Philetta 2 BI 282A – Restauro

Ho trovato questa simpatica radiolina in un mercatino e volevo sistemarla per divertirmi un pò, essa versava in cattive condizioni: sporca, con buona parte dei resistori andati, mancavano tutte le valvole e con la bobina dell’oscillatore locale OM tutta rotta.

Circuito riparato in modo conservativo, nessun componente moderno all’apparenza…

Parte superiore del telaio, si può vedere la bobina dell’oscillatore locale OM ricostruita a mano.

Radio riassemblata, peccato solo che manchi il coperchio originale che gli farò con un pezzo di compensato.

Finita e perfettamente funzionante.

Continue reading...

2 Responses to Philetta 2 BI 282A – Restauro

  • Questa radio il suo schienale originale lo aveva, sempliecente non ho fatto foto con lo schienale montato, il lavoro risale al 2011, questa radio non è più in mio possesso da molto tempo.

  • Questo gioiellino merita un (coperchio)all’altezza non un pezzo di compensato “freddo”.se lo desiderate vi mando qualche foto dello schienale originale in modo che potete costruire un coperchio come si deve. Dalle mie parti si dice : abbiamo fatta la chiesa ,facciamo pure il portone .se vi fa piacere vi mando via Email o via whatsapp ,fatemi sapere vi mando il mio numero .Ho pure io una philetta 2 comprata al mercatino, non mancano le valvole , e’ integra solo che hanno cercato di ripararla ma si “sono persi per strada ” hanno lasciato componenti staccati e qualcuno manca pure ,ho lo schema elettrico ,ma se avessi qualche foto del lato componenti da due o tre angolazioni gli darei il corretto cablagio .negli anni 70 ho riparato molte apparecchi valvolari ,adesso sono in pensione e mi dedico a restaurare le radio che avevo conservato negli anni. Passo molte ore sul vostro sito lo trovo molto interessante ed istruttivo anche i consigli che date a chi si “improvvisa” sono ORO. Vi ringrazio ,e nell’attesa un cordiale saluto.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Riparazione, rivalvolatura e settaggio BIAS amplificatore Brunetti Star T Rack

Un’amico mi ha portato questo apparecchio che aveva bruciato per colpa del jack dell’altoparlante che non faceva contatto. L’amplificatore necessitava anche di un cambio degli elettrolitici dell’alimentazione principale, poi il mancato collegamento dellacassa ha danneggiato uno dei 2 canali, le finali erano esaurite mentre le valvole di segnale erano appena state cambiate. Ho proceduto smontando tutto l’apparecchio per riuscire a raggiungere alcune parti del pcb e riparato quel poco che c’era da mettere a posto, ho montato delle bellissime 6n3cE (6L6gc NOS di produzione russa), ritarato il bias ed eccolo tornato a funzionare.

Riparata pista bruciata…

Collegati come potevo 2 varistori in sostituzione del suo che era letteralmente esploso…

Ecco le nuove finali comprate su ebay

Completo!

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Come Pulire la Scala Parlante di una Radio

ATTENZIONE: Durante le varie operazioni di manipolazione delle scale, sia parlanti che mute, a volte basta proprio una minima pulizia per cancellare INESORABILMENTE tutte o parte delle scritte, ritrovandosi in mano solo un pulitissimo e trasparente pezzo di vetro pronto per la discarica!

MAI TENTARE DI EFFETTUARE PER NESSUN MOTIVO LA PULIZIA DALLA PARTE DELLE SCRITTE! OGNI TENTATIVO DI RECUPERO DELLE EVENTUALI PARTI MANCANTI POTRÀ SOLO PEGGIORARE LA SITUAZIONE!

È sempre più alto il numero di novizi che ci scrive dicendoci di aver DISTRUTTO COMPLETAMENTE E IN MANIERA IRRECUPERABILE la scala parlante della propria radio in un maldestro tentativo di restauro.

Prima di tutto testate la tenuta del colore toccando con un dito in un’angolo a volte basta sfiorare la vernice per staccarla!

Quindi appoggiate il vetro su un soffice panno di lana (se il colore tiene) o sospeso appoggiato solo ai 4 angoli (se non tiene), e pulite il vetro dalla parte esterna con un panno di cotone inumidito con detergente per vetri, la parte interna, cioè dove c’è la vernice con tutte le scritte non dovete assolutamente toccarla!

Vi ricordo che l’80% del valore di una radio antica dipende dallo stato di conservazione della scala che è appunto la parte più delicata di tutto l’apparecchio.

Continue reading...