Jean Hiraga 12AX7 – KT88 Single Ended Class A Amplifier – Realizzazione di Franco

Vi presento oggi un’altra realizzazione di un’utente con i trasformatori SB-LAB. Trasformatori d’uscita 04030UH17, induttanze 13S63 (sostituita nel listino dalle superiori 15S58), trasformatore di alimentazione 17S4107.

Potrebbe interessarti questo articolo che riguarda i single ended ultralineari Sconsiglio vivamente i lettori a voler realizzare questo progetto e di considerare invece un nuovo progetto molto più performante di Single Ended con valvola KT88 pubblicato a questo indirizzo (clicca qui).

Questa è la realizzazione di un amplificatore single ended, utilizzando la KT88, prendendo come esempio il famoso schema di Jean Hiraga, realizzato con il supporto di un amico.

Dati
Uscita 10W
Distorsione a 10w 1.8%
Banda passante, 20hz/20KHz -0db a 4w
Suona bene, non solo al mio orecchio ma anche per chi lo ha sentito.
La parte più impegnativa è stata la lavorazione dello chassis, che è fatto in acciaio satinato 2 mm e tagliato con laser.

Queste sono le quadre a 1k e 10k

Ed ecco lo schema elettrico per chi volesse realizzare questo apparecchio (cliccate la miniatura per ingrandire):

Continue reading...

4 Responses to Jean Hiraga 12AX7 – KT88 Single Ended Class A Amplifier – Realizzazione di Franco

  • se lo fai andare a triodo ok, alla fine in un modo o nell’altro hai concluso anche tu che in ultralineare non va bene.

  • grazie Sign. Stefano!,il mio clone modificato o migliorato ha la kt88 in falso triodo con un resistenza !,interessante il suo consiglio sul feedback ,ma me lo dovrò rileggere piu volte ,non e facile da capire ,almeno per me!

  • Senza feedback suona più forte perchè il volume percepito è maggiore tanto più è alta la distorsione, motivo per cui gli amplificatori da chitarra sembrano strillare sempre così forte. A parità di potenza RMS se la distorsione è inferiore anche il volume percepito sembrerà inferiore (perchè il suono distorto ti da fastidio prima) però è con la distorsione inferiore che affiora la vera qualità, il dettaglio sonoro e tante cose che diversamente restano nascoste (reali presenti nella registrazione, non artefatti dell’amplificatore). Quando farai un’amplificatore veramente buono dovrai stare più attento a moderare il volume perchè avrai l’impulso di darci su ma potresti farti male ai timpani perchè non sei abituato e potresti sottoporti a pressioni sonore troppo alte. Questo è più o meno il discorso che ma fatto una persona anziana esperta di progettazione audio più di 10 anni fà quando iniziavo a destreggiarmi con l’uso del negative feedback quando gli ho chiesto perchè senza NFB le cose sembravano suonare più forte, e non solo aveva ragione, ma non tornerei in indietro, la qualità non c’è senza NFB.

  • non mi ero accorto di una seconda vostra pubblicazione in merito,chiedo scusa!,io l’ho costruito tempo fà e alle mie orecchie suona bene !,ma con una modifica sull’alimentazione e con knfb sull’anodo!
    e senza feedback suona meglio e leggermente piu forte!

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Come Cambiare le Valvole ad una Radio – Rivalvolatura

Scrivo questo articolo a scopo informativo, dedicato a quelle persone che prendono una radio e ci cambiano tutte le valvole!!! Ricevo soventemente email del tipo: ho trovato questa radio e ho comprato tutte le valvole di ricambio ma non va. Oppure: ha da vendere il set di valvole di ricambio per la radio tal dei tali? etc…

Allora una radio non è composta solo di valvole, una radio è composta da un telaio con trasformatori, condensatori, resistenze, circuiti accorati, commutatori vari, fili di collegamento, zoccoli ed infine valvole… E le valvole sono le UNICHE cose che col passare del tempo NON si deteriorano ma assurdamente sono le uniche cose che nella testa delle persone bisogna cambiare…

Una radio d’epoca che è rimasta 50 anni in una cantina ha bisogno di essere smontata, pulita e revisionata nell’intero circuito per sostituire tutti i componenti che hanno subito deterioramento, che sono fuori tolleranza, vanno controllati i conduttori che non siano scoperti, vanno disossidati tutti i contatti e ri-sintonizzati i circuiti accordati… LE VALVOLE FUNZIONANO SEMPRE INVECE! Io che riparo radio in continuazione vi posso dire che su 10 radio intere capita che sia necessario cambiare 1 valvola in tutto a dirla grossa… Ho un sacco di valvole ma ne uso pochissime!!!

Bisogna avere un prova valvole e le valvole vanno misurate per stabilire quanto siano ancora efficienti e si cambiano SOLO se sono spompate, se non avete un prova valvole NON POTETE giudicare se una valvola sia da cambiare o no, sempre che questa non sia palesemente con il vetro rotto o il getter bianco…

Quindi tranne nel caso del vetro rotto e del getter bianco, se non avete un prova valvole, non buttate le valvole della vostra radio e NON comprate valvole di ricambio. Le valvole della vostra radio non si consumano così in fretta poi, dureranno più anni del computer che state usando per leggere questa pagina, o probabilmente anche dei successivi 10, se poi la radio la accendete sporadicamente potrebbe arrivare in mano a vostro nipote senza necessitare di un cambio di valvole!!!

Molti tipi di valvole non sono più in produzione, oggi magari si trovano a poco ma se si continua a consumarle così senza un criterio dapprima diventeranno costosissime e rare, poi non si troveranno più, grazie a tantissime persone che hanno buttato nel pattume le valvole buone della loro radio per cambiarle con valvole nuove, senza motivo…

“Però io ho cambiato le valvole della mia radio e dopo si sentiva meglio” salvo casi dove effettivamente la valvola era esaurita (veramente poco frequenti) quello che capita invece nel 99,9% delle volte è che la radio sia tutta starata e cambiando le valvole con altre leggermente più efficienti si abbia ad orecchio un miglioramento della ricezione perchè il circuito è oltre i limiti di tolleranza e sente qualsiasi variazione. In tutti i modi anche dopo il cambio la ricezione rimane molto scarsa se confrontata con un ricevitore messo a posto come si deve, anche con le sue valvole originali non al 100%. Siccome voi non potete fare questo confronto, fidatevi se vi dico che la vostra radio sta funzionando lo stesso male.. tra non funzionare (0) e funzionare perfettamente (10) cambiando le valvole ad una radio tutta starata siete passati da 3 a 4 come qualità di ricezione.

Nelle radio c’è un circuito chiamato CAV o CAG che oltre a compensare il guadagno del circuito in base alla forza del segnale che arriva in antenna compensa anche il guadagno delle singole valvole, questo vuol dire che su una radio che ha tutto il circuito sistemato come si deve non vi è nessuna differenza apprezzabile nella ricezione se viene montata una valvola al 100% al posto di una che è al 60% (o anche meno).

Consiglio quindi di leggere anche questo articolo, molto importante.

Conclusione:

  1. Non buttate soldi comprando interi set di valvole di ricambio per una radio tranne se alla radio non manchino proprio, se una valvola ha il vetro rotto o il getter bianco potete comprare la singola valvola mancante.
  2. Se non avete un prova valvole non potete stabilire se effettivamente una valvola sia da cambiare.
  3. Non buttate via le vecchie valvole tranne che non siano rotte o col getter bianco o non le abbiate misurate con un prova valvole.
  4. Non fidatevi di nessun presunto riparatore che voglia cambiarvi tutte le valvole, o è un totale incapace oppure vuole farvi spendere soldi vendendovi valvole che ha in casa e magari non gli va nemmeno di fare poi un lavoro serio sulla radio.
Continue reading...

6 Responses to Come Cambiare le Valvole ad una Radio – Rivalvolatura

  • Vorrei completare questa sequela di rimproveri indicando qual’è il mio strumento per valutare se una valvola è da cambiare o no: https://www.sb-lab.eu/tracciacurve-utracer-3/

  • In tutti gli apparecchi che ho riparato le valvole sono state sempre l’ultima tra le cause di guasto. Vanno cambiate solo nelle situazioni indicate nell’articolo. Tra gli addetti ai lavori diciamo sempre “attenti ai cambiavalvole”, per ignoranza sono secondi solo a quelli che cambiano tutti i condensatori negli HiFi.

  • Ecco signori a voi il troll di turno, pubblico il suo commento solo perchè poi queste fesserie corrono sui social incesurate. Nell’ultima decina di anni ho riparato centinaia di radio e le valvole le ho sempre solo cambiate quando il prova valvole me le dava esaurite e dette radio hanno sempre funzionato senza problemi. La ECC85 si cambia se è esaurita se è buona la si lascia al suo posto, in pratica mi è capitato di cambiarne 2/3 al massimo, stessa cosa con le finali audio e le raddrizzatrici. Le uniche valvole che nel 90% trovi effetivamente esaurite sono gli occhi magici, che comunque non sono essenziali per il funzionamento della radio. Chi cambia tutte le valvole a ufo sono questi IGNORANTI privi di strumenti di misura, che poi quasi sempre finiscono per lasciare 100/150€ nella rivalvolatura di una radio piena di condensatori marci e con tutte le MF e il gruppo RF starati o girati a caso nel maldestro tentativo di fare tarature a orecchia.

  • non ho mai letto tante stupidaggini, l’oscillatrice per FM ecc85 e’ sempre da cambiare perche’ e’ quella che si esaurisce piu’ in fretta, anche la/le finali vanno quasi sempre cambiate, l’occhio magico idem, la rivalvolatura completa e’ sempre da fare se si vuole fare un vero restauro funzionale.

  • ti ho risposto via email

  • Io credo che sei sincero, dici la verita’ ti chiedo per cortesia cosa mi consigli: ho una radio Normende del 59/60 si accede la luce, ma non si sentono le stazioni solo rumore. Ci tengo era la radio di mio babbo.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Geloso G131-R – Restauro e Conversione FM

Questa radio mi è stata consegnata in condizioni di originalità, con la scala parlante spezzata in due. Il lavoro è stato abbastanza di routines con la pulizie e sostituzione dei condensatori e l’installazione del modulo FM. La scala parlante è stata replicata partendo dalla scansione dell’originale e il mobile sverniciato e rilucidato a gomma lacca. Purtroppo ho dimenticato di documentare fotograficamente l’interno del telaio prima e dopo le operazioni di restauro; in questo periodo sono molto impegnato e sempre di corsa.

Eccola in funzione

Continue reading...

6 Responses to Geloso G131-R – Restauro e Conversione FM

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.