Oscilloscopio Chinaglia 320 – Restaurato

Ecco un simpatico oggettino che mi è stato regalato e che è entrato a far parte della mia collezione personale, un oscilloscopio valvolare Chinaglia MOD 320 risalente al 1952

DSCN5242

Speravo in una riparazione semplice ma quando l’ho aperto ho scoperto che a cavallo degli anni 70 era stato tutto pasticciato, come testimoniamo le 2 foto qui sotto, ovviamente non funzionava niente.

DSCN5243

DSCN5244

Ho quindi proceduto a ripristinare il circuito come da schema oltre a sostituire un paio di elettrolitici a vitone che non funzionavano più.

DSCN5247

DSCN5248

Ed eccolo che funziona ! 😀

DSCN5253

Per un restauro perfetto ora dovrei solo trovare un set di manopole, almeno uguali tra loro 🙂 Allego qui sotto lo schema del 330 (ho solo questo) visto che più persone mi stanno chiedendo informazioni tecniche riguardo questo oscilloscopio giocattolo, purtroppo non ho altro che questo basta cliccare le miniature per allargarle.

Continue reading...

8 Responses to Oscilloscopio Chinaglia 320 – Restaurato

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Magnadyne S12 – Restauro (equiv. Damaiter M812 – Kennedy K412)

Questa graziosa radio in bachelite mi è arrivata completamente non funzionante, o meglio che generava solo del ronzio, e con il trascinamento della sintonia che slittava.

DSCN4779

Aperta la radio mi accorgo che era stata “smanettata” dal solito incapace che ha fatto tanta fatica per sostituire la UY41 con una UY85, montando alla carlona uno zoccolo noval da circuito stampato incastrato nel foro, ha poi sostituito il condensatore di antenna con uno il doppio più grosso del dovuto, una resistenza sotto la 12BE6 e poi ha lasciato li gli elettrolitici marci, tutti i condensatori a carta compreso uno spaccato in 2 pezzi, e cercato malamente di saldare 2 compensatori ceramici in parallelo agli avvolgimenti della seconda MF cui mancavano completamente i grani.

Ho quindi proceduto a ripristinare la radio originale come da schema.

DSCN4780

Ho rimesso innanzitutto uno zoccolo rimlock per la UY41, poi ho cambiato tutti i componenti marci, oltretutto lo schema della sezione di alimentazione era stato cambiato, quindi l’ho ripristinato.

DSCN4781

DSCN4782

DSCN4783

Siccome le medie non si taravano ed erano irrecuperabili sono stato costretto all’ennesimo trapianto di organi, ecco qui i 2 rimpiazzi prima del montaggio.

DSCN4784

Tarate le MF e l’oscillatore locale la radio finalmente funziona di nuovo.

DSCN4785

DSCN4786

Nella scatola tutta la roba che ho tirato via…

DSCN4787

Richiusa e perfettamente funzionante.

DSCN4788

 

Aggiornamento: Dopo qualche tempo il l’auto trasformatore di alimentazione della radio si è bruciato, purtroppo sono cose che possono capitare, ripari una radio ma tutti i componenti rimasti sono sempre vecchi e talvolta capita che un’apparecchio riparato possa riguastarsi in qualche altra sua parte. Nella foto qui sotto di vede chiaramente la bruciatura di una sezione di avvolgimento del trasformatore che ha abbrustolito la carta per bene.

DSCN5219

 

È stato necessario riavvolgere il trasformatore della radio.

DSCN5231

DSCN5232

DSCN5233

Infine, per sicurezza ho anche saldato un fusibile in serie alla rete elettrica, in caso di altri guasti invece di rischiare l’incendio della radio si brucerà il fusibile ponendo fine al tutto.

DSCN5234

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Michaelson & Austin M200 – Riparati

Coppia di amplificatori che mi è stata consegnata per porre rimedio a qualche problemino dovuto all’età e a precedenti interventi di riparazione non proprio a regola d’arte.

DSCN4573

Faccio una piccola parentesi dedicata a quelle persone disposte a spendere cifre abnormi per set di valvole NOS “super selezionate”, qualsiasi set di valvole voi compriate, chiunque sia che fa i match, il valore che pensate di comprare è destinato a svanire in poche ore, questi che mostro sono 2 ottetti “super selezionati” di EL34 NOS dopo poche settimane di utilizzo normale, rimisurate su un Funke W20:

DSCN4584

DSCN4583

Si può constatare come il match sia andato a farsi benedire (quella con la croce sopra è completamente morta), un buon motivo anche per scegliere (nel caso si cerchi potenza) amplificatori con meno valvole più potenti piuttosto che con tante valvole piccole, questo amplificatore eroga 100watt RMS misurati su carico resistivo di 8 ohm (anche se il nome suggerirebbe che sia da 200Watt). 100 Watt ottenuti con 8 EL34 oltretutto tiratissime oltre al limite del buon senso progettuale tanto da rendere difficoltosa la rivalvolatura, alcune valvole non reggono fisicamente di essere tirate così, almeno un paio di EL34 avevano problemi di arrossamento della G2 già a riposo (circuito a posto, bias a posto), ad altre arrossava salendo con il volume. 100Watt che si potevano ottenere ad esempio con 4 KT88 senza nemmeno tirarle e con meno problemi di perdita di match (meno numero le valvole, meno problemi introdotti dal differenziarsi delle stesse).

Parentesi chiusa.

 

Ampli sistemati, come si vede ho montato un misto di diverse EL34, fornite dal proprietario, cercando di mettere quelle che meglio matchavano a livello puramente strumentale e che resistevano meglio alle condizioni di lavoro estreme imposte su questo circuito.

DSCN4597

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.