Salve, sono praticamente giunto alla fine dell’impresa. L’amplificatore suona molto bene, sicuramente anche grazie all’ottima fattura dei trasformatori.
Ho usato delle 12AX7JJ come pre/splitter e delle 6CA7EH come valvole di potenza. Ho provato vari bias (ho usato fixed bias) da 30 a 50 mA con valori di Va da 430 a 450 Volts, con un minimo negative feedback (regolabile). Non ho notato differenze significative (anche srumentali) per cui al momento lo sto facendo andare con un bias conservativo di 35mA e 440 Volt (in classe AB).
Le immagini includono sia la fase di prototipazione che l’assemblaggio finale.
Questa radio è stata acquistata su internet da una persona che ricevuto il pacco ha subito attaccato la spina vedendo uscire fumo dopo pochi secondi, attribuendo il problema ad un cattivo imballaggio della stessa ma l’ha spedita per sistemarla.
Ma la radio era molto malconcia ma non perchè l’imballaggio non fosse adeguato ma perchè era stata disastrata sia dal tempo sia da dei pasticcioni.
La verniciatura del mobile era molto rovinata e sporca, inoltre lo stesso presenvata diverse macchie di bevande (credo). Il mobile è stato completamente sverniciatore e smacchiato con acido ossalico e successivamente rilucidato a gomma lacca tornando nuovamente a splendere/
Il telaio dell’elettrornica l’ho tutto pulito con sgrassatore e spazzolino da denti. Ho ricostruito una parte del circuito a cui mancavano dei componenti, ho stampato con la stampante 3D dei nuovi gommini di supporto del condensatore variabile (che non andava in giro per la radio solo perchè fermato dai fili elettrici che lo ancoravano al circuito). Ho rimontato tutto il complesso della funicella di sintonia perchè sopra c’era una corda di quella che si usa per legare il cotechino che si stava sfibrando tutta ed in’oltre era montata in maniera completamente errata e ho ritarato le medie frequenze.
L’altoparlante che ci ho trovato dentro era rotto e di diametro inferiore rispetto al foro nel mobile, adattato grossolanamente con dei pezzi di lamierino, l’ho quindi sostituito con un’altopante d’epoca del diametro corretto. L’occhio magico EM34 che c’era non andava, per risparmiare qualcosa ho montato al suo posto un 6E5C russo.
Qui sotto il telaio come mi è arrivato.
Il variabile con i suoi gommini sbriciolati, nella foto lo stavo reggendo con una mano, se no sarebbe caduto tutto da una parte.
Qui sotto il variabile con i nuovi gommini stampanti in gomma.
Il telaio durante la prima accensione ufficiale.
Il mobile restaurato.
E qui sotto le foto della radio finita e funzionante.
Per rimanere in vena di costruire strumenti di misura, ecco qui che mi sono costruito un tester per tarare l’allineamento del discriminatore nei ricevitori FM. Cosa che si può fare anche con un normale tester, ma visto che volevo divertirmi un pò ho realizzato questo strumento già pronto, dove basta forchettare 3 coccodrilli nel circuito.
Io ho usato un vumeter recuperato, un jfet e qualche altro componente per mettere insieme il tutto. Ecco lo schema (Clicca per ingrandire):
Il trimmer d 1K serve per tarare lo strumento sullo 0 della scala, io l’ho messo accessibile dall’esterno perchè così posso anche compensare lo scaricarsi delle batterie (l’assorbimento comunque è di soli 3mA). Il potenziomentro da 100k serve per regolare la sensibilità dello strumento, la resistenza da 22k assieme al condensatore da 2,2uF formano un passa basso per rallentare la risposta al segnale del circuito e avere una lettura più stabile. Le 2 resistenze da 200k sono all’1% (importantissimo).
I 2 fili gialli sono i capi delle 2 resistenza da 200k. Basta collegare lo strumento alla radio e tarare il grano fino a portare la lancetta sullo 0 (posizione che ha anche a strumento scollegato), in caso di disallineamento dello stadio la lancetta tenderà in positivo o in negativo, se la staratura è molto marcata e la lancetta va fuori scala basta diminuire la sensibilità, mentre per la taratura fine basta mettere la sensibilità al massimo.
spiacente non l’ho scansionata e la radio non è mia.
ottimo!! possibile avere una foto scannerizata della scala parlante con dimensioni?