Geloso G120-S – Restauro

DSCN6020

Questa radio mi è arrivata tutta smontata, con qualche tentativo di riparare qualche filo staccato. Il mobile era stato dato in mano a qualcuno che voleva fare un lavoro frettoloso, economico e poco curato, infatti era stato sverniciato e vi avevano passato un paio di mani di gomma lacca, probabilmente a pennello e poi avevano chiuso i fori dei tarli con lo stucco a cera con l’unico “piccolo” problema che il legno era infestato da tarli attivi. Avevo parcheggiato la radio da una parte per un paio di settimane e quando l’ho presa in mano dentro era piena di segatura fresca e c’erano innumerevoli fori nuovi, a dimostrazione che a spendere poco si buttano via soldi per niente, mi sono visto costretto a ri-sverniciare la radio, fare un trattamento antitarlo adeguato e visto che c’ero ho chiuso i fori con stucco per legno normale (non a cera) di quello che poi ci passi la gomma lacca sopra ed è un pò più bello dello stucco a cera dato dopo.

DSCN6054

DSCN6055

La parte elettrica non era messa malissimo ma durante la rimessa in funzione ha dato le sue magagne, ho sostituito tutti i condensatori a carta e un paio di resistenze interrotte, ho dovuto aggiungere 3 elettrolitici e le lampadine mancavano completamente. Il gruppo RF aveva grossi problemi nei contatti del commutatore e una sezione del condensatore variabile era in corto.

Con la radio, ai me, ho ricevuto un set quasi completo di valvole di ricambio, mi sono messo con il prova valvole a misurarle e come immaginavo le valvole originali della radio erano praticamente pari a quelle nuove ad eccezione della raddrizzatrice originale che aveva il filamento interrotto.

DSCN6057

DSCN6062

DSCN6061

Miracolosamente la ricezione era buona e non ho dovuto toccare MF e Gruppo RF quindi ho rimontato il telaio dentro al suo mobile rimesso a nuovo.

DSCN6059

DSCN6060

DSCN6063

Eccola in funzione

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Mivar RF-35

Ogni tanto riparo anche qualche giovincella come questa Mivar RF-35.

DSCN6050

DSCN6048

Questa radio per mia fortuna era costruita con condensatori in poliestere, vista la sua giovanè età non aveva guasti significanti e per mia fortuna anche i circuiti accordati erano ancora a posto, per farla partire è bastato dargli una pulita, rigenerare l’elettrolitico e poi alimentarla gradualmente con il variac e si è rimessa a funzionare senza problemi.

Il difetto più antipatico era la funicella di sintonia rotta, sebbene il giro del filo sia piuttosto semplice il complicato è stato riuscire a tendere abbastanza la funicella perchè non cadesse da quella rotella senza sponde sul gruppo RF.

DSCN6049

Eccola in funzione

Continue reading...

8 Responses to Mivar RF-35

  • Dove posso trovare una testina per Giradischi MIVAR RF 35 ? Grazie.

  • salve a tutti, scrivo questa domanda perche ho un grande problema che penso fa stare male un po tutti.
    mia nonna ha 3 giradischi tutti e tre non funzionanti. adesso apro una piccola parentesi e chiudo subito(l’affetto che ha sui giradischi e sui dischi e estremo perche ognuno di essi e associato a persone che ormai non ci sono piu).

    adesso

    uno dei tre giradischi e il mivar fr-35 che non funziona, ovvero la radio addio, il garadischi funziona ma gira lentuccio e la testina ormai e andata. adesso volevo cambiare la testina ma non ce ne modello nulla come posso fare?

    aiutatemi perche vedere mia nonna che non canta e una delle cose che mi fa stare con lacrimuccia.

  • Non ricordo, ma direi che basta seguire i fili…

  • Salve Stefano, ma dove sono collocate le lampadine della scala parlante?

  • non è un giradischi, ma una radio con giradischi, se è in condizione di originalità non la devi nemmeno accendere perchè giochi alla roulette russa e rischi di bruciare cose da un momento all’altro! La radio va revisionata nel totale, il pickup è l’ultimo dei problemi.

  • salve ho pure io un giradischi mivar rf 35 e ho diversi problemi.
    ma vorrei risolvere il problema testina. una economica quale metto?

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Riparazione Marshall 9200 – EL34 100/100

Premessa: il Marshall 9200 e il Marshall EL34 100/100 sono praticamente lo stesso identico apparecchio venduto con 2 nomi differenti, il 9200 monta 6L6GC come finali e mentre l’EL34 100/100, come dice il nome monta EL34.

Questo amplificatore viene venduto come un 100+100 watt RMS (88 RMS effettivi misurati su carico resistivo da 8ohm), si tratta di due amplificatori completamente separati nello stesso rack, essi non hanno nessuna circuitazione in comune, pertanto si possono usare insieme o separatamente.

DSCN6030

DSCN6031

Il problema riscontrato in questo amplificatore era quello di spernacchiare alle basse frequenze su uno dei 2 canali, problema che si è risolto sostituendo il trasformatore d’uscita con uno nuovo.

DSCN6038

Su altri esemplari ho riscontrato problemi come canali deboli o sempre spernacchianti o che generavano orrendi rumori, botti o scariche. Generalmente i difetti di questi amplificatori sono sempre legati al trasformatore d’uscita guasto oppure ad alcuni trasistor (mpsa43) che sono nel circuito driver, usati come pozzi di corrente sotto lo sfasatore.

DSCN6040

Chi fosse interessato ad acquistare un singolo o una coppia di trasformatori d’uscita di ricambio per questo apparecchio lo trova a listino qui e può contattarmi per l’ordine dalla solita form dei contatti.

Che valvole montare in questo amplificatore

Durante le varie riparazioni ho visto la gente montare diverse valvole su questo amplificatore, alcune modifiche sono corrette altre sono da evitare, vediamo intanto la disposizione delle valvole riportata nel manuale ufficiale:

disposizione valvole 9200

disposizione valvole EL34-100100

Nei 2 modelli potete sbizzarrirvi sostituendo le 6L6GC con le EL34 o vice versa, fare un canale con le EL34 e uno con le 6L6GC, potete montare 6CA7 al posto delle EL34 o 5881 al posto delle 6L6GC. Le KT66 sebbene compatibili sono troppo “cicciotte” e non ci stanno fisicamente. Non montate varianti non “C” della 6L6, ossia non potete montare 6L6/6L6G .. GA e GB perchè i limiti della tensioni di G2 di queste valvole è troppo basse e ne fareste un’arrosto causando probabilmente anche danni ai trasformatori d’uscita. Non montate valvole di diverso tipo nello stesso canale!

Sebbene qualcuno lo faccia, non sostituite le ECC81/12AT7 con valvole diverse! sotto questa valvola c’è il famoso MPSA43, il circuito è pensato e ottimizzato per la ECC81, montando una ECC83 come hanno fatto alcuni succede che vista la bassa corrente tipica della 83 (rispetto la 81 che lavora con correnti superiori) si fa lavorare male lo stadio, le ECC83 tendono ad esaurirsi perchè il transistor tenta di fargli assorbire tanta corrente quanta ne assorbirebbe la ECC81 e a volte si guasta anche il transistor.

Spesso la gente monta una ECC83 al posto della ECC81 dicendo che suona meglio, spesso questo capita perchè è guasto il transistor e non lo sanno, in tutti i casi l’amplificatore è già guasto e sta funzionando male e molto al di sotto delle sua possibilità (inoltre state ammazzando una ECC83), e ancora più spesso trovo riparazioni errate causate da alcuni errori nelle serigrafie del PCB marshall di cui la gente si fida senza controllare lo schema elettrico.

La ECC83 sull’ingresso invece è meno critica, potete fare esperimenti per trovare la distorsione che vi aggrada, sempre ovviamente montando valvole che siano pin compatibili con la ECC83 e ce ne sono parecchie, ovviamente qualsiasi cosa mettiate che non sia una ECC83 funzionerà in una condizione di polarizzazione errata generando distorsioni differenti.

Problemi di compatibilità con finali JJ Tesla

Possiamo vedere nelle foto qui sotto che nei Marshall 9200 e nell’ EL34 100/100 non possono essere montate in sicurezza valvole JJ Tesla, pena il rischio di spaccare il vetro delle valvole durante il trasporto o peggio durante l’uso.

DSCN6042

Il righello è appoggiato ai bordi dello schassis, come si vede le valvole sono tutte più alte, anche se di pochi millimetri, di questo bordo e questo significa che quando chiudete il coperchio dell’apparecchio questo premerà contro il vetro delle valvole rischiando di romperlo mentre lo spostate o a causa delle vibrazioni.

Nella foto sotto ho montato una EL34 di altra marca al posto di una delle JJ per vedere la differenza, come si può vedere bene l’altra valvola risulta entrare perfettamente nel vano dell’amplificatore senza andare a “sbattare la testa sul soffitto”.

DSCN6044

Questo non è un’amplificatore HiFi

Qualcuno, spinto del desiderio di avere un’amplificatore valvolare per ascoltare la musica, ha usato uno di questi marshall spinto dal fatto che sono a tutti gli effetti stereofonici e di assomigliare vagamente un’amplificatore HiFi in quanto non hanno controlli per distorsioni e toni, ma portroppo la concezione del circuito e dei trasformatori resta assolutamente legata al mondo delle chiatarre, per vedere la distorsione introdotta da questo circuito non serve fare un’analisi di spettro, basta mandare in ingresso una sinusoide e vedere cosa esce sull’oscilloscopio per notare evidenti distorsioni.

Continue reading...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.