero Feedback Quadra 1kHz con Feedback
Quadra 10kHz zero Feedback (ho erroneamente impostato una scala del tempi diversa). Quadra 10kHz con Feedback

Ancora una volta, tengo a far notare che, nonostante la potenza impostata sia di 1 watt, a zero feedback la distorsione è sempre superiore rispetto alla controparte con feedback. Questo sottolinea, una volta di più, che non è vero che la presenza di controreazione aumenti la distorsione a livelli bassi di potenza. Posso anche informarvi che, quando il cliente me lo ha consegnato, ha affermato che impostato a zero feedback, i bassi risultavano gonfi, molli e fastidiosi. Sicuramente, con la presenza della ECC83 e uno smorzamento di poco più di 2, questa caratteristica non può che persistere, quindi se volete usarlo zero feedback è bene che voi vi procuriate casse acustiche che tagliano via i bassi come le monovia, trombe, etc…

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.